TRAPANI – Si è svolta questa mattina (23 luglio), presso la Sala Giunta del Comune di Trapani la conferenza stampa di presentazione dell’undicesima edizione di Stragusto. A presentare la manifestazione – che da domani fino a domenica porterà nell’antica Piazza Mercato del Pesce l’allegria, le atmosfere, i sapori del cibo da strada – l’organizzatore Paolo Salerno, il Sindaco Giacomo Tranchida e l’Assessore Rosalia d’Alì.
“Siamo felici di patrocinare questo evento, che di anno in anno dimostra la sua validità. Stragusto è la festa del cibo di strada del Mediterraneo, della gastronomia e delle tradizioni locali ma anche di quelle internazionali. L’evento inoltre si inserisce in modo sinergico all’interno del calendario di iniziative che la nostra Amministrazione sta promuovendo, fra cinema, musica e spettacoli”. Ha affermato l’assessore al turismo, cultura ed eventi Rosalia D’Alì.
“Spesso noi non siamo portati a vedere la magnificenza che ci circonda perché alla bellezza siamo in qualche modo abituati – ha detto il Sindaco di Trapani Giacomo Tranchida – il lavoro di chi organizza manifestazioni come Stragusto aiuta a valorizzare il grande patrimonio gastronomico ma anche emozionale e umano che realmente possediamo, un importante messaggio non soltanto per i turisti, ma anche per noi cittadini che dobbiamo imparare ad apprezzare e rispettare sempre di più le meraviglie del nostro territorio”.
Ad illustrare novità e dettagli della manifestazione è stato l’organizzatore Paolo Salerno che ha sottolineato come l’evento rappresenti un vero e proprio contenitore di esperienze, culture e tradizioni diverse, una manifestazione longeva perché punta sulla qualità, il recupero delle tradizioni, ma anche la sostenibilità ed una collaborazione propositiva fra pubblico e privato.
Ecco nel dettaglio le novità e le iniziative dell’Edizione 2019:
Dal 24 al 28 luglio torna l’atteso Festival sul Cibo da Strada e dei Mercati. Un viaggio attraverso le tradizioni, le storie, i sapori e le atmosfere del cibo di strada Mediterraneo e non solo. Tutto questo è Stragusto, il Festival del cibo da strada e dei Mercati che riaccende la splendida piazza Mercato del Pesce di Trapani, accogliendo numerosi produttori di street food.
Tutti i giorni, dal 24 al 28 luglio 2019, la manifestazione propone un percorso ideale dove gusto, cultura e tradizioni si intrecciano. Fra le specialità che caratterizzano l’itinerario goloso della manifestazione: tipicità trapanesi, pugliesi, fiorentine, catanesi, tunisine. Immancabile il cibo da strada palermitano che quest’anno avrà un ambasciatore speciale: “Nino ‘u Ballerinu” che proporrà meusa, panelle e sfincioni. Fra le gustose novità anche le specialità a base di porchetta di suino nero dei Nebrodi, le storiche patate “vastase” e la rianata. Non mancheranno inoltre altre particolari tipicità come il polpo bollito o le sarde a beccafico, i sapori delle feste, la granita tradizionale fatta a mano con tecnica madonita, il delizioso melone giallo e le dolcezze del Torronificio delle Madonie. Anche quest’anno si terrà il wine tasting, in una location d’eccezione a due passi dalla Piazza: le mura di Tramontana, una splendida terrazza con una vista mozzafiato sul mare trapanese. I partecipanti potranno effettuare degustazioni di diverse etichette di alcune delle più prestigiose cantine, guidati da esperti del settore.
Diffondere la cultura e le tradizioni dello street food, con un’immancabile attenzione alla qualità delle materie prime, alla tradizione e all’innovazione. Questo l’obiettivo dell’iniziativa “Stragusto & Friends”, che in occasione dell’undicesima edizione di Stragusto, coinvolge i ristoranti del territorio. Durante la settimana dell’evento, da 24 al 28 luglio 2019 i ristoranti aderenti all’iniziativa, inseriranno nel proprio menu un piatto del “cibo di strada” siciliano denominandolo con il termine “Stragusto”.
Stragusto quest’anno è ancora più eco-sostenibile, infatti piatti e posate saranno rigorosamente biodegradabili. Un importante messaggio ed un’azione concreta a tutela dell’ambiente per un consumo più responsabile e meno impattante. Inoltre la Manifestazione è bike friendly, in collaborazione con il Comune di Trapani e con la sezione locale della FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta), verranno allestite delle rastrelliere nei pressi dell’evento a sostegno della mobilità sostenibile in bicicletta. Un modo più semplice e salutare di fruire la città senza vivere lo stress e l’ansia di trovare parcheggio con la macchina.
Altre importanti collaborazioni saranno con Aperol Spritz, che farà tappa a Stragusto – con il suo Happy tour – il giorno 24 luglio, fra giochi, drink e tanto divertimento, e Averna, che sarà presente con un truck durante l’intera manifestazione per accompagnare ed esaltare le specialità e far divertire i presenti con giochi a tema e foto ricordo.
