Monthly Archives: Settembre 2019

Il Luglio Musicale Trapanese festeggia il compleanno di Freddie Mercury con il concerto evento Friends Will Be Queen

TRAPANI – Il 5 Settembre Freddie Mercury avrebbe compiuto 73 anni, icona assoluta, una delle voci più emozionanti e uniche della storia della musica. Per commemorare l’indimenticabile voce dei Queen, scomparsa nel ‘91, sul palco del Teatro Giuseppe Di Stefano, a Trapani, il 6 settembre si è tenuto il concerto-evento Friends will be Queen. Un tribute show ai Queen, un vero e proprio racconto dal vivo della straordinaria storia musicale di una delle band più leggendarie della musica rock. Intonando autentici inni come “Bohemian Rhapsody”, “Somebody To Love” e “We Are The Champions”, lo show ha regalato oltre due ore di musica passando per i grandi classici, ma eseguendo anche pezzi celebri che di rado vengono suonati live come “Need your loving tonight”.

Una band composta da 5 musicisti e 4 cantanti ed ancora 6 ospiti sul palco.

Il progetto è nato a Marsala da un’idea di Isa Marisa Scardicchio, una delle voci insieme a Marco Zichittella, Giuliana Pantaleo e Nicola Augugliaro.

Sul palco Abele Gallo alla batteria ed alla direzione musicale, Francesco Giammartino al basso, Ivan Maiorana ed Ignazio Pumilia alle chitarre e Thomas Carpinteri alle tastiere. A questi si sono aggiunti i Friends Sandra Certa, Manuela Noce, Vitalba Cutrona, Piero e Gioele Corso ed il M° Nino Oddo.

Il concerto è inserito all’interno del ricco calendario di eventi, organizzato dall’Ente Luglio Musicale Trapanese, che spazia dalla musica live alla lirica, dalle rassegne letterarie al cinema sotto le stelle.

Le ultime due iniziative a chiusura della stagione del Teatro Franco Franchi-Ciccio Ingrassia a Triscina di Selinunte

TRISCINA DI SELINUNTE – Marcello Mazzarella con la Divina Ballata questa sera (7 settembre) ed il festival della street Art e dell’Hip Hop domani per chiudere la stagione del Teatro Franco Franchi-Ciccio Ingrassia a Triscina di Selinunte

La lunga avventura volge al termine questa sera e domani si accenderanno le luci del Teatro Franco Franchi-Ciccio Ingrassia a Triscina di Selinunte per l’ultima volta prima della pausa invernale che culminerà con i nuovi progetti già in cantiere per la prossima stagione.

Questa sera sabato 7 settembre alle 21.30 andrà in scena “La Divina Ballata”, un adattamento in dialetto siciliano del I, III e V Canto della Divina Commedia con la regia del grande attore Marcello Mazzarella, con i maestri Salvo Graziano, Gioele e Piero Corso che accompagneranno la rilettura dell’attore di origini trapanesi noto per aver lavorato con i più grandi registi italiani da Giuseppe Tornatore ad Alberto Negrin, da Marco Risi a Mimmo Calopresti a Gabriele Salvatores. I biglietti possono essere acquistati presso il sito online https://www.liveticket.it/evento.aspx?Id=256600, oppure presso il botteghino del teatro. Ingresso 10 euro, ridotto 5 euro.

Domani 8 settembre dalle ore 16.00 a mezzanotte invece un evento per i giovani con la vecchia e la nuova scuola trapanese sia del writing che dell’hip hop che si uniranno per dar vita ad una giornata da non dimenticare!!!

Un evento imperdibile con tanti artisti come BIGGASPANO, LO STRANIERO, AXEL, MISTER EVIL, CRONO, DOMINO, DOPNEEH, DIEMME, TONY T, FLC, PAPPADI, FRAMES, per la parte musicale e con i maestri HIRA, COMU, YENS, ABOR, JARO per la parte grafica che realizzeranno sotto gli occhi dei presenti cinque nuove installazioni con tema le stagioni

Ingresso Libero

61a edizione “Monterice”, l’evento in sinergia col territorio

TRAPANI – La “Monterice” è la corsanella quale si identifica un intero territorio. La competizione, organizzata dall’Automobile Club Trapani, chiede continui sforzi e un lavoro pressoché continuo. Ma l’apprezzata corsa, che dal 13 al 15 settembre vivrà l’edizione numero 61, è senz’altro una fonte di energia per tutte le figure che ne rendono possibile lo svolgimento, direttamente ed indirettamente. «Siamo grati a tutte le istituzioni che hanno condiviso con noi gli sforzi affinché anche la 61ma edizione si potesse pianificare nei particolari – spiega Giovanni Pellegrino, Presidente AC Trapani – il nostro ringraziamento si estende a quanti esprimono apprezzamento per la nostra gara, i luoghi, l’atmosfera, il fascino, la difficoltà, la selettività e l’elevato agonismo che la stessa esprime. Cerchiamo in ogni modo di favorire la partecipazione di piloti e pubblico all’evento e con noi l’intero territorio. Il favore però ci carica anche della responsabilità di offrire sempre il meglio e sempre più a quanti ci onorano con la loro presenza».

