Monthly Archives: Agosto 2020

Asp Trapani, Paolo Zappalà è il nuovo Commissario straordinario

TRAPANI – E’ Paolo Zappalà il nuovo Commissario straordinario dell’Azienda sanitaria provinciale di Trapani, nominato con decreto dall’assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza.

Zappalà, romano classe ’69, si è insediato ufficialmente oggi, lunedì 10 agosto 2020. Proviene dall’Asl di Pescara, dove è stato direttore amministrativo per 4 anni.

Il manager ha maturato un’esperienza ventennale nell’ambito direzionale in aziende pubbliche e private nel campo della gestione operativa e amministrativa degli acquisti, dei servizi logistici, di supporto e alberghieri, con particolare riferimento al settore bilancio, risorse umane, programmazione e controllo, project management.

Zappalà è stato per 18 anni all’Università Cattolica del Sacro Cuore- Policlinico Universitario Gemelli dove ha rivestito il ruolo di direttore dell’Unità Operativa Complessa Acquisti e dell’U.O.C. Provveditorato, oltre che dirigente con incarico di assistente al Provveditorato.

Coronavirus la situazione a Trapani e provincia. Aggiornamento a lunedì 10 agosto 2020

TRAPANI – Coronavirus la situazione a Trapani e provincia. Aggiornamento a lunedì 10 agosto 2020.

Totale casi attuali positivi 6 asintomatici (il dato è al netto di decessi e guarigioni) così distribuiti:

Castelvetrano 0; Calatafimi-Segesta 0; Trapani 0; Valderice 0; Alcamo 2; Partanna 1; Buseto Palizzolo 0; Campobello di Mazara 0; Castellammare del Golfo 0; Erice 0; Gibellina 0; Marsala 2, Mazara del Vallo 1; Paceco 0; Salemi 0.

Pazienti in isolamento domiciliare obbligato 5

Pazienti ricoverati: 1 (Ospedale Cervello, Palermo)

Totale tamponi effettuati 20.529

Test sierologici su personale sanitario 9.616

Ricoverati 0; Decessi 5; Guariti e dimessi 126

Continua l’attività di monitoraggio dei pazienti in quarantena attraverso i test per la diagnosi del covid-19.

La differenza con il dato riportato dalla Regione siciliana è data dal calcolo di soggetti indicati come residenti sul territorio trapanese, che hanno sviluppato la patologia in territorio extraprovinciale dove sono ancora domiciliati, e pertanto non caricabili sulla curva epidemiologica locale.

Enrico Lo Verso interpreta Pirandello

GIBELLINA – Mercoledì 12 agosto, ore 21, presso l’anfiteatro esterno della chiesa madre di Gibellina, è di scena “Uno, nessuno, centomila” con l’attore Enrico Lo Verso e l’adattamento e la regia di Alessandra Pizzi. Lo spettacolo è stato vincitore del “Premio Delia Cajelli 2018”, nell’ambito della Seconda edizione delle Giornate pirandelliane e del “Premio Franco Enriquez 2017” per la migliore interpretazione e la migliore regia. «In questo riadattamento del testo reso in forma di monologo, lo spettacolo diventa il presupposto per un teatro che “informa”, che supera la funzione dell’intrattenimento e diventa pretesto, occasione, spunto per la conoscenza», spiega la regista Alessandra Pizzi. «La messa in scena – spiega ancora la Pizzi – è come una seduta psicoterapeutica: tutti ne sono attratti, ma in pochi sono consapevoli degli scenari che possono profilarsi».

Il Vitangelo Moscarda interpretato da Lo Verso diventa “uomo senza tempo”: uomo di oggi, di ieri, di domani, ed il testo diventa critica di una società che oggi, come cento anni fa, tende alla partecipazione di massa a svantaggio della specificità dell’individuo. Ma la sua è una critica volta ad un finale positivo, la scoperta per ognuno di essere se stessi, dentro la propria bellezza. «A Gibellina l’arte e cultura non si fermano – dice l’assessore comunale alla cultura, Tanino Bonifacio – siamo, infatti, onorati di ospitare il capolavoro teatrale per eccellenza di Luigi Pirandello “Uno, nessuno e centomila”, interpretato dallo straordinario talento artistico di Enrico Lo Verso». I biglietti d’ingresso allo spettacolo (19-22 euro) sono disponibili online su www.ciaotickets.com e/o presso “Moma Cafè”, via Indipendenza Siciliana, 1, Gibellina. Info: 3279097113.

