Monthly Archives: Aprile 2019

Oltre un milione di euro per ristrutturare gli Uffici di via XX Settembre

PARTANNA – Un finanziamento di 1.343.100,00 euro per i lavori di adeguamento antisismico dell’edificio che ospita l’Ufficio tecnico, il Centro per l’impiego e l’Ufficio del Giudice di Pace del Comune di Partanna. La somma sarà erogata dalla Regione nell’ambito del Piano di interventi per la prevenzione del rischio sismico programmato dal Dipartimento nazionale della Protezione civile che ha destinato complessivamente alla Sicilia oltre 19 milioni e mezzo di euro. La richiesta presentata dal Comune di Partanna è stata ammessa fra le finanziabili della graduatoria regionale riservata agli interventi di edilizia pubblica strategica. Per gli uffici di via XX Settembre sono previsti degli interventi strutturali di rafforzamento, miglioramento e mitigazione del rischio sismico. “È un corposo stanziamento – osserva il sindaco Nicolò Catania – che ci permetterà di mettere in sicurezza e rendere più decorosi i locali dell’Ufficio tecnico, del Centro per l’impiego e dell’ufficio del Giudice di Pace. Gli interventi di adeguamento rientrano nell’ampio e dettagliato programma di lavori pubblici che abbiamo portato avanti in questi anni riuscendo ad intercettare numerosi finanziamenti per la riqualificazione delle scuole comunali, il rifacimento dell’illuminazione pubblica, il restauro della Chiesa Madre e il recupero di strutture pubbliche di valore storico-culturale, veri e propri ‘pezzi’ di storia cittadina, come il Cine Astro”. “Il prossimo passaggio – aggiunge l’assessore ai Lavori Pubblici e all’Urbanistica Nicolò La Rosa – sarà l’affidamento dell’incarico di progettazione degli interventi, e l’espletamento della gara per l’aggiudicazione dei lavori di rafforzamento e miglioramento sismico dei locali che ospitano gli uffici”.

Il Comune ha emanato l’avviso 2019 per l’assistenza abitativa

PARTANNA – Anche quest’anno è stato emanato il bando per l’assistenza abitativa ai meno abbienti. Il Comune concederà un contributo mensile integrativo agli aventi diritto per il pagamento del canone di locazione del proprio alloggio, nei limiti delle disponibilità finanziarie dell’ente locale. Il sussidio sarà corrisposto per la durata di un anno. Le domande potranno essere presentate presso l’ufficio del Protocollo in via Vittorio Emanuele, 18 oppure inoltrate all’e-mail doriana.nastasi@unionebelice.it entro il 18 maggio. All’istanza dovranno essere allegati il documento di identità, la certificazione o autocertificazione dello Stato di famiglia, copia originale o autenticata del contratto di locazione, certificazione attestante la situazione reddituale, dichiarazione dalla quale risulti che l’alloggio è strettamente necessario alle esigenze del richiedente e degli eventuali familiari conviventi e copia della concessione edilizia attestante la regolarità urbanistica e l’abitabilità del fabbricato. Fra i requisiti richiesti per la concessione del sussidio figurano la residenza a Partanna da almeno due anni e la titolarità del contratto di locazione in capo al richiedente. La graduatoria dei beneficiari sarà stilata dall’Ufficio dei Servizi sociali entro il 18 giugno. Per maggiori informazioni è possibile consultare l’avviso pubblicato sul sito internet del Comune www.partanna.gov.it nella sezione “Amministrazione trasparente – Sovvenzioni, contributi, sussidi e vantaggi economici”. “L’intervento predisposto dall’amministrazione comunale – afferma il sindaco Nicolò Catania – ci consente di offrire un supporto, in nome dei principi di solidarietà e tutela sociale, ai soggetti in difficoltà economica per l’affitto della propria abitazione. Un ulteriore tassello fra i tanti provvedimenti di carattere sociale che in questi anni l’amministrazione ha messo in campo per aiutare i più bisognosi”. “Cercheremo di dare un sostegno ai richiedenti – aggiunge l’assessore ai Servizi sociali Maria Antonietta Cangemi – nei limiti del nostro bilancio comunale. Questa è una misura sociale necessaria per garantire un’abitazione dignitosa a famiglie in condizione di svantaggio”.

Esercitazione congiunta dell’esercito con l’aeronautica

TRAPANI – Il 6° bersaglieri di Trapani, il 4° genio guastatori di Palermo e l’82° Centro Combat Search and Rescue (CSAR) di Trapani-Birgi si addestrano in Sicilia.

