Monthly Archives: Dicembre 2018

Ex alunni eccellenti: Orlando, Lagalla, Armao e Aricò si raccontano all’istituto Gonzaga, venerdì 7 dicembre

PALERMO – L’associazione ex alunni della storica scuola palermitana fondata dai padri gesuiti nel 1919, promuove “Una vita da Gonzaghino” con nuove iniziative di relazione e confronto.

“Una vita da gonzaghino. Il percorso ignaziano nella professione e nel cammino personale” è il titolo dell’incontro organizzato dall’associazione Ex Alunni del Gonzaga, che si terrà venerdì 7 dicembre 2018, dalle ore 16,00, nell’auditorium dell’istituto che ha sede in via Piersanti Mattarella, 38, a Palermo. Ingresso libero.

Protagonisti saranno quattro ex alunni eccellenti, appartenenti al mondo della politica, il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, Roberto Lagalla, assessore all’Istruzione e alla Formazione della Regione Siciliana, Gaetano Armao, assessore al Bilancio e vice presidente della Regione Siciliana e Alessandro Aricò, capogruppo di Diventerà Bellissima all’Assemblea regionale siciliana, che saranno intervistati dalla giornalista ed ex alunna Milvia Averna. Racconteranno, alla presenza del direttore generale del Gonzaga, padre Vitangelo Carlo Maria Denora sj, gli anni della scuola e come la formazione gesuita ha influenzato le loro vite e scelte.

L’associazione ex alunni del Gonzaga è stata fondata nel 1945, in occasione del 25mo anniversario del Collegio Gonzaga. Ha tra i suoi intenti quello di continuare ad essere parte integrante e attiva della comunità educante ignaziana. «L’insegnamento e i valori che l’Istituto ha trasmesso a noi ex alunni hanno contribuito – ha commentato il presidente dell’associazione ex alunni Gonzaga, Francesco Marcatajo – alla formazione del bagaglio culturale che condiziona la nostra vita sociale e professionale, e ci privilegiamo di esserne ambasciatori».

«Eccellenza accademica per l’eccellenza umana è il motto a cui il Gonzaga, oggi come ieri, vuole ispirarsi nella sua missione educativa – afferma padre Vitangelo Denora sj -. I talenti scoperti e sviluppati negli anni della scuola non sono fatti per essere custoditi gelosamente per sè stessi ma per metterli al servizio degli altri. È questo ciò che un Gonzaghino, oggi come ieri, si sente ripetere durante la sua formazione come ideale fondamentale dell’educazione Gesuita. L’idea è raccontare come, quanto imparato al Gonzaga, sia stato all’origine di percorsi di eccellenza professionale ed umana in vari campi della cultura, della scienza, della politica».

L’appuntamento del 7 dicembre inaugura un ciclo di incontri dedicati a chi ha frequentato il Gonzaga e alla sua prestigiosa storia. «Desideriamo coinvolgere tutti coloro che vogliano tornare a far parte della grande famiglia del Gonzaga» ha aggiunto Marcatajo. Del direttivo, rinnovato lo scorso dicembre, fanno parte, oltre al presidente, Flavio Pillitteri, Alessandro Simon, Simone Punzo, Vincenzo Di Blasi, Claudio Ferrante, Antonio Ferrante, Angelo Cuva, Bruno Calandrino, Fabrizio Sales, Manfredi Ferlicchia, Giorgio Petta, Umberto Madia, Giovanni Gentile e Manuel Pillitteri. Durante l’incontro, gli ex alunni potranno rinnovare la propria iscrizione all’associazione o iscriversi per la prima volta per ricevere comunicazione di ogni evento e iniziativa organizzata e tenersi in contatto con la comunità educante del Gonzaga.

