Monthly Archives: Gennaio 2017

In vigore il regolamento comunale per la definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse

CASTELVETRANO – Con l’approvazione da parte del commissario straordinario per il Consiglio Comunale, dr. Francesco Messineo, avvenuta nella giornata di ieri (30 gennaio), è entrato in vigore il regolamento comunale che disciplinerà la definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse a seguito della notifica di ingiunzioni di pagamento. Nei giorni scorsi, con apposita delibera di Giunta il Sindaco di Castelvetrano Felice Errante jr., aveva proposto l’approvazione di questo importante regolamento che permetterà ai cittadini di poter accedere alla procedura agevolata per ottenere una forte riduzione dei debiti con la Pubblica Amministrazione, grazie all’esclusione delle sanzioni, e la possibilità di rateizzare in tempi più dilatati il pagamento

In pratica, a seguito dell’entrata in vigore dell’art 6-ter del decreto legge n°193 del 2016 anche i comuni potranno disporre la cosiddetta “rottamazione delle cartelle esattoriali” cioè la definizione agevolata delle proprie entrate, anche tributarie non riscosse a seguito di provvedimento di ingiunzione di pagamento e notificate negli anni dal 2000 al 2016. L’adesione alla definizione agevolata comporta l’esclusione delle sanzioni applicate nell’atto portato a riscossione coattiva tramite ingiunzione di pagamento.

La definizione agevolata rappresenta un’opportunità sia per il Comune, offrendo la possibilità di ottenere la riscossione di crediti ormai vetusti ed abbattendo costi amministrativi e di contenzioso, sia per il debitore, che ha la possibilità di ottenere una significativa riduzione.

Il regolamento ora sarà posto in pubblicazione sul portale comunale, unitamente alla modulistica da compilare per accedere alla definizione agevolata, ed i contribuenti avranno tempo fino al 30 marzo 2017 per presentare apposita istanza al servizio tributi comunali.

 

L’Assistente Nazionale A.C.R. Don Marco Ghiazza incontra gli educatori della Diocesi di Mazara

MAZARA DEL VALLO – Si è svolto domenica 29 gennaio 2017 presso l’Aula Magna del Seminario Vescovile di Mazara del Vallo l’incontro di formazione per educatori e catechisti dal titolo: “La Bellezza di Educare, nello sguardo dei ragazzi la verità”.

L’evento, organizzato dall’Equipe dell’Azione Cattolica Ragazzi della Diocesi di Mazara, ha visto come ospite particolare l’Assistente Nazionale A.C.R. Don Marco GHIAZZA, il quale rivolgendosi a una platea di educatori e catechisti giovani e meno giovani, li ha fatto riflettere sugli aspetti e sugli stili di vita dell’educatore, sui percorsi di spiritualità che contribuiscono a dare forma e sostanza al servizio educativo.

Su tre punti in particolare don Marco ha voluto farci riflettere: Quale bellezza cerchiamo? Di quale bellezza siamo portatori? Che cos’è la verità.

Gli educatori sono stati chiamati a partecipare ad alcuni laboratori che hanno portato loro alla riflessione sull’essere Educatore in un contesto sempre più problematico e difficile quali sono le nostre comunità.

In seguito don Marco Ghiazza ha risposto alle numerose domande fatte dagli educatori spiegando come superare momenti di incomprensioni e di sconforto attraverso la presentazione di stili di vita che impreziosiscono la figura dell’educatore e vivendo in pienezza le beatitudini, nella consapevolezza che condividere il cammino quotidiano, le gioie e i dolori, e la capacità di sapersi dire gli uni gli altri “ho bisogno di te” è la via per la felicità vera e profonda.

 

Inaugurata oggi la prima sede satellite in Sicilia dell’Irccs “Centro neurolesi” di Messina

SALEMI – Inaugurato oggi (31 gennaio) all’ospedale Vittorio Emanuele III di Salemi il primo centro satellite in Sicilia dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico “Centro Neurolesi Bonino Pulejo” di Messina, dall’assessore regionale alla Salute Baldo Gucciardi, dal direttore generale dell’ASP di Trapani Fabrizio De Nicola e dal direttore scientifico e dal direttore generale dell’IRCCS Placido Bramanti e Angelo Aliquò.

Presenti tra gli altri anche i sindaci di Salemi Domenico Venuti, di Gibellina Salvatore Sutera e di Vita Filippa Maria Galifi e il direttore sanitario dell’ASP di Trapani Antonio Siracusa.

