Monthly Archives: Gennaio 2017

Prima unione civile a Castellammare del Golfo: due artigiani di 39 e 44 anni uniti a palazzo Crociferi

CASTELLAMMARE DEL GOLFO – Prima unione civile a Castellammare del Golfo. Una cerimonia semplice, celebrata nella sala del cinquecentenario, al piano terra del palazzo municipale, alla quale erano presenti amici e parenti dei due artigiani di 39 e 44 anni che hanno scelto di essere una coppia a tutti gli effetti di legge dopo un rapporto che va avanti da sei anni.

Una cerimonia storica perché la prima a Castellammare. Il sindaco Nicolò Coppola afferma: «Castellammare si dimostra al passo con l’evoluzione della società ma senza alcun proclama o spettacolarizzazione – dice il primo cittadino -. La nostra società può essere più civile, solo se si ha rispetto dell’altro e i diritti riconosciuti vengono applicati. Ringrazio gli uffici comunali per quanto predisposto e porgo i miei auguri alla coppia».

I due artigiani che hanno scelto di unirsi affermano: «ci piacerebbe che la gente capisse che l’amore e il rispetto che c’è tra due persone dello stesso sesso è tale e quale a quello tra persone di sesso diverso – dicono i due cittadini unitisi civilmente al Comune di Castellammare – dunque non conta l’identità. Speriamo che questo nostro gesto abbatta alcuni pregiudizi che ci sono ancora».

Conferenza per il 49° anniversario del sisma nel Belice

PARTANNA – Si è tenuta nella mattinata di domenica 15 gennaio, presso le scuderie del Castello Grifeo di Partanna, in occasione del 49° anniversario del sisma nel Belice, la conferenza dal titolo “Protezione Civile: nuovo approccio al rischio sismico”.

L’iniziativa è scaturita da un protocollo d’intesa tra la Protezione Civile nazionale e l’Unione dei distretti Rotary d’Italia e rappresenta la prima attività che, a suggello di tale collaborazione, il distretto Rotary 2110 Sicilia e Malta ha potuto realizzare, grazie all’impegno e al lavoro organizzativo del Rotary Club di Partanna insieme al Comune di Partanna.

Dopo i saluti del dott. Adriano Parisi Asaro, Presidente del Rotary Club di Partanna, e l’introduzione di Nicolò Catania, Sindaco di Partanna nonché coordinatore dei sindaci della Valle del Belice, per l’occasione anche in veste di moderatore, si sono succeduti gli interessanti interventi del sen. Vito Bellafiore, del dott. Paolo Madonia (ricercatore del INGV sez. Palermo), dell’ing. Calogero Foti (direttore generale dipartimento di protezione civile Regione Sicilia), del dott. Pino Disclafani (coordinatore Volontari Rotary per la Protezione Civile e presidente commissione maxiemergenze dell’ordine dei medici di Palermo) e del sen. Giuseppe Marinello (presidente della XIII commissione permanente del Senato della Repubblica). Ha in ultimo rivolto i saluti finali Salvatore Caradonna, Assistente del Governatore Rotary del Distretto 2110 Sicilia e Malta.

La manifestazione ha raccolto un’ampia partecipazione e sicuramente rappresenta l’inizio di una proficua attività che il Rotary Club di Partanna, costituitosi recentemente, intende realizzare a beneficio del proprio territorio e della collettività.

Escavazione del porto canale di Mazara del Vallo. Sopralluogo della ditta vincitrice della gara di appalto

MAZARA DEL VALLO – Domani mattina (18 gennaio) sarà in visita a Mazara del Vallo il dr. Giuseppe Micali titolare della ditta ECOL2000 di Messina vincitrice della gara di appalto per il primo stralcio dei lavori di escavazione del porto canale di Mazara del Vallo ad oggi insabbiato ed innavigabile perché non dragato da più di quarant’anni.