Prima risonanza magnetica cerebrale su un neonato in provincia di Trapani

TRAPANI – E’ stato dimesso oggi (4 dicembre) il neonato L. C., nato dopo 25 settimane di gestazione e dal peso di 808 grammi, dal reparto di Neonatologia dell’ospedale Sant’Antonio abate di Trapani. Sul piccolo paziente per la prima volta in provincia di Trapani è stata eseguita, nel corso del ricovero, una RMN cerebrale in un neonato prematuro.
Lo comunica la direzione sanitaria aziendale dell’ASP di Trapani.
La risonanza magnetica nucleare cerebrale in neonato è un’indagine di alta diagnostica per immagini, che in ambito pediatrico e neonatologico presenta peculiarità specifiche rispetto a quanto già noto per i pazienti adulti. Pur nella complessità, l’impiego della RMN offre il grande vantaggio di non impiegare radiazioni ionizzanti.
“L’esame neuroradiologico – afferma Stefano Daidone, direttore della Neonatologia – è stato possibile grazie all’approccio multidisciplinare con cui l’abbiamo affrontato, insieme ai colleghi della Radiologia, con il primario Ignazio Bacile e il dottor Giuseppe Perricone e quelli di Anestesia e rianimazione, con il primario Antonio Cacciapuoti e i dottori Barbara Mirto e Hadi Asgharnia”.
Esprime tutta la sua soddisfazione il commissario straordinario dell’Azienda sanitaria provinciale, Giovanni Bavetta: “è la conferma di come nel presidio ospedaliero trapanese, vi siano le professionalità e le dotazioni tecnologiche necessarie per eseguire esami di elevata complessità. Da oggi i neonati del nostro territorio non avranno più la necessità di migrare in altri ospedali siciliani o addirittura del nord Italia per eseguire questa tipologia di neuro-diagnostica”.

Successo al G55. Incentivare l’imprenditoria giovanile per il nostro futuro

PARTANNA – Notevole successo per il workshop “Finanziamenti agevolati alle imprese”, tenutosi presso l’aula meeting del G55 coworking e fablab del comune di Partanna, venerdì 30 novembre. Un successo che, conferma le potenzialità del G55 nel captare problematiche del territorio, promuovendo la cultura di miglioramento.
Destinatari dell’evento, i giovani che hanno affollato la sala e anche i corridoi del G55, visto che il numero di presenti superava i posti a sedere.
I lavori hanno catturato l’attenzione dei partecipanti, tra una misura e l’altra di Invitalia, che permette di fare impresa ai giovani, senza un capitale. Incentivare l’imprenditoria giovanile è il seme della speranza nel nostro territorio, e le domande a fine relazione sono state talmente numerose da superare i tempi previsti. Grande apprezzamento e orgoglio che confermano la buona riuscita dell’evento, oltre le aspettative degli organizzatori e anche degli oratori, rappresentanti dei partners Novaria e Banca Don Rizzo. Non potevano mancare il primo cittadino, Nicolò Catania e l’assessore per le innovazioni tecnologiche, Antonino Zinnanti che è intervenuto durante i lavori

Deturpa zona sottoposta a vincolo archeologico in contrada Stretto. La Polizia municipale lo denuncia

PARTANNA – Nell’ambito delle attività di indagine a tutela delle zone di interesse storico – archeologico il Corpo di polizia municipale nei giorni scorsi ha sequestrato un’area sottoposta a vincolo archeologico, idrogeologico e fluviale in contrada Stretto. In seguito agli accertamenti condotti è stato denunciato un soggetto che aveva deviato le acque di un torrente naturale ubicato ad appena pochi passi dalla necropoli di età neolitica creando una diga e invadendo terreni di proprietà del demanio pubblico per irrigare abusivamente il proprio podere. L’uomo è stato deferito all’autorità giudiziaria per i reati di deviazione di acque, modifica dello stato dei luoghi, deturpamento di bellezze naturali e tentato furto (articoli 632, 633, 639 bis, 624 e 734 del codice penale). Il sequestro rientra nell’azione di controllo del territorio che il Corpo di polizia municipale, guidato dal comandante Doriana Nastasi, ha compiuto nell’arco di varie giornate effettuando accertamenti congiunti con altri organi interessati quali la “Soprintendenza ai Beni culturali” di Trapani, il distaccamento del Corpo forestale di Castelvetrano, il Genio civile e l’ufficio tecnico comunale che hanno partecipato anche al sopralluogo effettuato in contrada Stretto dal quale sono emerse le violazioni che hanno portato al sequestro delle due aree nelle quali sono stati commessi gli illeciti. “Il contrasto ai reati di questo genere – spiega il comandante Nastasi – rientra nell’osservanza delle normative che preservano le aree e i beni di carattere storico – archeologico. Aree che il corpo di Polizia municipale tutela attraverso accertamenti e indagini quotidiani e miranti a perseguire i trasgressori”.

