Monthly Archives: Novembre 2018

Il giudice del lavoro dà ragione alla commissione elettorale Rsu dell’Asp di Trapani nella causa promossa dal Nursind

TRAPANI – Rigettato dal giudice del lavoro del Tribunale di Trapani il ricorso presentato dall’organizzazione sindacale Nursind Sanità, con la successiva condanna di parte ricorrente al pagamento delle spese di lite nei confronti della Commissione elettorale della RSU (Rappresentanza Sindacale Unitaria) 2018 dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani, commissione composta da Baldo Scaturro, Fabio Vicari, Piero Spina, Andrea Burzotta, Antonio Luigi Giacalone e Angelo Renda. Il Nursind contestava l’annullamento di n. 8 schede elettorali alle elezioni per la rappresentanza sindacale dell’ASP che si sono tenute il 17, 18 e 19 aprile 2018 e chiedeva l’attribuzione delle preferenze ivi contenute.
In seguito all’esito del giudizio, emesso con ordinanza n. 7508/2018 del 20 novembre 2018 dal giudice Mauro Petrusa, la commissione elettorale, che era difesa in giudizio dall’avvocato Carlo Castelli del Foro di Trapani, esprime “grande soddisfazione per l’esito del giudizio che ha confermato l’operato dell’organo collegiale, adottato sia durante le operazioni di scrutinio che durante la proclamazione degli eletti. Ribadisce di avere operato attenendosi scrupolosamente ai principi di correttezza e buona fede nonché facendo riferimento ai principi generali dell’ordinamento, mettendo in atto ogni procedura necessaria a garantire il regolare svolgimento delle elezioni sindacali e delle operazioni di voto”.
Il presidente della commissione Baldo Scaturro sottolinea che “dopo un calvario durato sette mesi che ci ha tenuti impegnati, il Giudice di Trapani ha riconosciuto la correttezza del metodo adottato dalla Commissione elettorale”.
La commissione ha espresso infine un ringraziamento particolare ai segretari provinciali delle organizzazioni sindacali CISAL Sanità (Filippo Binaggia), Nursing Up ( Salvatore Giacalone) e CGIL (Vincenzo Milazzo), per il totale sostegno ricevuto durante la resistenza in giudizio.

Inizia oggi il concorso per la stabilizzazione dei 72 contrattisti precari del Comune

PARTANNA – Sono iniziate questa mattina (23 novembre) le procedure concorsuali per la stabilizzazione dei precari del Comune di Partanna. Arriva dunque a conclusione l’articolato percorso intrapreso dall’amministrazione comunale che, recependo la legge regionale 27/2016, l’art.20 del decreto legislativo 75/2017 e il cosiddetto “decreto Madia”, aveva avviato l’iter nei mesi scorsi. Ad essere ammessi al concorso sono 72 unità di personale attualmente con contratto a tempo determinato e parziale. Nella giornata di oggi in particolare i dipendenti rientranti nei profili di categoria C svolgeranno una prova scritta alla quale seguirà nei prossimi giorni un colloquio. Lunedì sarà invece il turno delle prove attitudinali per i dipendenti di categoria B. Al termine delle procedure concorsuali la stabilizzazione verrà formalizzata con la stipula di contratti a tempo indeterminato e part-time per gli impiegati comunali interessati. “Siamo giunti – commenta il sindaco Nicolò Catania – alla fase finale del percorso di stabilizzazione del personale ‘contrattista’ dell’ente locale essendo stati fra i primi comuni ad aver approvato questa misura. L’amministrazione comunale si è impegnata con determinazione per conseguire lo storico risultato di oggi, un obiettivo che avevamo già incluso nel nostro programma elettorale. Dopo decenni di precariato questa procedura concorsuale finalmente assicura prospettive certe ai lavoratori, ripagandoli dei sacrifici compiuti e togliendoli da una condizione professionale di disagio e insicurezza che pendeva sul loro capo come una spada di Damocle. Grazie al contributo dei dirigenti, che hanno collaborato attivamente e in armonia con l’amministrazione comunale, possiamo adesso garantire la serenità professionale e personale ai nostri dipendenti”.

