Monthly Archives: Novembre 2018

Convegno su “Insieme contro ogni violenza e discriminazione”

PARTANNA – La sezione cittadina della Fidapa e il Rotary Club di Partanna organizzano il Convegno su “La Carta dei diritti della bambina” dal titolo “Insieme contro ogni violenza e discriminazione”. Il Convegno si terrà nelle Scuderie del Castello Grifeo di Partanna il 24 novembre alle ore 10. Per il giorno successivo (25 novembre) alle ore 10 è previsto un Corteo dal Castello a piazza Falcone e Borsellino.

Partito il servizio d’assistenza alla comunicazione per studenti disabili

PARTANNA – Assegnate alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado del comune di Partanna undici assistenti alla comunicazione per alunni con disabilità. Le operatrici, il cui servizio è partito in questi giorni, avranno il compito di seguire il percorso formativo degli studenti portatori di handicap dell’Istituto “Rita Levi Montalcini”. Gli allievi inoltre potranno avvalersi di una novità introdotta quest’anno che permetterà agli alunni disabili che usufruiscono del servizio di poter recuperare le ore perse per assenze dovute a malattia, effettuandole una volta ripresa la frequenza scolastica. Le assistenti alla comunicazione si occuperanno di supportare gli studenti nel raggiungimento di obbiettivi definiti dal punto di vista dell’autonomia personale e delle competenze sociali. Fra i compiti delle operatrici anche il supporto in aula e nei laboratori e la facilitazione della comunicazione attraverso l’uso di strategie didattiche concordate con l’insegnante e i terapisti, oltre all’accompagnamento degli allievi nelle uscite e nelle attività programmate, inclusi i viaggi di istruzione. “Attraverso il servizio di assistenza alla comunicazione – afferma l’assessore alle Politiche sociali Maria Antonietta Cangemi – l’amministrazione intende fornire uno strumento utile alle scuole e alle famiglie per favorire l’integrazione sociale e relazionale degli studenti disabili con il gruppo dei coetanei e per semplificare e migliorare l’interazione con i docenti”. “Anche quest’anno – aggiunge il sindaco Nicolò Catania – abbiamo garantito un altro servizio imprescindibile per la comunità, aumentando anche il numero delle assistenti alla comunicazione rispetto all’anno scorso. L’amministrazione continua dunque a fornire tutta la necessaria collaborazione per sostenere i ragazzi delle nostre scuole, con interventi mirati al raggiungimento dei migliori risultati possibili in campo formativo e di socializzazione”.

Ospedale Castelvetrano, il Comitato dei sindaci ieri al Ministero della Salute

PARTANNA – Un incontro nella sede del Ministero della Salute a Roma per tutelare l’ospedale “Vittorio Emanuele II” di Castelvetrano. Alla riunione di ieri pomeriggio (19 novembre) con il Direttore Generale della programmazione sanitaria del dicastero alla Salute Andrea Urbani, il capo della Segreteria tecnica del Ministero Marcello Spirandelli e il Sottosegretario per i Rapporti con il Parlamento, senatore Vincenzo Santangelo, hanno preso parte Nicolò Catania, Girolamo Cangelosi e Giuseppe Castiglione, rispettivamente primi cittadini dei comuni di Partanna, Poggioreale e Campobello di Mazara, in rappresentanza del Comitato dei sindaci “pro Ospedale di Castelvetrano” che avevano presentato una richiesta di incontro indirizzata al ministro alla Salute (fra gli altri firmatari anche il sindaco di Santa Ninfa Giuseppe Lombardino, di Salaparuta Michele Saitta e di Gibellina Salvatore Sutera). Presente anche il viceprefetto Salvatore Caccamo, commissario straordinario a Castelvetrano. All’appuntamento non è invece potuta intervenire il Ministro Giulia Grillo che ha di recente avuto il primo figlio. “Abbiamo aperto il dialogo istituzionale con il Ministero e il comitato tecnico – afferma Catania – e nel corso della riunione abbiamo presentato un documento a salvaguardia del nosocomio rappresentando le motivazioni e le istanze dei cittadini affinché il territorio, già così fragile e penalizzato, non venga ulteriormente privato di una struttura sanitaria strategica per l’intero comprensorio della Valle del Belice e per un bacino di oltre 100mila utenti. A tal proposito mi preme ringraziare il senatore Santangelo per essersi reso parte attiva nel favorire in ogni modo quest’incontro”. Al tavolo, fra le varie proposte, è stata avanzata richiesta di specifici provvedimenti che, in via particolare e a prescindere dal nuovo piano di riordino regionale della rete ospedaliera, consentirebbero il mantenimento della struttura com’è attualmente proprio in considerazione delle peculiarità del territorio stesso. “Nella giornata di oggi – conclude Catania – si susseguiranno ulteriori riunioni istituzionali per trovare le più ampie convergenze possibili sulle proposte avanzate dal Comitato dei sindaci”.

