Monthly Archives: Aprile 2022

Convegno “Oltre gli Elimi” in corso ad Erice

ERICE -“Elimi, Siculi e Sicani non sono nomi di popolazioni che emergono da polverosi cassetti, ma testimonianze essenziali di una Sicilia che vuole puntare sulla storia e sulla cultura per scrivere il proprio futuro. La nostra Isola è un libro con molte pagine ancora da scrivere, ma per farlo abbiamo bisogno di valorizzare il nostro patrimonio culturale. Troppa sciatteria c’è stata per decenni nelle politiche culturali della Sicilia. L’attuale governo regionale ha invertito la rotta, riservando la giusta attenzione ai beni culturali e dando anche la giusta rilevanza alla ricerca e al contributo degli studiosi”.

Lo ha detto ieri mattina (7 aprile) l’assessore regionale dei beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà, aprendo a Erice i lavori del Convegno internazionale “Oltre gli Elimi” organizzato dal Parco archeologico di Segesta.

“Il lavoro svolto in questi anni grazie alla passione e alla competenza professionale della direttrice di Segesta, Rossella Giglio, sta dando buoni frutti, restituendo nuove e interessanti scoperte in tutti i siti dove sono in corso feconde campagne di scavo, in collaborazione con università di tutto il mondo. Il mio auspicio è che la ricerca possa fornirci sempre nuovo e interessante materiale sui nostri progenitori e che il frutto di questo lavoro possa riempire le pagine di Elymos, il nuovo quaderno edito dal Parco archeologico, al quale abbiamo affidato la narrazione della storia del territorio. E non è un caso che questa riflessione sugli Elimi avvenga proprio dal Centro Ettore Majorana di Erice, perché qui pulsa il cuore della ricerca scientifica”.

Diabete: al via, da domani anche a Palermo, Progetto Insieme. Simdo incontra i medici di base

PALERMO – Parte da sabato 9 aprile, e fino al 28 maggio, in sette città italiane il Progetto Insieme, un articolato ciclo di incontri organizzato dalla Simdo, Società italiana metabolismo diabete obesità, tra Sicilia, Sardegna, Calabria e Campania. Una rete per lo scambio di competenze e informazioni tra diabetologi e medici di medicina generale. I riflettori saranno puntati sui farmaci di nuova generazione, principalmente le insuline basali per i pazienti affetti da diabete di tipo 2, patologia cronica e progressiva che richiede  un percorso diagnostico terapeutico condiviso fra ospedale e territorio.

Un progetto diffuso che toccherà diverse sedi, con due gruppi di eventi formativi in presenza, dal 9 al 13 aprile e dal 21 al 28 maggio, dislocati tra Palermo, Agrigento, Mazara del Vallo, Napoli, Salerno, Vibo Valentia e Olbia. Responsabile scientifico è Vincenzo Provenzano, presidente nazionale della Simdo, e responsabile dell’Unità operativa di diabetologia e malattie del metabolismo dell’Ospedale Civico di Partinico. Il confronto tra relatori e partecipanti avverrà anche grazie al supporto di una piattaforma digitale dedicata, sviluppata da Biba Group, provider e segreteria organizzativa del progetto. I professionisti avranno a disposizione una chat attraverso cui partecipare alle attività congressuali, condividendo anche i casi clinici.

