Monthly Archives: Agosto 2020

Giuseppe Aleo nominato componente CdA dell’Istituto regionale Vite, Vino e Olio di Sicilia

PALERMOGiuseppe Aleo, presidente Copagri Trapani, è stato nominato con delibera della Giunta regionale siciliana quale componente del Consiglio di amministrazione dell’Istituto Regionale Vite, Vino e Olio di Sicilia (IRVOS).

L’Istituto Regionale, istituito nel 1950, è nato come ente pubblico al servizio della vitivinicoltura siciliana, preposto alla tutela, evoluzione e promozione della produzione vitivinicola siciliana.

Aleo, presidente provinciale Copagri (Confederazione produttori agricoli) nonché componente Giunta Regionale Copagri, 65 anni, di Partanna, è stato nominato all’IRVOS con deliberazione della Giunta Regionale del 23 luglio scorso, dietro proposta del Presidente Regionale Copagri Sicilia Natale Mascellino e ratifica della Giunta Regionale Copagri.

“Non è mai troppo tardi – afferma Aleo -, prima o poi arriva una nomina tanto importante, giunta dopo oltre 35 anni di attività politico-sindacale nei settori principali del segmento produttivo agricolo siciliano. Attraverso la formazione, l’innovazione e ricerca desidero contribuire a rafforzare i settori olivicoli e vitivinicoli per un loro riconoscimento internazionale soprattutto valorizzando le produzioni autoctone, disegnando le zonalizzazioni del settore vitivinicolo siciliano”.

Giuseppe Aleo si occupa da oltre tre decenni dei settori trainanti dell’economia agricola siciliana, in particolare del settore olivicolo e soprattutto vitivinicolo, raggiungendo risultati relativi agli accordi interprofessionali ottenuti con il Consorzio di tutela di Pantelleria. Tra il 2011 e 2013 ha sottoscritto un accordo con gli industriali del settore viticolo Marsalesi sul “prezzo minimo garantito”.

E’ stato l’artefice per il riconoscimento della DOC Erice e Salaparuta. Ha contribuito nell’indirizzare l’IGP indicando il nome “terre siciliane“ dopo l’approvazione della DOC Sicilia.

Coronavirus la situazione a Trapani e provincia. Aggiornamento a martedì 4 agosto 2020

TRAPANI – Coronavirus la situazione a Trapani e provincia. Aggiornamento a martedì 4 agosto 2020.

Totale casi attuali positivi 5 asintomatici (il dato è al netto di decessi e guarigioni) così distribuiti:

Castelvetrano 0; Calatafimi-Segesta 0; Trapani 0; Valderice 0; Alcamo 1; Partanna 1; Buseto Palizzolo 0; Campobello di Mazara 0; Castellammare del Golfo 0; Erice 0; Gibellina 0; Marsala 2, Mazara del Vallo 1; Paceco 0; Salemi 0.

Pazienti in isolamento domiciliare obbligato 5

Totale tamponi effettuati 20.078

Test sierologici su personale sanitario 9.551

Ricoverati 0; Decessi 5; Guariti e dimessi 126

Il caso di positività riscontrato a Partanna riguarda una donna sessantenne rientrata l’11 luglio da Panama e posta in quarantena, asintomatica. Seguiranno aggiornamenti

Continua l’attività di monitoraggio dei pazienti in quarantena attraverso i test per la diagnosi del covid-19.

La differenza con il dato riportato dalla Regione siciliana è data dal calcolo di soggetti indicati come residenti sul territorio trapanese, che hanno sviluppato la patologia in territorio extraprovinciale dove sono ancora domiciliati, e pertanto non caricabili sulla curva epidemiologica locale.

Nuovi voli da Milano Linate

MILANO – Come annunciato nei giorni scorsi, agosto inizia con la novità di Milano: dal 1° agosto, 23 destinazioni nazionali ed internazionali operate fino ora da Malpensa, tornano a Linate.
Oltre ai collegamenti con Roma Fiumicino e la Sardegna (attivati lo scorso 24 luglio) si aggiungono, tra gli altri, Bari, Brindisi, Catania, Lamezia Terme, Lampedusa, Napoli, Palermo, Pantelleria, Reggio Calabria oltre ad Amsterdam, Bruxelles, Londra e Parigi e i voli stagionali per Palma di Maiorca, Ibiza, Minorca, Corfù e Rodi.

Da settembre ripartono anche i collegamenti da Roma Fiumicino per Buenos Aires e con l’aeroporto di Tokyo Haneda, a soli 20km dal centro città.

