Monthly Archives: Novembre 2018

Conoscere le culture attraverso il cibo: al “Nuara” incontri con la cucina inglese e tedesca

TRAPANI – Proseguono – per il filone “le cucine degli altri” – gli incontri enogastronomici al “Nuara (via Bastioni 2 – Trapani) alla scoperta di nuove culture e tradizioni oltre i confini regionali e nazionali. Dopo gli appuntamenti con la cucina spagnola e quella giapponese è la volta della cucina inglese, con un particolare incontro, realizzato in collaborazione con la “Scuola Virgilio”, alla scoperta dei piatti tradizionali ma anche della lingua anglosassone. I professori di madrelingua Patrick, Gemma e Nadia converseranno con i partecipanti in una formula nuova e divertente.
L’interessante viaggio alla scoperta di nuove culture e tradizioni prosegue venerdì 7 dicembre, quando si terrà un incontro con “la cucina Tedesca”, in collaborazione con l’ICIT (Istituto di Cultura Italo Tedesco Trapani) con un cooking show e una degustazione guidata grazie alle ricette dell’insegnante in lingua Ewa Soczewka.
Ma le iniziative al centro di cultura gastronomica “Nuara” non finiscono qui: domenica 2 dicembre si terrà un incontro per approfondire i dolci della tradizione; giovedì 13 dicembre è previsto un mini corso di degustazione di Olio Extravergine di oliva e domenica 16 dicembre è in programma la richiestissima cena al buio.

La festa dell’albero: un’occasione per riscoprire le aree verdi del nostro paese

CASTELVETRANO – Come ogni anno la tradizionale Festa dell’albero di Legambiente viene celebrata a Castelvetrano dagli alunni dei vari plessi dell’I.C. “Lombardo Radice Pappalardo”, che sono stati coinvolti in una singolare iniziativa: la conoscenza e l’adozione di alcune aree di verde pubblico del nostro paese. Nella giornata di mercoledì 21 novembre 2018, alunni delle quinte classi della Primaria e quelli delle prime classi della Secondaria, insieme ai loro docenti, si sono recati negli spazi verdi di Villa Regina Margherita, Parco delle Rimembranze e spazio antistante la Scuola Lombardo Radice, per effettuare delle battute fotografiche atte a recensire le specie arboree e floreali lì presenti, studiare i monumenti storico-artistici, oltre che ad evidenziare lo stato di degrado in cui versano tali aree. Preziosa è stata la collaborazione del circolo Legambiente Crimiso di Castelvetrano, presente nelle persone del dott. Girolamo Di Bella e del Presidente, prof. G. Salluzzo, referente per l’Educazione Ambientale presso il suddetto Istituto.
festa-albero_001Il lavoro proseguirà nelle classi interessate al progetto, che esporranno i risultati delle loro ricerche nella giornata deputata alla Festa di Primavera, durante la quale verranno realizzati dei percorsi guidati dagli stessi alunni alla riscoperta dei parchi urbani delle aree adottate.
“Questi piccoli gesti” afferma la Dirigente Scolastica prof.ssa Maria Rosa Barone “sono importanti segni che la Scuola offre perché i ragazzi si riapproprino degli spazi verdi della città in un’ottica generale di impegno civile e di rispetto nei confronti della Natura e del nostro Paesaggio, spesso lasciato in condizioni pietose di abbandono e di degrado, e serviranno a lasciare nei giovani dei semi di buon senso civico e di responsabilità oltre che negli amministratori lo stimolo a operare per meglio tutelare il verde pubblico”.