“Si tratta di un centro d’eccellenza – ha spiegato De Nicola – per l’attività di neuroriabilitazione intensiva tradizionale e robotizzata, avviato grazie a una convenzione promossa dall’assessorato regionale alla Salute e siglata lo scorso luglio tra la nostra azienda e il Bonino Pulejo. Un’inaugurazione che avviene con i pazienti già all’interno, a riprova di come preferiamo lasciar parlare i fatti. Terminano così quei viaggi della speranza che portavano i nostri pazienti, e soprattutto le loro famiglie, almeno a 300 km di distanza, con tutti i disagi, non solo economici che questo comportava”.

E’ stata attivata un’area che ospita 20 posti letto posta al quarto piano dell’edificio principale dell’ospedale di Salemi, insieme alle sale di neuroriabilitazione con strumentazioni all’avanguardia, tra le quali il sistema di riabilitazione robotica Lokomat, mentre un’area per 10 posti letto SUAP (sub unità di accoglienza permanente) per i pazienti più delicati, come quelli in stato neurovegetativo, con una” sala risveglio”, sarà aperta a breve al primo piano dell’edificio secondario del nosocomio.

“Abbiamo strutture pubbliche in Sicilia – ha detto Aliquò – che sono capaci di offrire un approccio riabilitativo unico per qualità ed intensività di cure, con percorsi riabilitativi dedicati di alta specialità. Svolgiamo progetti sperimentali di ricerca che applichiamo a modelli organizzativi e gestionali innovativi per un ottimale governo clinico dei percorsi riabilitativi” .

“Ci occupiamo di neuroscienze, nell’ambito del recupero e del trattamento delle gravi cerebro lesioni – ha aggiunto Bramanti – con l’applicazione di nuovi modelli e di nuovi percorsi riabilitativo-assistenziali. Questa è una fase di passaggio, per preparare e formare, pronti a lasciare il testimone a una futura gestione autonoma delle attività di neuroriabilitazione”.

Il centro effettua attività in regime di ricovero di riabilitazione post-acuzie e prestazioni ambulatoriali di riabilitazione intensiva, correlate alla precedente attività di ricovero.

La sede di Salemi, la cui responsabilità locale è affidata alla fisiatra Alessandra Adamo, è costantemente collegata in video con il centro di Messina. Infatti telecamere mobili sono installate nelle due sale riabilitazione che permettono via skype di tenere costantemente sotto controllo i pazienti anche da remoto e di potersi interfacciare tra gli specialisti dei due centri.

“La nuova sede satellite a Salemi del centro Neurolesi Bonino Pulejo di Messina – ha detto Gucciardi chiudendo i lavori – per noi è solo un punto di partenza. Spendiamo 12 milioni di mobilità passiva l’anno in Sicilia, solo per la riabilitazione. Assieme alle altre reti assistenziali nella regione, stiamo avviando la rete riabilitativa, realizzando concretamente una sinergia tra ricerca e assistenza, visto che quello di Messina è l’unico Irccs pubblico in Sicilia. L’Asp di Trapani è stata la prima azienda che ha dato disponibilità, con una struttura come quella di Salemi, già pronta per l’uso. Copriamo così il territorio della provincia di Trapani e, al momento, delle altre provincie della Sicilia occidentale. Ma andiamo avanti – ha concluso – per attivare in diverse aree della Sicilia centri di neuroriabilitazione basati su questo modello”.

 

Seduta d’urgenza del consiglio comunale di Partanna

PARTANNA – E’ convocato il consiglio comunale, in seduta d’urgenza, per le ore 19,00 del giorno   01/02/2017 presso i locali dell’aula consiliare di Via del Popolo per la trattazione degli affari di cui al seguente

ORDINE DEL GIORNO

  1. Esame e approvazione della sussistenza dei requisiti d’urgenza della seduta previa nomina scrutatori
  2. Lettura e approvazione verbali sedute precedenti
  3. Comunicazioni
  4. Interrogazioni
  5. Indirizzi in ordine all’aggiornamento del Piano Anticorruzione 2017-2019
  6. Proposta di O.d.G. riguardante l’approvazione del “Regolamento attuativo previsto dall’art. 6-ter del D.L. 22/10/2016 n. 193 convertito con la legge del 01/12/2016 n. 225
  7. Approvazione regolamento relativo alla definizione agevolata delle ingiunzioni di pagamento ex Decreto legge n. 193 del 22 Ottobre 2016

