Monthly Archives: Dicembre 2018

RISOTTO CON CARCIOFI, SPECK, TALEGGIO E NOCI

kleos dicembre ricetta IMG-20181202-WA0002a cura di Ina Venezia

Ingredienti per 4 persone: 320 g di riso carnaroli,1 cipollotto, 4 carciofi, 200 g di taleggio, 150 g di speck in striscioline sottili , 50 g di burro, 50 g di parmigiano grattugiato, una manciata di noci tritate e qualche gheriglio per la decorazione, olio extravergine di oliva, pepe, 1,5 litri di brodo vegetale

Togliete ai carciofi alcuni strati di foglie esterne. Tagliate la punta ed eliminate la barba interna. Strofinate i carciofi con il limone, lavateli e tagliateli a julienne. Fate rosolare il cipollotto in una padella e aggiungete i carciofi. Lasciate cuocere qualche minuto e aggiungete del brodo. Continuate la cottura fino a quando i carciofi non saranno morbidi. In un tegame effettuate la tostatura del riso quindi aggiungete il brodo fino a coprirlo di un paio di dita. Unite i carciofi dopo 5 minuti e finite la cottura. Mantecate fuori dal fuoco con il burro, il parmigiano e il taleggio a pezzettini. Servite usando un coppapasta (come da foto). Guarnite con le striscioline di speck rosolate in padella e le noci tritate. Finite la guarnizione con qualche gheriglio intero e qualche gocciolina di olio sul bordo del piatto. Spolverate tutto con del pepe macinato fresco.

Seduta di consiglio per il 19 dicembre con due punti aggiuntivi

PARTANNA – E’ convocato il consiglio comunale, in seduta ordinaria, per le ore 19,00 del giorno 19/12/2018 presso i locali dell’aula consiliare di Via del Popolo per la trattazione degli affari di cui al seguente ORDINE DEL GIORNO
1. Lettura e approvazione verbali sedute precedenti previa nomina scrutatori
2. Comunicazioni
3. Interrogazioni con carattere d’urgenza
4. Riconoscimento debito fuori bilancio per competenze spettanti all’avv. Domenico Trinceri per ricorso innanzi la Corte di Cassazione avverso sentenza n. 964/2014 della Corte di Appello di Palermo;
5. Riconoscimento debito fuori bilancio a favore dell’Avv. Edoardo Bonanno per competenze legali spettanti per l’Appello proposto dalla ditta TO.VI. s.r.l. avverso la sentenza n. 15/2009 emessa del Tribunale di Marsala sezione distaccata di Partanna.
6. Convenzione di Segreteria tra i Comuni di Marsala e Partanna – Approvazione schema di convenzione;
7. ANAS s.p.a., posa cartellonistica progetto di segnaletica e illuminazione artistico-architettonica dei siti e dei beni monumentali presenti sul territorio del Comune di Partanna “In giro per Partanna”; Riconoscimento debiti fuori bilancio
8. Riconoscimento dedito fuori bilancio a favore di Saturnia Cooperativa Agricola – Sentenza n. 3141/2018 della Commissione Tributaria Regionale di Palermo

Rottami e ingombranti in un alloggio popolare occupato abusivamente. Due denunciati

PARTANNA – Un deposito di rottami e ingombranti non autorizzato realizzato in un alloggio popolare occupato abusivamente. Due persone sono state denunciate nei giorni scorsi in seguito al sopralluogo effettuato dagli uomini del Corpo di polizia municipale che hanno posto sotto sequestro il locale ubicato in via Rosario Di Stefano a Partanna. I soggetti denunciati avrebbero accumulato rottami e ingombranti di varia natura all’interno di un appartamento situato al piano terra di una palazzina di proprietà dello Iacp allo scopo di rivendere a terzi il materiale raccolto. Effettuata la catalogazione di tutti gli oggetti rinvenuti nella ‘discarica improvvisata’ è dunque scattata la denuncia, in concorso tra i due, per occupazione abusiva di immobili pubblici in violazione degli art. 633 e 639 bis del c.p e dell’art. 256 comma 1 del dlgs 152/2006 oltre al sequestro preventivo dell’abitazione, poi convalidato dall’autorità giudiziaria. L’operazione condotta dalla Polizia municipale, guidata dal comandante Doriana Nastasi, rientra nelle attività di indagine a tutela dell’ambiente e del decoro urbano. “Gli autori del reato sono stati deferiti all’Autorità giudiziaria – spiega il comandante Nastasi – per violazioni legate all’inosservanza del testo unico ambientale che vieta la creazione di tali depositi abusivi e il traffico illecito che ne è derivato e che era stato messo in piedi in un quartiere molto abitato della cittadina con grave danno per l’ambiente e l’incolumità pubblica”. “Il Corpo di polizia municipale – continua Nastasi – sta eseguendo ulteriori accertamenti per verificare altri reati riconducibili al sequestro in questione e se ci siano altre persone coinvolte”.

