Monthly Archives: Aprile 2022

Raccolta alimentare e di prodotti di igiene personale per gli Ucraini

PARTANNA – Lunedì 11 aprile presso la sede della Crocerossa (sede ex mercato agro-alimentare – di fronte Gioia & Sieli ) dalle ore 15:00 alle ore 17:00 si terrà una raccolta alimentare in favore dei profughi ucraini presenti a Partanna.
Inoltre si effettuerà una raccolta dì prodotti per l’igiene personale (spazzolini, dentifrici, shampoo, assorbenti, bagnoschiuma, sapone per le mani, detergenti e detersivi vari …..).
Si prega dì darne ampia diffusione.
Ricordiamo, inoltre, per chi volesse fare una donazione in denaro, le seguenti coordinate bancarie: IT 11 N 05216 81830 000000005259. Causale bonifico: Donazione Emergenza Ucraina Credito Valtellinese S.p.A Agenzia di Castelvetrano.

A Mozia una necropoli infantile: i risultati della ricerca dell’Università di Palermo sono stati illustrati al convegno “Oltre gli Elimi” di Erice

ERICE – Almeno 70 deposizioni funerarie infantili scoperte in tre anni di ricerca sull’isola di Mozia. Una necropoli dedicata ai bambini separata da quella degli adulti, seppur contigua. È questa una delle novità illustrate oggi al Centro “Ettore Majorana” di Erice nel corso del convegno “Oltre gli Elimi”, organizzato dal Parco archeologico di Segesta. A illustrare i risultati degli scavi a Mozia è stata Paola Sconzo, docente di Archeologia fenico-punica e archeologia del vicino Oriente presso l’Università di Palermo. L’Ateneo siciliano scava sull’isola dal 1979 e tornerà a farlo anche quest’anno. Mozia, così come Pantelleria, Palermo e Solunto rappresenta il territorio attorno al popolo degli Elimi che vissero a Segesta, Entella ed Erice. Ecco perché oggi a Erice sono stati illustrati i risultati degli scavi. «I reperti scoperti nelle ultime campagne nella Necropoli infantile di epoca fenicio-punica (VII-VI sec. A.C.) ci hanno permesso di capire che ad essere sepolti in quest’area non erano soltanto infanti e bambini, ma anche di feti, probabilmente frutto di aborti. Questi venivano sepolti all’interno di anfore e giarette – ha detto la professoressa Sconzo – sono anche presenti numerose fossette con cenere che, non è escluso, venivano utilizzate per rituali. Quello che è emerso è, comunque, l’attenzione molto particolare ai più piccoli che gli abitanti dell’isola riservavano. La Necropoli infantile era un’area cimiteriale vissuta e questa la rende, al momento nel campo della ricerca archeologica, un “unicum” nell’area del Mediterraneo».

«Per quel poco che è possibile dire relativamente alla lingua sembrerebbe che abbia alcuni elementi linguistici imparentati con lingue dell’Italia antica, ma c’è anche una presenza forte di elementi presi dal greco», ha detto Carmine Ampolo, docente emerito della Scuola Normale di Pisa. Ampolo ha presentato a Erice il volume monografico “Iscrizioni anelleniche di Sicilia. Le iscrizioni elime appendice 1978-2020” di Luciano Agostiniani, pubblicato per “Elymos”, Quaderni del Parco archeologico di Segesta. «Al momento ci sono numerose informazioni circa i rapporti degli Elimi con le altre popolazioni della Sicilia e con Cartagine e quelli molto stretti, sia pure per un periodo non lunghissimo, con Atene», ha concluso Ampolo.

Attorno al mondo degli Elimi anche l’insediamento di Mursia a Pantelleria è individuato come territorio a confine. Stamattina a parlare degli scavi è stato Maurizio Cattani dell’Università di Bologna. «Quello di Mursia è uno dei contesti meglio conservati del Mediterraneo – ha detto Cattani – in questi anni di scavi abbiamo documentato la forma delle 50 capanne già studiate, lo stile di vita e l’aspetto della preparazione del cibo». Da qui lo studio specifico degli alari: «la forma di quelli che abbiamo trovato a Mursia è molto originale – ha detto ancora Cattani – fatto di un blocco di terracotta con due appendici. Dal nostro studio gli alari provenienti da Mursia sono i più antichi messi a confronto con quelli di Ustica e Castelluccio, risalenti al 1800-1450 a.C.». Il professor Cattani ha, altresì, chiarito come chi ha abitato il sito di Mursia di Pantelleria aveva rapporti con la Sicilia: «Questo è stato documentato dalle ceramiche e dagli oggetti di uso quotidiano rinvenuti».

