Monthly Archives: Novembre 2018

Si parla di Agrigento romana al Corso di Archeologia organizzato da BCsicilia a Termini Imerese

TERMINI IMERESE – Sabato 17 novembre 2018 alle ore 16,30 nuova lezione del Corso di Archeologia Romana promosso da BCsicilia, in collaborazione con il Dipartimento Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo, il Museo Salinas di Palermo, il Parco Archeologico di Himera e il Museo Civico di Termini Imerese. Dopo la presentazione di Miriam Millonzi, Presidente BCsicilia Sede di Termini Imerese e di Alfonso Lo Cascio, Presidente Regionale BCsicilia, si terrà la lezione dal titolo “Agrigento romana”. La relazione sarà tenuta dall’archeologa Anna Rita Pecoraro. L’incontro si svolgerà nella Chiesa S. Maria della Misericordia (Museo Civico) in via Mazzini a Termini Imerese.
Il Corso di Archeologia Romana prevede 10 lezioni e 5 visite guidate. I successivi incontri riguarderanno la cultura artistica, il ritratto romano in Sicilia, gli insediamenti rurali, la villa romana. Previste inoltre visite guidate, in collaborazione con ATC l’Associazione che viaggia, ai monumenti romani di Termini Imerese, al Museo Archeologico “A. Salinas”, a Marsala e alla Villa del Casale di Piazza Armerina. A gennaio infine visita guidata a Roma. Alla fine del Corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Sponsor dell’iniziativa Il Tuareg Tour Operator. Per informazioni: BCsicilia, Via Ospedale Civico, 32 – Termini Imerese Tel. 091.8112571 – Cell. 346.8241076 – Email: terminiimerese@bcsicilia.it. Facebook: BCsicilia.
Durante la lezione sarà dato un quadro generale dello sviluppo di Agrigento dopo la formazione della Provincia romana di Sicilia. Saranno presentati il contesto urbano, le aree pubbliche con edifici sacri e civili, l’abitato e gli spazi funerari della città in età romana, alla luce delle ricerche più recenti. Si parlerà quindi dell’area centrale della città con il foro, dove sono riutilizzati edifici pubblici precedenti la fase romana e dove sorgono nuovi complessi monumentali, come ad esempio il “complesso del tempio romano”; del ginnasio; delle domus del settore di abitato noto come “quartiere ellenistico-romano”, allestite con stucchi parietali e pavimenti in opus signinun e a mosaico; dei monumenti funerari della necropoli a sud della collina dei templi.
La relatrice Anna Rita Pecoraro ha studiato presso l’Università degli Studi di Palermo, conseguendo dapprima la Laurea triennale in Beni Culturali Archeologici e poi la Laurea Magistrale in Archeologia. Ha proseguito la sua formazione presso l’Università degli Studi di Catania, acquisendo il diploma di Specializzazione in Beni Archeologici. I suoi ambiti di ricerca riguardano l’urbanistica, l’architettura pubblica e privata di età romana, con particolare riguardo ai contesti della Sicilia. Si occupa anche dello studio di stucchi parietali e ceramica romana. Ha fatto studi su Agrigento di età romana, in particolare sul cosiddetto quartiere ellenistico-romano, pubblicando alcuni articoli e una monografia intitolata “La casa II D del quartiere ellenistico-romano di Agrigento”.
Nella foto Agrigento scavo archeologico quartiere romano.

Servizio fotografico gratuito per Miss Modella 2018 Ilenya Bono

MARINELLA DI SELINUNTE – Nel mese di Luglio scorso, a Marinella di Selinunte, si è svolta la Finale Internazionale del Concorso di Bellezza Miss Modella. E’ stata eletta Miss Modella 2018, la giovanissima Ilenya Bono che, come da concorso, ha beneficiato di un Servizio Fotografico gratuito da tenersi a novembre. Martedi, 13 Novembre scorso, Ilenya Bono, accompagnata da Mauro Ferri Patron del Concorso e dalla mamma Angela Vitale c/o l’Agenzia The One Models Milano Presidente Franco Battaglia, ha realizzato il servizio fotografico.
Nella foto da sx Franco Battaglia, Ilenya Bono e Mauro Ferri.