Tornano attivi gli sportelli Cup dell’Asp

TRAPANI – Sono tornati attivi oggi (20 novembre), dopo le disfunzioni di ieri, gli sportelli del CUP, il centro unificato prenotazioni. Lo comunica il servizio ICT dell’Azienda sanitaria provinciale di Trapani.
I disservizi erano dovuti a un guasto alla linea del provider telefonico, che ha bloccato la rete. Quindi fuori uso anche lo sportello on line del CUP, dove dal sito internet aziendale, attraverso la registrazione, è possibile effettuare la prenotazione di visite ed esami per sé o per un membro del proprio nucleo familiare.
Comparirà infatti una schermata per la branca specialistica scelta, dove si dovrà inserire il numero della ricetta medica e altri dati personali. A quel punto apparirà la prima data utile nella quale si potrà eseguire la prestazione, insieme al luogo dove farla. Se si preferisce, si potrà scegliere una data successiva, come pure la struttura sanitaria pubblica dove eseguirla. A quel punto verrà immediatamente confermata la prenotazione. Se non si è utenti esenti ticket, comparirà il messaggio sulle modalità di pagamento che al momento potrà avvenire sia tramite bollettino postale che agli sportelli Cup. Sta comunque per essere attivato anche il sistema “pago P.A.”, per il quale è già stata siglata la convenzione con un istituto di credito, così da poter effettuare, nei prossimi giorni, i pagamenti elettronici direttamente on line, sul sito o sull’app dell’Asp.

Al G55 di Partanna, workshop sui Finanziamenti agevolati per l’Imprenditoria Giovanile

PARTANNA – Presso il G55 coworking e fablab di Partanna, venerdì 30 novembre si terrà il workshop “Finanziamenti agevolati alle imprese”. Queste le misure, promosse da Invitalia e dal Ministero dello sviluppo economico, che saranno analizzate: SELFIEmployed, Resto al sud, Smart&Start, Nuova Sabatini per i beni strumentali, credito di imposta per assunzione del personale.
Tali agevolazioni, promosse da Invitalia, mirano al superamento delle problematiche del tessuto imprenditoriale giovanile del territorio, ove sono presenti giovani NEET, acronimo inglese che indica persone non impegnate nello studio, né nel lavoro né nella formazione. Si rivolge proprio a questa categoria, SELFIEmployed, con l’offerta di prestiti a tasso zero per l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali.
Successivamente, verrà analizzato l’incentivo Resto al Sud, che prevede la copertura delle spese per il 35% a fondo perduto e il 65% con finanziamento bancario garantito. Altro punto focale dell’incontro, sarà la misura Smart&Start, rivolta a società o team, che offrono prodotti o servizi innovativi ad alto contenuto tecnologico, per le quali è previsto un finanziamento tra 100 mila e 1,5 milioni di euro.
Sarà illustrata anche la Nuova Sabatini, rivolta agli investimenti relativi ad acquisti e acquisizione di leasing di beni strumentali (macchinari, attrezzature, etc.) delle PMI (micro, piccole e medie imprese). Infine si farà il punto sul credito di imposta per assunzione personale.
Relazioneranno partners del G55, tra cui Banca Don Rizzo e il Gruppo NOVARIA che offre servizi di consulenza finanziaria. Presente il sindaco Nicolò Catania, a sostegno della missione del G55 per la cultura del miglioramento. Per partecipare, prenotarsi tramite Eventbrite. Per informazioni, segreteriaG55@partanna.gov.it tel+39 340 711 1092.