Micali svolgerà un sopralluogo nel porto canale mazarese al fine di stabilire le modalità dell’intervento di escavazione; sarà accompagnato dai rappresentanti del Coordinamento Territoriale Filiera Ittica Mazara (Confederazione Imprese Pesca-Federpesca, Distretto   Produttivo   della Pesca, Co.Ge.P.a. Mazara, Federazione Imprese Pesca Mediterranea-Coldiretti, Fiume Mazaro-UNCI Pesca, O.P. Il Gambero e la Triglia del Canale, FAI-CISL, FLAI-CGIL, UILA-UIL) che nei giorni scorsi, a seguito di numerose richieste per l’inizio dei suddetti lavori e per il ripristino dell’illuminazione del porto peschereccio, hanno proclamato lo stato di agitazione dell’intero permanente del settore non escludendo azioni clamorose per la riaffermazione della dignità di tutti gli armatori, pescatori ed operatori marittimi e portuali che subiscono da anni una insopportabile ingiustizia.

 

Finale Torneo Pallarilanciata

CASTELVETRANO – Il 12 gennaio presso il plesso V. Pappalardo, si è svolta la finale dell’annuale Torneo di Pallarilanciata, disputata tra le squadre finaliste appartenenti alle classi quinte di Scuola Primaria di Castelvetrano.

A seguito di un lungo percorso iniziato nei mesi scorsi e che nella giornata conclusiva ha visto il suo momento più impegnativo e coinvolgente, con impegno e con tenacia, noi bambini della classe quinta C del plesso Lombardo Radice siamo riusciti a guadagnare un magnifico primo posto, portando “a scuola” la coppa tanto ambita.

Nella partita finale ci siamo scontrati con la classe quinta della scuola Ruggero Settimo, che, dopo un impegnativo match, siamo riusciti, meritatamente e nel rispetto delle regole, a battere.

Partecipare a tale progetto a carattere sportivo, coordinato dalla professoressa Francesca Savaglio, è stata una grande esperienza formativa che ci ha arricchito di molti valori, primi fra tutti rispetto e lealtà.

Il nostro ringraziamento è rivolto in particolare al Dirigente Scolastico del nostro Istituto, prof.ssa Maria Rosa Barone che, credendo molto nella pratica sportiva quale strumento di socializzazione ad alta valenza formativa, ha dato avvio a tale iniziativa.

 Gli alunni della classe 5^ C

Congresso provinciale della UISP (Unione Italiana Sport Per Tutti)

TRAPANI – Si è tenuto ieri (15 gennaio) a Trapani il congresso provinciale della UISP (Unione Italiana Sport Per Tutti), presieduto dal presidente onorario on.Nino Oddo.

L’ente di promozione dello sport conta 2200 iscritti e si prepara nel 2017 ad una serie di manifestazioni importanti sul territorio. Per il prossimo quadriennio, il nuovo presidente sarà il prof. Francesco Ciulla, che sarà coadiuvato da due Vice presidenti: Stefano Marchingiglio e Rocco Angileri.

Escavazione del porto di Mazara, la Filiera Ittica chiede spiegazioni

MAZARA DEL VALLO – Con toni duri ma con precisi riferimenti legislativi circa la materia, il Coordinamento Territoriale Filiera Ittica Mazara, del quale fa parte il Distretto della Pesca e Crescita Blu (insieme a Confederazione Imprese Pesca-Federpesca, Co.Ge.P.a. Mazara, Federazione Imprese Pesca Mediterranea-Coldiretti, Fiume Mazaro-UNCI Pesca, O.P. Il Gambero e la Triglia del Canale, FAI-CISL, FLAI-CGIL, UILA-UIL) ha scritto, con l’obiettivo di avere dei chiarimenti, una nota all’Assessore regionale Territorio ed Ambiente, Maurizio Croce, dal quale dipende l’Ufficio che si è espresso negativamente in merito alla possibilità di sversamento nella cosiddetta “colmata B” dei fanghi prelevati dall’escavazione del porto canale.

A seguito di quella decisione, immotivata, il progetto di escavazione del porto mazarese è ancora fermo. Il porto della marineria più grande d’Italia è insabbiato perché non dragato da circa 40 anni. Ciò continua a provocare danni e disagi ad una comunità, quella mazarese, che sopravvive attraverso le attività connesse alla pesca.