Liberty Lines dimezza il costo dei biglietti sulle isole minori siciliane per le vacanze di Natale

LIPARI – Vacanze di Natale sulle isole minori siciliane? Quest’anno sarà molto più economico grazie all’iniziativa assunta dalla Liberty Lines. La compagnia di navigazione veloce, infatti, ha deciso che durante il prossimo periodo natalizio – da giovedì 20 dicembre 2018 a lunedì 7 gennaio 2019 – praticherà per i non residenti tariffe scontate del 50% su tutte le proprie tratte siciliane non stagionali.

“Vogliamo dare il nostro concreto contributo allo sviluppo turistico dei territori che noi serviamo quotidianamente – spiega Paola Iracani, presidente del Consiglio di Amministrazione di Liberty Lines -. Ci attiveremo per promuovere questa iniziativa presso le agenzie di viaggio per invogliare il flusso turistico nazionale e internazionale in un momento dell’anno in cui le isole minori siciliane sono meno frequentate ma non per questo meno affascinanti, specie se le condizioni meteo saranno favorevoli come spesso accade in quel periodo. L’idea è maturata il mese scorso, quando insieme al sindaco di Favignana abbiamo inaugurato il nuovo campo di calcio a 5 in erba dell’isola, realizzato con il nostro contributo. Il Consiglio di amministrazione ha aderito con entusiasmo all’idea perchè, con un pizzico di orgoglio, riteniamo che la nostra compagnia debba sempre più rappresentare un importante strumento per la crescita dei territori e siamo aperti ad altre future forme di collaborazione”.

Liberty Lines, durante il periodo invernale, assicura i collegamenti veloci con aliscafi per le isole Egadi (Favignana, Levanzo, Marettimo), le isole Eolie (Lipari, Vulcano, Panarea, Stromboli, Salina, Alicudi, Filicudi) e Ustica.

Sessantenne condannata a una pena pecuniaria per diffamazione al sindaco Nicolò Catania

PARTANNA – Multata per diffamazione nei confronti del sindaco di Partanna Nicolò Catania, con l’aggravante della diffusione attraverso i social (art.595 comma 3 del codice penale). Questa la pena comminata a una sessantenne del Nord Italia per aver offeso la reputazione del primo cittadino su Facebook. Con un post diffamatorio, pubblicato sul popolare social network e al quale era stata allegata anche una foto di Catania, la donna aveva preso di mira la decisione della giunta di mettere a punto un piano di contenimento del fenomeno del randagismo. Per l’offesa, divulgata pubblicamente per ampliarne al massimo la portata, è arrivato però il verdetto del Giudice per le indagini preliminari del tribunale di Sciacca Rosario di Gioia, che accertata la condotta gravemente lesiva della reputazione del sindaco, ha condannato la donna al pagamento della pena pecuniaria. “Questa sentenza – afferma Nicolò Catania – conferma un precedente importante per quanto riguarda la diffamazione in generale e non solo il mio caso particolare. Emerge infatti il principio che se è lecito contestare decisioni o scelte di un amministratore pubblico non lo è l’utilizzo di espressioni offensive, diffamatorie o lesive della reputazione e dell’onorabilità di persone che ricoprono cariche pubbliche. Ma è un concetto che deve valere per chiunque, sindaci o comuni cittadini: la critica è legittima e va accettata purché espressa in termini civili e pertinenti. Amministrare vuol dire esporsi al dibattito e al confronto, a volte anche duro, ma vale per tutti la stessa regola: occorre restare nel merito di una discussione pacata e civile che dia spazio alla contestazione ma non all’insulto gratuito verso chi ogni giorno lavora nel rispetto e nell’interesse dei propri cittadini”.