È stata condotta nei giorni scorsi, presso il Lago Rubino, a pochi chilometri da Trapani, un’esercitazione interforze tra unità della Brigata Aosta e reparti dell’Aeronautica Militare.

L’esercitazione, sviluppata in più giorni, ha ipotizzato uno scenario operativo nel quale, unità a livello plotone del 6° reggimento bersaglieri sono state impiegate nell’azione del così detto “colpo di mano” nei confronti di un’installazione presidiata a difesa. A premessa di ciò, i fucilieri esploratori hanno condotto un movimento di avvicinamento notturno, organizzato bivacchi di circostanza, superando lo specchio d’acqua mediante l’impiego di battelli condotti da guastatori del 4° reggimento genio. L’attività, ha permesso altresì di sviluppare in sinergia, l’attività di pianificazione dei comandanti ai vari livelli per azioni operative complesse.

pattuglia del 4° reggimento genio guastatori durante l'esercitazione.Il supposto esercitativo ha coinvolto l’82° Centro Combat Search and Rescue (CSAR) di Trapani-Birgi dell’Aeronautica Militare che, mediante l’impiego di un elicottero Augusta Westland HH-139A, ha permesso l’addestramento nella ricerca di personale militare rimasto isolato e nella organizzazione e condotta di un’operazione recupero e soccorso in acqua.

Con tecnici altamente specializzati dell’Aeronautica, il CSAR ha contribuito ad affinare le capacità di interoperabilità e compatibilità tra Forze Armate, con procedure tecniche di salvataggio mediante l’utilizzo di verricello ed imbragatura.

Nel corso dell’esercitazione, il 6° reggimento bersaglieri ha utilizzato un veicolo blindato medio (VBM) “Freccia” come posto comando tattico avanzato, grazie al quale è stato possibile assicurare i collegamenti digitalizzati con le unità esercitate sul campo, garantendo nella simulazione operativa elevata mobilità e protezione.

La piattaforma mobile di comando e controllo è frutto di una collaborazione costante con personale specializzato della Iveco e di Leonardo Spa.

Il Circolo Legambiente Crimiso per l’attivazione degli adempimenti finalizzati all’acquisizione del polo tecnologico di Castelvetrano

CASTELVETRANO – Il circolo Legambiente Crimiso di Castelvetrano esprime tutto il proprio compiacimento per l’iniziativa della SRR Trapani Sud, riportata dalla stampa locale nei giorni scorsi e relativa all’attivazione degli adempimenti finalizzati all’acquisizione del polo tecnologico di Castelvetrano già oggetto di una proposta avanzata alla detta SRR nelle scorse settimane dal circolo Legambiente di Castelvetrano e di cui si riporta uno stralcio.

“…………Il circolo Legambiente Crimiso propone pertanto che i Comuni ex soci della Belice Ambiente, sollecitino il Governo Regionale affinché con provvedimento straordinario, sblocchi la procedura di vendita del Polo Tecnologico assegnandolo ai Comuni ora facenti parte della SRR Trapani Provincia Sud, che potrebbero cosi lì conferire i rifiuti organici, completare l’impianto ed implementare con un impianto di digestione anaerobica così da produrre biogas al fine di incentivare anche l’economia della zona. In considerazione che lo stesso potrebbe essere posto al servizio dei comuni viciniori ricadenti anche nelle ex provincia di Agrigento (Menfi, Sambuca di Sicilia, Santa Margherita di Belìce, Montevago). Si auspica, nell’interesse della collettività tutta e di questo territorio in particolare, che la proposta possa essere vagliata favorevolmente, adottando a breve tutti gli atti e provvedimenti necessari alla sua concretizzazione.”

Legambiente Circolo Crimiso Castelvetrano

Nascono oltre 1500 nuove imprese artigiane in Sicilia

PALERMO – Sono oltre 1.500 le nuove imprese artigiane che hanno aperto i battenti nel 2018 in Sicilia. Esattamente sono 1.573, pari al 6,1% del totale delle 25.820 nuove iscrizioni registrate nell’Isola. Sono questi i dati elaborati dall’Osservatorio economico di Confartigianato Sicilia.

Catania è la provincia con il maggior numero di nuove imprese artigiane (32,4% delle 1.573 iscrizioni totali registrate in Sicilia), seguono Palermo e Messina. Il tasso di natalità più elevato e superiore alla media (2,2%) lo rileviamo a Catania (3,1%) e a Ragusa (2,7%).

Nel dettaglio delle 1.573 nuove imprese il 37,6% sono gestite da under 35, il 15,9% sono gestite da donne e il 6,1% da stranieri. Rispetto a cinque anni prima (2014) l’artigianato registra 523 iscrizioni in meno, in particolare cala la quota di nuove imprese gestite da giovani che passa dal 46,9% al 37,6%.