Ampliate le fasce di esenzione per il costo del ticket della mensa scolastica

CASTELVETRANO –  Sono state rimodulate le fasce di reddito per l’accesso al servizio mensa scolastica per tutte le scuole cittadine

“Pur tra mille problemi a volte incompresi dalla cittadinanza siamo riusciti a preservare un servizio, fino alla fine dell’anno scolastico in corso, che in moltissimi comuni ormai non viene più effettuato a causa delle grandissime difficoltà economiche degli enti locali, dovuto per lo più ai drastici tagli dei trasferimenti statali e regionali – ha affermato il Sindaco Felice Errante – Siamo riusciti anche ad ampliare le fasce di esenzione per venire incontro alle tante famiglie in difficoltà, con un alleggerimento dei costi per i nostri concittadini ed in un momento come quello che stiamo attraversando, riuscire a garantire i servizi ed alleggerire i costi per le famiglie è segnale inequivocabile di buona amministrazione e di vicinanza alle esigenze delle famiglie più in difficoltà nella nostra città”.

Nel dettaglio per le scuole dell’infanzia, che assicureranno il servizio per cinque giorni alla settimana, le tariffe saranno gratuite per coloro che hanno un indicatore ISEE fino a 3.000 euro, prima era fino a 2.000 euro, con un intervento comunale pari al 100% della copertura delle spese, da euro 3.000 fino a 6.000, il contributo comunale sarà del 75%, da 6.000 a 9.000 euro, il contributo comunale sarà pari al 50%, da 9.000 a 12.000 euro, il contributo comunale sarà pari al 25%, da 12.000 a 15.000 il ticket si pagherà integralmente.

Per le scuole secondarie che assicureranno il servizio per due giorni alla settimana, in occasione dei rientri pomeridiani, le tariffe saranno gratuite per coloro che hanno un indicatore ISEE fino a 2.000 euro. Sono previste esenzioni totali per alunni portatori di disabilità accertata, per alunni in affidamento temporaneo presso famiglie o presso comunità alloggio per minori e per alunni il cui nucleo familiare presenti una situazione socio-economica segnalata dai Servizi Sociali operanti presso le strutture pubbliche territoriali.

 

Salemi, torna la Festa di San Biagio dal 2 al 12 febbraio 2017

SALEMI – Anche quest’anno a Salemi ritorna la tradizionale festa di San Biagio, compatrono della Città assieme a San Nicola di Bari.

La Festa di San Biagio, che rappresenta il primo momento della tradizione del pane votivo e artistico, è patrocinata dalla Città di Salemi e dell’Assessorato alla Cultura, Turismo e Spettacolo, e curata dalla Pro Loco di Salemi.

La manifestazione inizierà giorno 2 febbraio, alle ore 17.00, presso il Castello Normanno-Svevo di Salemi, con l’inaugurazione della mostra “San Biagio in Italia. I luoghi, il culto, le feste”, curata dell’Etnolaboratorio per il Patrimonio Culturale Immateriale (EOLO) di Roma e patrocinata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Rientrata da Dubrovnik (Croazia), dove è stata esposta dal 6 maggio al 7 luglio scorso. La mostra ha iniziato il suo tour per i luoghi di venerazione del Santo. Prima tappa italiana, in Salento, a Corsano (Lecce), in concomitanza con la festa patronale. Da Corsano è stata trasferita a Marano Equo (Roma), poi a Montegrosso Pian Latte (Imperia), successivamente a Caramagna Piemonte (Cuneo), e ora in Sicilia, a Salemi, città ubicata al centro della provincia di Trapani ed inserita nel Club dei Borghi più belli d’Italia.

Contestualmente e nelle giornate del 3, 11 e 12 febbraio sarà possibile anche partecipare ai laboratori per la realizzazione del pane di San Biagio.

La festa sarà il 3 febbraio, nell’antico quartiere Rabato di Salemi, dove le donne si riuniscono per la realizzare i piccoli pani di San Biagio con un lavoro certosino. Sono i cosiddetti “cavadduzzi e cuddureddi di San mBrasi” che riportano il calendario della storia alla fine del Cinquecento: è la narrazione di un miracolo avvenuto per intercessione proprio di San Biagio, invocato dai salemitani per via di una invasione di cavallette nei campi con la conseguente perdita del raccolto. Si racconta così che con l’invocazione del santo i campi furono liberati da questa invasione. I contadini promisero quindi di ringraziare San Biagio ogni anno con la realizzazione dei piccoli pani.