Quattro nuovi pediatri negli ospedali di Marsala e di Mazara del Vallo

TRAPANI – Assunti quattro nuovi pediatri a tempo determinato nei punti nascita della provincia di Trapani. E’ il risultato della cabina di regia tenutasi ieri (26 novembre) all’ASP e presieduta dal commissario straordinario Giovanni Bavetta.
Vi hanno preso parte il direttore amministrativo aziendale, il capo dipartimento materno infantile e i primari dei reparti di ostetricia e ginecologia di Marsala e Mazara del Vallo.
Due specialisti sono stati incaricati per l’ospedale di Marsala e due per l’Abele Ajello, confermando così quanto anticipato dalla direzione strategica aziendale giovedì scorso sul mantenimento del punto nascita di Mazara del Vallo.

Riabilitazione: stiputato accordo tra Asp e casa di cura “Vanico” per incremento posti letto

CASTELVETRANO – Siglato ieri (26 novembre) dal commissario straordinario dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani Giovanni Bavetta, e l’amministratore delegato della società Vittoria srl Filippo Daniele Clemente, che gestisce la Casa di cura “Vanico” di Castelvetrano, accreditata SSN, un “addendum” contrattuale che porta a 40 i posti letto riconosciuti, rispetto ai 25 del precedente accordo.
Il budget relativo all’attività ordinaria di ricovero per la branca specialistica di riabilitazione viene quindi aumentato di 1.191.564 euro.
L’addendum stipulato ieri è stato approvato con decreto del Dirigente generale del dipartimento Pianificazione strategica dell’assessorato regionale alla Salute del 5 ottobre scorso.
“Si tratta di un’eccellenza nel campo della degenza riabilitativa intensiva post acuzie di alta specializzazione – dice Bavetta – per pazienti post-acuti affetti da una disabilità complessa a causa di patologie chirurgiche, ortopediche e neurologiche, destinata a utenti della nostra regione”.

Il numero di partecipanti sfora i posti disponibili per il seminario sulla vendita organizzato dal G55

PARTANNA – Si è registrata una straordinaria partecipazione, nell’aula meeting del G55 coworking e fablab del comune di Partanna, per il seminario “Sviluppare la capacità di vendita – La persuasione nel processo di vendita”, tenutosi per la prima volta a Partanna venerdì 23 novembre, col relatore, il coach Patrick Forestieri, fondatore di Noema HR, la prima società italiana ad aver ricevuto la certificazione di Servizi di Coaching.
WhatsApp Image 2018-11-24 at 18.37.30 (4) (1)Durante i lavori, sono stati illustrati gli stili relazionali e l’interactive Persuasion Model, ai presenti, intensamente coinvolti dall’esposizione. Successivamente, si è aperto un vivace dibattito sui temi presentati e si è posto l’accento sulle esigenze del ‘venditore’ professionista nel nostro territorio, ancora lontano da occasioni formative simili.
Questo seminario si inserisce nel quadro della mission del G55: la diffusione della cultura del miglioramento.

Violenza e discriminazione di genere in vista della giornata mondiale contro la violenza sulle donne

PARTANNA – Sabato 24 Novembre il Rotary Club di Partanna in collaborazione con la Fidapa Sez. di Partanna, presieduti rispettivamente dall’avv. Mimma Amari e dalla prof.ssa Brigida Monteleone, col patrocinio del Comune di Partanna, hanno organizzato, presso le Scuderie del Castello Grifeo, un convegno il cui tema principale è stato la violenza e discriminazione di genere in vista della giornata mondiale contro la violenza sulle donne che si celebra il 25 Novembre.
Dopi i rituali saluti, hanno relazionato sugli aspetti sociali e culturali che sfociano nella violenza e le discriminazioni sessuali, la medicina di genere, gli aspetti normativi ed i nuovi mezzi di contrasto, le psicologhe Anna Maria Marchese, Betty Ciaravolo, la dott.ssa Maria Antonietta Cangemi, Assessore alle pari opportunità del Comune di Partanna e l’avv. Mimma Amari del foro di Marsala e componente del Consiglio direttivo dell’Associazione Avvocati della Valle del Belice.
Hanno altresì partecipato alla manifestazione alcuni studenti dell’IISS Dante Alighieri che hanno recitato alcune poesie ed interpretato alcuni brani musicali.
foto 3 convegno“La violenza sulle donne è un fenomeno molto diffuso, è una violenza perpetrata e basata sul genere, riguarda sia donne che bambine, ma coinvolge anche i minorenni come, ad esempio, nel caso della violenza assistita. Ormai la violenza sulle donne è una vera e propria piaga della nostra società, è un fenomeno che per fermarlo bisogna prima conoscerlo. Sono troppe le donne vittima di violenza, occorre dunque rompere il ciclo e subito per il futuro dei nostri figli, e questo occorre farlo con l’informazione e l’educazione dei più giovani partendo in primis dalla famiglia e continuando nelle scuole”; questo è quanto dichiarato dal Presidente del Rotary Club Partanna, Mimma Amari.