A Castelvetrano due arresti della Polizia di Stato

CASTELVETRANO – Nella giornata del 13.11.2018 personale del Commissariato di Castelvetrano appartenente alla Sezione Investigativa e al Posto di Polizia Scientifica traevano in arresto S.D., nato a Castelvetrano il 29.8.1994, per resistenza ad incaricato di pubblico servizio in quanto lo stesso – si legge nel comunicato di servizio – con un atteggiamento aggressivo e minaccioso nei confronti dei medici del Ser.T. di Castelvetrano, si sottraeva alle analisi cliniche prescritte dagli stessi sanitari che ivi operano.
Più precisamente S. D., presentatosi presso il servizio tossico-dipendenze nella giornata dell’arresto per il trattamento sostitutivo per la sua dipendenza patologica da sostanze psico-attive illegali, così come autorizzato dall’A.G. visto che lo stesso si trovava agli arresti domiciliari, non si è recato alla medicheria della predetta struttura sanitaria, dove avrebbe dovuto effettuare gli esami prestabiliti, ma si è diretto dai medici presenti in quella sede manifestando ad alta voce e con veemenza la sua volontà di sottrarsi ai predetti esami.
Difatti S.D. – si legge ancora nel comunicato – dal suo ingresso nella struttura “con fare minaccioso e aggressivo si rivolgeva nei confronti dei sanitari manifestando, in un’escalation comportamentale che avrebbe potuto culminare in un’aggressione fisica nei confronti dei sanitari”.
Gli uomini del Commissariato di Castelvetrano, trovatisi nelle vicinanze delle struttura anzidetta, intervenivano repentinamente visto che il S.D. era andato in escandescenza e con sempre più veemenza manifestava nei confronti dei medici il suo rifiuto agli esami medici ai quali doveva sottoporsi.
S.D. veniva bloccato e tratto in arresto per resistenza ad incaricato di pubblico servizio. Nella mattinata di mercoledì 14.11.2018, il Giudice monocratico del Tribunale di Marsala convalidava la legittimità dell’arresto operato dagli Agenti del Commissariato.
Nel pomeriggio di ieri (14 novembre), inoltre, personale appartenente all’Ufficio Volanti del Commissariato di Castelvetrano traeva in arresto C. M. A., nata a Cesena il 16.02.1998, in esecuzione dell’ordinanza di aggravamento di misura cautelare emessa nella medesima data dal Tribunale di Marsala, con cui si disponeva la sostituzione della misura cautelare degli arresti domiciliari con quella della custodia in carcere. Nello specifico, il predetto aggravamento scaturisce da una denuncia dell’odierna arrestata trasmessa al Tribunale di Marsala per il reato di evasione inoltrata dall’Ufficio Controllo del Territorio di questo Commissariato lunedì 12.11.2018. Ciò ad esito di un intervento della Volante del Commissariato di Castelvetrano che rintracciava la stessa C. M. A., nella notte fra domenica e lunedì, fuori dalla propria abitazione.
Gli arresti di S. D. e C. M. A. non sono altro che l’ennesimo risultato conseguito dagli uomini del Commissariato di Castelvetrano negli ultimi mesi a dimostrazione della continua azione della Polizia di Stato in tutto il territorio provinciale.

L’amministrazione incontrerà i cittadini il 18 novembre al Castello Grifeo sull’acquisizione comunale della rete idrica