“A 100 anni dalla prima guerra mondiale”, seminario

PARTANNA – Giovedì prossimo (22 novembre) alle ore 9 presso l’Auditorium Leggio dell’Istituto D’Aguirre/Alighieri si terrà un seminario dal titolo “A 100 anni dalla prima guerra mondiale”. Nella parte finale della manifestazione è prevista la deposizione di una corona in memoria del M.llo Vincenzo Li Causi.
Nella foto, una precedente commemorazione del M.llo Li Causi.

Agricoltura sociale: a Calatafimi un progetto per la coltivazione di erbe aromatiche

CALATAFIMI – Coltivare erbe aromatiche essiccate “a freddo” per mantenerne i valori nutrizionali, con una particolare attenzione alle tecniche dell’agricoltura biologica e all’inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati. Questi alcuni degli obiettivi del progetto “OfficinaLis”, promosso dalla Cooperativa Etica, che ha già avviato la coltivazione di origano, rosmarino, salvia, timo e menta – rigorosamente raccolti a mano – in alcuni terreni nel territorio di Calatafimi.
Il progetto, che prevede un particolare metodo di conservazione del prodotto (attraverso l’essiccazione a freddo) per mantenere inalterati aroma, colorazione e struttura, partecipa al Bando “Coltiviamo Agricoltura Sociale Edizione 2018”, promosso da Confagricoltura e Onlus Senior per concedere risorse agli imprenditori agricoli e alle cooperative sociali nazionali. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di promuovere e valorizzare i progetti delle aziende agricole e delle cooperative sociali, con particolare riferimento alla solidarietà tra le generazioni, all’assistenza sociale e sociosanitaria dei gruppi svantaggiati, alla tutela dei diritti civili e all’inclusione di chi vive nelle zone rurali. Fra gli oltre 60 progetti candidati si trova anche il progetto “OfficinaLis”, uno dei pochi che interessa la Sicilia Occidentale e che si propone di favorire le produzioni locali con una particolare attenzione alla qualità, alla sostenibilità e all’inserimento sociale. Chiunque può votare il progetto sulla piattaforma online www.coltiviamoagricolturasociale.it entro le ore 24.00 di sabato 25 novembre 2018. Per poter votare online occorre registrarsi gratuitamente sulla piattaforma con dati anagrafici, e-mail e compilare l’informativa della privacy. Verificati i dati, il sistema informatico consentirà di esprimere il proprio voto.
Ecco il link diretto al progetto: https://www.coltiviamoagricolturasociale.it/progetti/officinalis/

Attivata la mensa scolastica negli istituti della città

PARTANNA – È già attivo il servizio di refezione scolastica per i bambini delle scuole dell’infanzia e primaria e per gli alunni delle secondarie di primo grado del comune di Partanna. La mensa servirà pasti caldi per gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini”. Le famiglie comparteciperanno, in misura ridotta, al costo dei buoni pasto in rapporto all’indicatore Isee. “Anche quest’anno l’amministrazione comunale ha garantito la partenza del servizio per gli istituti della cittadina – afferma il sindaco Nicolò Catania -. Attraverso l’erogazione dei pasti diamo un aiuto concreto ai bambini e ai genitori impegnati al lavoro cercando di offrire il meglio in termini di qualità ed efficienza del servizio”. “La refezione scolastica – aggiunge l’assessore alla Pubblica Istruzione Maria Antonietta Cangemi – è fondamentale per i cittadini e per i numerosi studenti delle nostre scuole comunali ai quali vanno assicurati per tutto il corso dell’anno didattico pasti bilanciati per venire incontro alle loro esigenze nutrizionali e al tempo stesso incentivare sane e corrette abitudini alimentari”.

