Monthly Archives: Dicembre 2021

Rinnovato il Consiglio di Amministrazione del Distretto Turistico Sicilia Occidentale

MAZARA DEL VALLO – In un clima di grande collaborazione tra tutti i soci, è stato rinnovato il Consiglio di Amministrazione del Distretto Turistico Sicilia Occidentale. L’Assemblea dei Soci ha deliberato la nuova composizione del CdA: Rosalia d’Alì, Gregory Bongiorno, Rossella Cosentino, Giuseppe Peraino, Maria Tesé, Germana Abbagnato, Salvatore Sutera, Francesco Forgione, Ninni Pipitone e Matteo Rizzo. Il CdA, successivamente, si è insediato ed ha votato Rosalia d’Alì quale presidente e Gregory Bongiorno come vicepresidente.

«Una scelta di continuità che gratifica il percorso avviato e che impegna i soci a proseguire il piano di promozione turistica sotto il brand a cappello “West of Sicily” – ha commento la presidente dal Distretto Turistico Sicilia Occidentale Rosalia d’Alì – . Ringrazio per la fiducia l’unanimità dell’Assemblea dei Soci che ha riconosciuto il lavoro svolto in questo triennio confermando la governance. Sono felice dell’ingresso del Comune di Gibellina nel progetto di destinazione e dell’impegno espresso pubblicamente dal Comune di Calatafimi-Segesta e dal Comune di Marsala di aderire e sostenerlo. La presenza di questi nuovi interlocutori rafforza e arricchisce l’offerta turistica proposta».

Dal 13 al 15 febbraio 2022 il Distretto Turistico Sicilia Occidentale sarà presente con un proprio spazio espositivo alla Bit di Milano, la Borsa internazionale del turismo, all’interno del padiglione da 1.300 metri quadri della Regione Siciliana.

«I contatti costruiti con l’Assessorato Regionale al Turismo in questi primi tre anni e il lavoro di creazione della destinazione svolto, ci ha permesso di essere riconosciuti come DMO (Destination Management Organization) – continua la presidente Rosalia d’Alì – , rafforzando quella collaborazione costante e proficua che intendiamo proseguire anche nei prossimi anni».

Prima del rinnovo delle cariche, l’Assemblea dei Soci ha approvato il Bilancio consuntivo 2020 e la Programmazione economico-finanziaria 2021. Infine Rosalia d’Alì ha presentato il report dell’attività svolta nel triennio 2019-2021. Nel dettaglio sono stati presentati i risultati raggiunti con la campagna di comunicazione che ha generato visibilità al territorio. Sono stati presentati anche gli interventi pianificati per il 2022.

La Mostra “Mignon” si inaugura il 28 dicembre alle ore 18.00

PALERMO – Arèa si trasforma in una pinacoteca con “Mignon”, la personale di Antonio Gregorio Maria “Fester” Nuccio, a cura di Danilo Maniscalco. Una mostra da non perdere nella storica piazza Rivoluzione di Palermo, dal 28 dicembre al 14 gennaio, in cui l’artista stuzzicherà i molteplici appetiti voyeuristici. 

Il desiderio dell’artista palermitano di tornare ad esporre nella città natale, dopo l’ultima sua personale del 2017 “Rosalia e i gioielli del mare” curata da Maria Antonietta Spadaro, trova il giusto contenitore in un luogo urbano dalla notevole carica identitaria: Arèa di Giovanni Lo Verso in quella piazza Rivoluzione, spazio sociale in cui la movida del centro storico e i flussi turistici incrociano in piena osmosi l’offerta culturale dello spazio polifunzionale della galleria palermitana. 

Mignon” si inaugura il 28 dicembre alle ore 18.00 a piazza Rivoluzione 1, Palermo.

La mostra sarà fruibile da martedì a sabato dalle ore 11.00 alle ore 19.00 e la domenica dalle 12.00 alle 17.00 prenotandosi al numero +39 338 888 7303.

Nel rispetto delle norme anti-Covid vigenti, i visitatori dovranno essere forniti di Green Pass.