Incontro di formazione mercoledì 28 novembre per docenti neoassunti e con passaggio di ruolo

TRAPANI – Si terrà mercoledì prossimo 28 novembre, dalle 15,30 alle 19, nei locali della Uil Trapani, in via Nausica 53, un seminario gratuito per docenti neo assunti e con passaggio di ruolo di ogni ordine e grado, nell’anno di formazione e prova. Ad organizzarlo è la Uil Scuola Trapani, in collaborazione con l’Irase nazionale (Istituto per la ricerca accademica, sociale ed educativa).
L’incontro di formazione sarà tenuto da Francesca Severa dell’Irase nazionale che relazionerà su: bilancio delle competenze iniziali, peer to peer (osservazione in classe), formazione on line (portfolio formativo digitale), visiting, ruolo del tutor e adempimenti amministrativi del personale neo-assunto.
Per aderire è necessario compilare il modulo scaricabile dal sito www.uiltrapani.it/uilscuola e inviarlo all’indirizzo mail uilscuolatp@gmail.com o al numero di fax 0923.872590. Può essere presentato, inoltre, brevi manu il giorno del seminario.
“La legge 107/2015 – afferma il segretario generale della Uil Scuola Trapani Giuseppe Termini – ha modificato il sistema di formazione dei docenti neo-assunti. Adesso il percorso formativo per neo-assunti deve essere inteso come l’inizio di un percorso professionale e personale che viene esteso lungo tutto l’arco della vita professionale. La Uil Scuola, insieme all’Irase, con questo seminario intende orientare i docenti a sviluppare le capacità di progettare in team e di condividere le pratiche didattiche”.

Donna Impresa di Confartigianato in difesa delle donne vittima di violenza

PALERMO – Movimento Donne Impresa di Confartigianato Palermo, in prima linea, oggi (25 novembre) alle ore 10, a piazza Verdi, per la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, organizzata da Cgil, Cisl e Uil al Teatro Massimo per deporre “un fiore per ogni vittima”. Così come recita la locandina: “Usiamo le mani per donarle fiori. Amiamo con forza, mai più con la forza”.
Una presenza importante, quella di Donna Impresa di Confartigianato, che lancerà un forte appello a tutta la popolazione femminile. A rappresentare l’associazione, oggi, sarà la presidente della categoria, Maria Grazia Bonsignore, insieme alla vicepresidente Laura La Mantia, e a Matteo Pezzino, vicepresidente di Confartigianato Palermo.
“La nostra – dice la presidente Bonsignore – non sarà una presenza simbolica, un momento di pura solidarietà. Dobbiamo e vogliamo combattere, invece, con tutte le nostre forze, questa forma di violenza. Faremo un appello – dice – a tutte le donne: occorre lavorare, essere autonome, indipendenti. Con autonomia e autostima possiamo contrastare l’uomo prevaricatore e violento. Dobbiamo usare la testa, credere nelle nostre potenzialità e svilupparle. Non dobbiamo lasciarci sopraffare dalla violenza a volte anche sottile e psicologica dell’uomo violento. Essere autosufficienti sul piano lavorativo può rendere le donne più forti, più capaci, più caparbie. È importante andare incontro alle proprie aspirazioni e scoprire le proprie potenzialità”.

