Monthly Archives: Gennaio 2017

Celebrazione a 37 anni dall’assassinio del fratello del Presidente della Repubblica

CASTELLAMMARE DEL GOLFO – Nonostante la pioggia battente anche quest’anno un corteo di autorità civili e militari dall’ingresso del cimitero ha raggiunto la piccola chiesa del camposanto cittadino per omaggiare la memoria di Piersanti Mattarella. A 37 anni dall’omicidio la sobria cerimonia in ricordo di Piersanti il presidente della Regione siciliana nato a Castellammare del Golfo nel 1935 ed ucciso a Palermo il 6 gennaio del 1980, proprio nella giornata dell’epifania.

Un momento di preghiera celebrato da Don Fabiano Castiglione, parroco della Chiesa Madre per Piersanti Mattarella che riposa dirimpetto la tomba del padre Bernardo. Una corona di fiori deposta sulla tomba di Piersanti, fratello del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, poi il ricordo del sindaco Nicolò Coppola: «Piersanti ci ha lasciato un testamento politico ed umano attualissimo: il suo percorso ha mostrato la volontà di vivere per i principi di legalità e trasparenza nell’interesse di tutta la collettività – ha detto il sindaco Nicolò Coppola davanti la tomba di Piersanti -. Per questo, come ho già fatto presente, la commemorazione in memoria di Piersanti non è rituale, ma la precisa volontà di far comprendere che l’unica via possibile per tutti, non solo per noi concittadini che lo conoscevamo e con lui abbiamo condiviso un percorso, è seguire il suo esempio mantenendo viva la memoria di quanto da lui compiuto nell’interesse comune senza deviazioni o scorciatoie, ed anche a costo di rimetterci la vita».

Per il presidente del consiglio comunale Domenico Bucca: «L’insegnamento di Piersanti è quello di essere esempio di correttezza, efficienza e trasparenza. Un messaggio chiaro per chi ha un ruolo istituzionale, per tutti i cittadini ma soprattutto per i più giovani».p

Nella foto un momento della celebrazione.

2° Congresso Movimento Studenti di Azione Cattolica

MAZARA DEL VALLO – Si è celebrato sabato 7 gennaio 2017 presso l’aula magna del Seminario Vescovile di Mazara del Vallo (TP), il II Congresso del Movimento Studenti dell’Azione Cattolica.

Il Congresso, dal titolo “Il tempo delle scelte” è stato convocato per eleggere i responsabili che guideranno il movimento per il triennio 2017-20. Ad aprire i lavori sono state le segretarie uscenti Silvia ARGIRO’ e Rachele ZUMMO che hanno dato testimonianza sulla loro esperienza di responsabili all’interno del Movimento. Una testimonianza di crescita all’insegna dell’amicizia, all’amore e alla fede che hanno vissuto insieme alla famiglia Azione Cattolica.

Poi la parola è passata al Vescovo della Diocesi di Mazara del Vallo S.E. Rev. mons. Domenico MOGAVERO che nel suo intervento ha sottolineato com’è importante la partecipazione attiva di ogni studente all’interno della vita scolastica.

“La scuola non deve essere intesa solo come un tempo di scelta formativa – ha detto S.E. il vescovo – ma deve rappresentare un momento di accoglienza di tutto quello che ti viene donato per poi poterlo riscoprire durante il percorso di vita personale”.

A seguire il Presidente dell’Azione Cattolica Diocesana ing. Francesco CRINELLI, nel portare i saluti di tutto il Consiglio Diocesano, ha voluto sottolineare che con questo Congresso il MSAC entra ad avere un ruolo molto importante all’interno della famiglia diocesana dell’Azione Cattolica in quanto, da questo evento e per la prima volta per la nostra diocesi, verranno anche eletti tre rappresentanti che avranno diritto di voto nella prossima Assemblea Elettiva che si terrà il 18 febbraio 2017 per il rinnovo di tutto il Consiglio Diocesano dell’Azione Cattolica per il triennio 2017-20.

Al termine delle operazioni di voto sono state elette quali nuove Segretarie del MSAC per il triennio 2017-20:

– MANGIAPANELLI Ludovica, 17 anni, parrocchia S. Anna Marsala, studentessa del Liceo Scientifico P. Ruggieri di Marsala;

– PIACENTINO Marika, 16 anni, parrocchia S. Anna Marsala, studentessa del LiceoStatale Pascasino di Marsala.

Al Congresso hanno partecipato, oltre agli studenti del MSAC, i rappresentanti nazionali del movimento:

– Lorenzo ZARDI Membro dell’Equipe Nazionale del MSAC – Diocesi di Imola;

– Marianna OCCHIPINTI Incaricata Regionale MSAC Sicilia – Diocesi di Ragusa;

– Ettore GRAVINA Segretario MSAC – Diocesi di Benevento;

– Francesca TARDIO Segretaria MSAC – Diocesi di Lecce.