Accesa una luce verde in segno di solidarietà con i profughi

SAN VITO LO CAPO – Una candela verde per dare luce alla solidarietà nei confronti dei profughi bloccati ai confini d’Europa. E’ stata consegnata questa mattina (20 dicembre) al sindaco Giuseppe Peraino da Dalila Ardito, direttrice dell’ufficio laicale della Diocesi di Trapani, Giovanna Fiorino, segretaria diocesana Azione Cattolica, e Vincenza Barraco, vice presidente associazione Vincenziana di San Vito Lo Capo, a nome del vescovo della Diocesi di Trapani, monsignor Pietro Maria Fragnelli.
“L’amministrazione comunale e la comunità sanvitese – ha detto il sindaco – accolgono questo dono che vuole esser un messaggio di solidarietà e di speranza nei confronti di tutti i popoli che scappano dalle povertà e dalle incertezze delle proprie terre di origine, in cerca di un futuro migliore. Anche San Vito Lo Capo, città dell’accoglienza e dell’integrazione, accogliendo l’invito del nostro Vescovo, si unisce alle altre città che vogliono accendere una luce sulla tragedia di migliaia di profughi bloccati nella foresta sulla frontiera polacca-bielorussa, che rischiano di morire schiacciati dall’indifferenza, e chiede che l’Europa mostri, finalmente, il suo lato più accogliente ed umano”.

Avviato all’I.C. Lombardo Radice-Pappalardo il progetto sportivo previsto dal patto educativo di comunità

CASTELVETRANO – Il 17 Dicembre presso l’I.C. Lombardo Radice- Pappalardo è stato avviato il progetto “Insieme per una comunità di cittadini attivi” previsto nel Patto di Comunità stipulato dalla Scuola con il Comune di Castelvetrano e le ASD della città New Free Volley e New Efebo Volley.
Il Patto rientra nel cap.1490/1 – Missione 22 – Programma 8 – Azione 2 dell’USR Direzione Sicilia-Ufficio 2, per ampliare la permanenza degli allievi a scuola ed è costruito sullo sviluppo dell’area tematica “Benessere, corretti stili di vita, educazione motoria e sport”, ed in particolare sul contrasto agli effetti negativi prodotti dalle regole di contenimento del contagio da COVID 19 degli anni scorsi, che hanno non solo sacrificato la socialità dei giovani, ma hanno anche provocato una crescita esponenziale di problemi legati all’adozione di cattive abitudini alimentari e di stili di vita poco salutari.
Il progetto si svilupperà in 4 fasi e verranno approfondite tre discipline sportive: Calcio-Tennis, Pallavolo e Badminton. Si partirà dalla riscoperta dei giochi dei nostri genitori, per passare a giochi presportivi e poi alle discipline sportive vere e proprie.
Durante il percorso formativo inoltre ai 3 gruppi di 15/20 alunni di Scuola Primaria e Secondaria dell’Istituto verrà consegnato un diario sullo stile di vita settimanale che dovrà essere compilato dalle famiglie, per accertare l’attività fisica quotidiana, il numero di pasti giornalieri, la tipologia di alimenti consumati, l’abitudine all’alcol e al fumo. L’obiettivo sarà quello di coinvolgere i ragazzi e le rispettive famiglie nel comprendere quali siano le abitudini alimentari corrette e quali siano le attività da svolgere per mantenersi attivi e divertirsi insieme. I diari compilati verranno raccolti e il materiale codificato verrà restituito agli alunni, con un documento stilato da personale esperto che riporterà le azioni correttive e alcuni pratici consigli da seguire per migliorare il proprio stile di vita. Nel corso della manifestazione finale che si prevede di realizzare entro il mese di Febbraio 2022 verranno presentati gli esiti dell’indagine e verranno appurate le conoscenze acquisite sugli argomenti trattati ed eventuali “abitudini di vita” modificate alla luce di quanto affrontato, si svolgerà una esibizione sulle attività sportive realizzate e verrà offerta una merenda ispirata a sani principi nutrizionali.
Ci si aspetta dunque che gli alunni, in sinergia con le famiglie, riescano ad interiorizzare uno stile di vita che contribuisca a mantenere un buono stato di salute grazie ad una alimentazione ed uno stile di vita corretti, oltre che a ridurre il rischio di sviluppare in età adulta una patologia alimentare del benessere, migliorare l’autostima e il rapporto con il proprio corpo, favorire l’inclusione sociale oltre che la partecipazione attiva del ragazzo alle attività familiari (preparazione dei pasti, attività fisica..), modificare significativamente gli atteggiamenti e le condotte scorrette in ingresso, oltre che sviluppare competenze civiche e sociali basate sul rispetto dell’altro e dei ruoli e dello sport, incentivare a dedicare il proprio tempo libero all’attività fisica.
Le attività si svolgeranno presso le palestre e gli spazi sportivi esistenti nei plessi Pappalardo e Medi, che sono già dotati per le attività scolastiche curriculari di tutte le attrezzature necessarie per praticare sport su misura per gli studenti. Per guidare gli allievi sono stati individuati docenti interni sia di Scuola Primaria che Secondaria ed esperti esterni delle associazioni sportive che hanno sottoscritto il Patto di comunità. L’I.C. Lombardo Radice- Pappalardo così rafforza la priorità da sempre assegnata al valore educativo dello sport, che lo ha portato ad aderire alle iniziative ministeriali “Scuola Attiva Kids” e “Scuola Attiva Junior”, che hanno sostituito il progetto portato avanti da circa un decennio “Sport di classe”, a confermare il progetto della FIGC Gioco Calciando e l’iniziativa “Corsa contro la fame” dell’organizzazione internazionale umanitaria Azione contro la fame ed a istituire all’interno della scuola un Gruppo Sportivo Studentesco; inoltre questo Patto di Comunità suggella l’impegno nel creare reti interistituzionali a beneficio dell’alleanza Scuola-Famiglia-Territorio, vero fulcro della programmazione didattico- educativa dell’Istituto.

