Monthly Archives: Aprile 2022

Mega festa, dj e 200 invitati al bar in piazza. 4 denunciati dai carabinieri

PANTELLERIA – I Carabinieri della Stazione di Pantelleria hanno denunciato quattro isolani, che avrebbero organizzato una serata danzante in un noto bar del centro dell’isola con tanto di DJ, per apertura abusiva di luoghi di pubblico spettacolo o intrattenimento e mancanza di licenza rilasciata da Autorità di P.S.
I militari dell’Arma, impegnati in un normale servizio di perlustrazione, venivano chiamati ad intervenire al centro del paese in quanto erano giunte diverse segnalazioni per musica ad alto volume.
Giunti sul posto i Carabinieri riscontravano la veridicità delle segnalazioni constatando la presenza all’interno del bar adibito a discoteca di circa 200 persone intente a ballare a suon di musica selezionata da ben 2 DJ.
Dopo aver riscontrato il pubblico spettacolo in corso, non autorizzato, nonché l’alto volume della musica, i militari operanti procedevano al sequestro dell’attrezzatura musicale (microfoni, casse audio, consolle da dj) e alla denuncia del titolare e del dipendente del bar nonché dei 2 DJ intenti ad animare la serata.

L’Istituto Superiore ‘I. e V. Florio’ di Erice parteciperà, anche quest’anno, al Vinitaly di Verona

ERICE – L’Istituto Superiore ‘I. e V. Florio’ di Erice parteciperà, anche quest’anno, al Vinitaly di Verona, il Salone Internazionale dei vini e distillati giunto alla 54^ edizione, che si svolgerà dal 10 al 13 aprile. Quattro giorni di grandi eventi, degustazioni tecniche, prestigiose verticali, walk around tasting, aree tematiche e focus sui principali mercati. Gli studenti vi prendono parte dopo un percorso approfondito che è stata una vera e propria fase propedeutica alla full immersion di Verona: il corso Ais e le certificazioni legate al mondo del Sommelier, il partenariato con Assovini Sicilia e la collaborazione delle cantine del territorio, per le attività di orientamento legate all’enoturismo.
“La partecipazione della nostra scuola – dice la Dirigente Scolastica, Pina Mandina – è l’esito finale del grande impegno profuso nella formazione delle professioni del vino: dal corso Ais, iniziato già da qualche anno e che si rinnova nei suoi tre livelli, alla collaborazione con l’Associazione Donne del vino, per la promozione del progetto “D-Vino”, legato al corso turistico, enogastronomico e di sala e vendita, alla collaborazione con Assovini Sicilia su alcuni eventi e, non ultimo, quello di fine aprile, ‘Sicilia en Primeur’, che è l’evento più importante ideato e organizzato da “Assovini Sicilia” sin dal 2004, una manifestazione annuale itinerante dove si alternano degustazioni, tour, masterclass, convegni, che vedono protagonisti i produttori e soci di “Assovini Sicilia” insieme alla stampa nazionale ed internazionale. E poi la collaborazione con le cantine del territorio, con visite aziendali e percorsi di approfondimento del turismo enologico”.

Sabato “Notte Glamour” al Circolo Unificato di Palermo con i Medea e il sax di Gerardo Vitale

PALERMO – “Notte Glamour”, sabato 9 aprile, al Circolo Unificato di Palermo con i Medea e il sax di Gerardo Vitale. A completare lo spettacolo ideato da La Notte Vola, l’animazione di Vincenzo Canzone e le coreografie di Giulia Novelli

Nuovo appuntamento con La Notte Vola, brand di eventi fondato nel 2015 da Luigi Cortina che ha scelto il salone delle feste del Circolo Unificato di piazza Sant’Oliva, 25 a Palermo, per la sua ultima produzione La Notte Glamour. Sabato 9 aprile, dalle ore 20, dopo la cena a base di pesce, prenderà il via il live show presentato da Vincenzo Canzone, voce ufficiale de La Notte Vola, con la musica dei Medea ed il sax di Gerardo Vitale. Lo show sarà completato dalle coreografie di Giulia Novelli di “It’s time to show” e l’esibizione di quattro ballerine, che con la loro leggiadria e movimenti sinuosi faranno rivivere, lo sfarzo e la magnificenza della location. Info su costi e prenotazioni 3421076311.