Inoltre erano presenti anche gli assistenti diocesani Don Pino BIONDO, Don Pietro CARADONNA e i giovani rappresentanti il settore GIOVANISSIMI della parrocchia Sacro Cuore in Santa Maria di Gesù’ di Mazara del Vallo.

 

“La Piccola Fiammiferaia” commuove il pubblico al “Teatro Selinus”

CASTELVETRANO – Gli alunni della II D e III D dei plessi “V. Pappalardo” e gli alunni delle classi V del “Lombardo Radice e Verga hanno messo in scena giovedì 22 dicembre 2016 alle ore 17.00 presso il teatro Selinus un libero adattamento della Piccola fiammiferaia di Hans Cristian Andersen.

Questa fiaba è stata scelta  perché ci è sembrata nella sua semplicità, nella sua essenzialità, ricca di contenuti, di sentimenti, un’occasione per riflettere e per interrogarsi sui grandi temi dei diritti dell’infanzia, temi veri, eticamente importanti, con cui la vita ci mette giornalmente a contatto. Il lavoro è stato riadattato in rapporto alle nostre aspettative e speranze. Per la messa in scena non ci si è avvalsi della parola ma al suo posto hanno parlato i gesti, gli sguardi, il movimento del corpo, la musica, il mimo, la danza tutti linguaggi questi che forse più della parola hanno consentito una comunicazione più penetrante, più sentita, più vera, più precisa, più avvolgente.

Bravi tutti, ma un apprezzamento particolare va ad Adriana Spallino che ha saputo interpretare il personaggio della piccola fiammiferaia con grande padronanza e sicurezza trasmettendo al pubblico una carica di emotività e al coro che ha saputo creare la magia del periodo natalizio. Un ringraziamento va a tutti quelli che a vario titolo hanno dato un valido contributo, ai docenti Pietro Ancona e Giovannella De Simone per l’adattamento e la teatralizzazione, Francesca Leo per le eccellenti scenografie realizzate nel laboratorio scenografico, Vitalba Signorello per la direzione del coro, G. Morreale per le traduzioni in lingua, N. Biondo per il coordinamento tecnico musica, Mariella Zancana per la mirabile maestria nell’esecuzione dei brani musicali e alle insegnanti delle V classi della scuola primaria.

Il Dirigente Scolastico

prof.ssa Maria Rosa Barone

È’ partito il nuovo servizio di rifiuti con la Dusty

CASTELVETRANO – Dalla notte del 4 gennaio ha preso il via il servizio di raccolta dei rifiuti operato dalla nuova aggiudicataria della gara che è la Dusty di Catania, che ha iniziato avvalendosi degli operai già in forza alla Belice Ambiente.

Come evidenzia il sindaco Felice Errante, “Grazie all’utilizzo di mezzi di nuova generazione, con un sistema che prevede anche nuovi orari, nuove attrezzature e nuovi sistemi di sicurezza e protezione per i dipendenti, già dai prossimi giorni si potranno chiaramente percepire dei servizi finalmente da terzo millennio e sicuramente una città più pulita”.

Dopo qualche giorno di naturale rodaggio, già nei prossimi giorni verranno distribuiti a tutti i cittadini i nuovi contenitori per la raccolta differenziata ed il calendario con le giornate e gli orari di conferimento; inoltre saranno realizzate diverse isole ecologiche in città, tanto per le frazioni nobili (vetro, carta, alluminio, plastica e cartone) quanto per gli ingombranti.
Ieri infine con l’ultima delibera del CdA della SRR, presieduta dal Sindaco di Santa Ninfa Giuseppe Lombardino, si è stabilito che anche gli amministrativi, assegnati proporzionalmente al comune di Castelvetrano in numero di nove, potranno transitare definitivamente nel nuovo assetto, uscendo dal bacino della società d’ambito ormai dichiarata fallita dal Tribunale.

“Al di là di tutto quello che è stato scritto e detto sul Sindaco e su questa amministrazione abbiamo raggiunto un risultato storico che rincorrevamo dall’anno 2010, tornando a riappropriarci del servizio di raccolta dei rifiuti avvalendoci di una società privata-ha detto con orgoglio il Sindaco Errante- Chi non ricorda la qualità del servizio che c’era a Castelvetrano prima dell’A.T.O.? Abbiamo così, come promesso, salvaguardato tutti i posti di lavoro anche per coloro che negli ultimi tempi hanno preferito diffondere falsità e farsi strumentalizzare dal politicante o sobillatore di turno- conclude Errante- Alle tante parole e ai tanti giudizi ingenerosi preferiamo rispondere con i fatti. Solo oggi siamo certi di poter organizzare un servizio di raccolta di eccellenza sicuri di potere contare sulla stragrande maggioranza dei castelvetranesi”.