Inoltre saranno riattivati i collegamenti con Algeri, Tel Aviv e Verona (da Roma) e quelli per Düsseldorf e Parigi Orly (da Linate) e New York anche da Malpensa, facendo salire complessivamente a 45 le destinazioni servite dall’Alitalia.

Acquistando entro il 30 settembre il cambio volo è sempre gratuito, su tutti i voli e in tutte le classi di viaggio.

Asp Trapani, disponibile nuovo Test rapido Sars-Covid 2

TRAPANI – Un nuovo Test rapido per la ricerca dell’antigene Sars-Cov2 è disponibile in tutti i Laboratori d’analisi dei presidi ospedalieri aziendali del territorio trapanese.

Si tratta di un Test molto specifico che verifica la presenza del virus attraverso l’individuazione dell’antigene del virus Sars-Cov2 in 7 minuti al massimo.

L’antigene è quella proteina presente nel virus che permette al sistema immunitario di sviluppare gli anticorpi verso quel particolare patogeno. L’antigene, quindi, garantisce la presenza del virus con carica virale abbastanza elevata.

Il Test, che si effettua tramite l’uso di tampone rinofaringeo con modalità identiche a quelle indicate nella metodologia classica, consente di sapere in tempo reale se il paziente è positivo al virus, diversamente dal test sierologico che permette solamente di sapere se vi è stata infezione da virus.

La positività al test rapido richiede comunque la conferma del tampone classico dato che dal punto di vista diagnostico al momento è riconosciuta solamente la metodologia classica PCR Real Time: sia in Veneto che in Lombardia è in uso il test rapido per uno screening immediato sulla popolazione e i dati sono sottoposti all’osservazione del Ministero della Salute e dell’Istituto Spallanzani di Roma per il definitivo inserimento del test diagnostico nel Piano di Sanità Pubblica.

“Buon lavoro al neo commissario straordinario dell’Azienda sanitaria locale Paolo Zappalà”

TRAPANI – Gli auguri di buon lavoro della Uil: “Compito delicato per affermare legalità e buona amministrazione”

Il segretario generale della Uil Trapani Eugenio Tumbarello e il segretario generale della Uil Fpl Trapani Giorgio Macaddino augurano buon lavoro al neo commissario straordinario dell’Azienda sanitaria locale Paolo Zappalà, appena nominato dall’assessore regionale alla Sanità Ruggero Razza.

“Non ci limitiamo agli auguri di rito di buon lavoro – affermano – ma ci teniamo molto a salutare con entusiasmo l’avvento del dottore Zappalà che è certamente garanzia per il delicatissimo compito e gravoso impegno che lo aspetta, certi che saprà affermare il valore della legalità e della corretta amministrazione”.

Convocato il consiglio comunale per il 10 agosto in diretta streaming

PARTANNA – E’ convocato il consiglio comunale, in seduta ordinaria, per le ore 10,30 del giorno 10/08/2020 , con modalità di video conferenza, ai sensi dell’art. 73, comma 1 del D.L. 18/2020 e secondo i criteri di cui alla determinazione del Presidente del Consiglio n. 1 del 23.03.2020. Il luogo dove si svolgerà il Consiglio Comunale è la sede del Palazzo Municipale di Via Vittorio Emanuele, 18 dove saranno presenti il Presidente del Consiglio e il Segretario Generale, collegati in videoconferenza. Ciascun consigliere potrà partecipare al Consiglio tramite la piattaforma informatica zoom.us, collegandosi al link che verrà comunicato in tempo utile prima della seduta da dove scaricare l’apposito applicativo. Sarà data adeguata pubblicità dei lavori mediante diretta streaming il cui canale di diffusione sarà successivamente comunicato mediante il sito istituzionale dell’Ente. Il Consiglio Comunale affronterà la trattazione degli affari di cui al seguente

ORDINE DEL GIORNO

Nomina scrutatori
Comunicazioni
Interrogazioni

Coronavirus la situazione a Trapani e provincia. Aggiornamento a lunedì 3 agosto 2020

TRAPANI – Coronavirus la situazione a Trapani e provincia. Aggiornamento a lunedì 3 agosto 2020.