“Natale Pro Castelvetrano, Selinunte, Triscina – II Edizione” – Il Programma della Manifestazione

CASTELVETRANO – Partirà con l’accensione delle luminarie e dell’albero di Natale nel Sistema delle Piazze, il programma delle manifestazioni natalizie organizzato e coordinato dalla Pro Loco Selinunte con il patrocinio gratuito della Città di Castelvetrano. Venerdì 7 dicembre, alle 17, toccherà al Commissario Salvatore Caccamo aprire la manifestazione dal Sistema delle Piazze.
Per l’occasione sarà inaugurato anche il Presepe Meccanico curato dall’artista castelvetranese Rosario Curiale con la collaborazione di Anna Marciante, Rosaria Conte e Vitalba Errante Parrino. Inoltre, sarà aperta anche “Racconto”, la Mostra retrospettiva su Lia Calamia allestita da David Camporeale presso i nuovi locali della Xeniahome di Via Garibaldi, 17.
“Sono particolarmente emozionato – ha commentato Pier Vincenzo Filardo, Presidente della Pro Loco Selinunte – in poche settimane siamo riusciti a mettere insieme un programma di tutto rispetto, che si protrarrà fino al 6 gennaio, per garantire un clima festoso alla Città di Castelvetrano. Debbo ringraziare la Commissione Straordinaria che ha voluto rinnovare la fiducia alla Pro Loco Selinunte con il patrocinio gratuito al programma e con un supporto logistico e di servizi puntuale ed efficiente”.
Il week end dell’Immacolata sarà arricchito dall’apertura della Mostra Mercato dell’Artigianato Natalizio –
Enogastronomia e Degustazioni in collaborazione con l’Associazione Ago & Svago che porterà circa 40 espositori ed hobbisti nei locali dell’ex Archivio Storico in Via Garbaldi. Sarà possibile godere di artigianato artistico, degustazioni e presentazione di prodotti enogastronomici del territorio.
Anche il Comitato Civico “Orgoglio Castelvetranese” sarà presente, sempre all’interno dei locali dell’ex Archivio Storico, con uno spazio dedicato alla Bottega Solidale, iniziativa volta alla raccolta fondi in favore della mensa scolastica dei bambini della città.
Per non tralasciare la tradizione culturale, portata avanti da anni dalla Pro Loco Selinunte nel nostro territorio, verrà inaugurata anche la Mostra L’arte nel Carretto Siciliano con le Opere di Felice Scirè.
Gli appuntamenti del Week end dell’Immacolata si svolgeranno presso l’ex Archivio Storico a partire dalle ore 16,00

L’Istituto Comprensivo “Radice-Pappalardo” apre le porte agli alunni della Scuola Primaria.

CASTELVETRANO – In vista delle iscrizioni per il prossimo anno scolastico, che avverranno esclusivamente on line tramite il servizio iscrizione on line disponibile sul portale del MIUR all’indirizzo www.istruzione.it dal 07 al 31 gennaio 2019, eccoci ad un nuovo appuntamento con l’Open Day, stavolta dedicato alla Scuola Secondaria di I grado.
Giovedì 6 dicembre dalle ore 16,00 alle ore 18,00 nel plesso Pappalardo e dalle ore 18,00 alle ore 19,30 nel plesso Medi, gli alunni e i docenti della scuola saranno lieti di ricevere nelle loro aule i bambini delle classi quinte della Scuola Primaria, accompagnati dai loro genitori e insegnanti.
Per l’occasione sono state predisposte all’interno dell’Istituto varie attività di accoglienza, con la collaborazione sinergica di alunni e insegnanti, per fare conoscere alle famiglie la qualità e la varietà dell’offerta formativa e per farli partecipare alle diverse attività didattiche. Gli alunni della Scuola Primaria saranno guidati a visitare i vari locali dei due plessi, i laboratori di Informatica, Scienze, Arte e Lingue. Letture, recite, presentazioni in Lingua Inglese e Francese, arricchiranno questi incontri, che troveranno un piacevole momento conclusivo nelle performance musicali curate dai docenti di Strumento nell’Aula Magna del plesso Pappalardo ove è presente l’Indirizzo musicale dell’Istituto, e dai docenti di Musica e del Laboratorio Teatrale nell’Aula Magna del plesso Medi.
Si spera che questa importante iniziativa, volta a far conoscere ai futuri potenziali iscritti le attività e le opportunità che l’Istituto offre, sia accolta con entusiasmo e serva a far emergere l’immagine di una Scuola che punta a valorizzare il meglio delle potenzialità dei propri alunni, ad esaltarne il talento ed assecondarne le esigenze formative.