«La due giorni di Erice ci ha permesso di fare un ulteriore passo nello studio degli Elimi – ha detto il Direttore del Parco di Segesta Rossella Giglio – grazie al contributo di chi ha fatto ricerca su tutto il mondo che ruotava attorno agli Elimi, abbiamo avuto la possibilità di approfondire la rete di scambio, di interessi, di produzione che connotava il Mediterraneo».

Rsu Scuola 2022. La Uil Scuola Trapani si conferma primo sindacato di categoria in provincia. Raggiunta quota record di oltre 3400 preferenze e 95 seggi

TRAPANI – Con oltre 3400 preferenze e 95 seggi ottenuti nei 72 istituti scolastici del territorio provinciale, la Uil Scuola Trapani si conferma il primo sindacato di categoria per la quarta tornata elettorale consecutiva per il rinnovo delle Rappresentanze sindacali unitarie. Un vero e proprio exploit considerato che circa il 36 per cento dei voti espressi è andato alla Uil.

Non solo la Uil Scuola ha migliorato il proprio risultato rispetto a quattro anni fa (2578 voti in 74 scuole) e a sette anni fa (2502 voti in 78 scuole), ma è stata anche la prima sigla per preferenze ottenute in 43 su 72 scuole, circa 60 il per cento.

In alcuni istituti, poi, i risultati sono stati lusinghieri. Ad esempio alla “Luigi Sturzo” di Marsala dei 210 voti espressi, 122 sono andati alla Uil e alla “Nunzio Nasi” di Trapani dei 149 voti ben 94 con una percentuale di circa il 63 per cento.

“Il lusinghiero risultato ottenuto – afferma il segretario generale Uil Scuola Trapani Giuseppe Termini – è frutto di uno straordinario lavoro di squadra portato avanti negli anni. L’impegno profuso con costanza, fatto di confronto quotidiano con i lavoratori del mondo della scuola, oggi viene ripagato. Continueremo a lavorare su questo solco con iniziative di formazione, impegno nella contrattazione e consulenze fatte con professionalità, esperienza e lealtà”.

Nella foto da sinistra verso destra Giovanni Daidone, Adelaide De Marco, Giuseppe Termini, Fulvio Marino, Stefano Anselmi, Eugenio Tumbarello.

Rsu, Csa-Cisal primo sindacato a Enna e seggi in tutta la Sicilia

PALERMO – “Il Csa Cisal cresce in tutta la Sicilia: rispetto al 2018, il nostro sindacato conquista seggi Rsu in comuni ed ex province confermandosi un punto di riferimento per i lavoratori”. Lo dice Giuseppe Badagliacca, segretario generale del Csa Sicilia isolano, commentando i risultati delle elezioni per le Rappresentanze sindacali unitarie (Rsu) che si sono tenute in tutti gli uffici pubblici italiani.

“Al Comune di Palermo ci confermiamo primo sindacato, così come in tantissime realtà del Palermitano – continua Badagliacca – ma siamo primi anche al Libero Consorzio di Enna, triplichiamo gli eletti al comune di Messina, ci confermiamo al comune di Catania, conquistiamo un terzo dei posti al Libero Consorzio di Trapani ed entriamo per la prima volta al comune di Siracusa. Le nostre liste hanno conquistato seggi nei comuni in cui non eravamo presenti o hanno migliorato i risultati di quattro anni fa, con risultati lusinghieri in tutte le province”. Il Csa Cisal ha eletto Rsu in numerosi enti locali fra cui Noto, Avola, Lentini, Leonforte, Sciacca, Licata, Favara, Barrafranca, Recalbuto, Assaro, Villarosa, Casteltermini, San Giovanni Gemini, Giarre, Francofonte.