Asp: nessuna chiusura del punto nascita. Lunedì il conferimento degli incarichi ai medici

MAZARA DEL VALLO – “In riferimento a voci su una paventata chiusura del punto nascita dell’ospedale di Mazara del Vallo si comunica che non è stata firmata alcuna sospensione dell’attività”.
Lo dichiara il commissario straordinario dell’Azienda sanitaria provinciale di Trapani Giovanni Bavetta.
“Per lunedì prossimo 26 novembre ho convocato una riunione apposita con la direzione strategica aziendale, il capo dipartimento materno infantile e il primario del reparto, per porre in essere tutti gli atti necessari, tra cui il conferimento di nuovi incarichi di dirigente medico di pediatria a tempo determinato”.
Lunedì prossimo, 26 novembre, l’Asp ha convocato un’apposita riunione per il conferimento degli incarichi a tempo determinato ai medici pediatrici che prenderanno servizio al punto nascita dell’ospedale Abele Aiello di Mazara del Vallo.
Il manager dell’Asp di Trapani Bavetta, raggiunto telefonicamente dal segretario generale della Uil Fpl Trapani Giorgio Macaddino, ha rassicurato sulle tempistiche che verranno attuate.
“Non posso che accogliere positivamente questa notizia – afferma Macaddino -. Ringrazio il dottor Bavetta per la celere risposta e per l’assunzione di responsabilità”.

“Natale PRO Castelvetrano, Triscina e Selinunte” al via la II edizione

CASTELVETRANO – La Commissione Straordinaria della Città di Castelvetrano ha condiviso il programma di massima presentato dalla Pro Loco Selinunte per le manifestazioni di interesse turistico da svolgersi nel prossimo periodo natalizio.
Anche quest’anno la Pro Loco Selinunte si farà carico di realizzare alcune installazioni, come l’Albero di Natale nel Sistema delle Piazze, il Presepe Meccanico nella Chiesa della Badiella e l’allestimento di alcune Mostre d’Arte con la realizzazione di Laboratori artigianali. Torna anche la Lotteria “Un natale con i Fiocchi” che ha riscosso un notevole successo l’anno scorso e che ha messo in palio interessanti premi per i vincitori.
Numerose saranno le attività che verranno messe in campo direttamente dalla Pro Loco Selinunte e in collaborazione con altri enti e associazioni presenti sul territorio.

Riparte il Punto Docce presso il Comitato CRI

CASTELVETRANO – Il Punto Docce, servizio organizzato e gestito dal Comitato CRI di Castelvetrano, ripartirà con regolarità
a partire dalla prossima settimana. Si tratta di sei docce e relativi servizi, aperti due giorni a settimana (lunedì-venerdì) dalle ore 16.00 alle ore 20.00, in viale Autonomia Siciliana. I richiedenti riceveranno, per la doccia, un cambio per l’intimo e un kit con asciugamano, sapone, dentifricio, deodorante, rasoio e schiuma da barba, a seconda delle diverse esigenze, offerti gratuitamente dal Comitato CRI. Sarà inoltre possibile ricevere vestiti e indumenti vari messi a disposizione dalla collettività.
“Abbiamo pensato – ha commentato il Presidente CRI di Castelvetrano, Giuseppe Cardinale – di ripristinare questo servizio che ha riscosso un notevole numero di accessi. Grazie alla collaborazione di Parrocchie, Enti e Associazioni che operano nel sociale gli assistiti avranno la possibilità di trovare una doccia calda, di curare il proprio decoro e la propria dignità, anche in una situazione di difficoltà. Cercheremo, per quanto ci sarà possibile – ha aggiunto il Presidente Cardinale – di sostenere tutti coloro che usufruiranno del servizio anche con la distribuzione di vestiario e di alcuni beni alimentari di prima necessità. Prendersi cura e alleviare le sofferenze dei vulnerabili è l’impegno
concreto che ogni giorno, grazie ai nostri Volontari, mettiamo in campo per la nostra collettività”.

All’I.C. “Lombardo Radice Pappalardo” continuano le attività di Pedagogia del Patrimonio alla scoperta dei tesori di Castelvetrano

