Monthly Archives: Agosto 2020

Domani arriva Gianfranco Jannuzzo al Teatro Franco Franchi-Ciccio Ingrassia Triscina di Selinunte

TRISCINA DI SELINUNTE – Il gran giorno è arrivato, lo spettacolo di punta della stagione Disiu di Cultura “Siciliano per caso?” con il grande Gianfranco Jannuzzo andrà in scena domani, martedì 18 agosto alle ore 21.30 al teatro Franco Franchi-Ciccio Ingrassia di Triscina di Selinunte. Sarà una serata speciale grazie al talento ed alla straordinaria verve dell’attore siciliano che porterà in prima assoluta per la Sicilia il suo nuovo spettacolo.
La serata si aprirà con la consegna a don Gioacchino Arena del quadro che la LD Communication ha commissionato all’artista castelvetranese Agostino Dimitri meglio noto come Mr.D per ricordare il sacerdote degli ultimi, don Baldassare Meli, recentemente scomparso, che oltre a dedicarsi al quartiere Belvedere dalla sua parrocchia di Santa Lucia, essendo un prezioso punto di riferimento per i giovani e le famiglie, lo scorso anno inaugurò con la sua benedizione il nostro teatro.
Poi ci sarà lo spettacolo di Jannuzzo ed alla fine il sindaco della città di Castelvetrano, Enzo Alfano consegnerà un premio proprio all’attore siciliano che la LD Comunication ha istituito e che consegnerà ogni anno all’artista che porta in giro la sicilianità nel mondo. Anche in questo caso si tratta di un prodotto artigianale, uno splendido piatto in ceramica dipinto dall’artista castelvetranese Bianca Infranca.
I biglietti sono ancora disponibili sia su Live Ticket che prenotando al numero 339.36.55904 o inviando una mail a: teatro.franchiingrassia@gmail.com
Posto unico 16 euro

San Vito Lo Capo, interdizione accesso spiagge: rispettata l’ordinanza sindacale

SAN VITO LO CAPO – Bilancio positivo per la prima serata di divieto di accesso alle spiagge libere del Comune di San Vito Lo Capo disposto da un’ordinanza sindacale, nelle date del 14,15 e 16 agosto 2020 dalle ore 21.00 alle ore 06.30 del giorno successivo, finalizzata alla tutela della salute pubblica, per prevenire i fenomeni di assembramenti e, quindi, la diffusione della infezione da Covid-19.

Non si sono registrati i classici flussi di pendolari in entrata, provenienti dai territori limitrofi, e i giovani in vacanza hanno rispettato le regole. I controlli effettuati per l’intera notte, in maniera sinergica, da polizia municipale, carabinieri e guardia costiera non hanno evidenziato particolari situazioni di criticità sulla spiaggia di San Vito Lo Capo, mentre un gruppetto di giovani e’ stato fatto allontanare da Baia Santa Margherita.
“Un ottimo risultato quello ottenuto ieri sera (14 agosto)- dichiara il sindaco Giuseppe Peraino – . Desidero ringraziare per il grande il senso civico ed il rispetto delle regole i tantissimi turisti e i giovani presenti ieri che non hanno invaso la spiaggia. Un ringraziamento particolare- aggiunge- va alla forze dell’ordine, ai carabinieri, alla guardia costiera e al comando dei vigili urbani, che sono state impegnate per tutta la notte e ai volontari dell’associazione Sviluppo San Vito. Ancora una volta San Vito Lo Capo ha dimostrato di essere una comunità sensibile e rispettosa delle regole.
Questa mattina le spiagge si sono presentate pulite e pronte  per ospitare le persone che vorranno trascorrere la giornata nel nostro meraviglioso territorio”.

L’ordinanza di divieto di accesso alle spiagge del territorio comunale ( dalle ore 21.00 alle ore 06.30 del giorno successivo) è in vigore anche questa sera e domani.

Nella foto, la spiaggia di San Vito ieri sera.

Passeggero positivo al Covid, l’Asp di Trapani ha attivato procedure anticontagio

TRAPANI – L’Asp di Trapani ha immediatamente attivato le procedure anticontagio previste in caso di positività al Covid 19 dopo l’individuazione di un soggetto risultato positivo al Coronavirus che ha viaggiato sui pullman della linea Segesta in servizio da Trapani a Palermo e viceversa in alcune date comprese tra il 27 luglio e il 6 agosto 2020, con particolare riferimento alle corse Tp-Pa delle 5. 30 di mattina e Pa-Tp delle 15. 00. Sulla base degli elenchi forniti dalla stessa compagnia di trasporto, il dipartimento di Prevenzione dell’Asp di Trapani ha attivato una ricognizione, tuttora in corso, dei circa 70 passeggeri delle medesime tratte, che sono stati via via rintracciati ed invitati ad osservare la quarantena prevista per chi entra in contatto con un caso positivo. In collaborazione con l’Usca, a partire da oggi, venerdì 14 agosto, saranno effettuati i tamponi rinofaringei a tutti i soggetti interessati

Coronavirus, la situazione a Trapani e provincia relativa a martedì 11 agosto 2020 era la seguente:

Totale casi attuali positivi 6 asintomatici (il dato è al netto di decessi e guarigioni) così distribuiti:
Castelvetrano 0; Calatafimi-Segesta 0; Trapani 0; Valderice 0; Alcamo 2; Partanna 1; Buseto Palizzolo 0; Campobello di Mazara 0; Castellammare del Golfo 0; Erice 0; Gibellina 0; Marsala 2, Mazara del Vallo 1; Paceco 0; Salemi 0.
Pazienti in isolamento domiciliare obbligato 5
Pazienti ricoverati: 1 (Ospedale Cervello, Palermo)
Totale tamponi effettuati 20.597
Test sierologici su personale sanitario 9.626
Ricoverati 0; Decessi 5; Guariti e dimessi 126
Continua l’attività di monitoraggio dei pazienti in quarantena attraverso i test per la diagnosi del covid-19.

Domenica prossima secondo dei tre appuntamenti con “Sicilitudini”

PETROSINO – Si terrà domenica prossima (16 agosto) il secondo dei tre appuntamenti con “Sicilitudini”, l’iniziativa artistico-culturale promossa dall’Associazione Otium_Casadamiani di Marsala nell’ambito delle manifestazioni estive 2020. Alle ore 18.30, alla Torre Galvaga (c/da Triglia Scaletta) andrà in scena “Sciasciando”, narrazioni tratte dalla raccolta di racconti brevi “Il Mare Colore del Vino” di Leonardo Sciascia.

L’installazione alla Torre Galvaga è curata da cinque giovani artisti, che intesseranno voce e musica per raccontarci i tre racconti scelti: Il lungo viaggio, Filologia e Il mare colore del vino. Le voci narranti saranno Francesca Melluso, Stefano Parrinello, Francesco Vittorio Pellegrino. Per gli intermezzi musicali: Carlo Barbera alla chitarra e Roberto Giacinto Pellegrino alla fisarmonica.

Info e prenotazioni: l’accesso allo spettacolo è gratuito previa necessaria prenotazione tramite Sms o WhatsApp al numero 348.4766456, fino ad esaurimento posti e nel rispetto delle norme anti-Covid. Per raggiungere Torre Galvaga verrà attivato un bus navetta che farà la spola con il locale Dabadà sulla strada statale 114. Per usufruire di tale servizio è necessario prenotarsi.

Il terzo e ultimo appuntamento con “Sicilitudini” è in programma il 23 agosto.

I vincitori del Concorso Fotografico “Oltre l’obiettivo”

GIBELLINA – Domenica 9 Agosto alle ore 21 Premiazione per il Concorso Fotografico “Oltre l’Obiettivo” indetto dal Club Unesco di Castelvetrano Selinunte. Gli scatti raccolti durante la Battuta Fotografica sono stati valutati da una commissione di esperti. Sono stati proclamati vincitori:
1° posto: Carlo Pollaci con la foto dal titolo “Sospeso tra cielo e terra”

2° posto: Alessandro Palermo con la foto dal titolo “Saluto al sole”

3° posto: Alessandro Venezia con la foto dal titolo “The show must go on” (nella foto di copertina).

Da ieri il “Museo del Mare” è intitolato a Sebastiano Tusa



PALERMO – Il nuovo Museo del Mare di Pantelleria da ieri (12 agosto) porta il nome di Sebastiano Tusa, l’archeologo, assessore dei Beni Culturali della Sicilia prematuramente scomparso, che a Pantelleria ha destinato numerosi studi e campagne di ricerca, siglando anche progetti di rilevanza internazionale.
 La cerimonia di intitolazione si è svolta ieri pomeriggio alla presenza dell’Assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Alberto Samonà, della Soprintendente del Mare, Valeria Li Vigni vedova del prof. Tusa, del figlio di Sebastiano, Andrea Tusa e di Vincenzo Campo, Sindaco del Comune di Pantelleria, cui il Museo appartiene.
“Apprezzo – sottolinea il presidente della Regione Nello Musumeci – l’iniziativa del Comune in omaggio a Sebastiano Tusa che avevo chiamato, da tecnico, all’interno del mio governo per la rara competenza acquisita in materia di beni culturali. L’amore e l’interesse che nutriva per l’isola di Pantelleria vengono oggi ricompensati da un’iniziativa di grande significato morale”.
“Intitolando il Museo del Mare di Pantelleria a Sebastiano Tusa – dice l’assessore Samonà – il Governo regionale rende onore all’uomo e all’archeologo che a Pantelleria, terra che amava e a cui ha dedicato significativa parte della sua attività, ha legato campagne di ricerca, studi e progetti internazionali all’avanguardia. È anche un modo per trasmettere alle generazioni future un patrimonio identitario che è fatto di amore per la nostra terra, di memoria, di passione spinta talvolta oltre i limiti della razionalità in imprese di ricerca apparentemente visionarie. Sebastiano Tusa ha creduto molto nel Museo del Mare di Pantelleria e ne ha studiato con attenzione – evidenzia Alberto Samonà – contenuti, percorsi, codice narrativo. Il museo sarà vivo e interattivo riservando ai visitatori il privilegio di ascoltare la storia dell’Isola, attraverso un video in cui è lo stesso Sebastiano Tusa a narrarla; un modo di trasmettere la memoria dei luoghi che rende attuale e palpabile quella tensione ideale e quella passione che abbiamo il dovere di conservare e testimoniare”.
“Sebastiano ha dedicato a Pantelleria e al Museo del Mare – dice Valeria Li Vigni – una passione e un impegno che andavano oltre l’attività di Soprintendente e di archeologo; amava Pantelleria riamato dalla sua gente. Il Museo ha la sua impronta e racconta l’Isola così come lui la vedeva: il cuore pulsante del Mediterraneo, l’Isola nell’Isola”.

Alcune informazioni sul Museo:
Il “Museo del Mare Sebastiano Tusa” si trova nella zona dell’Arenella, un’area di archeologia industriale tra il porto, Mursia e il Villaggio Sevi. Il nuovo Museo, del quale il Comune di Pantelleria curerà la struttura architettonica, le soluzioni espositive e tecniche, si avvarrà della consulenza tecnico-scientifica della Soprintendenza del Mare che fornirà anche i reperti archeologici da esporre e il materiale documentario.
L’allestimento, che è in fase di definizione, prevede quattro Sezioni:

I SEZIONE – PANTELLERIA IL CUORE DEL MEDITERRANEO
Storytelling e Videomapping – Il percorso museologico porta il visitatore in un viedeoambiente (la sala d’ingresso) che riproduce il microcosmo di Pantelleria, una sorta di macchina del tempo che fa rivivere con un video mapping i traffici dell’ossidiana, l’arrivo del popolo dei Sesi (necropoli e villaggi) le prime forme di antropizzazione dell’isola e degli sviluppi sociali architettonici, fino alla sua funzione centrale nel Mediterraneo con la dominazione romana. Le rotte e le colonizzazioni nell’Isola sono illustrate attraverso la voce narrante di Sebastiano Tusa, recuperata dagli innumerevoli filmati in possesso della SopMare.
II SEZIONE – LA NAVE DI SCAURI
Conterrà la ricostruzione dell’immagine della nave, la carta geografica con indicazione delle rotte e la rappresentazione dello stivaggio della Pantellerian Ware e dei corredi di bordo.
III SEZIONE – GLI ITINERARI SUBACQUEI E LE STORIE SOMMERSE DI PANTELLERIA
Caratteristiche morfologiche delle coste di Pantelleria con indicazione degli antichi porti e approdi e illustrazione dettagliata dei sette itinerari sommersi oggi visitabili.
IV SEZIONE – LA CULTURA DEL MARE – IL MAESTRO CHICCO VALENZA E IL GOZZO PANTESCO

Al via la 72ª stagione lirica dell’Ente Luglio Musicale Trapanese

TRAPANI – Prende il via venerdì 14 agosto alle 21.00 al Chiostro di San Domenico a Trapani la 72ª stagione lirica del Luglio Musicale Trapanese.
La serata inaugurale si aprirà con Ba-ta-clan, in seconda rappresentazione domenica 16 agosto e sarà diretta da Mirco Reina con un cast composto da Erika Tanaka ( Fé-an-nich-ton), Carmine Riccio (Ké-ki-ka-ko), Giuseppe Esposito (Ko-ko-ri-ko ), Alessandro Fiocchetti (Fé-ni-han ). La regia è curata da Victor Garcia Sierra con assistente alla regia Teresa Gargano, coadiuvati da Danilo Coppola per scene e costumi e da Giuseppe Saccaro per le luci. Il coro è preparato dal M° Fabio Modica.

La seconda produzione lirica in programma è Il Maestro Cimarosa, un viaggio tra le migliori produzioni del compositore Domenico Cimarosa con il regista ed interprete Marco Filippo Romano. Danilo Coppola per scene e costumi e Giuseppe Saccaro per le luci.
Il Matrimonio Segreto, il Maestro di Cappella sono alcuni dei titoli che saranno interpretati. L’Orchestra del Luglio Musicale Trapanese sarà diretta da Lorenzo Orlandi. Lo spettacolo andrà in scena il 22 e il 25 agosto alle 21.00 al Chiostro di San Domenico a Trapani.

Venerdì 28 agosto e in replica domenica 30 agosto alle 21.00 al Teatro Giuseppe Di Stefano a Trapani sarà la volta di Norma, il capolavoro di Vincenzo Bellini con regia, scene e luci di Raffaele Di Florio e i costumi di Lucia Imperato. Dirige sul podio l’orchestra e il coro del Luglio Musicale Trapanese il M° Andrea Certa. Il coro è guidato dal M° Fabio Modica.
Il soprano Desirée Rancatore vestirá i panni di Norma, Alessia Nadin quelli di Adalgisa. Ed ancora Pollione sarà interpretato da Giulio Pelligra, Oroveso da Cristian Saitta, Clotilde da Simona Di Capua ed infine Flavio da Saverio Pugliese. Il racconto si svolge nelle Gallie al tempo della dominazione romana e la sacerdotessa Norma, figlia del capo dei druidi Oroveso, è stata l’amante segreta del proconsole romano Pollione, dal quale ha avuto due figli all’insaputa di tutti, cresciuti dalla fedele serva Clotilde.

Novità della 72ª stagione lirica del Luglio Musicale Trapanese saranno i concerti da camera e sinfonici che animeranno la suggestiva scenografia naturale del Chiostro di San Domenico a Trapani e si svolgeranno tutti alle 21.30.
Grande attesa per il Concerto ”Le notti incantate” di Antonio Vivaldi che si svolgerà sabato 15 agosto. L’Orchestra del Luglio Musicale Trapanese sarà guidata dal M° Massimo Coco, direttore e violino solista. Il programma, tutto dedicato alle composizioni dell’autore veneziano, il «prete rosso», esponente di spicco del periodo barocco prevede l’esecuzione del Concerto per Flauto in Sol min. RV 439, del Concerto per Fagotto e archi RV 121 “La notte”, Le quattro stagioni RV 269, RV 315, RV 293, RV 297.
A seguire lunedì 17 agosto, alle ore 21.30, sempre al Chiostro di San Domenico, un concerto dal titolo “Maestri all’opera”, Chiara Pulsoni, Laura Maria Sassu, Andrea Certa, Lorenzo Orlandi, Mirco Reina. Direttori e pianisti del Luglio Musicale Trapanese insieme per una serata all’insegna della musica.
E’ tutta francese l’ispirazione della soirée e tanti sono i musicisti trapanesi del concerto in programma venerdì 21 agosto con Settimino op. 65 di C. Saint Saens, Overture su temi ebraici Op.34 di Sergei Sergeevič Prokofiev, Zingaresca per violino e orchestra di Pablo de Sarasate. Quest’ultima eseguita dal giovanissimo talento trapanese, Manuel Burriesci. Conclude il concerto il Sestetto fp 100 di Francis Poulenc.
Giovedì 27 agosto sarà la volta de La Serenata n. 10 in Si bemolle maggiore K 361, nota anche come Gran Partita, opera di Wolfgang Amadeus Mozart considerata profondamente innovativa nel modo di concepire la partitura per strumenti a fiato. Il concerto, con alcuni elementi dell’Orchestra del Luglio Musicale Trapanese, sarà diretto dal M° Manuela Ranno.

Il ciclo dei concerti si concluderà sabato 29 agosto, nel centro storico di Trapani, nell’elegante Via Torrearsa, con la Messa di Requiem in Re min. K 626 di Wolfgang Amadeus Mozart interpretata da solisti di caratura nazionale e internazionale come Clara Polito, Simona Di Capua, Tatsuya Kashi, Cristian Saitta. Dirige l’Orchestra del Luglio Musicale Trapanese il M° Andrea Certa. Il coro sarà istruito dal M° Fabio Modica.

“Per non lasciare un vuoto nell’offerta culturale estiva di Trapani e non rinunciare ad un festival ormai consolidato nel panorama regionale e nazionale, il Luglio Musicale Trapanese – Teatro di Tradizione ha creato un programma con una gestione di pubblico e artisti in piena sicurezza, così dichiara Giovanni De Santis, direttore artistico dell’Ente. Le esigenze legate all’emergenza sanitaria ci hanno costretti a rivoluzionare la programmazione che è stata rimodulata garantendo la varietà e la qualità artistica che ha sempre caratterizzato i cartelloni del Luglio Musicale. Quest’anno, inoltre, accanto ad artisti di profilo nazionale e internazionale vi sarà una significativa presenza di artisti siciliani, in un’ottica di promozione delle carriere dei nostri conterranei più meritevoli”.

La 72ª stagione lirica dell’Ente Luglio Musicale Trapanese si fregia dei patrocini del Comune di Trapani, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, della Regione Sicilia – Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo e dell’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana.
L’Ente Luglio Musicale Trapanese si avvale anche della collaborazione di importanti realtà culturali locali: in particolare il Conservatorio di Musica “Antonio Scontrino”, l’Associazione “Amici della Musica” di Trapani, il Goethe Institut, l’ Istituto di Cultura Italo Tedesco – sezione Trapani.

Ance Sicilia: “La burocrazia ha voltato le spalle alle imprese. Impossibile avere rapporti con gli uffici pubblici bloccati aiuti, pratiche e pagamenti”

PALERMO – L’Ance Sicilia chiede ai governi nazionale e regionale di intervenire con più rigide regole organizzative per ripristinare la piena funzionalità della pubblica amministrazione presente in Sicilia nel suo complesso, attraverso una distribuzione
delle ferie che tenga conto dell’emergenza in corso e un controllo serrato della effettiva disponibilità e produttività dei funzionari in smart working, auspicando anche una pronta regolamentazione dello smart working e una “moral suasion” da parte dei sindacati nei
confronti dei propri iscritti.
L’associazione regionale dei costruttori edili siciliani spiega che è “diventato impossibile avere rapporti con gli uffici pubblici delle amministrazioni statali e regionali, perché i funzionari o sono in ferie o sono in smart working e non rispondono ai cellulari d’ufficio,
anche per diverse ore al giorno; mancano norme organizzative e orari di disponibilità certi. Migliaia di imprese che attendono gli aiuti promessi da Stato e Regione, o che devono presentare o integrare pratiche rimaste ferme durante il ‘lockdown’ o che hanno bisogno di
sbloccare pagamenti attesi anche da anni, si imbattono in porte chiuse. I centralinisti, per assurdo, provano a mettersi a disposizione, avvisano il funzionario a casa di rispondere e
comunicano all’impresa ‘ora lo può chiamare’. In caso contrario, invitano a prendere un appuntamento. Di fronte a ciò ci si indigna molto più che per i deputati che percepiscono il bonus autonomi”.
La burocrazia, dunque, secondo la denuncia dell’Ance Sicilia, volta le spalle alle imprese proprio nel momento cruciale in cui le attività restano aperte ad agosto sperando di recuperare almeno una parte del fatturato eroso dalla pandemia. Da un sondaggio rapido presso le strutture Ance emerge che in varie regioni, come Veneto, Lazio, Toscana ed Emilia-Romagna, la funzionalità degli uffici continua ad essere garantita, quindi non si capisce perché in Sicilia ciò non sia  possibile.
L’Ance Sicilia chiede “un immediato recupero di etica, responsabilità e senso del dovere, anzitutto per il rispetto dovuto a quanti hanno lavorato e sofferto senza sosta durante la fase cruciale dell’emergenza in Italia, come, ad esempio, il personale sanitario tutto, ma soprattutto perché alla burocrazia è stato assegnato il compito di fare arrivare il più velocemente possibile alle imprese gli aiuti di cui hanno bisogno per la necessaria ripresa della nostra economia”.
Molti, sbagliando, ormai pensano solo a ferie e vacanze, la gente affolla spiagge e locali notturni come se tutto andasse bene e fosse tornata la normalità. “Ci chiediamo, invece – conclude Ance Sicilia -, se e quando potrà tornare la normalità per gli imprenditori che
hanno chiuso o che, avendo riaperto in sicurezza sostenendo ingenti spese, presto saranno costretti al fallimento; quando potrà tornare la normalità anche per i lavoratori che non ricevono lo stipendio da marzo e per tutti i cittadini che vivono sotto la soglia di povertà e
che sperano nei fondi europei in arrivo per incontrare un’offerta di lavoro, magari in un cantiere che si apre. Forse non potremo arrivare alla normalità, ma con l’aiuto della macchina amministrativa sicuramente potremmo ottenere i miglioramenti consentiti dalla
difficile situazione. Ma se a gestire le risorse sarà ancora una volta questa parte della burocrazia apatica, ignava, insensibile e indisponente, quanti altri anni ci vorranno perché i soldi arrivino dove sono destinati?”.

Ferragosto in sicurezza a Petrosino, previsto un servizio d’ordine sulle spiagge e un servizio straordinario di raccolta dei rifiuti

PETROSINO – Tutto pronto a Petrosino per trascorrere in sicurezza il Ferragosto 2020. Su input dell’Amministrazione comunale è stato predisposto un piano di azione sia per garantire il servizio d’ordine che per assicurare la pulizia del litorale e delle spiagge. “Come ogni anno”, dichiara il Sindaco Gaspare Giacalone, “abbiamo predisposto un piano per vivere al meglio e in allegria il nostro Ferragosto. Quest’anno, anche alla luce della recente ordinanza del Presidente della Regione che impone nuove restrizioni, abbiamo puntato ancora di più alla sicurezza. Chiedo ai miei concittadini di portare sempre con loro la mascherina e di indossarla sempre quando non è possibile mantenere la distanza di sicurezza di un metro e comunque in tutti i locali pubblici, anche all’esterno. Vogliamo garantire anche le spiagge pulite. Pertanto, chiedo a tutti di collaborare lasciando libero l’arenile entro le ore 8 di Ferragosto per consentire l’ingresso degli operatori e dei mezzi per la pulizia”.

Il Comune di Petrosino chiede altresì la collaborazione dei cittadini, attraverso alcuni semplici comportamenti:

– Non entrare con i veicoli in spiaggia e sostarli ordinatamente per consentire la viabilità e l’accesso ai mezzi di soccorso;

– Non lasciare carboni ardenti, ceneri, vetro o altro materiale pericoloso in spiaggia;

– Rispettare gli altri bagnanti e non disturbare con giochi e suoni molesti chi ti sta vicino;

– Raccogliere la spazzatura opportunamente differenziata nei sacchetti e depositarli negli appositi contenitori, oppure consegnarli agli operatori.

Spiagge vietate nel week end di ferragosto a San Vito Lo Capo

SAN VITO LO CAPO – Il sindaco Giuseppe Peraino ha emanato questa mattina (12 agosto) un’ordinanza con cui dispone che “le spiagge libere del territorio del Comune di San Vito Lo Capo siano interdette dalle ore 21.00 alle ore 06.30 (del giorno successivo) nelle date del 14,15 e 16 agosto 2020”.

Il provvedimento – si legge nell’ordinanza- viene preso a tutela della salute pubblica, per prevenire i fenomeni di assembramenti e, quindi, la diffusione della infezione da Covid-19.

«L’approssimarsi del ferragosto – dice il sindaco Giuseppe Peraino – comporterà una difficile gestione dell’afflusso di avventori, soprattutto di fascia d’età giovane,  interessati ad accedere alle spiagge libere del territorio. I comportamenti poco rispettosi registrati in questo periodo delle disposizione emanate dai Governi Nazionale e Regionale, la proroga dello stato di emergenza sanitaria fino al 15 ottobre prossimo, a dimostrazione che il virus non è stato debellato ma, anzi, che continua a circolare, e l’ultima ordinanza del presidente Musumeci che impone maggiore rigore,  mi hanno spinto – spiega il sindaco – a prendere questo provvedimento che ritengo necessario e urgente per l’incolumità e la sicurezza dei cittadini e dei visitatori».

I controlli sul rispetto dell’ordinanza sindacale saranno effettuati dalla polizia municipale, dai carabinieri della locale stazione e dalla guardia costiera. La violazione dell’ordinanza comporterà l’applicazione di una sanzione di euro 250,00. Il sindaco ha richiesto il rafforzamento della presenza delle forze dell’ordine nel territorio di San Vito Lo Capo nel fine settimana di Ferragosto.

Inoltre il sindaco, sottolineando come la Sicilia sia, al momento, la prima regione d’Italia per numero di nuovi positivi al virus Sars Cov-2,  rinnova l’invito alla prudenza e al senso di responsabilità di ciascuno. «Per la salute e il bene di tutti – dichiara – bisogna rispettare le regole: mantenere le distanze, evitare gli assembramenti e indossare la mascherina ricordando che la salute è il bene più prezioso che abbiamo. Non ci può essere – aggiunge – un controllore per ogni controllato; serve che ciascuno abbia rispetto per se stesso e, quindi, anche per gli altri».

Sempre per  prevenire la violazione delle regole di distanziamento sociale, il sindaco ha emanato, lo scorso 22 luglio,  un’ordinanza con cui vieta  ai gestori di locali, fino al 30 settembre, di organizzare intrattenimento musicale con dj, musica dal vivo con l’ausilio di mezzi tecnici e/o elettronici, su suolo pubblico comunale e/o demaniale nelle ore serali (dalle ore 22.00 alle ore 18.00 del giorno successivo).

Infine, sempre questa mattina, il sindaco ha emanato l’ordinanza n. 21 con cui vieta, dalle ore 22.00 alle ore 7.00 del giorno successivo, l’uso e la detenzione su area pubblica di bevande contenute in bottiglie/recipienti in vetro e lattine in alcune zone del territorio comunale durante le giornate del 14, 15 e 16 agosto 2020. Il provvedimento integra la precedente ordinanza con cui viene già vietava la vendita da asporto delle bevande alcoliche in bottiglie di vetro o in lattine dalle ore 22.00.

Le aree interessate dal provvedimento ricadono nella zona rossa e nella zona a traffico limitato. Nello specifico, nelle giornate del 14, 15 e agosto dalle ore 22 alle ore 07.00, vige il divieto assoluto di uso e detenzione di contenitori in vetro o in lattina di bevande, ad accezione del servizio al tavolo nell’ambito delle sole attività di somministrazione, nelle seguenti vie: Pier Santi Mattarella, dalla via Faro alla via Regina Margherita, via Faro dalla via Maculati fino al molo di sopraflutto; via Maculati fino al molo di sottoflutto; tutte le vie comprese nel perimetro a sud di via Regina Margherita (piazza Carlo Barbera, via del Secco fino all’intersezione con il lungomare via del Cous Cous); ad ovest di via Pier Santi Mattarella; ad est del lungomare via del Cous Cous/ via La Goulette; a nord di via Maculati ( via Savoia, via San Vito, via Principe Tommaso e lungomare via del Cous Cous);  e nel tratto di spiaggia compreso tra il molo di sopraflutto fino alla località “saffaglione”.