“Il diniego al collocamento dei materiali dragati della cosiddetta “Colmata B”, cioè un’area individuata a tale scopo dal piano regolatore portuale, regolarmente approvato dall’Assessorato regionale al Territorio – ha spiegato il presidente del Distretto Giovanni Tumbiolo – rischia fatalmente di soffocare ogni legittima speranza di avere un porto navigabile e rischia di affossare definitivamente Mazara e con essa l’economia ittica siciliana. I danni causati da questa paradossale disfunzione sono incalcolabili.  Un errore politico imperdonabile, oltre che un fardello che l’Assessore al Territorio (forse inconsapevole e mal informato da una burocrazia timorosa e superficiale) potrebbe portarsi per sempre sulla coscienza. Tuttavia stiamo collaborando con tutte le competenti Amministrazioni per tentare di risolvere la questione del trattamento, dello sversamento e del possibile riutilizzo dei materiali estratti. Il Coordinamento ha proclamato lo stato di agitazione permanente del settore non escludendo azioni clamorose per la riaffermazione della dignità di tutti gli armatori, pescatori ed operatori marittimi e portuali che subiscono da anni una insopportabile ingiustizia: la privazione della fonte principale di vita per loro e le loro famiglie, cioè l’uso del porto di Mazara, che ha contribuito al prosciugamento economico e sociale dell’intera Città”.

Festeggiati i 100 anni di Rosario Randazzo

CASTELVETRANO – L’assessore alla polizia municipale di Castelvetrano Nicola Li Causi, su delega del Sindaco Felice Errante, ha festeggiato il compleanno da centenario del signor Rosario Randazzo che è nato a Castelvetrano il 13 gennaio del 1913.

L’assessore Li Causi che sin da bambino conosceva il signor Randazzo, ha consegnato una pergamena con una dedica del primo cittadino, ed un crest raffigurante il simbolo della Palmosa Civitas ed ha voluto complimentarsi per la lucidità e la presenza di spirito del simpatico nonno Rosario, che ancora oggi si dedica alle letture dei suoi amati romanzi, a fare le parole crociate, altra sua grande passione, e si diletta a rispondere alle domande dei quiz televisivi. Il signor Randazzo, che per oltre 30 anni ha lavorato come ragioniere contabile presso il comune di Castelvetrano , vedovo ormai da molti anni, ha avuto 4 figli, 3 maschi ed una femmina, 8 nipoti e 5 pronipoti, e molti di loro sono appositamente venuti per festeggiare il compleanno del loro nonnino.

Riunione ufficio di piano Distretto D-54, richiesti finanziamenti per progetti Pac-Minori

CASTELVETRANO – L’assessore ai servizi sociali della città di Castelvetrano, dr.ssa Giovannella Falco, su delega del Sindaco Felice Errante jr., ha presieduto la conferenza di servizi per l’approvazione dei progetti Pac-Minori, secondo riparto. La progettazione prevede un finanziamento di euro 272.359,89 ripartito tra i comuni del Distretto Socio Sanitario 54 comprendente i Comuni di Campobello di Mazara, Partanna, Peggiorale, Salaparuta, Santa Ninfa, e Castelvetrano che è comune capofila. Oltre all’assessore Falco erano presenti anche il sindaco del comune di Santa Ninfa, Giuseppe Lombardino e gli assessori dei comuni di Campobello, Bartolomeo Dilluvio, e Partanna, Noemi Maggio. I progetti riguardano la fascia di età dei bambini da 0 a 3 anni e sono finalizzati a finanziare gli asili nido comunali per quel che riguarda i comuni di Partanna e Santa Ninfa, o in assenza di strutture pubbliche, come per i comuni di Castelvetrano e Campobello, l’erogazione di voucher per strutture private accreditate.

Nella foto da sin gli assessori di Partanna Noemi Maggio, di Castelvetrano Giovannella Falco, il sindaco di Santa Ninfa Giuseppe Lombardino, e l’assessore di Campobello di Mazara, Bartolomeo Dilluvio

A 49 anni dal terremoto del Belice

BELICE – Sono passati ben 49 anni dal disastroso evento calamitoso che ha colpito il territorio della Valle del Belice, nel gennaio del 1968.

Anche quest’anno, il Coordinamento dei Sindaci della Valle del Belice ha elaborato un programma di manifestazioni che si effettueranno in diverse cittadine del territorio belicino.