A Gibellina otto donne ucraine accolte da Caritas parrocchiale e Comune

GIBELLINA – La Caritas parrocchiale di Gibellina ha accolto quattro donne e quattro ragazze minorenni ucraine e un bimbo di 11 mesi arrivati in paese tramite il canale che ha aperto col Belice Irina Pisareva. Ad accoglierli presso il palazzo municipale sono stati il vicesindaco Daniela Pirrello, il parroco don Marco Laudicina, il dirigente scolastico Salvino Amico, componenti dell’Amministrazione comunale e istituzioni militari. La Caritas parrocchiale li ospita in locali comunali dati in comodato d’uso, e sta gestendo l’accoglienza con la collaborazione del Comune e di associazioni del territorio. «Accogliere chi fugge dagli orrori della guerra è un doveroso gesto di solidarietà umana, sentito non soltanto dall’Amministrazione comunale ma da tutta la comunità che in questi giorni di preparativi per l’accoglienza dei nostri ospiti si è mostrata umana, vicina e disponibile all’aiuto», ha detto il vicesindaco Daniela Pirrello. «Abbiamo risposto senza esitazione alcuna alla richiesta di accoglienza con grande senso di solidarietà e responsabilità – ha detto don Marco Laudicina – e oggi è iniziata questa prima esperienza. Ci prenderemo cura dei nostri fratelli ucraini e pregheremo insieme per la pace. Ringrazio tutti i parrocchiani che si sono adoperati con spirito di abnegazione ed in ogni modo, affinché le nostre porte si potessero aprire».

I carabinieri sequestrano 100 grammi di cocaina: arrestato un 48enne

PANTELLERIA – I Carabinieri della Stazione di Pantelleria, nel corso di un servizio di controllo del territorio, hanno arrestato un 48enne del posto per cui si è ritenuto sussistano gravi indizi di colpevolezza in merito all’ipotesi di reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.
In particolare, l’uomo è stato fermato dai Carabinieri ad un posto di blocco mentre si trovava alla guida della propria autovettura di lusso.
Sin da subito l’uomo si è mostrato insofferente e agitato, così i militari operanti, sospettando che potesse nascondere qualcosa, hanno proceduto ad una perquisizione. A conclusione dell’attività, all’interno del cruscotto, è stata trovata una dose di sostanza stupefacente del tipo cocaina. Per tale motivo, gli operanti hanno deciso di estendere la perquisizione anche all’abitazione del 48enne.
Nella circostanza, all’interno della credenza della cucina, sono stati rinvenuti ulteriori 100 grammi della medesima sostanza insieme ad un bilancino di precisione, sostanza da taglio e materiale vario per il confezionamento delle dosi.
Alla luce degli elementi raccolti dai Carabinieri, il 48enne è stato arrestato e ristretto presso la propria abitazione in attesa di udienza di convalida, così come disposto dal Sostituto Procuratore di turno della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Marsala.
Nella giornata di ieri (7 aprile), il Giudice per le Indagini Preliminari, ha convalidato l’arresto operato dai Carabinieri e, valutato lo stato degli atti, ha ritenuto necessario sottoporre l’uomo alla misura cautelare dell’obbligo di dimora con divieto di uscire dalla propria abitazione dalle ore 21 alle ore 6 del giorno successivo.
Le indagini degli inquirenti proseguono al fine di raccogliere ulteriori elementi investigativi.

Nella Chiesa Madre di Partanna, un’attività outdoor di learning story alla presenza dei referenti INDIRE