Le funzioni religiose verranno celebrate nella chiesa di San Biagio alle 9, alle 10.30 e alle 18. Al termine di ogni funzione sarà possibile rendere omaggio al simulacro del Santo, ricevere la benedizione della gola e i tradizionali pani.

A partire dalle 16, inoltre, si svolgerà il corteo storico sulla rievocazione del miracolo di San Biagio. Il corteo “San Biagio fra cavallette e gole benedette”, giunto alla ottava edizione è nato da un’idea di Rosanna Sanfilippo in collaborazione con il Gruppo Archeologico ‘Xaipe’ e con l’artista e poeta Sciupè, l’associazione culturale “Emidance”, la Chiesa Madre di Salemi e con la presenza dei “Tamburi Aragonesi” di Castelvetrano. Un corteo di nobili in abiti medievali, di tamburini e musici che, partendo dal Castello Normanno-Svevo, percorrerà le principali vie del Centro Storico di Salemi fino a raggiungere la Chiesa dedicata al Santo, ubicata nell’antico quartiere del Rabato. Le vetrine dei commercianti del Centro Storico saranno addobbate con i principali pani che riconducono alla simbologia del miracolo.

Grande festa all’Open day dell’I.C. Lombardo Radice-Pappalardo

CASTELVETRANO – Sabato 21 gennaio presso le Scuole Primarie “ Lombardo Radice” e “Giovanni Verga” dell’I.C. “Lombardo Radice – Pappalardo” si è svolto l’Open Day della Scuola Primaria, un momento dedicato ai nuovi iscritti per visitare la scuola e avere il primo contatto con i docenti e i nuovi spazi. L’iniziativa ha visto la partecipazione di tutte le classi con i loro insegnanti e gli alunni.

I piccoli, in visita con i loro genitori, sono stati coinvolti in diverse attività laboratoriali: si sono divertiti a creare paesaggi invernali e a lavorare con i colori primari, ad utilizzare le LIM e i computer per svolgere giochini didattici, a sperimentare l’utilizzo dei microscopi nel laboratorio scientifico, a giocare eseguendo percorsi psicomotori. Hanno, inoltre, assistito a diversi esempi di didattica digitale con l’uso degli iPad, fra cui la programmazione dei movimenti di un piccolo robot e hanno potuto vedere un video realizzato durante il percorso scientifico-antropologico “La voce del mare”.

Giochi digitali e ascolto in lingua inglese nel laboratorio linguistico multimediale, un momento artistico nel laboratorio musicale dove si sono divertiti con note e piccoli strumenti, una puntatina di lettura creativa, nell’angolo ascolto della nostra biblioteca e la visione di un filmato di attività di tanti progetti svolti dai nostri alunni, ha affascinato piccoli e grandi.

È stato un momento particolarmente significativo in cui i grandi si sono improvvisati tutor nello svolgimento delle attività e sono stati capaci di coinvolgere e guidare i nuovi futuri compagni nel vivere questa esperienza. Piccoli spettacoli coreografici, dei nostri alunni veterani, hanno accolto all’inizio i piccoli visitatori e salutato, alla fine della entusiasmante visita, con un grande ARRIVEDERCI!

L’iniziativa dell’Open Day ha coinvolto ed interessato anche la Scuola Dell’infanzia di entrambi i plessi scolastici dell’istituto, Lombardo Radice e Giovanni Verga, presso i quali lunedì 16 gennaio si sono svolti bellissimi momenti di accoglienza e condivisione tra i nostri alunni e i piccoli visitatori con le loro famiglie. I piccoli sono stati accolti con grande entusiasmo soprattutto da parte dei nostri alunni i quali si sono cimentati in canti e recitazione di poesie e filastrocche. Dopo aver degustato un breve rinfresco tutti insieme, i piccoli futuri alunni hanno potuto assistere ad una nostra giornata tipo, partecipando direttamente alle varie attività proposte, dalle attività pittoriche a quelle manipolative e costruttive, dalle libere attività di movimento ai giochi di gruppo con regole. La visita guidata dei vari locali scolastici ha completato questo momento di condivisione al termine del quali i bambini sono andati via con grande rimpianto, ma con la promessa di rivederci presto.