Controlli sugli impianti termici per prevenire il rischio legionella

Controlli sugli impianti termici per prevenire il rischio legionella
Metodi di diffusione e contagio: seminario gratuito della categoria Termoidraulici
È in programma per martedì 27 novembre. Spazio ai finanziamenti per l’energia rinnovabile

PALERMO – Il rischio di contrarre il batterio della legionella è un rischio concreto, soprattutto se non vengono controllate caldaie e impianti termici. I luoghi maggiormente esposti sono alberghi, B&B, palestre e spa. Un problema a volte sottovalutato e che la categoria dei Termoidraulici di Confartigianato Palermo vuole portare all’attenzione. Anche con questo obiettivo, infatti, l’associazione, in collaborazione con Rehau e Nuova Commerciale, ha organizzato un seminario tecnico gratuito, con la partecipazione di due esperti, Alessandro Scheveger e Stefano Imperatori.
L’appuntamento è per martedì 27 novembre alle ore 13.30 presso la sala Terrasi della Camera di Commercio di Palermo, secondo piano, in via Emerico Amari n.11
Tra gli argomenti trattati, in prima battuta, il rischio legionella: principi di base, metodi di diffusione e contagio, metodi di prevenzione. Ma si parlerà anche di clean water: igiene delle reti idrauliche, conto termico 2.0 e di benessere e risparmio energetico.
Posti limitati, prenotazioni sul sito www.rehau.it.
“È nostro interesse – dice Ivan Donato, presidente provinciale Confartigianato Termoidraulici – informare sempre più sui rischi che si corrono non controllando caldaie e impianti termici. Il batterio della legionella nasce e cresce nelle acque calde, dai 25 ai 45 gradi. Sono ambienti da attenzionare, le palestre, le saune, i bagni turchi. Ma ancora alberghi e ospedali, uffici pubblici e banche. A rischio, in prima battuta, sono proprio gli stessi manutentori”.
“Da una ricerca sul territorio – aggiunge Giuseppe Claudio Terruso – presidente regionale della categoria Elettricisti – è emerso che nascono sempre più strutture alberghiere e B&B. Non possiamo non informare l’utenza ma soprattutto gli addetti ai lavori, gli operatori del settore”.
Ma non si parlerà solo di legionella nel corso del seminario gratuito. “Spesso – aggiunge Terruso – i piccoli artigiani non sfruttano i finanziamenti che riguardano le fonti di energia rinnovabili. Ci sono fondi messi a disposizione dall’Enea ma le piccole imprese a volte non hanno le conoscenze adeguate sui possibili rimborsi. Ottenere gli investimenti è possibile e spiegheremo anche cosa occorre fare”.

Principio di incendio, prontamente bloccato, in un ambulatorio dell’ortopedia dell’ospedale

MARSALA – Questa mattina (24 novembre) si è verificato un principio di incendio in un ambulatorio dell’ortopedia dell’ospedale di Marsala, causato da un cortocircuito ad una stampante bar-code per un guasto all’alimentatore a bassa tensione. Subito si è messo in atto il piano antincendio con la messa in sicurezza dei pazienti nello stesso piano. Con gli estintori il personale ha prontamente spento l’incendio con la collaborazione del personale della ditta Engie che era stato allertato dal sistema d’allarme informatizzato. Sono intervenuti subito anche i vigili del fuoco, che hanno collaborato all’areazione dei locali e alla messa in sicurezza del reparto. La direzione sanitaria del presidio ospedaliero esprime gratitudine al proprio personale dipendente, ai vigili del fuoco e al personale della ditta Engie servizi per il comportamento tenuto.
Avvertito il commissario dell’Asp, che ha disposto una riunione per lunedì con il responsabile dell’ufficio tecnico e delle prevenzione dell’Asp e fare una verifica degli altri apparecchi bar code anche degli altri presidi, a scopo cautelativo.