PARTANNA – Il prossimo 18 novembre l’amministrazione comunale incontrerà i cittadini per illustrare gli studi effettuati e le prospettive di acquisizione comunale della reta idrica finora gestita dall’Eas. La riunione aperta a tutti i partannesi si svolgerà alle 18 al Castello Grifeo. Nella seduta del 26 ottobre scorso il Consiglio comunale, in linea con gli altri 14 comuni del trapanese che hanno operato la stessa scelta, ha bocciato la proposta di acquisizione forzata esprimendo la propria contrarietà verso una “decisione assunta dal commissario ad acta nominato dalla regione Sicilia per la liquidazione dell’Eas senza aver consultato prima gli amministratori locali”. Il passaggio dalla gestione Eas a quella comunale ha infatti incontrato il parere negativo dei centri limitrofi di Trapani, Castellammare del Golfo, San Vito Lo Capo, Paceco, Buseto Palizzolo, Custonaci, Favignana, Erice, Valderice, Gibellina, Salemi, Vita e Santa Ninfa. “Siamo favorevoli e disponibili alla gestione diretta del servizio idrico – afferma il sindaco Nicolò Catania – ma ciò non può prescindere dal recupero dei crediti vantati dal Comune e da quella necessaria programmazione, che da anni abbiamo predisposto, in grado di consentire all’amministrazione comunale di avviare un servizio efficiente, efficace e sostenibile in termini di economicità. La Regione non può imporre la presa in carico di una rete vetusta e danneggiata, con contatori inadeguati e inattendibili. Dopo decenni di disagi dovuti a un’erogazione del servizio al limite dell’inaccettabile vorrebbero riconsegnarci dei pozzi di approvvigionamento completamente vandalizzati a causa della mancata manutenzione e sorveglianza da parte dell’Eas. Il Comune di Partanna vanta un credito di più di un milione e mezzo di euro proprio sul fronte della manutenzione, cifra anticipata in tutti questi anni dall’ente locale per sopperire alle inadempienze del gestore. Il tutto senza aver mai visto un soldo nelle casse comunali del canone fognario pagato dai cittadini, come segnalato nelle sedi opportune dall’amministrazione. Se acquisizione deve essere allora occorre offrire ai cittadini un servizio che non comporti un innalzamento dei costi e per questo la Regione in prima istanza deve provvedere alla restituzione delle spese sostenute dal Comune di Partanna per supplire alle carenze dell’ente gestore. La legge, da sola, sembra più che altro un modo (anche poco responsabile e rispettoso nei confronti dei cittadini) di scaricare sui comuni le responsabilità della liquidazione dei debiti Eas”.

Gli alunni dell’I.C. “Lombardo Radice Pappalardo” protagonisti del progetto “Libriamoci”

CASTELVETRANO – «Puoi leggere, leggere, leggere, che è la cosa più bella che si possa fare in gioventù: e piano piano ti sentirai arricchire dentro, sentirai formarsi dentro di te quell’esperienza speciale che è la cultura». Quest’inno di Pier Paolo Pasolini al piacere e all’importanza della lettura mirabilmente restituisce il senso del progetto “Libriamoci”, al quale anche quest’anno gli alunni delle classi terze della secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Lombardo Radice – Pappalardo” hanno preso parte con interesse, passione e grande entusiasmo.
Un doppio appuntamento dedicato al rapporto tra letteratura e scienza, svoltosi nell’Aula Magna del Liceo Classico “G. Pantaleo” nelle giornate del 7 e del 12 novembre, all’insegna della conoscenza di nuovi universi poetici, saggistici e narrativi, della condivisione di letture, interpretazioni, emozioni.
I nostri ragazzi hanno assistito agli spettacoli organizzati dagli studenti liceali, entusiasmandosi dinanzi alla riuscitissima parodia di Frankestein di Mary Shelley, plaudendo alle recitazioni in lingua greca di passi scelti del Giuramento di Ippocrate e in latino del De rerum natura di Lucrezio, apprezzando la chiave ironica delle pagine di Palomar e delle Cosmicomiche firmate da Italo Calvino.
Ogni gruppo classe, a sua volta, ha voluto offrire un breve spettacolo. Un’esperienza particolarmente intensa ed emozionante, che ha richiesto un grande lavoro preparatorio, condotto da tutti con impegno, cura dei particolari e, soprattutto, con il vivo desiderio di portare in scena il meglio di sé, suscitando negli spettatori immedesimazione e coinvolgimento, così da meritare l’applauso finale.
Sotto lo sguardo attento dei docenti di Italiano, che hanno coordinato il progetto, e della Dirigente, prof.ssa Maria Rosa Barone, gli allievi dell’Istituto si sono cimentati nella recitazione di alcune ottave dell’Orlando furioso di Ludovico Ariosto, relative all’episodio di Astolfo sulla luna. Hanno proposto la lettura di versi immortali di Giacomo Leopardi, tratti da liriche che toccano il cuore e inducono a ragionare sul senso più profondo dell’esistenza, come Alla luna, l’Infinito, il Canto notturno. Hanno selezionato estratti molto significativi dalla Storia vera di Luciano di Samosata e presentato le loro riflessioni sulle molte questioni di bioetica sollevate dall’incalzare del progresso scientifico e tecnologico, rispolverando brani di Robert Louis Stevenson (Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde), Primo Levi (Covare il cobra), Leonardo Sciascia (La scomparsa di Majorana).
Hanno ideato presentazioni multimediali e video, lasciandosi ispirare da film di straordinario successo come L’uomo bicentenario e Indipendency Day, e proposto interessanti viaggi nel genere fantascientifico alla scoperta dell’umano, attraverso citazioni, immagini e musiche, rifacendosi anche ad opere cult come The Clock that Went Backward di E.P. Mitchell, The Time Machine di H.G. Wells, The End of Eternity di Isaac Asimov. Hanno analizzato alcune tra le più interessanti distopie consegnateci dalla narrativa novecentesca: da Brave New World di Aldous Huxley a 1984 di George Orwell, passando per Fahrehneit 451 di Ray Bradbury, che immagina un futuro in cui la lettura, proprio perché capace di potenziare il pensiero critico, è considerata un reato gravissimo da perseguire. Infine, hanno assemblato un originale modello di robot, per mezzo del quale veicolare ulteriori citazioni e spunti per la riflessione.