ANALISI PROVINCIA PER PROVINCIA. A livello provinciale nel 2018 si conta il maggior numero di nuove imprese artigiane, pari a 510, a Catania (32,4% delle 1.573 iscrizioni totali registrate in Sicilia), pari a 293, a Palermo (18,6%), pari a 177, a Messina (11,3%), pari a 170 a Ragusa (10,8%), pari a 127, a Trapani (8,1%) e pari a 12, a Siracusa (7,7%).

Le province siciliane che nel 2018 registrano il tasso di natalità dell’artigianato più alto e superiore della media (2,2%) sono Catania (3,1%) e Ragusa (2,7%). Il numero di nuove nate artigiane rispetto a 5 anni prima (2014) risulta più basso a Messina (-104), Enna (-84), Palermo (-83) e Agrigento (-76).

SETTORI DI ATTIVITÀ PIÙ PROLIFICI. A livello settoriale il tasso di natalità risulta superiore alla media (2,2%) per Attività di servizi per edifici e paesaggio (7,9%); Attività dei servizi d’informazione e altri servizi informatici (6%); Lavori di costruzione specializzati (3,9%); Confezione di articoli di abbigliamento; Confezione di articoli in pelle e pelliccia (3,6%), altre attività professionali, scientifiche e tecniche (3,4%); Attività di supporto per le funzioni d’ufficio e altri servizi di supporto alle imprese (2,8%); Industrie tessili (2,5%); Riparazione, manutenzione ed installazione di macchine ed apparecchiature (2,4%).

L’artigianato dell’Isola nel 2018 registra un maggior numero di nuove iscrizioni in 10 settori: Lavori di costruzione specializzati (con 469 nuove iscrizioni); Costruzione di edifici (186); Altre attività di servizi per la persona (139); Attività di servizi per edifici e paesaggio (107); Commercio all’ingrosso e al dettaglio e riparazione di autoveicoli e motocicli (77); Trasporto terrestre e trasporto mediante condotte (74); Attività dei servizi di ristorazione (70); Fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchinari e attrezzature) (69); Industrie alimentari (65) e altre attività professionali, scientifiche e tecniche (44).

Tra questi si rileva una quota rilevante di nuove nate “capitanate” da under 35 nelle Attività dei servizi di ristorazione (58,6%); altre attività di servizi per la persona (51,8%); Attività di servizi per edifici e paesaggio (49,5%); altre attività professionali, scientifiche e tecniche (45,5%).

“È sicuramente un dato che ci conforta sapere che in un anno hanno avviato l’attività oltre 1500 imprese artigiane – dice Giuseppe Pezzati, presidente regionale di Confartigianato Imprese Sicilia –. È un dato positivo in un momento in cui sicuramente occorre una maggiore attenzione da parte della politica per favorire lo sviluppo dell’artigianato nella nostra Sicilia. Esiste e non possiamo non tenerne conto, una forte difficoltà da parte delle imprese, il superamento della quale richiede specifiche politiche di accompagnamento sia a livello nazionale che a livello locale per ridurre progressivamente ostacoli e divari tra nord e sud del Paese. Il corretto ruolo dei soggetti pubblici rappresenta la chiave di volta e la validità della sinergia tra pubblico e privato per allinearsi ai grandi paesi europei e sulla capacità di finanziare le startup. Per riuscire ad aiutare i nostri artigiani – continua il presidente –, ed avere dati sempre più positivi sulla natalità delle attività, occorre partire dalla consapevolezza che l’artigianato e le micro e piccole imprese hanno esigenze diverse rispetto alle grandi imprese, e sviluppare una politica di interventi che ‘pensi innanzitutto al piccolo’, first small, come vuole l’Europa nello ‘Small business act’”.

Seduta di consiglio per il bilancio

PARTANNA – E’ convocato il consiglio comunale, in seduta ordinaria, per le ore 19,00 del giorno 06/05/2019 presso i locali dell’aula consiliare di Via del Popolo per la trattazione degli affari di cui al seguente

ORDINE DEL GIORNO

  1. Lettura e approvazione verbali sedute precedenti previa nomina scrutatori
  2. Comunicazioni
  3. Adozione Documento Unico di Programmazione 2019/2021
  4. Adozione Bilancio di Previsione Finanziario Triennio 2019/2021 e relativi allegati

 

Seconda partecipazione al Torneo di Calcio a 5 femminile, nell’ambito del progetto “Valori in Rete-Ragazze in gioco”

CASTELVETRANO – Seconda partecipazione al Torneo di Calcio a 5 femminile, nell’ambito del progetto “Valori in Rete-Ragazze in gioco”, per l’Istituto Comprensivo “Lombardo Radice Pappalardo” di Castelvetrano.