Coronavirus la situazione a Trapani e provincia. Aggiornamento di lunedi’ 20 dicembre 2021

TRAPANI – Coronavirus la situazione a Trapani e provincia. Aggiornamento di lunedi’ 20 dicembre 2021.

I casi attuali positivi sono 2232 (il dato è al netto di decessi e guarigioni) così distribuiti:

Alcamo 270; Buseto Palizzolo 12; Calatafimi-Segesta 40; Campobello di Mazara 54; Castellammare del Golfo 66; Castelvetrano 152; Custonaci 35; Erice 211; Favignana 47; Gibellina 9; Marsala 380; Mazara del Vallo 194; Paceco 77; Pantelleria 8 Partanna 28; Petrosino 11; Poggioreale 8; Salaparuta 30; Salemi 16; Santa Ninfa 39; San Vito Lo Capo 17; Trapani 461; Valderice 63; Vita 4.

deceduti 439.

guariti   20744.

Ricoverati in Terapia Intensiva: 5.

Ricoverati in Terapia semiintensiva: 12.

Ricoverati in degenza ordinaria: 17.

Tamponi molecolari effettuati: 1857.

Tamponi per la ricerca dell’antigene: 917.

Il Parco archeologico di Segesta al TourismA di Firenze: esempio-scuola per la valorizzazione dei Parchi archeologici

SEGESTA – A primavera al Parco archeologico di Segesta partiranno nuove campagne di scavi grazie alle convenzioni stipulate con l’Università di Tucson in Arizona, da cui giungeranno gli archeologi Emma Blake e Roberto Schon, l’università della Tuscia di Viterbo con il professore Salvatore De Vincenzo, la Freie Universität di Berlino con Monika Truemper, e il professore Randall W.Younker dell’Andrews University del Michigan.

Lo ha reso noto ieri mattina (17 dicembre) il Direttore del Parco Rossella Giglio, partecipando a Firenze al “TouismA – Salone dell’archeologia e del Turismo culturale” organizzato da Archeologia Viva a Palazzo dei Congressi. I nuovi rapporti di collaborazione si aggiungono a quelli già storicizzati, attivati conla Scuola Superiore Normale di Pisa che proseguirà le campagne sia a Segesta che a Entella; e all’UniPa che proseguirà i lavori a Segesta, Mokarta e Monte Castellazzo (Poggioreale).

“Per il Parco archeologico di Segesta si prepara una nuova stagione – sottolinea l’assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà – che ha partecipato ai lavori con un video messaggio. L’intensa attività preparatoria e le collaborazioni scientifiche daranno al Parco un volto nuovo e maggiori prospettive di valorizzazione. Un passo importante fortemente voluto dal Governo regionale che sulla riqualificazione dei Parchi archeologici sta investendo molto consapevole che da qui passa il rilancio culturale della Sicilia”.

Il tutto in vista dell’estate quando il teatro antico di Segesta sarà animato dalla nuova edizione del Festival che, da questa stagione, sarà firmato dal regista Claudio Collovà.