I costi dei pasti al Senato

PARTANNA – Circola nel web e ci hanno fatto pervenire lo scontrino della foto che mostra il costo di un pasto completo “decente”  alla mensa del Senato. La persona che ci ha fornito lo scontrino ha ribadito che in un periodo di grave crisi in cui la gente ha anche il problema di mettere la pentola ogni giorno, non ci possono essere i “privilegi” sommati a “privilegi” come le agevolazioni evidenziate nello scontrino.

Qualche interessato ha precisato, però, che non va confusa la mensa (riservata ai dipendenti e ai militari del Senato) con i suoi costi agevolati (come nello scontrino della foto) con il ristorante del Senato per i senatori che ha ben altri prezzi.

Luciano Perricone e Salvatore Stuppia danno la disponibilità alla candidatura a Sindaco

CASTELVETRANO – I responsabili dei partiti e movimenti Nuovo Centro Destra-Area Popolare, Alleanza Etica, Castelvetrano Futura, Udc- Area Popolare, Sicilia Futura e Liberi ed Indipendenti, si sono incontrati alla presenza del Sindaco della città, Avv. Felice Errante e del parlamentare regionale, On. Dr. Giovanni Lo Sciuto, per lavorare alla definizione del programma ed alla individuazione della metodologia che porterà alla designazione del candidato sindaco da proporre ai cittadini in vista alle prossime elezioni amministrative del maggio 2017.

I delegati dei movimenti hanno valutato positivamente la richiesta di coinvolgimento e di ingresso in coalizione di due nuove forze politiche che hanno manifestato la volontà di entrare a far parte della squadra. Si tratta del partito Forza Italia, rappresentato da Elio Cavarretta e dal dr. Leonardo Denaro e della lista civica L’Altra Castelvetrano rappresentata dall’ex consigliere comunale arch. Tommaso Bertolino e da Giovanni Darbisi che hanno condiviso le scelte programmatiche e la bozza del programma amministrativo arricchendola con nuovi spunti ed idee progettuali.

image“Alla luce – hanno ribadito gli animatori dei diversi partiti e movimenti – dell’ambiente umano che orbita attorno alle predette liste e sulla scorta della condivisione di un programma che dovrà essere il volano e la forza di un’azione di governo che possa contribuire a rilanciare con vigore e senso di responsabilità la città di Castelvetrano, all’unanimità dei presenti è stata esitato favorevolmente l’ingresso nella coalizione.
Questa coalizione del resto, senza tema di smentita, da diversi mesi ha offerto a tutte le forze politiche cittadine la possibilità di confrontarsi e di decidere quella che sarebbe stata la road- map da seguire. Nell’ottica della massima trasparenza, senza autoreferenzialità e adottando criteri di democraticità interna, la coalizione al termine del dibattito ha individuato con una convergenza unanime la metodologia per la scelta del candidato Sindaco, che possa rappresentare le legittime esigenze di tutte le forze della coalizione”.

Si è stabilito che nei prossimi giorni, in un luogo ancora da definire, si terrà un’assemblea alla quale saranno invitate 100 persone, che saranno espressione degli 8 movimenti e partiti della coalizione, e che saranno scelti tra i candidati al consiglio comunale e tra semplici cittadini. Nel corso della predetta assemblea i due candidati che hanno dato la propria disponibilità , il Dr. Luciano Perricone, 60 anni funzionario della Intesa San Paolo, ed il Dr. Salvatore Stuppia, 58 anni medico specializzato in dermatologia, si confronteranno con i presenti.
I due candidati avranno l’opportunità di presentare il loro programma ai delegati ed effettueranno un vero e proprio confronto all’americana, nel quale potranno esporre la loro visione della Castelvetrano che vorranno per il futuro. Al termine del confronto si procederà alla votazione ed in serata sarà poi comunicato il risultato con la vera e propria designazione del candidato sindaco della coalizione composta dalle liste partecipanti.

“I lavori – hanno concluso i rappresentanti delle diverse componenti della coalizione – saranno coordinati dal Sindaco della città e si svolgeranno, comprese le operazioni di scrutinio, con la massima trasparenza ed in assoluta serenità e senso di responsabilità.
A nostro avviso, più dei post su face book o dei proclami di scelte libere che altri sbandierano, il nostro laboratorio politico, sia che vinca Stuppia o che vinca Perricone, offrirà una scelta di alta democrazia, non presente da altre parte, che consegnerà alla città un candidato dall’indubbio valore morale e professionale, un candidato che oltre a vantare un’invidiabile esperienza amministrativa potrà contare su una coalizione unita e compatta che si propone con convinzione e serietà alla guida della nostra amata Castelvetrano”.