“Dalla campagna con amore”: al via al “Nuara” il ciclo di incontri in collaborazione con Coldiretti Trapani

TRAPANI – Prosegue al “Nuara – Cook Sicily” l’attività di promozione e valorizzazione della cultura gastronomica e delle produzioni territoriali. Venerdì 14 dicembre alle 20.00 in via Bastioni 2 a Trapani, si terrà il primo incontro del nuovo ciclo: “Dalla campagna con amore”, realizzato in collaborazione con la Coldiretti Trapani/Campagna Amica.
In piena filosofia “Campagna Amica” gli appuntamenti saranno volti ad esprimere il valore dell’agricoltura territoriale attraverso incontri diretti con i produttori, valorizzando al meglio la materia prima attraverso cooking show e degustazioni. Un’esperienza interessante in cui i presenti potranno conoscere tutte le qualità, i valori nutrizionistici e le potenzialità dei prodotti a filiera corta. Appuntamento dunque per il 14 dicembre con l’incontro dal titolo “L’orto di Mimì Sugamele e la sua stagionalità”. Le pietanze saranno realizzate dall’agri chef Antonino Guidotto.
Il centro di cultura gastronomica Nuara-Cook Sicily (via Bastioni 2 – Trapani), promosso dall’Associazione Culturale Trapani Welcome, comprende una scuola di cucina con lezioni pratiche e stages a contatto diretto con le produzioni locali; un’attività di conservatoria e di recupero di tecniche e tradizioni; corsi di educazione alimentare per bambini e ragazzi; eventi enogastronomici e culturali con l’obiettivo di far conoscere il ricco patrimonio di tecniche, conoscenze e abilità artigianali che la Sicilia, e in particolare il territorio di Trapani possiede.
Per informazioni e per iscriversi ai corsi è possibile chiamare il numero 3402427212 oppure consultare il sito www.cooksicily.it.

Gli studenti della Scuola Politecnica dell’Ateneo di Palermo al G55

PARTANNA – Elaborare strategie urbanistiche personalizzate per i comuni dell’Arcipelago Belice sviluppando un polo sovralocale di servizi e di comunità per i centri che ne fanno parte. A contribuire all’ambizioso obiettivo gli studenti del corso di laurea magistrale in Pianificazione territoriale urbanistica e ambiente della Scuola Politecnica dell’Università di Palermo che nei giorni scorsi hanno svolto un’attività sul campo a Partanna per mettere alla prova sul territorio il primo quadro analitico e di valutazione già redatto in aula. Coadiuvati da Maurizio Carta, professore ordinario del corso di Laboratorio di pianificazione, con il supporto del professore Daniele Ronsivalle e del gruppo docente del Laboratorio, gli allievi Pianificatori hanno illustrato al G55 il loro punto di vista sulle risorse per lo sviluppo locale e hanno fornito indicazioni all’amministrazione per potenziare le strategie sperimentali che verranno approfondite dal Laboratorio. All’incontro hanno preso parte il sindaco Nicolò Catania, gli assessori Nicolò La Rosa e Antonino Zinnanti e l’architetto Gianni Calderone a capo dell’Ufficio di Piano che sta elaborando il nuovo Piano regolatore generale di Partanna. “I temi di sviluppo affrontati nella fase di brain storming – spiega il professore Carta – consentiranno a Partanna di accrescere la forza gerarchica del centro, facendo leva sullo stock edilizio urbano, sulle risorse economiche territoriali e sulla propensione all’innovazione (grazie al G55). Il gruppo di studio e l’amministrazione continueranno a lavorare in sede sperimentale, nell’alveo della convenzione tra Unipa e il comune di Partanna, anche nell’ambito del marketing territoriale e delle politiche ambientali ed energetiche”. “L’attività della Scuola Politecnica – spiega il sindaco Nicola Catania – avrà un duplice vantaggio: influirà positivamente sull’elaborazione del Prg in sinergia con l’Ufficio di Piano comunale, guidato dall’architetto Gianni Calderone, e al tempo stesso permetterà di sviluppare ulteriormente le grandi potenzialità del G55 in termini di formazione universitaria per i nostri giovani. Auspico che nel tempo si possano ampliare ulteriormente le attività didattiche condotte dal professor Carta e dai docenti dell’Università di Palermo”. Nell’iniziativa sono coinvolti i comuni che rientrano nel Gal “Valle del Belice”: oltre a Partanna, Gibellina, Santa Margherita di Belice, Montevago, Menfi, Salaparuta, Sambuca di Sicilia, Poggioreale, Contessa Entellina, Caltabellotta, Santa Ninfa e Salemi.