Domani Gran Galà dello Challenge Palikè 2021 a Misilmeri

MISILMERI – Trepidante attesa a Misilmeri, comune agricolo ad una manciata di chilometri da Palermo, per la “festa dei motori” siciliana. Domani pomeriggio, domenica 19 dicembre, a partire dalle 16.00, si alzerà il sipario sull’attesa cerimonia di premiazione dello Challenge Palikè 2021, la intensa serie regionale dedicata alla sempre più spettacolare specialità degli Slalom automobilistici ideata e promossa dal Team Palikè Palermo sin dal lontano 1996, quest’anno alla 22a edizione.
Saranno gli stessi “animatori” dell’esperto sodalizio con base logistica nel capoluogo di Regione a consegnare, avvolti da una magica atmosfera natalizia, premi e riconoscimenti ai piloti vincitori delle classifiche di riferimento, da quella assoluta a quelle “speciali”. Il conferimento delle coppe e dei trofei avverrà nei locali dell’Oratorio della Chiesa Madre di Misilmeri, antistante la centrale piazza Comitato, sede della Casa comunale, nel contesto del “Raduno di Natale in auto e moto storiche” (ed esposizione di auto da corsa), organizzato dalla Misilmeri Racing, che, a sua volta, attribuirà gli attestati di fine stagione ai suoi tesserati.
A laurearsi neo campione siciliano assoluto nello Challenge Palikè 2021 Slalom è stato il trapanese Emanuele Campo, “figlio d’arte”, alla guida della sua spettacolare Fiat 126 Proto schierata in classe P1. Alle spalle del portacolori della “storica” Drepanum Corse si sono piazzati, ex aequo, l’agrigentino (di Sciacca) Gabriele Giaimo, su Fiat Cinquecento Sporting della Puntese Corse, nonché l’Under 23 palermitano Lorenzo Sampino, a sua volta al volante di una Peugeot 106 Rallye con i colori della Armanno Corse. A completare un podio ‘extralarge’ l’altro agrigentino (ma di Cammarata) Fabio La Greca, terzo assoluto con l’altra Fiat Cinquecento Sporting di Alex Group. In classifica Femminile, “tributo in rosa” alla messinese (vive a Terme Vigliatore) Angelica Giamboi, neo campionessa siciliana Slalom, con l’inseparabile Fiat X1/9 protagonista in Gruppo Speciale.
Numerosi gli ospiti e le personalità annunciati a Misilmeri, a cominciare dal riconfermato presidente dell’Automobile Club Palermo, Angelo Pizzuto, chiamato a fare gli onori di casa con la famiglia Cirrito. Nel corso della cerimonia di premiazione, il Team Palikè consegnerà una serie di riconoscimenti ai collaboratori del sodalizio sul campo, Pippo Cannone, Titti Casavecchia, Michela Merlino, Matteo Cuccia, Alice Cirrito, Tanino Modica e Mario Badalamenti, nonché ai co-organizzatori Muxaro Corse e Misilmeri Racing. Una menzione particolare verrà rivolta agli sponsor ed ai partner ufficiali, “Il Levriero” di Grazia Greco, Lpg Racing accessori sportivi auto ed Assicurazioni Marina, del pilota di Marina di Ragusa Salvatore Licitra.
Un ulteriore riconoscimento vedrà protagonista la giovane imprenditrice palermitana Roberta Tumbiolo, collaboratrice del Team Palikè, la quale presenterà ufficialmente nella cerimonia di Misilmeri, a nome della sua associazione SSS Guida Sicura e Sportiva Service, il progetto concernente l’evento “2 Giorni di traverso”, corso teorico-pratico a tema previsto l’8 e 9 gennaio 2022 tra il Museo di Motorismo siciliano della Targa Florio, ubicato a Termini Imerese e la Pista del Lago di Partinico (PA), con la presenza del pilota istruttore palermitano Sergio Raccuia.
In queste ore si vanno intanto sempre più definendo gli appuntamenti che andranno a comporre il mosaico relativo allo Challenge Palikè 2022, quasi certamente intitolato alla memoria di Serena Casubolo, la docente palermitana (marsalese di adozione) grande appassionata di motori, già collaboratrice di lunga data del Team Palikè recentemente scomparsa. Tra gli slalom titolati per la serie, quasi certe le novità di Ucria (sui Nebrodi, nel Messinese), San Giuseppe Jato e Lascari (nel Palermitano), nonché Casteltermini (in territorio di Agrigento). Riconfermate le tappe di Sant’Angelo Muxaro (AG) e Misilmeri (PA). Si attende l’ufficializzazione definitiva delle date. FOTO GABRIELE GIAIMO by MANUEL MARINO