Lettera di ringraziamento di un paziente alla geriatria

SALEMI – Una lettera di ringraziamento, rivolta al personale medico, paramedico e ausiliario del reparto di Geriatria del presidio ospedaliero di Salemi, è stata inviata da un paziente, al commissario straordinario dell’ASP di Trapani Giovanni Bavetta.
Ettore S. scrive: “Mi rivolgo a lei per segnalarle la professionalità, la cortesia, la competenza, la gentilezza e l’umanità di questo personale, diretto dal primario Tommaso Di Bella. E’ un bell’esempio dell’Italia che funziona”.
L’unità operativa complessa di Geriatria, medicina e lungodegenza, è uno dei reparti di riferimento dell’ospedale di Salemi, insieme alla piattaforma chirurgica e all’endoscopia diretta da Biagio Grimaldi, presidio aggregato al Dea di primo livello di Trapani nella nuova rete ospedaliera.

Prorogato il termine di scadenza del bando per i soggetti affetti da disabilità gravissima

PARTANNA – Prorogato al 31 dicembre l’avviso per richiedere i benefici economici spettanti ai disabili gravissimi. Il bando, predisposto con Decreto assessoriale n. 113/GAB del 23 ottobre 2018, a cura dell’assessorato regionale alla Famiglia, Politiche Sociali e Lavoro, consente di presentare domanda esclusivamente per i nuovi soggetti affetti da disabilità gravissima, di cui all’art. 3 del D.M. 26/09/2016 per l’applicazione dell’art. 9 della Legge regionale n. 8/2017. L’istanza potrà essere presentata al Pua (Punto unico d’accesso alle cure domiciliari) dell’Azienda sanitaria provinciale di Trapani oppure presso la sede del Distretto socio-sanitario D54 ubicata a Castelvetrano (ente capofila) in piazza Generale Cascino, entro e non oltre il 31 dicembre 2018. Le domande pervenute saranno esaminate dall’Unità di valutazione multidimensionale dell’Asp, che dovrà accertare la sussistenza delle condizioni di disabilità gravissima, previa firma del patto di cura in favore del soggetto beneficiario. Le procedure di valutazione di ogni singola istanza saranno espletate dall’Asp di Trapani nei 90 giorni successivi alla scadenza del bando. Per eventuali chiarimenti o informazioni sarà possibile rivolgersi all’ufficio comunale dei Servizi sociali a palazzo Calandra. Per la compilazione dell’istanza invece ci si potrà rivolgere ai patronati. L’avviso con allegato il modello di domanda è scaricabile dal sito www.partanna.gov.it all’interno della sezione “Avvisi”.

“La rosa e il bambino” vince il 61° Zecchino d’Oro

BOLOGNA – Dopo una finale all’ultima nota, il 61° Zecchino d’Oro è stato assegnato a “La rosa e il bambino”, testo di Mario Gardini e musica di Giuseppe De Rosa, cantata da Martina Galasso, 10 anni di Esine (BS) con Alyssia Mengbwa Palombo 8 anni di Assisi (PG). Al secondo posto si è posizionata “Meraviglioso è”, mentre al terzo posto “Chi lo dice che”.

Frizzanti i conduttori, Francesca Fialdini e Gigi & Ross, affiancati da una giuria di esperti composta da Carlo Conti, Cristina D’Avena, Micaela Ramazzotti e Bianca Atzei, che insieme a una giuria di bambini in studio e una specialissima giuria di bambini da Aleppo, hanno decretato il brano vincitore, i cui autori sono stati premiati con un CD in vetro di Murano realizzato da Seguso Vetri d’Arte. Le 12 canzoni in gara sono state eseguite dai 16 solisti accompagnati dal Piccolo Coro “Mariele Ventre” dell’Antoniano diretto da Sabrina Simoni.

“Meraviglioso è”, testo e musica di Stefano Rigamonti, cantata da Giulia Murrai, 9 anni di Cabiate (CO), ha vinto il premio “Zecchino d’Oro per la Scuola”, assegnato da un panel di insegnanti da tutta Italia, e “Lo Zecchino della Galassia”, consegnato dai cori affiliati all’Antoniano.
Infine, lo “Zecchino Web”, assegnato dal pubblico a casa che ha votato attraverso il sito www.zecchinodoro.rai.it, è stato assegnato a “La cicala latina”, testo e musica di Antonio Buldini e Gianfranco Fasano, cantata da Victoria Cosentino, 6 anni di Sant’Andrea Apostolo dello Jonio (CZ).