CASTELVETRANO – Dopo la bellissima esperienza maturata con l’approfondimento del sito archeologico di Selinunte e Cave di Cusa che ha condotto gli alunni, dalla Primaria alla Secondaria di I grado, alla scoperta dei siti ed alla produzione di storytelling registrati nel laboratorio audio dell’istituto delle audioguide in lingua Italiana, Inglese e Francese su piattaforma internazionale IZI TRAVEL che continuano nel corrente a.s. e l’entusiasmante attività di ricostruzione storico-architettonica su plastico e resa nota alla cittadinanza con un’escursione di trekking urbano tramite visite guidate da noi condotte ai siti storici danneggiati in seguito al sisma del ’68, ovvero la Chiesa della SS. Annunziata e la chiesa di S. Giuseppe con annesso monastero, ci siamo resi conto che troppo spesso non facciamo caso alla bellezza che ci circonda, mentre siamo bravissimi, purtroppo, ad evidenziare i volti negativi della città. Nasce da queste premesse e nel solco tracciato dall’Istituto, la visita che i ragazzi della 3a H, 2a I, 1a I dell’Istituto Comprensivo “Lombardo Radice Pappalardo” (Plesso “E. Medi”) hanno effettuato alla scoperta dei tesori castelvetranesi, accompagnati dalle insegnanti Ferrante, Filardo, Samburgato, Parrino.
Tre i siti nell’occasione visitati: la Chiesa di S. Domenico, la Chiesa Madre (cripta inclusa) e la Collegiata di S. Pietro. L’uscita didattica ha permesso non solo di godere di posti splendidi, ma soprattutto di rivivere la storia di Castelvetrano, presentata dal professore Giuseppe Salluzzo. Abbiamo così compreso che Castelvetrano è una città intrisa d’arte, nella quale hanno operato personaggi che sono stati indiscussi protagonisti della realtà italiana ed europea del loro tempo.
È stato interessante confrontare gli stucchi realizzati nella Chiesa di S. Domenico da Antonino Ferraro da Giuliana, commissionati da Carlo Aragona Tagliavia, con quelli realizzati a Palermo da Giacomo Serpotta, che si è avuto modo di apprezzare in occasione della visita guidata recentemente effettuata a Palermo, nell’ambito della manifestazione “Le Vie dei Tesori”.
Le opere della famiglia Serpotta ci avevano emozionato già nell’Oratorio palermitano di San Mercurio: non avremmo mai immaginato di possedere stucchi altrettanto belli e importanti nella nostra città, realizzati tra il 1574 e il 1580 dal noto artista Antonio Ferraro e, negli anni successivi, dalla sua bottega, in alcuni casi insieme a Giuseppe e Gaspare Serpotta.
Grazie a questa meravigliosa esperienza abbiamo rafforzato l’idea che amore per il bello e conoscenza sono un binomio inscindibile e ci proponiamo di approfondire lo studio della storia di Castelvetrano e di scoprire tutte le meraviglie che fanno parte del suo territorio.
Vorremmo tanto condividere questa esperienza con tutti i cittadini: per questo, coltiviamo il sogno che si possa realizzare insieme un’altra giornata alla scoperta del bello che ci circonda, dedicata a Castelvetrano e ai suoi splendidi monumenti.

“Come sono diventato stupido” in scena al Teatro Selinus

CASTELVETRANO – Domenica 25 novembre, alle ore 17.30, andrà in scena al Teatro Selinus per la stagione 2018/2019 “Come sono diventato stupido” spettacolo tratto dal romanzo rivelazione dello scrittore francese Martin Page, nuova pièce di Corrado Accordino, in scena con Corrado Accordino, Viola Lucio, Marco Rizzo ed Alessia Vicardi, una produzione Teatro Binario 7, Monza.
«Come sono diventato stupido – afferma Accordino – è un testo ironico, caustico, amaro e provocatorio che racconta il viaggio di formazione di un giovane venticinquenne alla ricerca della felicità. Per lui però il viaggio consiste nella ricerca di una vita banale e conformista: essere una formica tra le formiche. Antoine, il protagonista, – continua Accordino – ha una grave malattia: l’intelligenza. È una persona particolarmente dotata, fisiologicamente più sensibile e acuta della media, e ha capito che il suo spirito inquieto e la sua curiosità intellettuale lo condannano al mal di vivere».
Antoine tenta infatti varie strade per risolvere la sua difficoltà a partecipare alla vita fino a quando prenderà la decisione definitiva: diventare stupido. Ma non è così facile, il percorso è più accidentato di quanto sembri. Vorrebbe dimenticare di capire, appassionarsi alla quotidianità, credere nella politica, comprare bei vestiti, seguire gli avvenimenti sportivi, fantasticare sull’ultimo modello di automobile, guardare con interesse e partecipazione emotiva i programmi televisivi. Vorrebbe tutto questo. E soprattutto vorrebbe stare bene con gli altri, non capirli, ma essere come loro, fra di loro, uno di loro, e come loro condividere le stesse cose. Alcolismo, gruppi di educazione al suicidio, abuso di farmaci, ipotesi di lobotomia, lunghe serate trascorse a giocare a Monopoli, queste sono solo alcune delle strategie che il nostro protagonista perseguirà per raggiunge il suo fine: la stupidità.
Il botteghino del Teatro Selinus sarà aperto domenica 25 novembre a partire dalle 16.30. Informazioni e prenotazioni allo 091.6174040 e 360.549523. Biglietto posto unico € 12.
Abbonamento a 10 spettacoli intero: 60 euro, abbonamento ridotto per under 30 e over 60: 40 euro.
Teatro Selinus – Piazzale Carlo D’Aragona, 7, 91022 Castelvetrano