“Festa d’Inverno” il programma di manifestazioni natalizie a Partanna

PARTANNA – Si chiama “Festa d’Inverno” il programma di manifestazioni natalizie e di fine anno, che continuerà anche fino alla metà del mese di gennaio 2022, organizzato dall’Amministrazione Comunale di Partanna con la collaborazione delle associazioni cittadine.
Si tratta di un Natale sobrio ma con momenti importanti quale auspicio di una graduale ripartenza.
Le iniziative hanno preso il via il 16 e il 17 dicembre con gli Zampognari per le vie della città e proseguiranno oggi, domani, lunedì, martedì e mercoledì, sempre alle ore 17, con la sfilata degli Zampognari per le vie del centro. Il 22 dicembre alle ore 8.30 è in programma un’iniziativa per gli alunni delle scuole dal tema: “Un Natale da favola” la freccia azzurra di Gianni Rodari, Letture nelle scuole – Ass. OliverLab a cura della Consulta Giovanile del Comune di Partanna Plessi scolastici scuola primaria e alle ore 16.30 Laboratori natalizi a cura dell’Interact e Rotaract Partanna alle Scuderie Castello Grifeo.
In programma ancora animazione itinerante natalizia, uno spettacolo musicale itinerante con la Dixieland Band per le vie della città, la presentazione del calendario 2022 Talenti “fuori dal comune”, a cura dell’associazione Partanna ‘mpinta a mala banna’, il Concerto di Natale “SOMNIUM DANTIS” del Corpo Musicale e culturale V. Bellini di Partanna diretto dal Maestro Rosario Rosa e ancora tre presentazioni di libri alle Scuderie del Castello Grifeo e, infine, il 17 gennaio alle ore 21, “Face to Face con il Gen Rosso”, momento di incontro tra canzoni, esperienze e riflessioni al Santuario Madonna della Libera.
“Un programma variegato e ricco di momenti dedicati all’intera comunità – dice il sindaco, Nicolò Catania – con riguardo ai più piccoli, ai giovani, ai lettori. Un Natale che ci auguriamo sia il più sereno possibile e sicuro, sempre nel rispetto delle normative anti Covid vigenti”.
In allegato la locandina contenente il programma con tutte le iniziative.

manifestazioni a Partanna

Al Ballo delle debuttanti, 12 coppie di dame e cavalieri hanno dato vita al “Valzer delle Lance” alla Caserma Cascino

PALERMO – Dodici giovani ragazze in abiti da cerimonia, accompagnate dai loro cavalieri – giovani ufficiali e sottufficiali dell’Esercito, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza in uniforme da gala, – hanno dato vita al Ballo delle Debuttanti, “Valzer delle Lance”, ufficializzando così il loro ingresso in società sulle note del valzer.

Una serata magica e speciale, in collaborazione con l’Associazione Nazionale del Fante, che si è svolta nei saloni del Circolo Ufficiali della Caserma “Gen. Cascino”, sede del Reggimento “Lancieri di Aosta” (6°).

Le 12 coppie si sono esibite in valzer e quadriglie figurative tra gli applausi degli ospiti intervenuti e gli sguardi compiaciuti di familiari e parenti in una location – il salone delle feste del Circolo dei “Lancieri di Aosta” – resa ancora più prestigiosa dalle decorazioni messe a disposizione dalla Fondazione Taormina Arte e realizzate dagli stessi architetti che hanno allestito “in oro” le facciate di Palazzo Gangi a Palermo in occasione dello scorso Sicilia Jazz Festival.

Un evento, il Ballo delle Debuttanti, che mancava a Palermo da oltre vent’anni e che ha visto la partecipazione tra gli ospiti del comandante militare del presidio della Sicilia, generale Maurizio Scardino, dei vertici provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, di rappresentanti delle istituzioni regionali e locali, personaggi dello sport e del mondo dello spettacolo.

Prima del ballo si è svolto anche un concerto vocale del Dipartimento di Canto e Teatro Musicale del Conservatorio “Scarlatti” di Palermo e per finire un elegante vin d’honneur allestito dagli studenti dell’Istituto alberghiero “Piazza” di Palermo.

Salvatore Rotolo primo bambino a vaccinarsi

PARTANNA – E’ stato Salvatore Rotolo, di dieci anni, il primo bambino, nella fascia di età compresa tra i cinque e gli undici anni, che si è vaccinato nell’hub vaccinale di Partanna.

Le vaccinazioni nell’hub sono destinate ad aumentare di numero rispetto al recente passato per le terze dosi e per le prime dosi dei più piccoli.

Soddisfatto il papà di Salvatore, il dr. Giuseppe Rotolo, convinto della necessità di impartire i vaccini anche ai più piccoli in un quadro che vede in costante aumento i casi di covid 19.