L’organizzazione è entrata nel vivo. Il percorso – 5,5 chilometri – sta per essere allestito con tutti i sistemi di sicurezza, riservando alcune zone specifiche al pubblico. Sono stati già posizionati i pneumatici nei tornanti ed è stata tracciata la segnaletica orizzontale. «Il tracciato – spiega ancora il Presidente Pellegrino – è tra i più impegnativi per l’elevato livello di selettività. Sono tanti i concorrenti che, a prescindere dal peso che la gara ha in Campionato, scelgono di non mancare ad Erice». Le strutture di ricettività turistica nell’agro-ericino hanno fatto già registrare il sold out: «La gara chiede sforzi ma offre anche nuove energie»ha detto Pellegrino. «Viviamo in un territorio in cui l’ospitalità è cultura e per questa ragione offrire il meglio all’ospite è un imperativo. In questa prospettiva non ci stanchiamo di ascoltare le critiche e di chiedere pareri, elementi preziosi per chi vuol crescere. Cerchiamo di guardare al futuro nel modo più costruttivo, naturalmente consapevoli dei grandi margini di miglioramento possibili»ha concluso Pellegrino.

Sono 174 gli iscritti attuali alla gara.Tra i nomi dei piloti spicca Omar Magliona, attuale capo classifica del Campionato italiano e portacolori della siciliana “CST Sporti” che, su Osella PA2000, tenterà di fare il miglior tempo sui tornanti tra Valderice ed Erice. Simone Faggioli (Norma M20 FC), anche lui in corsa per il podio del Campionato, lo svizzero Fabien Bouduban (Norma M20 FC), Domenico Cubeda (Osella PA30), Martina Raiti (Osella PA21 Junior). Le iscrizioni si chiuderanno lunedì 9 settembre.

Ecco i bambini del 62° Zecchino d’Oro. Insieme al Coro dell’Antoniano cantano per “Operazione Pane”

BOLOGNA – Provengono da 11 diverse regioni d’Italia i 16 piccoli solisti che interpreteranno le 12 canzoni in gara al 62° Zecchino d’Oro, in onda a dicembre su Rai1, con la direzione artistica di Carlo Conti.

Insieme ai bambini del Coro dell’Antoniano diretto da Sabrina Simoni, i giovani interpreti sono anche la voce di “Operazione Pane“, il progetto annuale di solidarietà di Antoniano onlus a sostegno delle mense francescane. Quest’iniziativa, avviata nel 2014, è arrivata a coinvolgere 14 mense in Italia e una ad Aleppo che ogni giorno accolgono persone e famiglie in difficoltà. Il pasto caldo è il primo passo per promuovere, attraverso la relazione e interventi strutturati sui singoli soggetti, il reinserimento positivo all’interno del tessuto sociale.

Con i piccoli solisti della 62ª edizione sale a 1034 il numero di bambini che hanno partecipato come interpreti dalla prima edizione dello Zecchino d’Oro dal 1959 ad oggi.

Lo “Zecchino d’Oro Casting Tour”, organizzato in collaborazione con Wobinda, da febbraio ad agosto ha toccato ben 30 città italiane e ha visto la partecipazione di circa 5000 bambini e bambine.

Nel corso della finale, che si è tenuta il 4 settembre all’Antoniano di Bologna, sono stati individuati i seguenti solisti per le rispettive canzoni:

  • Alessia Cecere, 8 anni, di Borgoricco (PD) canta “Sono felice” (di Maria Elena Rosati e Lorenzo Tozzi)
  • Luna Massari, 6 anni, di Ragusa canta “Un principe blu” (di Flavio Careddu e Carmine Spera)
  • Nausica Speranzini, 6 anni, di Molfetta (BA) canta “Tosse” (di Antos Zarrillo Maietta)
  • Francesca Larocca, 5 anni, di Lodi canta “Skodinzolo” (di Gianfranco Grottoli, Andrea Vaschetti e Gianfranco Fasano, Giuseppe De Rosa)
  • Gabriele Tonti, 5 anni, di Sabaudia (LT) canta “Non capisci un tubo” (di Flavio Careddu, Carmine Spera e Giuseppe De Rosa)
  • Claudio Rosato, 7 anni, di Locorotondo (BA) canta “O tucano goleador” (di Luca Tozzi e Nadia Borgognoni)
  • Alessia Mirra, 7 anni, di Roccadaspide (SA) canta “Mettici la salsa!” (di Francesca Negri, Stefano Fumagalli e Federica Spreafico)
  • Irene Lucarelli, 4 anni, di Firenze canta in terzetto “L’inno del girino” (di Silvestro Longo e Gianfranco Fasano)
  • Marta Sisto, 6 anni, di Casavatore (NA) canta in terzetto “L’inno del girino” (di Silvestro Longo e Gianfranco Fasano)
  • Carlo Antonio Fortino, 4 anni di Montalto Uffugo (CS) canta in terzetto “L’inno del girino” (di Silvestro Longo e Gianfranco Fasano)
  • Asia Loi, 8 anni, di Maracalagonis (CA) canta “La memoria” (di Alessandro Visintainer e Irene Menna)
  • Nicole Curatolo, 5 anni, di Sala Bolognese (BO) canta in coppia “Il bombo” (di Alberto Pellai, Angelo Ceriani e Paolo D’Errico)
  • Zeno Gregorio Nigido, 6 anni, di Genova canta in coppia “Il bombo” (di Alberto Pellai, Angelo Ceriani e Paolo D’Errico)
  • Matilde Gazzotti, 4 anni, di Casalecchio di Reno (BO) canta in coppia “I pesci parlano” (di Valerio Ciprì e Valerio Baggio)
  • Giulia Rizzo, 5 anni, di Palermo canta in coppia “I pesci parlano” (di Valerio Ciprì e Valerio Baggio)
  • Rita Longordo, 8 anni, di Sanremo (IM) canta “Acca” (di Flavio Careddu, Irene Menna e Alessandro Visintainer)

 

Ipermercati Auchan, la Uiltucs Sicilia: nell’Isola 5 negozi esclusi da cessione a Conad, serve chiarezza sul futuro. Timori su Palermo, Carini, Catania, Misterbianco e Melilli

PALERMO – Nessuna notizia da Roma sulla sorte degli ipermercati Auchan siciliani. I negozi sono stati esclusi dalle procedure di trasferimento di ramo d’azienda presentate durante l’incontro nazionale. Si tratta di 11 procedure che coinvolgono 109 dei circa 250 punti presenti sul territorio nazionale. Queste 11 procedure coinvolgono altri territori come Lombardia e Veneto ma lasciano fuori totalmente Sicilia e Campania. Resta sempre più incerto il futuro degli ipermercati di Palermo (Conca d’oro e Palermo Carini), Misterbianco, Porta di Catania e Melilli.

“Conad – spiega Marianna Flauto, segretario generale della Uiltucs Sicilia – aveva annunciato l’intenzione di procedere subito come primo step trasferendo, ad aziende appartenenti al mondo Conad, quei negozi che godevano di buona salute finanziaria. L’esclusione dei punti vendita siciliani ci preoccupa perché significa che questi saranno ceduti ad altri soggetti non ben definiti o subiranno la drastica riduzione delle superfici di vendita, come ci viene comunicato dai lavoratori, con le relative conseguenze per i livelli occupazionali”.

Il 31 agosto si è concretizzato il progetto di cessione delle quote azionarie di Auchan-Sma a Conad che ha acquisito il 100 per cento di quote. Da quel momento sono iniziate le trattative col gruppo per la cessione dei negozi ai vari associati. Manca ancora la valutazione dell’Antitrust che dovrebbe arrivare entro ottobre. Si tratta in tutto di oltre 250 negozi di cui non fanno parte i punti vendita Sma siciliani ceduti al gruppo Arena.