L’obiettivo di “Stragusto”, iniziativa organizzata da Trapani Welcome in collaborazione con Ps Advert, Pro Loco Trapani Centro e con il patrocinio del Comune di Trapani è quello di recuperare e valorizzare il grande patrimonio offerto dai produttori del cibo da strada, veri e propri artigiani del gusto, che tramandano la tradizione culinaria della propria zona di generazione in generazione. Il cibo, specie quello da strada è espressione e patrimonio di una comunità, è storia ma anche evoluzione delle abitudini e dei gusti, da qui nasce “Stragusto”, ed è in questo contesto che la diversità diviene ricchezza, in un luogo perfetto per questo evento, come la Sicilia, che da secoli accoglie numerosi popoli e tradizioni.
Ulteriori informazioni sulla manifestazione si potranno trovare sul sito: www.stragusto.it o sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/Stragusto . E’ inoltre disponibile l’applicazione gratuita con tutte le informazioni sull’evento, scaricabile sull’Apple Store o su Google Play. Video:https://youtu.be/KGvCivml-BQ
Durante la settimana dell’evento, da 24 al 28 luglio 2019 i ristoranti aderenti all’iniziativa, inseriranno nel proprio menu un piatto del “cibo di strada” siciliano denominandolo con il termine “Stragusto”.
Stragusto, in collaborazione con l’Amministrazione trapanese, sempre più attenta all’enogastronomia di qualità, celebra la convivialità, il gusto per i cibi autentici, l’originalità, la condivisione e l’incontro di tradizioni e culture, per questo, l’edizione 2019 diventa “diffusa” e coinvolge anche i ristoranti e i locali del territorio che intendono condividere lo spirito gioioso e gustoso dell’evento.
RISTORANTI ADERENTI:
Ristorante 210 Grammi
Via Giardini, 14 – TRAPANI • Cel +39.342.3950873 / Cel +39.328.9260536 • www.210grammi.com
Trattoria Poseidone
Viale Duca D’Aosta,13 – TRAPANI • Cel +39 349 2922989 • www.trattoriaposeidone.it
Cantina Siciliana
Via Giudecca, 36 – Trapani • Tel +39 0923 28673 • cantinasiciliana@libero.it • www.cantinasiciliana.it
Serisso 47
Via Serisso, 47 – TRAPANI • Tel +39 0923 26113 • www.serisso47.com
Agriturismo Vultaggio
Via Quartana, C/da Misiliscemi Guarrato (TP) • Tel +39 0923 864261 / Cel +39 347 6696059 www.agriturismovultaggio.it
Stravento
Viale delle Sirene, 15 Trapani • Tel +39 0923 29654 / Cel +39 338 4655288 www.ristorantestravento.it
Osteria il Moro
Via Garibaldi, 86 – 91100 Trapani Tel. +39 0923 23194 info@osteriailmoro.it – www.osteriailmoro.it
Salamureci
Piazza Generale Scio, 17 Trapani – 91100 Trapani • Tel +39 0923 21728 / Cel +39 327 1637876 www.salamureci.it
Campo Norcineria con cucina
Lungomare Dante Alighieri, 12 Trapani • Tel +39 0923 548548
Caupona Taverna di Sicilia
Via S. Francesco D’Assisi, 32 – Trapani • Tel+39 0923 546618
STREET FOOD IN DEGUSTAZIONE
24 25 26 27 28 LUGLIO 2019: tutti i giorni dalle 18.30 alle 24.00
Trapani, Piazza Mercato del Pesce
Sapori trapanesi – A cura dello chef Mario Bianco
Sood, Panini d’aMare – a cura di Sood, Sicilian Bistrot
Tradizioni Trapanesi a cura della storica pizzeria Aleci di Trapani patate “vastase” rianata
Sapori dei nebrodi – porchetta con suino nero dei nebrodi Giuseppe Oriti
Sapori pugliesi – le Bombette a cura di Brace Mobile
Sapori catanesi – le Crispelle a cura di Orazio Cordai
Sapori palermitani a cura di “Nino ‘u Ballerinu” – Meusa, Panelle e Sfincioni
Sapori fiorentini – Il lampredotto di Luca Cai
Sapori tunisini – a cura di Brahim Trabelsi
Sapori delle feste – Associazione culturale ricreativa Profumi di Sicilia, Calatafimi
Delizie trapanesi – Timbalette, Sarde a beccafico e le Sfinci a cura di Tonino Bellezza
U’ purpu – Trattoria Poseidone
Torronificio delle Madonie – Torroni e dolci tipici siciliani
Il melone giallo – Azienda Agricola Spezia, Paceco
La Granita Tradizionale – fatta a mano con tecnica madonita a cura di Luigi Romana
Come Funziona:
La formula è semplice: le pietanze, prodotte dal vivo dai partecipanti, costano da un minimo di 1 € ad un massimo di 7 €, e con i gettoni alla mano basta recarsi nei vari stand, scegliendo comodamente il proprio percorso gastronomico. I gettoni – in ‘tagli’ da uno o due euro (acquisto minimo 5 euro) – si acquistano alla cassa durante le giornate di svolgimento della manifestazione.