Le allieve del plesso “E. Medi”, nel corso della prima selezione, hanno affrontato la formazione dell’I.C. “S.G. Bosco” di Campobello di Mazara. L’incontro si è svolto venerdì 12 aprile a Castelvetrano, nel campetto sportivo del plesso “G. Verga” e ha visto le padrone di casa conquistare la vittoria, ottenendo la qualificazione alla fase provinciale.

Quest’ultima si è svolta ad Alcamo martedì 16 aprile, quando le ragazze castelvetranesi si sono misurate con le allieve della Scuola Media “A. De Stefano” di Erice, scuola ad indirizzo sportivo, aggiudicandosi un meritatissimo secondo posto.

Grande la soddisfazione per le giovani calciatrici, per i genitori e i docenti accompagnatori, Proff. Filardo e Martinico, che hanno curato gli allenamenti.

 

La Casa dei Fanciulli “RENDA FERRARI ringrazia i partannesi per la loro solidarietà

PARTANNA – Il progetto portato avanti dal Rotary Club di Partanna avente ad oggetto la raccolta solidale di generi di prima necessità a favore dell’IPAB (Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza) ha raggiunto gli obbiettivi prefissati grazie all’attività svolta dai singoli membri del Club Service ed alla generosità di tutti i partannesi. Il nostro Ente sentitamente ringrazia il Rotary che da tempo ci ha “adottati” e che nel tempo ci ha dimostrato, con i fatti e non soltanto con le parole, quanto sia legato alla nostra struttura e soprattutto agli utenti ospiti. Un ringraziamento va rivolto anche ai punti vendita Conad e Maxisconto che hanno aderito alla benefica iniziativa. Grazie ancora alla Presidente avv. Amari, al Consiglio Direttivo ed a tutti i soci del Club per il tempo donato. Grazie da parte del Consiglio di Amministrazione, dagli Operatori Sociali e da tutti gli utenti.

Il Presidente

F.to Stefanino Finazzo

Infermiera si tuffa nel fiume e rianima un uomo

CASTELLAMMARE DEL GOLFO – “Vogliamo congratularci ed esprimere tutto il nostro apprezzamento per il valoroso gesto di una giovane infermiera alcamese che con grande coraggio ha salvato un uomo da morte certa tuffandosi in un fiume e recuperando il corpo per poi rianimarlo”. È il commento del Nursind di Trapani guidato da Salvo Calamia all’episodio che ha visto protagonista ieri pomeriggio (25 aprile), intorno alle 15, l’infermiera alcamese di 27 anni Rossella Accardo.

La donna, mentre si recava al lavoro per assistere a domicilio alcuni pazienti, si è accorta sul ciglio della strada del tentativo di suicidio di un uomo, un settantenne che ha parcheggiato l’auto su un ponte ed è volato giù. La Accardo non ci ha pensato due volte: ha chiamato i soccorsi assieme ad alcuni passanti e si è tuffata nel fiume San Bartolomeo, che in quella zona è profondo e dalle acque torbide. L’infermiera ha recuperato il corpo e lo ha rianimato per una ventina di minuti in attesa dei soccorsi, riuscendo a strapparlo alla morte. “Il coraggio e il sangue freddo nell’azione – dice Calamia – dimostrano il grande attaccamento alla professione e ottime competenze. Questo episodio è solo l’ultimo di una lunga serie che vede protagonisti infermieri, una categoria che merita di essere valorizzata per il ruolo fondamentale svoltò nella sanità a tutela della salute dei pazienti”.

Seduta di consiglio per il 29 aprile

PARTANNA – E’ convocato il consiglio comunale, in seduta ordinaria, per le ore 19,00 del giorno 29/04/2019 presso i locali dell’aula consiliare di Via del Popolo per la trattazione degli affari di cui al seguente

ORDINE DEL GIORNO

  1. Lettura e approvazione verbali sedute precedenti previa nomina scrutatori
  2. Comunicazioni
  3. Interrogazioni con carattere d’urgenza
  4. Concessione nulla al trasferimento di cui al 7° comma dell’art. 8 L. 433/91 dell’immobile in catasto al fg. 88 part.lla 936 sub 4 sita in via Vespri n. 15 di proprietà della ditta Atria Santino
  5. Riconoscimento debito fuori bilancio a favore della sig.ra Porosniuc Nina – Sentenza n. 319/2018 del Tribunale di Sciacca.