Coronavirus la situazione a Trapani e provincia. Aggiornamento di venerdì 8 aprile 2022

TRAPANICoronavirus la situazione a Trapani e provincia. Aggiornamento di venerdì 8 aprile 2022.‍‌

I casi attuali positivi sono 7786 (il dato è al netto di decessi e guarigioni) così distribuiti:

Alcamo 1089; Buseto Palizzolo 48; Calatafimi-Segesta 119; Campobello di Mazara 260; Castellammare del Golfo 357; Castelvetrano 466; Custonaci 88; Erice 388; Favignana 65; Gibellina 36; Marsala 1968; Mazara del Vallo 667; Misiliscemi: 1; Paceco 206; Pantelleria 234; Partanna 171; Petrosino 124; Poggioreale 26; Salaparuta 10; Salemi 100; Santa Ninfa 63; San Vito Lo Capo 58; Trapani 1021; Valderice 190; Vita 31.

deceduti 618.

guariti   80107.

Ricoverati in Terapia Intensiva: 1.

Ricoverati in Terapia semiintensiva: 15.

Ricoverati in degenza ordinaria: 63.

Ricoverati in Rsa e Covid hotel: 14.

Tamponi molecolari effettuati: 198.

Tamponi per la ricerca dell’antigene: 950.

Emergenza covid, conferimento medaglia di benemerenza “Il tempo della gentilezza”

MAZARA DEL VALLO – Domani mattina (9 aprile) alle ore 11:00 presso la Lega Navale Italiana Sezione di Mazara del Vallo, 15 Volontari della Croce Rossa Italiana Comitato di Mazara del Vallo riceveranno la Medaglia di Benemerenza denominata “Il Tempo della Gentilezza”.
La riceveranno i volontari che hanno prestato servizi nelle attività legate all’Emergenza Covid-19 e nelle conseguenti azioni a tutela e supporto della comunità territoriale.
Nel corso della cerimonia la Croce Rossa di Mazara del Vallo firmerà un Protocollo d’Intesa con la Lega Navale Italiana e l’Associazione Scuba School.

Settimana Santa, tornano le Processioni a Petrosino. Appuntamento per la Domenica delle Palme e per venerdì 15 aprile

PETROSINO – Saranno tre gli appuntamenti religiosi che si svolgeranno durante la Settimana Santa a Petrosino organizzati dalla Parrocchia Maria Santissima delle Grazie guidata da don Carmelo Caccamo.

S’inizierà il 10 aprile con la tradizionale Processione della Domenica delle Palme. Il corteo prenderà il via alle ore 10 e si snoderà in piazza Francesco De Vita e in via Marsala. Il 15 aprile, poi, si svolgerà la Processione del Venerdì Santo con inizio alle ore 17.30. L’itinerario sarà il seguente: piazza Francesco De Vita, viale Francesco De Vita, via X luglio, via Cafiso (lato destro), via Alcide De Gasperi, rotatorio Santa Venera,via Alcide De Gasperi, via Pietro Nenni e piazza Francesco De Vita. Infine il giorno di Pasqua (domenica 17 aprile) è in programma dalle ore 10.30 alle ore 11.30 la cosiddetta “Aurora” che prenderà il via da piazza Francesco De Vita.

Progetto Drop-in: al via l’Azione 1, con il potenziamento del Centro Sportivo Aggregativo Polivalente “G. Umile” a Marsala

MARSALA – Saranno attive ogni martedì, mercoledì e venerdì dalle 16:00 alle 19:00 le attività del progetto Drop-in, all’interno del Centro Sportivo Aggregativo Polivalente nella sede via Istria, a Marsala (Campo Sportivo “G. Umile”).

Si tratta di un servizio diretto agli adolescenti (fascia 14-17 anni) che rientra nell’ambito dell’Azione 1 del progetto Drop-in, che sostiene interventi di natura educativa e di promozione umana nei territori della provincia di Trapani, Agrigento e Lecco

Fra le attività proposte all’interno del centro: supporto scolastico, sport, laboratori ricreativi e socioeducativi, consulenze psico-pedagogiche, di orientamento scolastico e formativo per ragazzi e genitori.