Le manifestazioni, per scelta univoca del Coordinamento, saranno incentrate esclusivamente alla commemorazione delle vittime del sisma oltre a vari momenti di confronto politico-istituzionali ove saranno affrontati i nuovi approcci al rischio sismico del territorio e le nuove strategie di rilancio e di sviluppo dello stesso.

Lo stesso Coordinamento dei Sindaci ha valutato l’opportunità di affrontare gli aspetti relativi alle rivendicazioni inerenti i diritti che ancora vantano parecchi cittadini del Belice nei confronti dello Sato Centrale, oltre a quello relativo al completamento della infrastrutturazione dei vari comuni, nelle sedi istituzionali competenti che sono state già interessate attraverso le richieste ufficiali di confronto per addivenire alla auspicata definitiva chiusura della annosa e vergognosa vicenda della ricostruzione post sisma.

Ad oggi si registra infatti, un clima di fiducia, che nasce dalla consapevolezza che le questioni tecnico-giuridiche sono state già ampiamente e puntualmente affrontate durante l’audizione prima, e la successiva visita ispettiva da parte della XIII Commissione Permanente del Senato della Repubblica che ha prodotto, nel mese di novembre scorso, una definitiva risoluzione che ha ben cristallizzato tutte le questioni non ancora risolte relative al completamento della ricostruzione.

Non mancheranno comunque, nel corso delle manifestazioni, momenti di protesta, avendo, lo stesso Coordinamento dei Sindaci, preso una dura e netta posizione relativamente alla paventata possibilità di licenziamento che incombe sugli 11 operatori della Calcestruzzi Belice che, vittime di un farraginoso meccanismo per certi tratti paradossale, rischiano di essere mandati a casa dallo Stato.

Il Coordinatore dei Sindaci Nicolò Catania: “non si può nascondere, nonostante tutto, l’amarezza che ancora ci assale per non aver avuto l’opportunità di poter mettere fine, a distanza di quarantanove anni, a questa ormai vergognosa vicenda relativa alla questione Belice. Ciò nonostante, siamo consapevoli di aver ben lavorato in quanto, questo nostro territorio, si è dotato di tutti gli strumenti necessari per agevolare un definitivo percorso di crescita socio-economico-culturale in grado di intercettare tutte le opportunità offerte dalla nuova programmazione comunitaria e non solo. La questione aperta con lo Stato Centrale riparte oggi dalla risoluzione della XIII Commissione Permanente del Senato a cui vanno i nostri ringraziamenti per l’opera svolta e per tutti al loro Presidente Sen. Giuseppe Marinello. Pur consapevoli dell’enorme difficoltà che lo Stato si trova oggi ad affrontare relativamente al disastro evento che recentemente si è verificato nell’Italia Centrale, che ha colpito i nostri fratelli di quelle comunità, riteniamo che la recente risoluzione possa essere elemento utile per rivedere e trovare tutte le soluzioni necessarie al superamento definitivo delle questioni legate al territorio belicino”.

E’ lo stesso Coordinatore dei Sindaci Nicolò Catania a dare notizia degli eventi organizzati, nei vari Comuni belicini, in occasione del 49° anniversario come da manifesto.

Cultura gastronomica: ripartono i corsi e gli incontri al “Nuara”

TRAPANI – C’è già un fitto calendario di appuntamenti per i primi due mesi del 2017 al Centro di Cultura Gastronomica “Nuara-Cook Sicily”, in via Bastioni 2 a Trapani. Incontri tematici su ingredienti particolari come la birra o il riso, la cucina delle isole minori, la pasticceria siciliana, un corso base di cucina vegetariana e vegana, la cucina emiliana e tanto altro caratterizzano la nuova stagione del centro.

Domenica 15 gennaio è in programma il corso base dedicato al riso, ai risotti e alla pasta risottata, un approfondimento culturale e tecnico su questo particolare ingrediente. Cucinare con la birra sarà invece il tema dell’incontro formativo in programma sabato 21 gennaio realizzato dagli chef del Nuara in collaborazione con il birrificio artigianale Bruno Ribadi. Il 22 gennaio si terrà un incontro dedicato a due piatti tradizionali della nostra cucina: il Cùscusu e le frascatole con brodo di aragosta. Il 29 gennaio sarà possibile approfondire la cucina vegetariana e vegana, con un corso base pratico, alla scoperta di un’alimentazione sana e sostenibile; mentre il 5 febbraio un corso svelerà i segreti della pasticceria siciliana, grazie al contributo del maestro pasticciere Nino Mineo. La cucina dell’isola di Marettimo sarà invece protagonista di un interessante incontro in programma il 12 febbraio a cura di Nadia Aliotti e di Vito Vaccaro del ristorante “Al carrubo”: “sul piatto” la gastronomia, i racconti e le storie legate alla più lontana delle isole Egadi. Il 19 febbraio – sempre per la sezione le cucine degli altri, si terrà un incontro con la Chef Cristina Marcoaldi che racconterà attraverso un corso pratico partecipativo e un cooking show la cucina emiliana e parmigiana.