Torneo Costa Gaia

PARTANNA –  Successo del calcio giovanile di Partanna. I campioni in carica della Torpedo Mosca vengono eliminati ai calci di rigore dalla Belice Sport Partanna, scuola calcio nata nel 2016 per iniziativa di Nino Daì, giocatore del Trapani Calcio in serie B.

I ragazzi allenati da mister Massimiliano Marrone, superato il difficile girone di qualificazione con Adelkam e Cinisi, accedono agli ottavi di finale incontrando la forte squadra russa della TORPEDO MOSCA detentrice del torneo 2016, ma senza timori e con coraggio danno vita ad una partita memorabile e dopo l’1-1 sul campo, vincono ai calci di rigore, realizzando un risultato storico per il calcio giovanile partannese.  Giocheranno i quarti di finale nel triangolare contro Boeo Marsala e Ludos Alcamo.

Allerta meteo per il week end con rischio neve

CASTELVETRANO – E’ stata diramata dalla Protezione Civile Regionale l’allerta meteo per la giornata dell’Epifania, venerdì 6 gennaio, con un importante abbassamento delle temperature che potrebbero provocare anche delle nevicate a bassa quota già a partire dalla serata di oggi e per le successive 24/36 ore.

“Invito i miei concittadini a prestare la massima attenzione poiché la situazione meteorologica, ancora in evoluzione, potrebbe registrare un peggioramento – afferma il sindaco Felice Errante – consiglio a coloro che si metteranno in auto a dotarsi di catene da neve specie nei tratti autostradali ed in particolare quello più vicino alla nostra città in prossimità dello svincolo di Salemi e a prestare la massima attenzione nel percorrere le strade che potranno essere ghiacciate e particolarmente pericolose. E’ consigliabile parcare le autovettura in aree pianeggianti e ricorrere all’uso delle stesse per motivi strettamente necessari. L’unità comunale di Protezione Civile, già dotata all’occorrenza di sale, è operativa ed è pronta a recepire eventuali richieste di aiuto da parte della popolazione che potrà mettersi in contatto con il Comando di Polizia Municipale allo 0924-45553”.

Rimpatriata della classe 3E della scuola media (a.s. 1978/79)

PARTANNA – Mercoledi 28 dicembre si è tenuta una “rimpatriata” della classe 3E della scuola media di Partanna (a.s. 1978/79) di cui la prof.ssa Giardina è stata una degli insegnanti.

Come spesso succede in questi casi, alcuni compagni non hanno potuto partecipare e “a loro – hanno evidenziato i partecipanti alla ‘rimpatriata’ – è andato il nostro affettuoso saluto. Ma un pensiero speciale è andato alla nostra cara compagna Enza Bellacera prematuramente scomparsa qualche anno fa”.

I partecipanti sono stati (nella foto)

– fila davati da sinistra; Antonina Piazza, Rosanna Mistretta, Vincenza Nastasi, Antonella Mistretta, Francesca Campisi, Angela Talamo, Antonella Malerba

– fila centrale da sinistra: Lilli Leone, Ginetta Nastasi, prof.ssa Bertini, prof.ssa Giardina, Simone Piazza, Vito Razza, Graziella Lipari, Leo Varvaro

– fila dietro da sinistra: Giusi Restivo, Rosario Triolo, prof Barbera, Vito Stassi, Nicola Guirreri, Natale Cappadoro, Mimmo Napoli

 

Mostra “Cento anni di Malophoros” al Baglio Florio di Selinunte

CASTELVETRANO – Il Sindaco di Castelvetrano Felice Errante jr. ha presenziato nei giorni scorsi all’inaugurazione della mostra “Malophoros cent’anni dopo”, che è stata inaugurata presso il Baglio Florio all’interno del Parco Archeologico di Selinunte. L’imponente struttura, che è stata oggetto di un recente restauro, è destinata a diventare un polo museale da anni atteso per ospitare i reperti selinuntini. La mostra, che rimarrà aperta fino al prossimo 30 maggio, consente di poter vedere decine di reperti, alcuni per la prima volta in assoluto, che sono stati recuperati in circa 100 anni nell’area della necropoli di contrada Gaggera.

“Mi viene naturale ricordare da quanti anni si parlava della realizzazione di un museo all’interno del Parco Archeologico di Selinunte? Quanti candidati sindaci hanno inserito detto obiettivo nei loro programmi? – ha affermato Errante – da oggi quello che era oggetto di campagna elettorale non lo sarà più, perché è una solida realtà, grazie al direttore del parco arch. Enrico Caruso per l’impegno e l’abnegazione nella realizzazione della mostra, oltre al sostegno politico dell’on. Giovanni Lo Sciuto, che ha lavorato alacremente per la costituzione dell’Ente Parco di Selinunte e per l’attenzione che quotidianamente riserva al nostro parco. Mi fa piacere, inoltre, che anche la città di Castelvetrano ha contribuito all’allestimento del museo con il prestito della Lex Sacra, meglio nota come lamina plumbea”.