Il gruppo Conad durante i precedenti incontri aveva detto che sarebbe andato avanti per step. La prima fase prevedeva l’acquisizione immediata dei negozi pronti per la cessione senza problemi finanziari ed economicamente sostenibili. E a Roma è arrivato il piano per rilevare i primi 109 negozi. Questi ipermercati siciliani rientreranno dunque nella seconda o nella terza fase, quella dei negozi da preparare alla cessione tramite la rinegoziazione dei contratti di affitto ritenuti elevati e nei quali potrebbe arrivare un intervento per abbassare il costo del lavoro attraverso vari percorsi come la cassa integrazione o i prepensionamenti. C’è anche il rischio che non vengano accettati dall’Antitrust. “Siamo preoccupati per la situazione siciliana – spiega Flauto -, il fatto che non si riesca a entrare nel merito di questi ipermercati aumenta il clima di incertezza. Ci sono voci che circolano che parlano di riduzioni delle superfici di vendita e di concedere le superfici rimanenti ritenute superflue ad altri soggetti non ben identificati. Ovviamente questo silenzio e questa mancanza di chiarezza sta minando quel clima di serenità che sino ad oggi abbiamo con difficoltà cercato di mantenere. Dopo la delusione di oggi i lavoratori sono caduti nel panico e chiedono risposte sul loro futuro”.

 

Partanna, nuovamente rinviato ad altra data il Musical Aladin dell’Istituto “R.L.Montalcini”

PARTANNA – Rinviato nuovamente ad altra data il musical “Aladin”, realizzato dagli studenti dell’Istituto comprensivo “Rita Levi Montalcini” per la regia di Roberto Messina. A causa di alcuni problemi logistici e per le previste avverse condizioni meteorologiche, infatti, lo spettacolo non si terrà più questa sera (6 settembre). Nei prossimi giorni l’amministrazione comunale comunicherà la nuova programmazione dello spettacolo che rientra fra gli appuntamenti del cartellone di Artemusicultura 2019, organizzato dal Comune per animare l’estate partannese.

Visita al Distretto Pesca del Segretario nazionale Fai Cisl, Silvano Giangiacomi, ed incontro con pescatori mazaresi

MAZARA DEL VALLO – Ieri pomeriggio (5 settembre) visita al Distretto della Pesca e Crescita Blu da parte del Segretario nazionale della Fai Cisl, Silvano Giangiacomi, accompagnato dal Segretario regionale Pierluigi Manca, dal Segretario Trapani-Palermo, Adolfo Scotti, e dal Segretario comunale, Angelo Rizzi.

A ricevere la delegazione della Fai Cisl è stato il Presidente del Centro di Competenza Distrettuale, Giovanni Basciano, ed il componente del CdA del Distretto, Lino Tumbiolo.

Giovanni Basciano, dopo aver portato i saluti del Presidente del Distretto, Nino Carlino, ha illustrato ai rappresentanti della Fai Cisl la mission e le attività del Distretto della Pesca ed il modello di sviluppo da esso proposto, a partire dal 2006, secondo i principi della blue economy e l’idea progettuale della “Blue Economic Zone” nel Mediterraneo attraverso lo strumento dei cluster produttivi.

Successivamente, presso la “Sala delle Bandiere” del Distretto, la delegazione della Fai Cisl ha incontrato diversi operatori della pesca, sia d’altura che costiera, di Mazara del Vallo per discutere delle problematiche che affliggono il comparto: vincoli restrittivi sulla durata delle campagne di pesca, mancata razionalizzazione del fermo tecnico (“fermo biologico”) rispetto alla specificità della pesca mediterranea, mancanza di ammortizzatori sociali, rarefazione degli areali di pesca a causa delle zone interdette da alcuni Paesi rivieraschi.

Giangicomi, dopo aver ascoltato i pescatori, ha dichiarato: “Come Fai Cisl assumiamo l’impegno, attraverso i nostri rappresentanti nel territorio, di affrontare le problematiche del settore e di presentare, di concerto e sinergicamente con le altre sigle sindacali, proposte agli organismi di competenza per la soluzione dei problemi”.

Basciano ha sottolineato: “Risulta necessario pertanto convocare il Coordinamento della Filiera Ittica di Mazara, promosso dal Distretto della Pesca ed istituito più di tre fa, che, composto dai rappresentanti delle categorie è un comitato aperto, inclusivo e paritetico dove democraticamente si discutono le problematiche relative ai temi della marineria di Mazara che da sempre è stata divisa, frammentata e piena di contraddizioni e contrasti”.

Infine il Presidente Basciano ha invitato la delegazione della Fai Cisl a partecipare alla prossima edizione, l’ottava, di Blue Sea Land Expo dei Cluster del Mediterraneo, Africa e Medioriente che si terrà a Mazara del Vallo dal 17 al 20 ottobre.

Simona Ingrasciotta, Miss Modella 2019, ricevuta dal sindaco Alfano

CASTELVETRANO – Giovedì 5 settembre 2019, il Sindaco di Castelvetrano dott. Enzo Alfano, per iniziativa del Consigliere Comunale dott. Salvatore Stuppia, ha ricevuto la 17^ enne Miss Modella 2019, Simona Ingrasciotta, accompagnata da Mauro Ferri Presidente Nuova Moda e Patron del Concorso Internazionale di Bellezza Miss Modella e da Giuseppe Catalanotto vicepresidente.