Il centro di cultura gastronomica Nuara-Cook Sicily, promosso dall’Associazione Culturale Trapani Welcome, comprende una scuola di cucina con lezioni pratiche e stages a contatto diretto con le produzioni locali; un’attività di conservatoria e di recupero di tecniche e tradizioni; corsi di educazione alimentare per bambini e ragazzi; eventi enogastronomici e culturali con l’obiettivo di far conoscere il ricco patrimonio di tecniche, conoscenze e abilità artigianali che la Sicilia, e in particolare il territorio di Trapani possiede.

PROGRAMMA (GENNAIO- FEBBRAIO 2017)

15/01/2017 ore 18:00

I CORSI BASE: “Riso…risotti…e pasta risottata…tutto sui tipi di riso le cotture”

La cultura di questo fantastico ingrediente… come cuocere la pasta con il metodo del risotto.

A cura dello chef Francesco Pinello incontro formativo con degustazione di quanto preparato, durata circa due ore. Contributo di partecipazione € 25,00 con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti

21/01/2017 ore 19:30

Cucinare con la birra, e degustazioni in abbinamento con la birra. Con gli chef del Nuara e in collaborazione con il birrificio artigianale Bruno Ribadi. Incontro formativo con degustazione di quanto preparato.

Contributo di partecipazione € 25,00 con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti

22/01/2017 ore 18:30

Cùscusu e frascatole

Incontro con gli chef del Nuara

lezione di cucina: come fare il Cùscusu e come fare le Frascatole.

Corso partecipativo con degustazione di quanto preparato.

Cùscusu di pesce e frascatole con brodo di aragosta.

Incontro formativo, (partecipativo) durata 2 ore circa con degustazione di quanto preparato.

Contributo di partecipazione € 20,00 con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti

29/01/2017 ore 18:00

I corsi base: cucina vegetariana e vegana

A cura dello chef Mario Bianco

Un approccio pratico e di approfondimento, una piacevole esperienza alla scoperta di un’alimentazione sana e sostenibile.

Incontro formativo (partecipativo) della durata di 2 ore circa con degustazione di quanto preparato.

Contributo di partecipazione € 25,00 con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti

05/02/2017 ore 18:00

I corsi base:lezioni di pasticceria a cura del maestro pasticciere Nino Mineo

A lezione di cassata siciliana

mini corso, (partecipativo) tecniche e percorso storico culturale della cassata siciliana

Al termine della lezione ogni partecipante avrà diritto ad una cassata

Incontro formativo, (partecipativo) durata 2 ore circa

Contributo di partecipazione € 30,00 con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti

12/02/2017 ore 19:00

Isola tra isole: Incontro con la cucina dell’isola di Marettimo

A cura di Nadia Aliotti del ristorante “Al carrubo” di Marettimo e di Vito Vaccaro

La cucina, racconti e storie legate alla più’ lontana delle isole Egadi

Cooking show e con degustazione di quanto preparato.

Incontro formativo Contributo di partecipazione € 20,00 con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti

19/02/2017 ore 17:30

Le cucine degli altri:Incontro con la cucina emiliana/parmigiana

Con la chef Cristina Marcoaldi

L’incontro si svilupperà in due momenti autonomi o complementari

Alle ore 17,30 comincerà un corso pratico partecipativo tutti mettono le “mani in pasta”

Alle ore 20 si terrà un cooking show con degustazione

Incontri formativi

Contributo di partecipazione corso più cooking show degustazione € 25,00

Contributo di partecipazione solo cooking show degustazione € 20,00

con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti.