Monthly Archives: Agosto 2020

Coronavirus la situazione a Trapani e provincia. Aggiornamento a mercoledì 26 agosto 2020

TRAPANI – Coronavirus la situazione a Trapani e provincia. Aggiornamento a mercoledì 26 agosto 2020.

Totale casi attuali positivi 19 (il dato è al netto di decessi e guarigioni) così distribuiti:

Castelvetrano 0; Calatafimi-Segesta 1; Trapani 6; Valderice 1; Alcamo 2; Partanna 0; Buseto Palizzolo 0; Campobello di Mazara 0; Castellammare del Golfo 0; Erice 2; Gibellina 0; Marsala 6, Mazara del Vallo 0; Paceco 1; Salemi 0.

In particolare: i 2 casi riscontrati ad Alcamo riguardano soggetti che hanno sviluppato la positività fuori provincia e attualmente sono ricoverati in ospedali fuori territorio trapanese; il caso di Calatafimi – Segesta riguarda un soggetto domiciliato a Calatafimi-Segesta ma residente in Romania e attualmente ricoverato fuori provincia; il caso di Valderice riguarda un soggetto trasferito in Covid Hospital a Palermo

Totale tamponi effettuati 21. 902

Test sierologici su personale sanitario 9.676

Test per ricerca antigene 1114

Decessi 5; Guariti e dimessi 130

Continua l’attività di monitoraggio dei pazienti in quarantena attraverso i test per la diagnosi del covid-19.

La differenza con il dato riportato dalla Regione siciliana è data dal calcolo di soggetti indicati come residenti sul territorio trapanese, che hanno sviluppato la patologia in territorio extraprovinciale dove sono ancora domiciliati, e pertanto non caricabili sulla curva epidemiologica locale.

Messaggi – Contatti – Calendario – Opzioni – PEC web

Coronavirus: Asp Trapani, al via test sierologici per docenti e Ata

TRAPANI – Docenti e personale Ata delle scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado della provincia di Trapani, da domani, giovedì 27 agosto a lunedì 7 settembre, potranno effettuare su base volontaria il test sierologico anti Covid, in ottemperanza a quanto stabilito a livello nazionale e regionale.

L’iniziativa si inserisce in un più ampio programma nazionale che coinvolge tutto il personale docente e tecnico amministrativo delle scuole statali e paritarie finalizzato a garantire l’apertura in sicurezza delle scuole il prossimo 14 Settembre.

In particolare, l’Azienda sanitaria provinciale di Trapani ha attivato un servizio dedicato al personale scolastico privo di Medico di Medicina Generale (MMG) e al personale il cui il medico di riferimento non sia disponibile a partecipare allo screening sierologico.

Basterà fissare un appuntamento con il Centro vaccinale distrettuale di riferimento per essere sottoposti, su base volontaria, ai test che saranno eseguiti dal Dipartimento di Prevenzione dell’Asp di Trapani.

Di seguito le sedi dei rispettivi Centri vaccinali di riferimento afferenti al Dipartimento di Prevenzione:

– Trapani – Erice – Cittadella della Salute ( Erice- Casa Santa) tel. 0923 472401

– Alcamo (V.le Europa,41) tel. 0924 599614

– Castelvetrano (P.zza Martiri d’Ungheria) tel.0924 906069

– Mazara del Vallo (via Castelvetrano,28) tel.0923 901531

– Marsala (Piazza F.sco Pizzo) tel. 0923 714911

– Pantelleria tel. – 0923 910264

E’ possibile contattare le rispettive strutture sanitarie lunedì mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12, martedì e giovedì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 17.

Asp Trapani: malore dopo immersione, sub palermitano salvato da intervento in camera iperbarica a Favignana

FAVIGNANA – Un “trattamento iperbarico ricompressivo” effettuato nella camera iperbarica di Favignana ha salvato la vita nei giorni scorsi ad un sub palermitano affetto da una grave malattia da decompressione. Il paziente aveva accusato un malore dopo un’immersione a 40 metri di profondità.

Trasportato in camera iperbarica, il sub è stato tempestivamente sottoposto a un lungo trattamento iperbarico d’urgenza, assistito dagli anestesisti/rianimatori e tecnici iperbarici di turno, fino alla completa remissione della sintomatologia.

“E’ l’ennesima verifica dell’efficienza dei presidi di medicina iperbarica della Rete regionale iperbarica istituita dalla Regione siciliana nelle isole minori – si legge in una nota della direzione strategica dell’Asp di Trapani – La presenza dei presidi garantisce il soccorso tempestivo in caso di incidente subacqueo, come nel caso di Malattia da decompressione, una patologia “tempo dipendente” in cui la possibilità di guarigione è direttamente legata alla velocità di intervento. Inoltre la presenza estiva nelle isole minori dei medici anestesisti rianimatori del servizio di Terapia Iperbarica garantisce una maggiore sicurezza in territori ad alto impatto turistico”.

1 milione e 300 mila euro per i lavori di recupero dello “Stazzuni”

PARTANNA – Lo “Stazzuni” di via San Biagio a Partanna tornerà a vivere grazie al finanziamento dell’Assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana che ha destinato 1 milione e 300 mila euro con fondi POC 2014-2020 al suo recupero.

Lo “Stazzuni del signor Liotta”, così era noto l’impianto oggi di proprietà comunale, era il luogo in cui si lavorava l’argilla per la produzione di tegole, mattoni e contenitori e costituisce ancora oggi l’unica testimonianza locale di questa attività tradizionale. I manufatti prodotti s‘indicavano come Rrobba di stampa (tegole e mattoni) e Rrobba di torniu (vasellame).
Per la notevole importanza dal punto di vista etno-antropologico, il complesso produttivo, che risale ai primi anni del novecento ed è rimasto in funzione fino al terremoto del 1968, è stato sottoposto a vincolo dalla Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di Trapani già nel 1991.
“Attraverso il recupero dello ‘Stazzuni’ – dice l’assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Alberto Samonà – il territorio di Partanna e la provincia di Trapani, si riappropriano di una significativa testimonianza della storia imprenditoriale del territorio. La lavorazione tradizionale del “cotto” rientra, infatti, nell‘ambito di quella “cultura materiale”, per cui manufatti, strumenti, utensili e strutture murarie, in ogni modo impiegate per la realizzazione di oggetti in argilla, sono da considerarsi beni culturali che raccontano la storia di un territorio, la sua operosità, la capacità di fare impresa, le tecniche produttive, le relazioni economiche con il territorio stesso. Il recupero dell’impianto, inoltre – sottolinea l’assessore Samonà – acquisisce ancora maggior valore a seguito degli scavi archeologici in Contrada Stretto, poco distante dal centro abitato di Partanna, che hanno portato alla luce un villaggio neolitico in cui fiorente e cospicua è stata la produzione della ceramica e che testimoniano già una tradizione consolidata in questo specifico settore di lavorazione. Tutto ciò nella volontà, in più occasioni espressa dal Governo Regionale, di realizzare una mappatura del territorio che testimoni attraverso i manufatti locali, un itinerario ideale con gli altri centri, più noti, del territorio belicino”.

Gli interventi previsti dal finanziamento sono destinati ad opere strutturali per il miglioramento delle condizioni statiche dell’edificio, il ripristino dell’antico aspetto delle facciate ed una migliore distribuzione e funzionalità degli interni.
Obiettivo finale, di cui l’intervento è solo il primo necessario passaggio, è quello di recuperare il laboratorio ad una funzione museale e didattica con carattere interattivo e di restituire alla fruizione pubblica una concreta testimonianza dell’attività produttiva del tempo: l’impianto, infatti, verrà riproposto con la strumentazione in uso durante il suo funzionamento.

Scuola: Flc Cgil Sicilia, Quali le condizioni per ripartire? Convegno 28 agosto a Enna

PALERMO – Quali le condizioni per restituire la scuola agli studenti? È questo l’interrogativo che animerà il convegno regionale dei dirigenti scolastici della Flc Cgil Sicilia, “Scuola e istituzioni nella stessa direzione”, che si terrà il 28 agosto a Enna, presso il Federico II Palace Hotel.

Tanti i nodi ancora non sciolti su cui si cercherà di fare il punto, dai tamponi per il personale all’incertezza sull’arrivo dei banchi monoposto, dall’assenza di locali didattici adeguati per garantire lo sdoppiamento delle classi, alla sicurezza nei trasporti.