Iniziano le attività dei ragazzi dell’Azione Cattolica

MAZARA DEL VALLO – Sabato 17 novembre 2018 alle ore 16.00 tutti i
gruppi dell’Azione Cattolica hanno iniziato a mettere le mani in pasta per “prenderci gusto” al nuovo cammino
associativo 2018-19.
Accolti in parrocchia dal gruppo educatori e dal parroco e assistente Don Vincenzo ALOISI, i
ragazzi hanno potuto ascoltare il brano biblico Lc. 10, 38-42 che accompagnerà il percorso
educativo dei ragazzi nel ricevere, durante il prossimo anno per alcuni e in seguito per gli
altri, i sacramenti dell’iniziazione cristiana.
I 162 ragazzi partecipanti, in seguito suddivisi per fasce di età 6-8, 9-11, 12-14 e
Giovanissimi, hanno osservato gli ingredienti a loro disposizione per poi poter scoprire,
grazie al gioco di conoscenza “a cosa servono”, i propri educatori pronti a cucinare insieme
con loro la pietanza più succulenta da presentare al tavolo di Gesù.
Il cammino dell’A.C.R. è una speciale esperienza di Chiesa che nasce proprio dal cuore di
ogni comunità parrocchiale e che attraverso originali iniziative di fraternità ed esperienze
comunitarie rispondenti all’età, dona a ogni ragazzo la possibilità di incontrare personalmente
il Signore Gesù.
L’ambientazione di quest’anno è il mondo variegato e gustoso della “cucina” il luogo più
vissuto di una casa, il luogo dove s’incontrano le persone care e dove è possibile saziare la
propria fame gustando qualcosa di buono. La cucina, luogo anche dell’attesa e dove educare
al rispetto, il luogo dei gesti d’amore, dell’identità e delle radici, luogo di convivialità del
sapore e del sapere.

Il laboratorio civico “SìAMO Mazara” presenta il proprio simbolo ufficiale

MAZARA DEL VALLO – Il laboratorio civico “SìAMO Mazara” presenta il proprio simbolo ufficiale. Nella sua ultima riunione, il nuovo soggetto politico ha scelto il logo con cui da adesso in poi potrà essere identificato.

Il logo, che è stato realizzato dal grafico mazarese Francesco Bianco, rievoca in maniera stilizzata una delle piazze centrali della città di Mazara del Vallo, Piazza della Repubblica.

La piazza viene rappresentata realisticamente attraverso i colori utilizzati: il giallo, che fa riferimento agli edifici storici che sorgono al suo interno, e l’azzurro attinente al cielo sovrastante.

Nella parte inferiore del logo viene raffigurata la comunità di cittadini con le sue diverse categorie sociali, mentre nella parte superiore, in corrispondenza del cielo, troviamo un gabbiano, simbolo della libertà. Entrambe le figure sono in bianco che, oltre ad essere generalmente il colore reale dei gabbiani, rappresenta la purezza, il desiderio di cambiamento e la fiducia nel futuro.

Al centro viene collocata la scritta SìAMO Mazara. Quest’ultima corrisponde al nome del neonato soggetto e definisce non solo l’orgogliosa immedesimazione con la città di Mazara ma anche la decisa conferma dell’amore che viene provato nei suoi confronti; amore che è sottolineato dalla parola “Amo” in maiuscolo rosso (il resto è scritto normalmente in nero) con all’interno la lettera “M” raffigurante un cuore.

Inoltre, sempre in occasione del suddetto incontro, è stato confermato nel ruolo di portavoce Leandro Bianco.

Bianco sarà coadiuvato da Matteo Ingargiola e Federica Palermo, con i quali andrà a comporre il nuovo coordinamento operativo del laboratorio.

Nella foto il logo di SìAMO Mazara.