Il Sindaco Alfano, dopo aver espresso i suoi apprezzamenti alla Miss e a tutta la Dirigenza del Concorso, ha fatto dono alla Miss Modella 2019 di una targa ricordo, augurandole un futuro radioso. Il Presidente Mauro Ferri, dopo aver ringraziato il Sindaco per la calorosa accoglienza, ha ricordato che la Miss farà un servizio fotografico gratuito in uno studio fotografico di una nota Agenzia di Moda a Milano, martedì 8 ottobre 2019.

Nella foto, da sx dott. Salvatore Stuppia – Sindaco dott. Enzo Alfano – Simona Ingrasciotta Miss Modella 2019 Studentessa Liceale – rag.Mauro Ferri e Peppe Catalanotto imprenditore.

Grandi soddisfazioni per l’istituto Comprensivo Lombardo Radice Pappalardo che ha visto approvati ben 2 progetti Erasmus+ KAA2!

CASTELVETRANO – Alunni e docenti dell’istituto di tutti e tre gli ordini di scuola: infanzia, primaria e secondaria di primo grado saranno protagonisti di questa esperienza unica sia in termini formativi che di implementazione di buone prassi. Il primo progetto Erasmus+ “Nature Loving Kids” consentirà ad alunni e docenti di scuola dell’infanzia e delle classi prime e seconde della scuola primaria di acquisire conoscenze e abilità di apprendimento nella scoperta ed esplorazione dell’ambiente naturale. Alunni e docenti lavoreranno di concerto con gli altri Paesi partners (Ungheria, Romania, Polonia, Turchia e Lettonia).

Il secondo progetto dal titolo “School Exchange about good practies in special needs education” in collaborazione con Romania, Portogallo, Grecia e Spagna consentirà ai docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado di sperimentare nuove metodologie di insegnamento per una didattica inclusiva, in ottica inter e transcurricolare, e agli alunni di migliorare gli esiti di apprendimento facilitando lo “star bene” a scuola.

In occasione delle mobilità di docenti e alunni all’estero e delle attività di accoglienza dei delegati dei paesi partners nel territorio Castelvetranese, verrà data grande rilevanza alla valorizzazione dei beni culturali e ambientali e all’utilizzo della prima lingua comunitaria, ovvero l’inglese, poiché dal confronto e dalla collaborazione fra le scuole coinvolte verrà data occasione di migliorare le competenze linguistiche e civiche dell’intera comunità scolastica e cittadina.

La dirigente scolastica, prof.ssa  Maria Rosa Barone, ha fortemente sostenuto entrambi i progetti, ritenendo fondamentale per una scuola che investe nella crescita professionale dei docenti messa a servizio dell’educazione delle nuove generazioni, puntare a iniziative di cittadinanza attiva in chiave europea che costituiscano la base fondamentale dello stare insieme, non in termini quantitativi, ma di condivisione di un ideale comune. “ Infatti le reti educative che si formano grazie alle azioni previste dall’Erasmus + sono uno strumento insostituibile per appropriarsi di una vera e propria identità europea che supera frontiere e costruisce ponti e non barriere culturali e sociali”.

Talk-show su turismo e aeroporto Birgi ad apertura del “Premio 91023” della Pro loco

FAVIGNANA – Si parlerà di sviluppo turistico in provincia e del potenziale dell’aeroporto di Birgi, nel talk show d’apertura del “Premio 91023” che si terrà sabato, con inizio alle ore 21,30 in piazza Matrice a Favignana. L’iniziativa della Pro Loco Isole Egadi, da un’idea di Filippo Peralta, si aprirà proprio con un talk-show, al quale parteciperanno il sindaco delle Egadi, Giuseppe Pagoto e il neo Presidente dell’Airgest Salvatore Ombra. Un dibattito a due per analizzare quanto l’infrastruttura aeroporto col suo traffico influisce o meno sul turismo e quanto il territorio si adopera per mettere in campo strategie di incoming turistico. Il talk-show farà da “apripista” alla cerimonia di consegna dei Premi, uno dei quali toccherà alla scrittrice Catena Fiorello, autrice di “Picciridda”, dalle cui pagine è stata tratta la storia per l’omonimo film. La serata sarà presentata da Ninni Bornice e Claudia Parrinello e vedrà, come ospiti musicali, il maestro Gino De Vita e Toty Lo Faso.