Diplomati classe di concorso A-66 inseriti in I fascia delle graduatorie GPS

SIENA – Di qualche settimana fa, la nuova sentenza favorevole del Giudice del Lavoro di Siena, che dispone l’inserimento di due ricorrenti di MSA (in possesso di diploma commerciale + 24 cfu) nella seconda fascia delle graduatorie d’Istituto per gli anni 2017-2020. Si tratta di una sentenza che va a sommarsi alle numerose altre che si sono susseguite in tutt’Italia e ribadisce l’orientamento di diversi Tribunali: il titolo di accesso ad una classe di concorso (laurea o diploma), unitamente ai 24 crediti formativi nelle materie psico-antropo-pedagogiche, ha valore abilitante.
In questo caso, però, c’è un importante elemento di novità da non sottovalutare. I due ricorrenti sono in possesso di un diploma commerciale, valido per la classe A-66, una classe di concorso ad esaurimento che quindi non consente nuovi inserimenti, ma solo l’aggiornamento per coloro che sono già inseriti in graduatoria.
Tuttavia, grazie a questa pronuncia favorevole, a luglio questi docenti sono stati inseriti nella graduatoria di II fascia, classe di concorso A-66 in quanto ritenuti dal Giudice in possesso di abilitazione. Successivamente, con l’apertura delle GPS (dal 22 luglio al 6 agosto), hanno potuto inserirsi nella prima fascia GPS riservata agli abilitati, proprio in virtù di tale pronunciamento.
“In questo caso, il ricorso Laurea/Diploma + 24 cfu ha avuto un esito sorprendente”, commenta il prof. Luciano Scandura, responsabile del MSA comparto scuola, “in quanto ha consentito l’inserimento in prima fascia a persone in possesso di un diploma (quello commerciale) titolo d’accesso per una classe di concorso ad esaurimento. Non solo tali ricorrenti, finora esclusi da ogni graduatoria, si sono inseriti nelle GPS, ma hanno potuto collocarsi in prima fascia, a seguito del pronunciamento giurisdizionale”.
A seguito di questi importanti risultati, MSA ricorda che sono ancora aperti i termini per aderire al ricorso “Laurea/Diploma + 24 cfu” al fine dell’inserimento nella prima fascia delle GPS. Per sapere come aderire a questo ricorso, è possibile contattare MSA, inviando un messaggio Whatsapp al numero 340-5020744. Inoltre per conoscere tutte le news del mondo scuola, è attivo il canale Telegram https://t.me/infoscuolamsa.

Al via la procedura per l’avvio dei Centri Estivi per Bambini

PETROSINO – Il Comune di Petrosino intende avviare i Centri Estivi per Bambini di età compresa tra i 6 i 14 anni, così come previsto dal cosiddetto Decreto “Rilancio”. I Centri si svolgeranno a settembre con attività e iniziative finalizzate al potenziamento di opportunità educative e ludico-ricreative. A tal proposito, ieri mattina (7 agosto) è stato pubblicato un avviso sulla homepage del sito internet istituzionale per l’individuazione dei soggetti idonei alla realizzazione di tali progetti.

Nel dettaglio, possono presentare istanza:

•Operatori economici ed enti privati, aventi personalità giuridica, che perseguono finalità educative, ricreative, socio-culturali a favore di minori;

•Enti del terzo settore (Associazioni di volontariato, Oratori-Parrocchie).

I soggetti interessati devono far pervenire il modulo di adesione entro il 24 agosto 2020 a mezzo pec al seguente indirizzo: protocollo@pec.comune.petrosino.tp.it.

Il Silb Confcommercio Palermo incontra Il questore Renato Cortese. Si lavora a un protocollo d’intesa tra forze dell’ordine e gestori dei locali da ballo e di intrattenimento

PALERMO – Il Silb Confcommercio Palermo, l’associazione che raggruppa i gestori di locali da ballo, discoteche, night e sale di intrattenimento di Palermo e Provincia, lavorerà con la Questura di Palermo alla definizione di un protocollo d’intesa che vada nella direzione di un maggior controllo della sicurezza, del rispetto della legalità e dell’adeguamento delle strutture alle nuove esigenze dettate anche dall’emergenza sanitaria.

I vertici del Silb, insieme alla presidente di Confcommercio Palermo Patrizia Di Dio, hanno incontrato il Questore Renato Cortese per fare il punto della situazione e gettare le basi di una sempre più stretta collaborazione tra le forze dell’ordine e i gestori dei locali di intrattenimento.

“Un incontro significativo – dice il presidente del Silb Vincenzo Grasso – e ringrazio il Questore che ancora una volta ha confermato una grande capacità nell’ascoltare le istanze delle categorie produttive e la presidente Di Dio, sempre molto sensibile ai temi della legalità e alla collaborazione con le forze dell’ordine. Sono state gettate le basi di una collaborazione nel segno della legalità e del rispetto delle norme, esigenza tanto più pressante in un momento delicato dell’emergenza sanitaria che richiede un supplemento di attenzione nel rispetto delle regole e anche la collaborazione da parte degli utenti. La recente costituzione del Silb è stata molto apprezzata proprio perché sarà più facile il dialogo e il confronto con un’associazione che – sotto l’egida di Confcommercio – ha tutto l’interesse a tutelare il buon andamento delle attività di intrattenimento attraverso forme di divertimento responsabile”.

Uno degli argomenti sul tavolo è stato quello del distanziamento all’interno dei locali, laddove c’è una divergenza tra quanto previsto dalle linee guida della Conferenza Stato-Regioni, che impongono un distanziamento interpersonale di due metri e le linee guida emanate dalla Regione Siciliana che invece prevedono un distanziamento di un metro: una situazione che determina incertezza sia tra i gestori che tra chi deve effettuare i controlli. Confcommercio Palermo ha già inoltrato alla Regione siciliana una lettera con cui si chiede di fare chiarezza.

Altro tema di attualità è quello della predisposizione di un archivio aggiornato sulle presenze all’interno dei locali che i gestori potranno assicurare attraverso il sistema digitale delle prenotazioni.

All’incontro, svoltosi in Questura, hanno partecipato per il Silb il presidente Vincenzo Grasso, il vicepresidente Roberto Bianconi e il consigliere Vincenzo Montanelli. Per la Questura, oltre al questore Renato Cortese, c’erano il capo di gabinetto Alberelli e la funzionaria della sezione Amministrativa D’Arpa.

Nella foto, da sinistra: Vincenzo Montanelli, Vincenzo Grasso, il Questore di Palermo Renato Cortese, la presidente di Confcommercio Palermo Patrizia Di Dio, Roberto Bianconi.

Cerimonia conclusiva della Battuta Fotografica “Degustazione di scatti”

GIBELLINA – Il 21 giugno 2020, con la partecipazione dell’Unione Italiana Fotoamatori (UIF) e della Proloco di Gibellina, si è svolta la IX edizione della BATTUTA FOTOGRAFICA MONUMENTALE E PAESAGGISTICA, dedicata quest’anno a “Gibellina Museo all’aperto”, organizzata dal Club per l’Unesco di Castelvetrano Selinunte con il Patrocinio del Comune di Gibellina e della Fondazione Orestiadi.

Domenica 9 Agosto alle ore 21 nel sistema delle piazze in Gibellina avrà luogo la cerimonia conclusiva di “Degustazione di scatti”. All’evento, ormai da anni, è abbinato il Concorso Fotografico “Oltre l’Obiettivo”. Gli scatti raccolti durante la Battuta Fotografica saranno valutati da una commissione di esperti che ne selezioneranno tre per la valutazione finale di 1°, 2°, 3° classificato.
“Con la frenesia del mondo moderno – ha ribadito il presidente del Club per l’Unesco di Castelvetrano Selinunte dr. Nicolò Miceli – è sempre più difficile avere il tempo di incontrarsi: lavoro e impegni familiari ci trattengono dall’incontrarci togliendoci il piacere dello stare assieme e quella necessaria contaminante socialità, condizione che pian piano conduce all’isolamento. Domenica 9 agosto spezzate la catena, concedetevi una serata e venite tutti a Gibellina. Nella splendida cornice del Sistema delle Piazze trascorreremo una piacevole serata, degustando succulenti scatti ricchi di colori, cultura e bellezza
che contribuiranno, assieme alla magnifica atmosfera della location e con le melodie del Maestro Rosario Guzzo, a farci ritrovare la necessaria serenità dello spirito”.

BCsicilia aderisce alla passeggiata contro gli incendi a Monte Cofano

CUSTONACIBCsicilia aderisce alla passeggiata contro gli incendi promossa da associazioni ambientaliste per domenica 9 agosto a Monte Cofano, per dire basta ai roghi che distruggono ogni anno ettari ed ettari di bellezza del nostro patrimonio naturalistico, di boschi e di macchia mediterranea.

“Non è il momento – scrivono i promotori – di indicare responsabilità, ritardi, disorganizzazione nella macchina degli interventi e soprattutto dell’atavica assenza di prevenzione. È il momento di dire a tutti i siciliani, che è ora di reagire e dire basta. Non si può più accettare questa inerzia e questa passività. Bisogna prendere coscienza che questi delinquenti che appiccano le fiamme stanno bruciando il futuro di intere generazioni, stanno cancellando la speranza. Ma è anche necessario e urgentissimo avviare subito una seria strategia di lotta agli incendi, che integri prevenzione, sensibilizzazione, controllo del territorio e sorveglianza, spegnimento e repressione, che coinvolga seriamente i diversi soggetti interessati (Corpo Forestale, Assessorati Agricoltura e Territorio, riserve naturali, sindaci, comunità locali, associazioni ambientaliste, Università, …), che scardini mentalità e comportamenti arcaici e conniventi”.
L’appuntamento è per domenica 9 agosto alle 17 all’ingresso della riserva di Monte Cofano, lato Custonaci, piazzale via Frassino.
La passeggiata si svolgerà lungo la strada sterrata della riserva fino a dove sarà possibile, tenendo conto dei divieti di accesso presenti.
Nel rispetto delle norme anti covid occorre indossare le mascherine e mantenere il più possibile il distanziamento sociale.
All’appello promosso da Legambiente Sicilia, Agesci, Anci Sicilia, Flai Cgil Sicilia e Coldiretti Sicilia hanno aderito: Forum siciliano movimenti per l’acqua e i beni comuni, @Auser Sicilia, @Forum del Terzo Settore della Sicilia, Zero Waste Sicilia, WWF Sicilia Nord Occidentale, WWF Sicilia, Lipu Sicilia, Cgil Sicilia, Cai Sicilia, Associazione Centro Educazione Ambientale (CEA) Messina onlus, Italia Nostra – Consiglio Regionale Sicilia, Arci Sicilia, Rangers d’Italia Sezione Sicilia, Filca Cisl Palermo Trapani, Associazione Il Ramarro di Caltagirone, Centro Consumatori Italia, Rete degli Studenti Medi Trapani, Associazione Liberamente, Artemisia, FIAB Palermo Bike & Trek, Ecomuseo Mare Memoria Viva di Palermo, Catania Ecologica, Federescursionismo Sicilia, Arci Servizio Civile Sicilia, BCsicilia, Sunia Sicilia, Cgil Sicilia, Cisl Sicilia, Uil Sicilia, Delegazione Salviamo Monte Bonifato, ESC Ecologia, Socialismo, Costituzione.

Al via la procedura per l’avvio dei Centri Estivi per Bambini

PETROSINO – Pubblicato oggi (07.08.2020) l’avviso sul sito internet istituzionale
per l’avvio dei Centri Estivi per Bambini
Il Comune di Petrosino intende avviare i Centri Estivi per Bambini di età compresa tra i 6 i 14 anni, così come previsto dal cosiddetto Decreto “Rilancio”. I Centri si svolgeranno a settembre con attività e iniziative finalizzate al potenziamento di opportunità educative e ludico-ricreative. A tal proposito, stamattina (7 agosto 2020) è stato pubblicato un avviso sulla homepage del sito internet istituzionale per l’individuazione dei soggetti idonei alla realizzazione di tali progetti.
Nel dettaglio, possono presentare istanza:
•Operatori economici ed enti privati, aventi personalità giuridica, che perseguono finalità educative, ricreative, socio-culturali a favore di minori;
•Enti del terzo settore (Associazioni di volontariato, Oratori-Parrocchie).
I soggetti interessati devono far pervenire il modulo di adesione entro il 24 agosto 2020 a mezzo pec al seguente indirizzo: protocollo@pec.comune.petrosino.tp.it.

 

“Zero barriere 2020”, operativa fino al 30 settembre spiaggia per disabili a San Vito Lo Capo

SAN VITO LO CAPO – Anche quest’estate, sulla spiaggia di San Vito Lo Capo, è operativo uno spazio riservato alle persone diversamente abili che accoglie pure i loro familiari o gli accompagnatori. Il servizio sarà attivo fino al 30 settembre. L’area demaniale, di cui il Comune di San Vito Lo Capo è concessionario, viene gestito dall’associazione Project Diver. Lo spazio è attrezzato con lettini e ombrelloni, una passerella per raggiungere più agevolmente il mare e sedie a rotelle speciali, del tipo job e offcarr, per l’accesso facilitato in acqua. Gli ospiti usufruiscono in maniera gratuita dei servizi. L’amministrazione comunale ha stanziato la somma di 22 mila euro per garantire il servizio.

«Abbiamo voluto offrire anche quest’anno, nonostante le difficoltà determinate dall’emergenza sanitaria da Covid-19 – dichiara il sindaco Giuseppe Peraino – un servizio che consenta a ospiti con bisogni speciali di fruire della vacanza e del tempo libero in condizioni di confort, autonomia e sicurezza anche sanitaria».

«La priorità per il prossimo anno – annuncia l’assessore al Turismo, Nino Ciulla – sarà quella di ampliare in altre spiagge del territorio il progetto “Zero barriere”, per offrire assistenza qualificata a coloro che scelgono San Vito Lo Capo come destinazione per le loro vacanze».

«Accogliamo persone con vari tipi di disabilità: motoria, sensoriale e psichica – spiega Beatrice Roveto, presidente dell’Associazione Project Diver – Quest’anno abbiamo un turismo un po’ più regionale, anche se sono iniziate le prenotazioni dal nord Italia per agosto e i primi di settembre. Gli altri anni abbiamo avuto ospiti anche da varie parti d’Europa».