PARTANNA – Nella giornata del 1 aprile 2022, nell’ambito del progetto MenSi (Mentoring for School Improvement) – Piccole Scuole – INDIRE, che coinvolge 120 scuole di sei Paesi europei, si è svolta, presso la Chiesa Madre di Partanna, una attività outdoor di learning story alla presenza dei referenti INDIRE, dott.ssa Giuseppina Cannella e dott. Andrea Paoli, della Dirigente Scolastica della scuola Mentor di Acireale, dott.ssa Alfina Bertè nonché del DS dell’ Istituto Comprensivo “Rita Levi-Montalcini”, dott. Giuseppe Inglese. Gradito ospite, che ha svolto anche il ruolo fondamentale di esperto esterno del progetto, il prof. Vito Zarzana, ispettore onorario per i beni culturali della città di Partanna.
Gli studenti delle classi 1ªA, 2ªB e 2ªC della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo partannese hanno presentato, in tale occasione, il frutto del percorso didattico compiuto nei mesi precedenti, che ha puntato alla riscoperta del territorio attraverso varie attività outdoor e alla valorizzazione dei beni architettonici e culturali della cittadina belicina anche tramite il supporto tecnologico e gli strumenti digitali (Google maps, Google lens, Google Drive, Classroom, app per Qrcode, Canva, software per registrazioni vocali,…).
In un primo momento gli alunni hanno presentato oralmente i testi espositivo-informativi realizzati sotto la guida delle docenti di italiano (prof.sse Giuseppa Monaco e Siglinda Anatra) e inglese (prof.ssa Mariella Mangogna) che sono stati la base di partenza per la realizzazione di alcune audio-guide sugli edifici di interesse partannesi. I file audio bilingue, inseriti nella sezione MenSi del sito dell’Istituto Comprensivo, sono stati poi collegati a dei Qrcode e inseriti in una brochure. Lo scopo di tale attività è stato quello di dare vita a un vero e proprio service learning, ossia un servizio reso alla comunità locale e alla fruizione di eventuali turisti. La parte relativa alle informazioni sulle tecniche costruttive è stata curata dal prof. Girolamo Colletti.
Un secondo momento è stato poi dedicato alla enunciazione, con sottofondo musicale, di testi poetici prodotti dagli alunni delle classi seconde, sempre in un’ottica di valorizzazione territoriale.
Si è poi passati all’attività di storia, proposta dalle docenti Margherita Cangemi e Siglinda Anatra, che ha visto gli alunni in abiti d’epoca simulare la cerimonia dell’investitura attraverso la quale, nel Medioevo, il Signore affidava un feudo al vassallo. Tutto è stato curato nei minimi dettagli: dal rituale alle formule del giuramento, dall’abbigliamento all’apparato di simboli (vessillo della famiglia Grifeo, spada, chiave, spiga, zolla di terra). A fare da sfondo, i bellissimi disegni realizzati dagli stessi alunni delle tre classi durante l’attività di live-painting proposta in una precedente uscita sul territorio.
A questo punto, il docente di strumento, prof. Francesco Caradonna, dopo una breve introduzione tecnica sul “friscalettu”, alla quale si sono affiancate le informazioni aggiunte da due studentesse sullo strumento e sulla leggenda che lo riguarda, ha incantato gli astanti con due brani musicali tipici della tradizione siciliana. Quindi ci si è spostati presso il castello Grifeo, dove gli alunni – dopo aver illustrato ai presenti cenni storici e caratteristiche architettoniche dell’edificio – hanno presentato il lavoro sperimentale “l’ecosistema in un barattolo”, effettuato con l’insegnante di scienze, prof.ssa Francesca Giaramita.
La giornata si è conclusa con un emozionante momento di riflessione sulla pace: dopo un appello pronunciato da una bambina appena arrivata dall’Ucraina, un coro di alunni, accompagnati alla chitarra dall’insegnante Nino Lo Schiavo, ha cantato la canzone “C’era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones” mentre il resto dei presenti agitava dei fazzoletti con i colori della bandiera ucraina.
L’attività odierna si è svolta, dunque, come momento conclusivo della fase operativa del sopracitato progetto che, nello specifico, si è declinata nel percorso didattico “Una Partanna da scoprire” e che ha visto coinvolti i docenti referenti, gli alunni delle tre classi indicate e, in maniera trasversale, gli interi Consigli di Classe.
L’attività è stata particolarmente apprezzata dai ricercatori INDIRE e dai DS Bertè e Inglese che hanno evidenziato la qualità del lavoro svolto e l’efficacia nell’utilizzo delle strategie OUTDOOR e ICT, obiettivo principale del tutoring offerto dalla scuola mentor.

Per ulteriori informazioni, per consultare i video del progetto e scaricare la brochure con le audio-guide si rinvia al seguente link https://icpartanna.edu.it/mensi/