Domani 14 novembre alla Cittadella screening gratuiti per la giornata mondiale del diabete

TRAPANI – L’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani aderisce alla Giornata Mondiale del Diabete 2018, che si celebra mercoledì prossimo 14 novembre, per sensibilizzare utenti e istituzioni affinché si adoperino per fornire supporto e sostegno non solo al singolo paziente ma all’intera famiglia che ruota intorno al soggetto con diabete. Questa edizione della Giornata mondiale del diabete focalizza infatti l’attenzione sull’impatto che la diagnosi e la gestione del diabete ha su ogni singola famiglia.

In Italia, secondo l’ISTAT, il diabete è quasi raddoppiato e le persone che sanno di essere diabetiche sono più di 3 milioni 200 mila. In Sicilia sono circa 275 mila le persone affette da diabete, ma nonostante questo il diabete resta una patologia poco conosciuta, a volte sottostimata.
E’ quindi necessario porre l’attenzione sull’educazione alla diagnosi precoce e sulla buona gestione del diabete.
A tal proposito domani mercoledi, dalle ore 8.30 alle ore 12.30 al PTA (Presidio territoriale di assistenza) del Distretto sanitario di Trapani alla cittadella della Salute, al 1° piano, stanza 24, si effettuerà uno screening gratuito rivolto alla popolazione per la valutazione del rischio diabete, a cura del dirigente medico diabetologo Francesca Novara.
In tale occasione verranno anche date informazioni su come prevenire il diabete.

Il diabete è una malattia che può essere anche molto invalidante e tutti i familiari devono essere coinvolti nella prevenzione e nella gestione del diabete.
L’80% del diabete di tipo 2, una patologia cronica che colpisce indipendentemente dal sesso e dall’età, è maggiormente presente in età adulta e la sua incidenza aumenta con l’età anagrafica, è prevenibile con l’adozione di uno stile di vita sano, a differenza del diabete di tipo 1, che essendo una patologia autoimmune non si può prevedere.
Buone abitudini alimentari e un’attività fisica adeguata, dove il ruolo della famiglia è fondamentale per metterle in atto, sono assolutamente necessarie, in tutte le forme di diabete.
Il diabete – soprattutto se mal controllato – porta con sé altre malattie: obesità, ipertensione, malattie cardiovascolari, patologie della sfera sessuale e urinaria, per fare alcuni esempi e complicanze a lungo termine (retinopatia, nefropatia, piede diabetico etc), particolarmente subdole, in quanto decorrono in silenzio magari per anni, senza dare alcun sintomo. Anche in questo caso, il ruolo dei familiari è fondamentale per favorire l’aderenza della persona con diabete al proprio piano terapeutico stabilito con il medico e ai controlli raccomandati.