Dopo l’apertura dei lavori del segretario generale della Flc Cgil Sicilia, Adriano Rizza, la mattinata sarà scandita dagli interventi di Tommaso Barone, esperto in sicurezza nella scuola, Maurizio Muraglia, docente ed esperto di questioni educative e didattiche, Roberta Fanfarillo, responsabile nazionale Flc Cgil dirigenza scolastica.

Nel pomeriggio è prevista una tavola rotonda con la partecipazione di Stefano Suraniti, direttore generale Usr Sicilia, Leoluca Orlando, presidente regionale Anci Sicilia, Roberto Lagalla, assessore regionale all’Istruzione e Formazione, Alfio Mannino, segretario generale Cgil Sicilia, Franco Pignataro, responsabile regionale dirigenti scolastici Flc Cgil Sicilia, Roberta Fanfarillo, responsabile nazionale dirigenti scolastici Flc Cgil Nazionale. Modera Valentina Chinnici, presidente Cidi Palermo.

DLT Viaggi, boom di turisti italiani nell’Estate 2020. Ai primi posti la Sicilia

ROMA – Respiro di sollievo e bilancio estremamente positivo per un’Estate che in questo mese di Agosto si avvia ad una conclusione superiore alle aspettative dopo la grande paura da Covid-19.
Il dato arriva dal Tour Operator DLT Viaggi che comunica, in controtendenza con la crisi che ha investito l’intero comparto turistico, numeri di gran lunga in crescita rispetto alla stagione precedente.

«Anche in piena pandemia non ci siamo scoraggiati lavorando sodo e scommettendo in una ripresa del turismo estivo e nella voglia di partire degli italiani» – spiega Roberto Sorrenti, amministratore del marchio DLT – «Ed è così che muovendoci d’anticipo nelle ultime settimane ci siamo trovati addirittura a fronteggiare una mole di utenti imprevista e difficile da gestire, comunque ben oltre ogni rosea aspettativa».

I numeri dell’Agosto targato DLT Viaggi parlano infatti di una media di 85mila accessi giornalieri al sito www.dltviaggi.it con un’impennata eccezionale rispetto ai 25mila registrati lo scorso anno nello stesso periodo.
Cresciute le visite al portale (con picchi registrati di quasi 1000 persone al minuto) ma anche le chiamate al Call Center con una media di 6mila telefonate giornaliere, raddoppiando così il dato rispetto all’Agosto 2019.

Data l’assenza di viaggiatori stranieri, la scelta del T. O. è stata quella di puntare forte sul turismo di prossimità e sulle spiagge della Sicilia ai primi posti nella classifica delle mete più scelte dai vacanzieri per questa Estate.
Altro elemento centrale della proposta DLT Viaggi la possibilità di fruire nelle strutture partner del Bonus Vacanze con incentivi fino a 500 euro a favore dei nuclei familiari con reddito Isee non superiore a 40mila euro da spendere per le proprie ferie.

«Si è trattato di una formula sulla quale come DLT Viaggi ci siamo battuti in prima linea affinché agenzie di viaggio e tour operator potessero essere attori legittimati per l’utilizzo del Bonus presso le strutture ricettive a vantaggio dei cittadini» – spiega Sorrenti – «Dopo una primissima fase complicata con ritardi per l’emissione dei voucher dipesi dalle lunghe attese delle direttive governative che hanno creato qualche disagio anche con i nostri clienti la situazione è entrata a pieno regime e siamo stati tra i pochi Tour Operator in grado di garantire la fruizione di questa agevolazione rispondendo agli utenti con esito positivo entro le 24/48 ore dalla richiesta».

I numeri in crescita nell’Estate 2020, la più difficile degli ultimi anni, aprono anche a nuove prospettive per il Tour Operator laziale che guarda ad un turismo anche internazionale. «Il processo di crescita quest’anno ha sorpreso anche noi, è stato così rapido che siamo già a lavoro su nuovi progetti» – conclude l’amministratore di DLT Viaggi.

Coronavirus in provincia di Trapani: aggiornamento a martedì 25 agosto 2020. 15 gli asintomatici

TRAPANI – Coronavirus in provincia di Trapani: aggiornamento a martedì 25 agosto 2020.
Totale casi attuali positivi 15 asintomatici (il dato è al netto di decessi e guarigioni) così distribuiti:
Castelvetrano 0; Calatafimi-Segesta 1; Trapani 6; Valderice 1; Alcamo 2; Partanna 0; Buseto Palizzolo 0; Campobello di Mazara 0; Castellammare del Golfo 0; Erice 2; Gibellina 0; Marsala 2, Mazara del Vallo 0; Paceco 1; Salemi 0.
In particolare: i 2 casi riscontrati ad Alcamo riguardano soggetti che hanno sviluppato la positività fuori provincia e attualmente sono ricoverati in ospedali fuori territorio trapanese; il caso di Calatafimi – Segesta riguarda un soggetto domiciliato a Calatafimi-Segesta ma residente in Romania e attualmente ricoverato fuori provincia; il caso di Valderice riguarda un soggetto trasferito in Covid Hospital a Palermo.
Totale tamponi effettuati 21.746
Test sierologici su personale sanitario 9.675
Test per ricerca antigene 1025
Decessi 5; Guariti e dimessi 130
Continua l’attività di monitoraggio dei pazienti in quarantena attraverso i test per la diagnosi del covid-19.
La differenza con il dato riportato dalla Regione siciliana è data dal calcolo di soggetti indicati come residenti sul territorio trapanese, che hanno sviluppato la patologia in territorio extraprovinciale dove sono ancora domiciliati, e pertanto non caricabili sulla curva epidemiologica locale.

Al via la 12a edizione del concorso nazionale dedicato alle Aree Protette d’Italia

ROMA – Pecoraro Scanio: “La pandemia e le sfide climatiche ed ambientali ci insegnano ad apprezzare e rispettare Madre Terra e l’inestimabile patrimonio preservato dalle Aree Protette. Il contest, non a caso, si apre in occasione del ventennale del D.M con cui ho istituito la Festa degli Alberi e del D.L. n. 220 per reprimere gli incendi boschivi. Un ambiente sano è un diritto fondamentale e un dovere civico per tutti”.

In palio 1.000 euro, gigantografia in una delle splendide piazze di Roma, la copertina della pubblicazione dedicata alla nuova edizione del concorso e altri premi.

Al via dal 4 agosto “Obiettivo Terra” 2021, la nuova edizione del concorso di fotografia geografico-ambientale promosso da Fondazione UniVerde e Società Geografica Italiana Onlus, dedicato alla difesa e alla valorizzazione del patrimonio ambientale, del paesaggio, dei borghi, delle peculiarità e delle tradizioni enogastronomiche, agricole, artigianali, storico-culturali e sociali dei Parchi Nazionali, Regionali, Interregionali, delle Aree Marine Protette, delle Riserve Statali e Regionali. Obiettivo del contest è quello di promuovere la diffusione di un modello di turismo ecosostenibile e responsabile.

La cerimonia di premiazione del concorso si terrà il 22 aprile 2021 per celebrare la 51a Giornata Mondiale della Terra. “Obiettivo Terra” 2021 è promosso con la main partnership di Cobat, la grande piattaforma italiana dell’economia circolare, e con la digital partnership di Bluarancio.

Il contest. È aperto a tutti i cittadini, italiani e stranieri, residenti o domiciliati in Italia che abbiano compiuto i 18 anni di età entro il 2 febbraio 2021. Dal 4 agosto 2020 al 2 febbraio 2021, i partecipanti al concorso possono inviare un’immagine scattata in un Parco Nazionale, Regionale, Interregionale, in un’Area Marina Protetta o in una Riserva, Statale o Regionale.

La partecipazione è totalmente gratuita, basterà registrarsi sul portale https://www.obiettivoterra.eu/ e caricare una fotografia a colori, secondo le caratteristiche tecniche previste dal regolamento del concorso. È ammessa la candidatura di una sola foto per partecipante.

Premio Mother Earth Day. Al vincitore di “Obiettivo Terra” 2021, oltre al primo premio di € 1.000 (euro mille) e all’onore di veder esposta al pubblico la gigantografia della propria foto in una delle piazze centrali di Roma, sarà donata una targa ricordo dai soggetti promotori e dedicata la copertina del volume “Obiettivo Terra 2021: l’Italia amata dagli italiani”.