Totale casi attuali positivi 5 asintomatici (il dato è al netto di decessi e guarigioni) così distribuiti:
Castelvetrano 0; Calatafimi-Segesta 0; Trapani 0; Valderice 0; Alcamo 1; Partanna 1; Buseto Palizzolo 0; Campobello di Mazara 0; Castellammare del Golfo 0; Erice 0; Gibellina 0; Marsala 2, Mazara del Vallo 1; Paceco 0; Salemi 0.
Pazienti in isolamento domiciliare obbligato 5
Totale tamponi effettuati 19.995
Test sierologici su personale sanitario 9.541

Ricoverati 0
Decessi 5
Guariti e dimessi 126
Il caso di positività riscontrato a Partanna riguarda una donna sessantenne rientrata l’11 luglio da Panama e posta in quarantena, asintomatica. Seguiranno aggiornamenti
Continua l’attività di monitoraggio dei pazienti in quarantena attraverso i test per la diagnosi del covid-19.
La differenza con il dato riportato dalla Regione siciliana è data dal calcolo di soggetti indicati come residenti sul territorio trapanese, che hanno sviluppato la patologia in territorio extraprovinciale dove sono ancora domiciliati, e pertanto non caricabili sulla curva epidemiologica locale.

Recuperato un antico Rostro al largo delle Egadi nel giorno del compleanno di Sebastiano Tusa

PALERMO – Domenica 2 agosto, con partenza da Palermo, a bordo di un Guardacoste G. 119 Vitali della Guardia di Finanza, al largo delle Isole Egadi si è svolta un’operazione per recuperare un antico rostro che giaceva nei fondali a nord ovest dell’isola di Levanzo. L’operazione è stata condotta dalla Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana con il Nucleo Sommozzatori della Guardia di Finanza di Palermo, in collaborazione con i subacquei altofondalisti della GUE – Global Underwater Explorer guidati da Francesco Spaggiari e Mario Arena.

In motovedetta l’assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Alberto Samonà, la Soprintendente del Mare Valeria Li Vigni, il gruppo subacqueo della Soprintendenza del Mare e i militari delle Fiamme Gialle, con in testa il comandante della Sezione unità navali di Palermo, Massimiliano Bonura e il capitano Daniele Bonanese della Sezione operativa navale di Trapani.

Il rostro era stato scoperto da Sebastiano Tusa e il recupero di oggi ha un significato doppiamente importante perché avviene il 2 agosto, giorno del compleanno di Sebastiano.
Nel corso delle operazioni di recupero sono state anche portate in superficie una spada e diverse monete.

Al termine delle operazioni, il rostro è stato trasportato a Favignana, dove la delegazione, guidata dall’assessore Samonà, è stata accolta dal vicesindaco Lorenzo Ceraulo. Il rostro è adesso custodito presso l’ex Stabilimento Florio dell’isola.

“Il recupero di oggi – sottolinea l’assessore Alberto Samonà – conferma la volontà del Governo Musumeci di continuare la preziosa attività dell’indimenticabile Sebastiano Tusa e di dare la giusta rilevanza alle ricerche e alle indagini sul vasto patrimonio sommerso, di cui il nostro mare è custode. Grazie di cuore alla Guardia di Finanza!”.

Ad aspettare l’arrivo del rostro a Favignana anche il presidente del consiglio comunale Ignazio Galuppo, il direttore dell’AMP Isole Egadi, Salvatore Livreri Console, Maria Guccione, memoria storica dell’isola, il commissario cittadino della Lega, Donato Sardella, e il consigliere comunale Ignazio Lucido.

Al via oggi “Disiu di Cultura”, il calendario degli eventi al Teatro Franco Franchi-Ciccio Ingrassia di Triscina di Selinunte

TRISCINA – Prende il via questa sera (2 agosto) alle 21.30 il calendario delle manifestazioni che dal 02 al 30 agosto rallegreranno la borgata di Triscina di Selinunte. “Disiu di Cultura” il più grande spettacolo sarà ricominciare, questo il claim scelto dalla LD Communication che per il secondo anno consecutivo organizza la stagione degli eventi presso il teatro comunale Franco Franchi Ciccio Ingrassia.
“Noi di Ld Communication ci crediamo e un anno fa abbiamo colto una sfida che sembrava impossibile, riportare la cultura ed il teatro nella borgata più bistrattata d’Italia – afferma Alessandro Quarrato amministratore della LD Communication – I numeri dell’estate 2019 ed il successo del Villaggio degli Elfi a Natale, che ha portato per la prima volta nella storia migliaia di persone in pieno inverno a Triscina, ci hanno indotti a lavorare da subito per una stagione che doveva essere quella della consacrazione”.
Gli spettacoli si terranno nel rigido rispetto delle misure di prevenzione dalla diffusione del Covid 1 e saranno garantiti sia il controllo della temperatura in fase di accesso, che il distanziamento sociale sulle gradinate. L’ingresso sarà consentito solo con la mascherina. Vista la ridotta capienza si consiglia di prenotare inviando una mail a teatro.franchiingrassia@gmail.com
Per accedere agli spettacoli sarà necessario munirsi di biglietto d’ingresso acquistabile esclusivamente presso il botteghino del teatro che rimarrà aperto dalle ore 19,30 alle 22.00 nelle giornate nelle quali si terranno gli spettacoli.