30° Anniversario della costituzione della Comunità “Nuovo Germoglio” del movimento FEDE e LUCE

MAZARA DEL VALLO – Si sono celebrati domenica 11 novembre 2018, i festeggiamenti del 30° Anniversario della
costituzione della Comunità “Nuovo Germoglio” del movimento FEDE e LUCE Onlus di
Mazara del Vallo.
La festa è iniziata nella Parrocchia Sacro Cuore in Santa Maria di Gesù con la
Celebrazione Eucaristica officiata da Don Vincenzo ALOISI assistente spirituale della
Comunità. Durante la sua omelia Don Vincenzo ha elogiato la perseveranza del gruppo
che dal lontano 1988 ancora oggi è insieme, ma nello stesso tempo invita la comunità
stessa a tessere sempre più relazioni aperte verso l’esterno, verso altre realtà sia
parrocchiali sia civili. <>.
“30 anni di luce insieme” sono passati da quel lontano 1988 quando da una costola
della comunità Seme di Speranza nata a Mazara nel 1983, nasceva l’attuale Comunità
Nuovo Germoglio. Anni d’incontri, pellegrinaggi, convegni, campi estivi, feste ma anche
dolori per la perdita di tanti amici e ragazzi che oggi non sono più tra di noi.
Una Festa piena di emozioni e gioie, incontri tra vecchi amici e ricordi di esperienze
passate rivissute grazie al racconto della storia della Comunità fatta da una veterana del
gruppo la nostra amica Alda Mangiapane, ricordi che si sono poi visualizzati durante la
proiezione di un video appunto sulla storia dei 30 anni della Comunità.
Alla festa ha partecipato oltre a tutta la Comunità Nuovo Germoglio anche la Comunità
Seme di Speranza di Mazara e Arcobaleno di Salemi. Inoltre tutta la comunità del Sacro
Cuore in S. M. di Gesù ha partecipato con i rappresentanti delle varie realtà parrocchiali
facendo sentire la propria vicinanza.
Durante la festa sono arrivati tanti auguri da parte di amici che non sono potuti essere
presenti tra cui le Comunità di Palermo, Corleone, Messina, della Vice Coordinatrice
Provinciale Caterina Galletta e tante testimonianze di amici storici tra cui Giancarlo
Catinella da Milano, Agata Di Stefano da Mazara e Graziella Russo da Arezzo.
La festa è terminata con il classico rituale del taglio della torta.

Ricorso Uil Scuola Trapani per il recupero delle somme accessori per docenti e Ata con contratti brevi e saltuari

TRAPANI – “La Corte di Cassazione – afferma il segretario generale Uil Scuola Trapani Giuseppe Termini – lo scorso luglio si è pronunciata modificando il suo precedente orientamento, e ha riconosciuto in questo modo che la Retribuzione professionale docenti e il Compenso individuale accessorio, pari a circa 164 euro mensili lordi, spetta anche al personale docente e Ata che ha lavorato con supplenze brevi e saltuarie. La Uil Scuola, pertanto, tramite l’ufficio legale della Uil ha deciso di dare il via a un ricorso per permettere a docenti e Ata di ottenere gli assegni a loro spettanti”.
Il ricorso è riservato ai soli iscritti Uil Scuola ed è gratuito. I requisiti e i documenti sono riportati in dettaglio sul sito www.uiltrapani.it/uil-scuolaoppure www.uiltrapani.it/ufficio-legale.
Per l’istruzione delle pratiche l’Ufficio legale Uil Trapani riceve secondo il seguente calendario:
LUNEDì – Marsala – Via Verdi 28/A – Tel. 0923.952044
MARTEDì – Alcamo – Via Pietro Galati 136 – Tel. 0924.27432
MERCOLEDì – Mazara del Vallo – Via Solferino 17 – Tel. 0924.934769
GIOVEDì – Marsala – Via Verdi 28/A – Tel. 0923.952044
VENERDì – Trapani, via Nausica 53 – Tel. 0923.23107