Menzioni e Menzioni Speciali. Oltre al primo premio saranno selezionate, tra le foto ammesse, le vincitrici delle Menzioni per ognuna delle seguenti categorie: Alberi e foreste; Animali; Area costiera; Fiumi e laghi; Paesaggio agricolo – 2021 Anno internazionale della frutta e della verdura; Patrimonio geologico; Turismo sostenibile. Per questa edizione sono state istituite anche le Menzioni speciali: Borghi (alla più bella foto di un borgo all’interno di un’Area Protetta, in collaborazione con l’Associazione “I borghi più belli d’Italia”); Obiettivo Mare (alla migliore foto subacquea scattata in un’Area Marina Protetta, in collaborazione con Marevivo); Obiettivo Roma (alla più bella foto scattata nelle Aree Protette della Città Metropolitana di Roma Capitale); Parchi dal cielo (alla più bella foto scattata con un drone nelle Aree Protette per celebrare il 2021 Anno internazionale dell’economia creativa per lo sviluppo sostenibile, in collaborazione con Cobat).

È istituito, inoltre, il Premio “Accessibilità”, in collaborazione con FIABA Onlus e Federparchi, all’Area Protetta che si sia maggiormente distinta per favorire l’accessibilità e la fruibilità per le persone con disabilità e a ridotta mobilità.

Presentate tre offerte per le rotte messe in gara per la continuità territoriale con l’aeroporto di Trapani Birgi

TRAPANI – Erano scaduti lo scorso 18 agosto i termini per la presentazione delle offerte per la gara, dal valore di 23 milioni di euro, bandita da Enac per l’assegnazione di 6 rotte in continuità territoriale, finanziate dal governo regionale e dal governo nazionale. Dopo il via libera del ministero, Airgest comunica ufficialmente che, ad aver presentato un’offerta, sono tre vettori per tutte e le 6 rotte messe a bando ovvero Napoli, Brindisi, Ancona, Perugia, Trieste, Parma. La procedura di gara è in corso quindi non possono essere ancora divulgati i nomi delle compagnie aeree. L’iter avviato potrà consentire di giungere ad un aggiudicazione in tempo per l’avvio dei collegamenti a far data dal primo novembre, giorno in cui entra in vigore per decreto del MIT, l’imposizione degli oneri di servizio pubblico.

«Dopo i 9,4 milioni messi in campo dalla legge 14 della Regione siciliana per la promozione del territorio, – afferma il presidente Salvatore Ombra, – adesso Airgest fa l’en plein anche con le somme assegnate da Stato e Regione per le rotte in continuità territoriale. È la felice conclusione del duro lavoro condotto con assessorato e il ministero. Trapani Birgi – ricorda Ombra – è l’unico aeroporto in Europa ad aver avuto assegnato un numero così alto di rotte, ben sei, che diventano sette con quella già esistente da e per Pantelleria. Auspichiamo di farle partire dal primo di novembre come stabilito».

Notti Clandestine: domani Mimmo Locasciulli in concerto a Termini Imerese

TERMINI IMERESE – Sarà impreziosita dal concerto di Mimmo Locasciulli la prima serata di Notti Clandestine, la kermesse culturale che si terrà dal 25 al 29 agosto a Termini Imerese, in Piazza San Giovanni.

Il cantautore abruzzese, che vanta una partecipazione al Festival di Sanremo del 1985 e numerose collaborazioni con artisti del calibro di Francesco De Gregori e Greg Cohen, salirà sul palco alle ore 23 per cantare il suo repertorio.

La serata si aprirà alle ore 21.15 con la rassegna di cortometraggi “Autoritratti in isolamento” realizzati dagli allievi della Scuola Piano Focale. Alle 21.30 spazio alla poesia con una serie di reading e di interventi, tra gli altri, di Nuccio Vara, giornalista Rai e scrittore, Gaetano Basile, giornalista esperto in cucina e tradizioni culturali siciliane, Enzo Mancuso, puparo, e Giovanni Impastato, fratello di Peppino, coordinatore delle attività di Casa Memoria e autore del testo “Resistere a mafiopoli”.