Terre alte di Sicilia, consegnate a Musumeci 102 delibere di giunta comunale

PALERMO – Questa mattina (7 aprile) una delegazione del Comitato regionale per l’istituzione delle zone franche montane in Sicilia ha consegnato al protocollo della presidenza della Regione 102 atti deliberativi provenienti da ogni angolo ignoto (alla politica) della Sicilia.
Negli Atti, sindaci e amministratori chiedono alla Giunta di governo regionale di emanare apposita Delibera destinando 20 milioni di euro tra le risorse indicate al comma 546, art 1 della Legge 234 del 30 dicembre 2021, “a titolo di concorso alla compensazione degli svantaggi strutturali derivanti dalla condizione di insularità”, per il finanziamento della fase di start up delle disposizioni istitutive le zone franche montane in Sicilia, al fine di favorire la conclusione della fase istruttoria, come auspicato dal Comitato regionale zone franche montane, a difesa del diritto di residenza nelle Terre alte di Sicilia.
“Voglia considerare che, la mancata indicazione, da parte del Governo regionale, di una copertura finanziaria certa non consentirà alla Commissione Bilancio del Senato di rendere un parere favorevole alla Commissione Finanze e Tesoro del Senato”, scrivono i rappresentanti del Comitato regionale nella nota di trasmissione degli Atti, indirizzata al presidente Musumeci.
Nella lettera il Comitato ribadisce che “la competenza normativa è esclusivamente della Regione Siciliana non essendo, quella della fiscalità di sviluppo, materia di competenza dello Stato”.
“Ulteriori ritardi – concludono – nella definizione dell’iter avranno delle irrimediabili ripercussioni su tutte le Terre alte di Sicilia. Abbiamo motivo di ritenere che Ella non lo consentirà”.
Qui di seguito  l’elenco dei Comuni che hanno adottato la Delibera.

TERRE ALTE DI SICILIA, CONSEGNATE A MUSUMECI 101 DELIBERE DI GIUNTA COMUNALE

Coronavirus la situazione a Trapani e provincia. Aggiornamento di giovedì 7 aprile 2022

TRAPANICoronavirus la situazione a Trapani e provincia. Aggiornamento di giovedì 7 aprile 2022.‍‌

I casi attuali positivi sono 7914 (il dato è al netto di decessi e guarigioni) così distribuiti:

Alcamo 1127; Buseto Palizzolo 43; Calatafimi-Segesta 146; Campobello di Mazara 272; Castellammare del Golfo 356; Castelvetrano 498; Custonaci 87; Erice 373; Favignana 67; Gibellina 32; Marsala 2007; Mazara del Vallo 676; Misiliscemi: 1; Paceco 201; Pantelleria 218; Partanna 183; Petrosino 134; Poggioreale 26; Salaparuta 10; Salemi 102; Santa Ninfa 97; San Vito Lo Capo 54; Trapani 992; Valderice 180; Vita 32.

deceduti 618.

guariti   79480.

Ricoverati in Terapia Intensiva: 1.

Ricoverati in Terapia semiintensiva: 14.

Ricoverati in degenza ordinaria: 65.

Ricoverati in Rsa e Covid hotel: 15.

Tamponi molecolari effettuati: 254.

Tamponi per la ricerca dell’antigene: 1048.

“Lottiamo per il lavoro sicuro”: domani il congresso UilM Trapani

TRAPANI – “Lottiamo per il lavoro sicuro” sarà il tema del 17° congresso Uilm Trapani che si terrà domani (8 aprile), a partire dalle 17, nel salone conferenze della Uil Trapani, in via Nausica.

A presiedere i lavori il segretario generale Uil Trapani Eugenio Tumbarello. Relazionerà il segretario generale UilM Trapani Aldo Vaccaro. Dopo il dibattito, concluderà i lavori il segretario generale UilM Sicilia Silvio Vicari.