Le iniziative saranno svolte dalla Cooperativa Pega, da anni impegnata con il supporto di professionisti ed esperti, nella gestione di servizi di assistenza alla persona e alla famiglia e dall’ASD Fenici Rugby Marsala, attiva nel campo dello sport e dell’inclusione giovanile, firmatari di un protocollo di intesa con il Consorzio Solidalia.

Mercoledì 13 aprile a partire dalle 11.00, si terrà l’evento “Diamo spazio ai giovani” con la presentazione del Progetto di potenziamento dello spazio polifunzionale e una Manifestazione per la pace promossa da studenti e insegnanti dell’Istituto Comprensivo “Mario Nuccio”. Ad intervenire: l’Amministrazione comunale, i responsabili della Cooperativa Pega, dell’ASD Fenici Rugby, del Consorzio Solidalia, il Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “Mario Nuccio”.

Il progetto Drop-in, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, si rivolge ai giovani tra i 14 e i 17 anni residenti nei territori delle province di Lecco, Trapani e Agrigento, ponendosi l’obiettivo di sostenere la transizione alla vita adulta degli adolescenti, aiutandoli e stimolandoli a costruire un proprio progetto di vita.

Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org

I carabinieri eseguono due provvedimenti giudiziari: arrestate due persone di 20 e 41 anni

TRAPANI – I Carabinieri della Compagnia di Trapani hanno arrestato due persone di 20 e 41 anni, in ottemperanza ad altrettanti ordini restrittivi emessi dall’Autorità Giudiziaria.
In particolare, i Carabinieri della Stazione di Trapani Borgo Annunziata hanno arrestato un 41enne pregiudicato del posto, in forza dell’ordine di carcerazione emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura della Repubblica di Trapani. L’uomo è stato ritenuto responsabile dei reati di furto aggravato, furto aggravato in abitazione, per cui era stato denunciato dai militari dell’Arma, e violazione degli obblighi inerenti alla sorveglianza speciale, commessi in Trapani ed Erice tra il 2016 e il 2019.
Per tale motivo, al termine della formalità di rito, l’uomo è stato condotto presso la casa circondariale “Pietro Cerulli” di Trapani, dove dovrà espiare un cumulo di pene concorrenti per complessivi 5 anni e 11 mesi di reclusione.
Sempre a Trapani, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto dei colleghi della Stazione di Trapani Borgo Annunziata, hanno arrestato un 20enne in esecuzione dell’ordinanza di aggravamento emessa dal locale Tribunale. Tale provvedimento scaturisce dalla reiterate violazioni della misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria cui l’uomo era già sottoposto, insieme all’obbligo di dimora, per pregressi reati contro il patrimonio. Il 20enne, infatti, avrebbe ripetutamente omesso di presentarsi presso gli uffici della Stazione Carabinieri nei giorni stabiliti. Ciò ha determinato l’emissione della più afflittiva misura della detenzione in carcere.

Stasera il Duo Arianna Art con l’intreccio dei suoni dell’arciliuto e del clavicembalo

TRAPANI – Continuano gli eventi della 69a Stagione concertistica degli Amici della Musica di Trapani con il concerto alla Chiesa di Sant’Alberto, a Trapani oggi, venerdì 8 aprile, alle ore 18.30, del duo Arianna Art composto da Cinzia Guarino al clavicembalo e Paolo Rigano all’arciliuto e chitarra barocca.

In programma una selezione di brani del repertorio Italiano e spagnolo tra ‘600 e ‘700 con autori quali Boccherini, Alessandro e Domenico Scarlatti, de Murcia, Sanz. Un concerto ricco, articolato e interessante proprio per la formazione strumentale, che sottolinea l’interazione tra gli strumenti e tra i musicisti, e le corrispondenze ed affinità tra i brani scelti.

BIGLIETTI
Intero € 7,00
Ridotto € 5,00 (Studenti fino a 24 anni)
Studenti Conservatorio “A. Scontrino”, Trapani € 3,00

MODALITÀ D’ACQUISTO
• On line su www.amicidellamusicatrapani.it/dettaglio-evento.php?id=225 (American Express, Maestro, Mastercard, Visa, Discover, Carta Aurea, PayPal)

• Prenotazione obbligatoria con acquisto al botteghino entro mezz’ora prima dell’inizio della manifestazione.

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Messaggi WhatsApp +39 376 1380 272