Fava: Ancora negata agli inoccupati l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario prevista per i disoccupati

PALERMO – Nonostante diverse sentenze di tribunali del lavoro ed amministrativi
e nonostante le leggi e circolari applicative nazionali siano chiare
già da molti anni, in Sicilia è ancora negata agli inoccupati
l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario, prevista per i
disoccupati.
E’ quanto denuncia Claudio Fava, che segnala come “da parte delle ASP
siciliane non vengono riconosciuti agli inoccupati gli stessi diritti
dei disoccupati, sanciti già nel 2016 da una Circolare del Ministero
del Lavoro e poi ribaditi a partire dal 2017 da diverse sentenze
giudiziarie”.
“Ai fini delle prestazioni sociali – ricorda Fava – ciò che va
rilevato è esclusivamente la condizione di non occupazione senza
ulteriori distinguo. Riconoscere il diritto all’esenzione – continua
il Presidente dell’Antimafia – significherebbe concretamente garantire
il diritto costituzionale alla salute e intervenire a sostegno delle
famiglie siciliane, soprattutto in un momento di grave crisi
economica”.

Su questo tema, il deputato de I cento passi ha annunciato una
interrogazione urgente al Governo regionale.

Giornata Mondiale dell’Attività Fisica – Dalla SIMG l’impegno per incentivare l’attività motoria e per la presa in carico dei pazienti con obesità

ROMA – Ogni 6 aprile, a partire dal 2002, si celebra la Giornata Mondiale dell’attività fisica, un riconoscimento internazionale per sottolineare l’importanza di promuovere uno stile di vita attivo e la pratica di regolare attività fisica, in tutta la popolazione e in ogni fase della vita. All’iniziativa, sostenuta dall’Organizzazione delle Nazioni Unite e promossa dal network internazionale AgitaMundo, aderisce anche la SIMG, Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie, da sempre impegnata nel promuovere un corretto stile di vita. La mancanza di attività fisica, infatti, insieme a uno stile alimentare non corretto, favorisce l’insorgenza di malattie metaboliche come il diabete mellito tipo 2, con tutte le sue possibili complicanze nefrologiche e cardiovascolari.

Una regolare attività fisica è un’abitudine sempre più trascurata nella normale vita quotidiana di molti italiani, sopraffatti dai frenetici ritmi di vita e da errori alimentari o comportamentali, amplificati purtroppo negli ultimi due anni anche dalle limitazioni e dalle chiusure indotte dalla pandemia. Per queste ragioni la SIMG invita i MMG (medici di medicina generale) italiani a moltiplicare e rinforzare i messaggi circa gli effetti salutari dell’attività fisica. D’altro canto è necessario anche prendere in carico le persone con problemi di sovrappeso e obesità, considerando quest’ultima a tutti gli effetti una vera e propria patologia cronica da trattare quando necessario con farmaci e/o con la chirurgia bariatrica.

Settimana Santa, a Mazara nessuna processione

A MAZARA DEL VALLO – A Mazara del Vallo non si svolgerà la processione del Venerdì Santo e nemmeno l’Aurora. La decisione è del parroco della Cattedrale don Edoardo Bonacasa di comune accordo col Vescovo: «La decisione troppo a ridosso della Pasqua con la quale la Conferenza Episcopale Siciliana ha autorizzato le processioni hanno posto alcune difficoltà logistiche e organizzative per la processione del Venerdì Santo e per l’Aurora – spiegano il parroco e il Vescovo – e a tal fine i due momenti non si riusciranno a realizzare». Don Bonacasa ribadisce che «la celebrazione liturgica della Passione è il momento per riaffermare la propria fede nel Signore e nella Madre sua». Il programma della Settimana Santa in Cattedrale (le celebrazioni saranno presiedute dal Vescovo) inizia domenica 10 aprile (Domenica delle Palme): ore 10,45: in via San Giuseppe il Vescovo benedirà le palme. A seguire, in corteo si raggiungerà la Cattedrale dove verrà celebrata la santa messa. Giovedì 14 aprile, ore 10: santa messa crismale. Giovedì 14, ore 18,30: santa messa in Coena Domini. Venerdì 15 aprile, ore 17: celebrazione liturgica della Passione. Sabato 16 aprile, ore 23: Veglia pasquale. Domenica 17 aprile, ore 11: santa messa nella Santa Pasqua.

In Diocesi don Alberto Ravagnani, giovane prete influencer

MAZARA DEL VALLO – È definito prete “youtuber”, perché, con l’inizio della pandemia di Covid-19 e della successiva quarantena, ha aperto un suo canale YouTube, Instagram e Tik Tok per restare vicino ai suoi studenti e ai ragazzi dell’oratorio. Don Alberto Ravagnani, prete influencer, sarà a Mazara del Vallo giovedì 21 e venerdì 22 aprile, con due distinti incontri presso il Seminario vescovile. Giovedì 21, ore 16,30, presenterà il suo libro “La tua vita e la mia”, rivolto a educatori giovanili, catechisti, insegnanti di religione e genitori. Venerdì 22, ore 16,30, sempre in Seminario, terrà l’incontro sul tema “I social e la fede”, rivolto ad adolescenti e giovani. Alle ore 18, presso la Basilica Cattedrale, parteciperà a un momento di preghiera vocazionale. L’iniziativa è del Centro diocesano vocazionale, “Cercatori di Dio” e Servizio diocesano di Pastorale giovanile.