I responsabili dei partiti e movimenti:

Vincenzo Chiofalo e Piero D’Angelo Nuovo Centro Destra,
Salvatore Vaccarino e Giuseppe Rizzo Alleanza Etica,
Gaspare Bongiovanni e Arianna Maniscalco Castelvetrano Futura,
Salvatore Ingrasciotta e Pietro Sciacia Udc- Area Popolare,
Donato Venezia e Nicola Li Causi Sicilia Futura
Felice Scaglione e Gaetano Accardo Liberi ed Indipendenti
Elio Cavarretta e Leonardo Denaro Forza Italia
Tommaso Bertolino e Giovanni Darbisi L’altra Castelvetrano

Silvia Caserta è il nuovo preparatore atletico dell’Asd Renzo Lo Piccolo Terrasini

TERRASINI – L’Asd Renzo Lo Piccolo Terrasini annuncia l’arrivo nell’organigramma tecnico della scuola calcio élite FIGC del nuovo preparatore atletico Silvia Caserta.

Classe 1988, originaria di Montelepre, la dottoressa Caserta ha conseguito all’Università degli studi di Palermo la Laurea in Scienze Motorie e sportive, successivamente presso quella di Catania ha ottenuto con il massimo dei voti quella Magistrale in Scienze delle Attività Motorie Preventive e Adattate.

Attualmente sta frequentando all’Università degli Studi di Verona il Master Universitario di II Livello in “Progettazione e conduzione dell’esercizio fisico nelle patologie esercizio-sensibili (esercizio – terapia)”.

La dottoressa Caserta svolge autonomamente la professione di Chinesiologo e Tecnico Attività Fisica Adattata, Chinesiologia e Rieducazione Motoria, è operatore di ginnastica Posturale, Attività Fisica Adattata a soggetti con patologie croniche (diabete, ipertensione, cardiopatia, ipercolesterolemia e aterosclerosi, parkinson).

Nel campo calcistico vanta già diverse esperienze maturale con l’Asd Femminile Nebrodi di Capo d’Orlando (Messina), società che milita attualmente nel campionato di serie B di calcio a 11 femminile, con la quale nella scorsa stagione agonistica ha svolto la mansione di preparatore atletico e recupero infortuni; precedentemente ha fatto parte dello staff tecnico delle formazioni di calcio a 5 femminile dell’Asd Formiche Siracusa e Cus Palermo, in quest’ultima ha anche collaborato nell’ambito della scuola calcio.

Silvia oltre ad un già ricco curriculum professionale vanta un’ottima carriera sportiva nel calcio a 5 femminile, avendo giocato quattro campionati di serie A fra le fila del Cus Palermo, grazie alla quale per altrettante stagioni ha fatto parte in pianta stabile della Rappresentativa Regionale Siciliana; in serie C invece ha vestito le maglie dell’Asd Formiche Siracusa e dell’Asd Messina F24, con quest’ultima ha vinto a dicembre 2016 la Coppa Italia Regionale.

“Diamo il benvenuto alla dottoressa Silvia Caserta – ha dichiarato il direttore tecnico Vincenzo Lo Piccolo – con il suo arrivo si è colmato un vuoto creatosi lo scorso giugno. Abbiamo atteso nel trovare la persona giusta perché la nostra società ha bisogno, oltre a persone qualificate e di spessore, di collaboratori che parlino la nostra stessa lingua. Il curriculum della dottoressa Caserta parla da solo perché oltre ad avere tutte le carte per svolgere il suo ruolo, è un’atleta in piena attività e quindi chi meglio di lei può capire le esigente dei nostri ragazzi?”. Chiude Lo Piccolo dicendo  “Insieme abbiamo già pianificato il lavoro da fare da qui a fine stagione, personalmente sono contento e penso ne trarremo giovamento col suo inserimento nello staff tecnico”.

Per il presidente Giovanni Tinervia, “Questa è un’ulteriore conferma che la nostra società lavora per migliorarsi. Spero che la collaborazione con la dottoressa Caserta duri a lungo, do quindi a Silvia Caserta il mio personale messaggio di benvenuto”.