Tra gli ospiti della puntata, una meravigliosa bambina proveniente dalla Siria, che ha cantato “La Terraluna”, canzone che vinse il 41° Zecchino d’Oro inneggiando ad un mondo libero e ricco di pace e amore per tutti. Il momento è stato l’occasione per sottolineare la vicinanza di Antoniano non solo ad alcune situazioni in Italia, ma anche a realtà più lontane: quest’anno infatti, “Operazione Pane” arriva fino in Siria e sostiene anche una realtà francescana di Aleppo, per garantire pasti alle famiglie vittime del conflitto. “Operazione Pane” iniziativa avviata nel 2014, è arrivata a coinvolgere 14 mense che ogni giorno accolgono persone e famiglie in difficoltà partendo da un pasto caldo per promuovere, attraverso la relazione e interventi strutturati sui singoli soggetti, il reinserimento positivo all’interno del tessuto sociale. A partire dall’8 novembre fino al 15 dicembre è attivo il numero solidale 45588. Per sostenere le mense di Operazione Pane, si può donare con un SMS dal valore di 2 euro da cellulare Wind Tre, TIM, Vodafone, PosteMobile, Iliad, Coop Voce, Tiscali oppure con una chiamata da rete fissa sempre al 45588 del valore di 5 euro con TWT, Convergenze, PosteMobile, oppure di 5/10 euro da rete fissa TIM, Wind 3, Fastweb, Vodafone e Tiscali. Alla fine della puntata i pasti donati sono stati 105.000.

Mercoledì 5 dicembre a Gibellina le“Micro – Officine della conoscenza”

GIBELLINA – “Siete pronti ad indossare il nostro elmetto?”: è lo slogan della giornata in programma a Gibellina, il prossimo 5 dicembre nell’ambito del progetto l’Arte di Crescere, finanziato dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del consiglio dei Ministri, che ha l’obiettivo di pensare e realizzare un’università diffusa per favorire la partecipazione attiva dei giovani allo sviluppo delle comunità locali. L’evento fa parte di una serie di iniziative – denominate Campus dell’università dei Giovani – che si sono svolte e si svolgeranno fra Gibellina e Trapani, con lo scopo di promuovere e favorire lo sviluppo delle politiche giovanili, coinvolgendo giovani, istituzioni, scuole, enti economici e associazioni.
Mercoledì 5 dicembre 2018 a partire dalle 9 alle 17, presso l’aula consiliare del Comune, si svolgerà un’intensa giornata ricca di idee, progetti e attività che coinvolgeranno i giovani del territorio di età compresa tra i 14 e i 35 anni, provenienti da istituti superiori, associazioni e università.
I giovani avranno modo di confrontarsi e discutere rafforzando i processi di inclusione sociale, all’interno di 7 Micro-Officine della conoscenza, dai temi: democrazia e potere; beni comuni; educazione e società; educazione alla cittadinanza e all’intercultura; intelligenza emotiva; sviluppo locale integrato; pace e non violenza. I temi, già affrontati durante la fase dei laboratori della creatività, in occasione del Campus saranno approfonditi e discussi. Porteranno alla realizzazione della Carta dei sogni/manifesto con lo scopo di promuovere la partecipazione attiva dei giovani nella vita comunitaria, per ridisegnare, sognare, un nuovo cittadino democratico e responsabile.
Seguirà un focus su “Rigenerazioni urbane e beni comuni” con l’introduzione di Giuseppe Maiorana e gli interventi di Carlo Roccafiorita e Paola Galluffo (Evocava_Periferica/Mazara del Vallo); Arianna Catania (coordinatore del progetto Start Art); Viviana Trapani (professore associato presso la scuola Politecnica di Palermo).
Successivamente si terrà la restituzione dei lavori effettuati nel corso della mattinata con le conclusioni a cura di Anna Maria Frosina (Cresm).
Prossimo appuntamento, grazie alla collaborazione con il Libero Consorzio Comunale, sarà a Palazzo della Vicaria a Trapani i giorni 12,13,14 dicembre 2018, con il proseguimento e la presentazione delle attività del Campus, un tavolo tecnico fra giovani, enti e istituzioni per la creazione di una rete efficace e un particolare focus sulla costituzione dell’Università Diffusa dei Giovani e il riutilizzo consapevole di alcuni spazi del territorio fra cui i locali della Vicaria a Trapani e l’Ostello della Gioventù a Erice.
L’Arte di Crescere, è un progetto coordinato dal Consorzio Solidalia i cui partner sono: Il CRESM, l’Associazione AlPlurale, Il Filo d’Arianna e la Pro Loco di Gibellina Avanguardia Dinamica. Per info:http://www.artedicrescere.org.