Uomo affetto da Covid, non puo’ ritirare la pensione. Ci pensano i Carabinieri

MARSALA – I Carabinieri hanno aiutato una famiglia in difficoltà consegnando una pensione direttamente alla loro abitazione.

È accaduto a Marsala, dove un uomo di 66 anni, disabile, era impossibilitato a recarsi presso il locale Ufficio Postale per ritirare la pensione d’invalidità di cui è beneficiario, poiché affetto da Covid-19 insieme alla sua famiglia convivente. 

L’uomo ha esposto tale difficoltà ai Carabinieri della Stazione di Marsala che, senza indugio, si sono muniti di apposita delega per il ritiro firmata dall’uomo. Con questo documento hanno potuto riscuotere la cifra spettante che hanno poi consegnato all’avente diritto.

Continuano quindi i servizi di prossimità dei Carabinieri che, già durante tutto il periodo di emergenza epidemiologica da Covid-19, sono stati in prima linea per aiutare le persone in difficoltà rispondendo alle moltissime richieste di aiuto pervenute soprattutto da chi aveva difficoltà ad approvvigionarsi di generi alimentari, farmaci e, come in questo caso, della pensione. 

Coronavirus la situazione a Trapani e provincia. Aggiornamento di mercoledì 6 aprile 2022

TRAPANICoronavirus la situazione a Trapani e provincia. Aggiornamento di mercoledì 6 aprile 2022.‍‌

I casi attuali positivi sono 7960 (il dato è al netto di decessi e guarigioni) così distribuiti:

Alcamo 1147; Buseto Palizzolo 43; Calatafimi-Segesta 141; Campobello di Mazara 279; Castellammare del Golfo 329; Castelvetrano 499; Custonaci 83; Erice 371; Favignana 64; Gibellina 33; Marsala 2057; Mazara del Vallo 697; Misiliscemi: 1; Paceco 199; Pantelleria 211; Partanna 181; Petrosino 141; Poggioreale 24; Salaparuta 12; Salemi 107; Santa Ninfa 103; San Vito Lo Capo 49; Trapani 965; Valderice 172; Vita 52.

deceduti 617.

guariti   78871.

Ricoverati in Terapia Intensiva: 1.

Ricoverati in Terapia semiintensiva: 14.

Ricoverati in degenza ordinaria: 62.

Ricoverati in Rsa e Covid hotel: 18.

Tamponi molecolari effettuati: 273.

Tamponi per la ricerca dell’antigene: 943.

8 persone sono state denunciate ed altre 3 sono state segnalate alla Prefettura come assuntori di droga

MAZARA DEL VALLO –  I Carabinieri della Compagnia di Mazara del Vallo hanno condotto un articolato servizio di controllo del territorio ad ampio raggio finalizzato alla repressione e contrasto alla criminalità predatoria e alla detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti.

Le diversificate attività eseguite nell’ambito del servizio hanno consentito di raccogliere gravi indizi di colpevolezza, per varie ipotesi di reato, nei confronti di 8 persone deferite in stato di libertà alla competente Autorità Giudiziaria. Altre 3 persone sono state segnalate in qualità di assuntori di sostanze stupefacenti alla Prefettura di Trapani per il possesso di modiche quantità di hashish, crack e marijuana

In particolare, nel corso delle perquisizioni compiute, un cittadino straniero di 21 anni e un 29enne del posto sono stati trovati in possesso di diverse dosi di hashish e di materiale utile al confezionamento delle stesse. I Carabinieri hanno sequestrato anche la somma di 200 euro che si trovava nella disponibilità del 21enne, poiché ritenuta provento del traffico illecito di droga, e un coltello a serramanico di genere vietato con un paio di forbici intrise presumibilmente di sostanza stupefacente, appartenenti al 29enne. 

Durante i controlli alla circolazione stradale, 3 persone di 25, 37 e 57 anni, sono state deferite per l’ipotesi di reato di reiterazione nella guida senza patente perché mai conseguita o revocata, mentre una quarta persona, per guida in stato di ebbrezza. 

Nel proseguo del servizio, nell’ambito del controlli ai soggetti gravati da misure restrittive della libertà, hanno denunciato per l’ipotesi di reato di evasione 2 persone, un uomo e una donna, rispettivamente di 48 e 42 anni, poiché si sarebbero allontanati dalle proprie abitazioni ove erano stati sottoposti alla detenzione domiciliare.

Le indagini degli inquirenti proseguono al fine di raccogliere ulteriori riscontri investigativi.