Lo sport a scuola con “BASK ET SCHOOL 2018/2019”

CASTELVETRANO – L’attenzione alla pratica sportiva nella Scuola Primaria, da sempre sostenuta nell’I.C “Lombardo Radice- Pappalardo” ed inserita nel piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola, dopo l’esperienza di “Sport di classe”, “Racchette di classe”, “Atletica contro la fame”, progettazione PON 2014/2020 “Piccoli atleti fra i banchi”, si potenzia nella realtà scolastica delle Scuole Primarie “Lombardo Radice” e “G. Verga” grazie alla convenzione stipulata nello scorso mese di Ottobre tra l’Istituzione Scolastica, nella persona del Dirigente Scolastico prof.ssa Maria Rosa Barone e l’ASSOCIAZIONE BASKETLAND A.S.D. rappresentata dal Presidente Filippa Maria Firenze.
La convenzione ha come obiettivo quello della realizzazione del Progetto “BASK ET SCHOOL 2018/2019” rivolto a tutte le classi prime, seconde e terze della Scuola Primaria e propone, a partire dal mese di Novembre e sino al mese di Maggio, un incontro settimanale per classi parallele della durata di circa un’ora e trenta minuti ciascuno. Già dai primi incontri effettuati, gli Istruttori abilitati per la realizzazione del Progetto stesso hanno dimostrato grande professionalità e capacità di entrare in sintonia con i piccoli atleti, coinvolgendoli ed entusiasmandoli con le loro proposte di approccio al basket. La loro azione di affiancamento, di consulenza e supporto nei confronti dei docenti delle classi, i quali comunque mantengono il loro ruolo di depositari dell’attività didattica, è senz’altro una garanzia della correttezza delle attività motorie proposte, in coerenza con le finalità del Progetto. La scuola, da parte sua, si è impegnata a mettere a disposizione, per la realizzazione di questo percorso sportivo, gli impianti coperti e/o scoperti normalmente utilizzati per le attività motorie e tutti i materiali necessari allo svolgimento delle attività previste. Un bell’esempio di collaborazione fortemente voluta dall’IC “Lombardo Radice- Pappalardo”, nella consapevolezza che la realizzazione di attività sportive in ambito scolastico possa favorire lo sviluppo cognitivo degli alunni ed attivare processi di crescita utili alla prevenzione della dispersione scolastica e, più in generale, del disagio giovanile. Da sottolineare anche il fatto che le attività sportive, progettate seconda la logica dell’inclusione, sono mirate ad un totale coinvolgimento delle scolaresche senza distinzione alcuna, ad un pieno inserimento di tutti gli alunni e ad una reale integrazione degli alunni diversamente abili.

“Ricaricati per rigenerare” – adesione anno 2019

MAZARA DEL VALLO – Sabato 8 dicembre 2018, si è svolta presso la Parrocchia Sacro Cuore in Santa Maria di
Gesù di Mazara del Vallo la Festa dell’Adesione dell’Azione Cattolica Italiana per l’anno associativo 2019.
Il giorno dedicato a Maria Immacolata Concezione prima persona a dire “SI’” a Dio anche i soci dell’Azione Cattolica Parrocchiale hanno detto e rinnovato il proprio “SI’” all’associazione e in particolare a tutta la chiesa che gli accoglie.
La festa dal titolo “Ricaricati per rigenerare” è iniziata alle 16.30 nel Salone Parrocchiale con la partecipazione di 180 soci dell’Azione Cattolica tra ragazzi, giovani e adulti. <>, dice in Presidente Parrocchiale Salvatore GIANQUINTO, <>.
Sono state consegnate ai soci le tessere di adesione all’anno associativo 2019 insieme a dei semi che rappresentano l’impegno del “generare” che caratterizza l’anno associativo. Il seme non è ancora il frutto, ma ne rappresenta la condizione.