Controllo del territorio: arresti e denunce dei carabinieri

TRAPANI – I Carabinieri della Compagnia di Trapani, con il supporto dei colleghi della Compagnia di Intervento Operativo del XII Reggimento Carabinieri Sicilia, hanno condotto un servizio di controllo straordinario del territorio finalizzato alla prevenzione e contrasto a forme di criminalità predatoria e diffusa, nonché alla repressione dei reati in violazione della normativa sulle sostanze stupefacenti.
In particolare, i Carabinieri della Stazione di Trapani-Borgo Annunziata hanno arrestato un pregiudicato di 46 anni in esecuzione dell’ordinanza applicativa della detenzione domiciliare emessa dal Tribunale di Sorveglianza di Palermo. Tale provvedimento scaturisce dall’arresto eseguito dai Carabinieri nel mese di ottobre 2017, quando il 46enne era stato sorpreso con circa 26 grammi di cocaina e la somma contante di oltre mille euro, provento dell’attività illecita. Lo stesso dovrà espiare la pena residua di 43 giorni di reclusione presso la propria abitazione di residenza per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
Nello stesso contesto operativo, i Carabinieri hanno deferito in stato di libertà due fratelli, di 20 e 17 anni, per cui sono stati raccolti gravi indizi di colpevolezza in merito al reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Durante una perquisizione personale, infatti, i due giovani sono stati trovati in possesso di circa 7 gr di hashish suddivisi in 5 dosi, una sigaretta artigianale contenente tabacco e sostanza stupefacente, 2 bilancini di precisione e altro materiale utile al confezionamento delle dosi.
Nel corso dei controlli alla circolazione stradale, i Carabinieri hanno denunciato un 34enne di origini straniere il quale, posto in isolamento presso la propria abitazione in quanto affetto da Covid-19, avrebbe violato arbitrariamente il provvedimento sanitario, uscendo di casa. Sono state elevate, inoltre, sanzioni amministrative per violazioni al Codice della Strada per 2.850 euro complessivi.
Le indagini degli inquirenti proseguono al fine di raccogliere ulteriori riscontri investigativi.

Sabato e domenica ultimo weekend delle Vie dei Tesori a Sciacca

SCIACCA – Si potrà tentare una bordura all’uncinetto e avvolgersi in uno scialle colorato; farsi raccontare la storia dei coralli che nascono dal vulcano o fondere una saponetta profumata. Piccole avventure, grandi racconti, una città fatta di cose belle: questo sarà l’ultimo weekend di FerdinanDea, per scoprire Sciacca con Le Vie dei Tesori. Sabato e domenica (9 e 10 aprile) aprono le porte dodici luoghi, uniti dal comune fil rouge delle opere di Franco Accursio Gulino, artista e poeta innamorato dell’Isola Ferdinandea, vero grimaldello per scoprire la cittadina. E’ infatti l’isoletta che nel 1831 improvvisamente nacque dal mare – e si inabissò, dopo pochi mesi, beffando i potenti che volevano occuparla – a fare da filo conduttore per questa inattesa rassegna primaverile che ha attirato già moltissimi visitatori e tante scuole.

Sul racconto dell’Isola Ferdinandea sarà costruita anche la nuova “veste” multimediale del Museo del Mare, intitolato pochi giorni fa a Vincenzo e Sebastiano Tusa: domenica mattina alle 11 al complesso Fazello, nel corso del convegno “Vivere la Ferdinandea”, sarà presentato il nuovo progetto di spazio immersivo, nato da un’idea delle Vie dei Tesori in collaborazione con il Comune di Sciacca. Ne parleranno il presidente della Fondazione Le Vie dei Tesori, Laura Anello, e il progettista Alessandro D’Amico.

Per partecipare a FerdinanDea basta acquisire il coupon per l’ingresso con visita guidata sul www.leviedeitesori.it. Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, da 10 euro per 4 visite e da 3 euro è valido per un singolo ingresso. Per le passeggiate, gli eventi e le esperienze, i coupon sono di valore variabile. Consigliata la prenotazione on line su www.leviedeitesori.com. A chi prenoterà verrà inviata per mail una pagina con un codice QR con giorno/orario di prenotazione da mostrare all’ingresso dei luoghi sul proprio smartphone o stampata. In alternativa, ci si può presentare direttamente all’ingresso dei luoghi mostrando la pagina con il codice QR ricevuta via mail al momento dell’acquisto, ma si entrerà soltanto se ci sono posti disponibili. I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più visitatori, anche simultaneamente e in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore. Info point all’Ufficio turistico – corso Vittorio Emanuele, da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 13. tel. 0925.20478.