Deposta una corona sulla tomba del maresciallo Li Causi alla presenza del Comandante Militare dell’Esercito in Sicilia

PARTANNA – L’amministrazione comunale assieme ai rappresentanti dell’esercito ad alti livelli non ha mancato di commemorare il partannese maresciallo Vincenzo Li Causi nel giorno (22 novembre) dell’anniversario della sua nascita. E’ stata deposta una corona al cimitero davanti alla tomba del maresciallo morto in Somalia il 12 novembre 1993 nel corso di uno scontro a fuoco con miliziani somali dalla dinamica mai completamente chiarita. “E’ importante sapere – ha ribadito telefonicamente il giornalista Massimiliano Giannantoni impossibilitato a presenziare alla manifestazione – che cosa sia veramente avvenuto nel novembre del 1993 in Somalia”.
fanfaraDSC_0233La deposizione della corona è avvenuta alla presenza del Comandante militare dell’esercito in Sicilia generale di Brigata Claudio Minghetti e di altri ufficiali della Brigata Meccanizzata “Aosta” di Messina. Presente al cimitero anche il Picchetto d’onore e la fanfara del 6° Reggimento bersaglieri di Trapani, oltre al sindaco di Partanna Nicolò Catania e al fratello del maresciallo commemorato Martino Li Causi. La manifestazione è stata preceduta dalla proiezione, nell’aula magna dell’Istituto Superiore D’Aguirre-Alighieri, di un video sulla prima guerra mondiale e di un video sull’esercito italiano e sulla possibilità di reclutamento a cura dell’Infoteam (team promozionale dell’Esercito Italiano) del 4° Reggimento Genio di Palermo.

Riapre il supermercato di Belicittà

CASTELVETRANO – Riapre il supermercato di Belicittà. Domani (23 novembre) riunione all’Agenzia per i beni confiscati e sequestrati per la riassunzione degli ultimi 9 lavoratori. Dovrebbe infatti decidersi domani il futuro degli ultimi 9 dei 29 ex lavoratori del supermercato sequestrato alla mafia all’interno del centro commerciale Belicittà in occasione di una riunione con i rappresentanti Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata.
Lo rende noto il responsabile provinciale della Uiltucs Trapani Mario D’Angelo. “Lunedì scorso – afferma – la “Alioto Spa” ha assunto altri sei dei complessivi venti lavoratori che il prossimo 4 dicembre prenderanno servizio all’Interspar, il nuovo market all’interno della piastra commerciale di Belicittà. Un fatto che desta sicuramente soddisfazione ma solo in maniera parziale poiché ancora restano da ricollocare altri 9 lavoratori. A tal proposito abbiamo registrato la disponibilità a riassumerli da parte della ditta che aveva precedentemente in gestione il supermercato, la “Esse Emme srl”. La trattativa è stata lunga, con un iter complesso. L’auspicio è che la riunione di domani possa concludere la vertenza con il ritorno in servizio di tutti i 29 lavoratori”.

Presentazione del libro Belice

MAZARA DEL VALLO – Le associazioni “Punto Dritto” e “Vicoli del Mediterraneo”, con il patrocinio del Comune di Mazara del Vallo, domani, giovedì 22 novembre alle 18,30 presenteranno il libro “Belice” di Anna Ditta, presso la sala “La Bruna” del Collegio dei Gesuiti.
Alla presentazione che si inserisce all’interno della mostra “Belice 50 anni dopo” esposta fino al 25 novembre presso la galleria d’arte Santo Vassallo di Mazara, oltre all’autrice interverranno anche il Sen. Vito Bellafiore e Pino Lombardo.
Prosegue parlando del Belice il lavoro sul territorio dell’associazione Punto Dritto, che in questi mesi ha aderito ad importanti iniziative, mirando a ricreare quella connessione con i cittadini, schierandosi sempre dalla stessa parte delle associazioni e dei movimenti che rappresentano l’Italia migliore.