Oggi conferimento di accolitato a cinque aspiranti diaconi

MAZARA DEL VALLO – Oggi (domenica 9 dicembre), alle ore 18,30, nella Cattedrale di Mazara del Vallo, il Vescovo conferirà l’Accolitato agli aspiranti diaconi Francesco De Vita, Alessandro Pulizzi, Giulio Sirtori, Antonio Ferro e Antonino Bertolino. Il 3 dicembre del 2017 i cinque aspiranti avevano già ricevuto il Lettorato. Ma chi è l’accolito? Svolge servizio all’altare, aiuta il sacerdote e il diacono. A lui spetta in modo particolare preparare l’altare e i vasi sacri, e, se necessario, distribuire l’Eucarestia ai fedeli di cui è ministro straordinario. Giulio Sirtori è il più giovane degli aspiranti diaconi, che ha iniziato il percorso diaconale nel 2012: «Andrei contro quello che sono se non avessi accettato e accolto questa chiamata. Sicuro che il Signore sarà sempre con me, continuo il mio cammino con umiltà e con tanta voglia di approfondire la mia relazione con l’Amore vero». Antonio Ferro è medico: «La gioia è grande quando il Signore ti chiama a seguirlo, nonostante le fragilità e i limiti». Ed è pure medico (cardiologo) Antonino Bertolino, da 25 anni impegnato in parrocchia: «Il conferimento dell’Accolitato implica un maggior senso di responsabilità da parte mia, nel lasciarmi modellare da Cristo, per poter essere inserito in questo grande mistero che è il sacrificio di nostro Signore morto e risorto per tutti noi».

“Il tuo gesto per la comunità”, ultime tre iniziative prima del Natale

MAZARA DEL VALLO – In queste due ultime settimane prima del Natale, si concluderà il progetto “Il tuo gesto per la comunità” promosso dal giornale diocesano Condividere, Fisc e Sovvenire. Tre le iniziative in programma. Giovedì 13, festa di Santa Lucia, nell’omonima parrocchia a Castelvetrano, dalle 16 animazione per i bambini con gonfiabile, giochi, leccornie. Si potrà anche visitare la mostra fotografica “Dai progetti alle…opere” e ritirare gratuitamente il materiale Sovvenire. Dalle 19,30 degustazione di cuccìa. Sabato 15, alle 17,30 alle Scuderia del Castello di Partanna, apertura della mostra “Dai progetti alle…opere” e incontro sul tema “Il valore della ricostruzione e del restauro tra memoria e aspetti tecnici”, con Nicola Catania, Giovanna Benigno, Vito Zarzana, Giuseppe Verde, Filippo Azzarito e Sebastiano Tusa. Domenica 16, dalle 9,30, sul sagrato della matrice, distribuzione di materiale Sovvenire. Venerdì 21, alle 17,30, presso la redazione di Condividere (palazzo vescovile) in piazza della Repubblica a Mazara del Vallo, seminario formativo sul tema “Come cambia il rapporto tra genitori e figli nell’era dei social”, con Giusy Agueli e Flavio Leone. Partecipazione gratuita con iscrizione sul sito www.diocesimazara.it.

“Diritti a testa alta” il 10 Dicembre dalle ore 18:30 in 8 città siciliane

PALERMO – Lunedì 10 dicembre 2018 dalle 18.30, ActionAid, Amnesty International Italia, Caritas, EMERGENCY e Oxfam si riuniranno in oltre 80 piazze italiane per celebrare il 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e ribadirne l’importanza in
un momento storico come quello attuale. La mobilitazione, che prenderà la forma di una fiaccolata, prevede la lettura di testimonianze e degli articoli della Dichiarazione.
In Sicilia le città coinvolte sono 8:
Palermo: Piazza Verdi
Trapani: Piazza Saturno
Agrigento: Piazzale Moro (Porta di Ponte)
Catania: Piazza Università
Modica: Piazza Principe di Napoli (Atrio Comunale)
Ragusa: Piazza San Giovanni
Siracusa: Piazza S. Lucia
Messina: Piazza Duomo