Si parte questa sera con La Sacra Famiglia di Lucio Galfano, portata in scena dalla compagnia teatrale Smile di Maurizio Rallo e interpretata da Giusy Ingarra, Maurizio Rallo, Giusy Pampalone, Enzo Sanchez, Lucrezia Evola, Sergio Oliva, Giusy Manzo, Peppe Li Mandri, Lia Blandi ed il Coordinamento Artistico di Giusy Manzo

TRAMA

La Sacra Famiglia, scritta nel 1992 dal commediografo marsalese, l’avvocato Lucio Galfano, narra la storia di due anziani contadini Mommu e Nzina, che nonostante che non abbiamo avuto figli, vivono con il nipote, Dottor Carlo Simone rimasto orfano.
I due anziani, (dopo tante fatiche per avergli fatto conseguire la Laurea), vogliono farlo sposare con un’altra nipote Rusina, la quale manifesta più volte di essere innamorata di Carlo, lui non sembra molto interessato nonostante le opportunità, a quel punto i due anziani sospettano che Carlo possa essere omosessuale…improvvisamente giungono visite da Valeria, Stefania (Sorelle), nonché Gisella, (madre di Valeria e Stefania) che raccontano di avere avuto una relazione amorosa con Carlo, a quel punto i due anziani rimangono stupiti, per Carlo, la loro relazione sembra sia finita…

Ingresso 7 euro
Ridotto 4 euro

Disiu di Cultura, teatro d’aMare
Rassegna spettacoli estate 2020
Teatro Franco Franchi-Ciccio Ingrassia Triscina di Selinunte
Piazza Giovanni Paolo II
Organizzazione Ld Communication

Domenica 2 agosto
La sacra Famiglia di Lucio Galfano
Compagnia teatrale Smile

Martedì 4 agosto
“Facce Ride Show”
di e con MANLIO DOVì

Giovedì 6 agosto
“Catammarata”
Trikke due Cabaret (Enzo Amato e Nicola Anastasi)

Venerdì 7 agosto
Sulle note del mare
Concerto benefico
Organizzazione Rotaract club cvetrano

Sabato 8 agosto
Il ritmo dell’anima… le parole di Lorca
Coral arte flamenco

Sabato 15- domenica 16 agosto
Tutta colpa di feisbuk
Regia Elio Indelicato

Martedì 18 agosto
Siciliano per caso
con GIANFRANCO JANNUZZO

Giovedì 20 agosto
Vi Presentu a me figghia cu la voli si la pigghia
Regia Salvatore Bascio

Venerdì 21 agosto
Tu che nella notte nera
Regia Giacomo Bonagiuso

Sabato 22 agosto
Francesca Impallari in concerto

Martedì 25 agosto
Spettacolo di magia
Mago Max

Venerdì 28 agosto
Amici Diversi
Teatro Libero di Palermo

Sabato 29 domenica 30 agosto
Pseudolus di Plauto
Regia Giuseppe Indelicato

Comunicato del Pd provinciale sui recenti incendi

TRAPANI – Pubblichiamo un comunicato del Pd provinciale di Trapani.

“Gli incendi che hanno devastato la riserve di Monte Cofano prima e Montagna Grande ieri (31 Luglio) sono una ferita per tutti noi e suscitano rabbia e indignazione.
Due polmoni verdi in pochi giorni distrutti da incendi probabilmente di matrice dolosa ed è proprio per questo che risulta ancora più intollerabile la mancanza di un piano di prevenzione e di vigilanza da parte della Regione.
Bisogna agire e subito, per evitare che questi episodi si susseguono per tutta l’estate.
Chiediamo quindi alla Regione un intervento urgente e straordinario a tutela del patrimonio boschivo, rispetto al quale non mancherà l’impegno e il coinvolgimento del Partito Democratico”.