Monthly Archives: Aprile 2022

Concorso letterario “Racconti siciliani”.

CESENA – La casa editrice indipendente Historica edizioni (www.historicaedizioni.com) in collaborazione con il sito Cultora (www.cultora.it) indice la nuova edizione del concorso letterario “Racconti siciliani”. La partecipazione al concorso è gratuita ed è rivolta a tutte le persone, italiane o straniere, nate, residenti o domiciliate in Sicilia.

L’oggetto del concorso riguarda esclusivamente la sezione narrativa. Gli autori intenzionati a partecipare al concorso dovranno inviare racconti inediti e redatti in lingua italiana. Possono partecipare anche testi già premiati in altri concorsi, purché sempre inediti e redatti in lingua italiana.

Gli elaborati dovranno essere inoltrati entro e non oltre il 20 aprile 2022 in formato word con nome, cognome, indirizzo, numero di telefono e nome del Concorso al seguente indirizzo e-mail: raccontisiciliani@gmail.com

I racconti vincitori verranno pubblicati da Historica edizioni in un libro che sarà in vendita nelle librerie (con distribuzione Libro.co), sul sito di Historica, alle principali fiere della piccola e media Editoria cui parteciperà l’editore e sui principali book-stores online.

Bando del concorso Racconti Siciliani

Concorso letterario “Racconti siciliani 2022” Historica edizioni (www.historicaedizioni.com) in collaborazione con il sito Cultora (www.cultora.it) indice l’edizione 2022 del concorso “Racconti siciliani”.
UNICA SEZIONE: NARRATIVA – Si accettano racconti a tema libero che non superino le
10.000 battute spazi inclusi. Sono ammesse eccezioni se gli elaborati superano di poco il limite prefisso. Ogni autore può inviare al massimo un racconto.
TESTI – I testi devono essere in lingua italiana e inediti. Possono partecipare autori italiani e stranieri. Possono partecipare testi già premiati in altri concorsi.
COME INVIARE I RACCONTI – I concorrenti devono inviare il racconto in formato word, con
nome, cognome, indirizzo, numero di telefono e nome del Concorso, al seguente indirizzo mail: raccontisiciliani@gmail.com
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE – La partecipazione è gratuita e aperta a tutte le persone
nate, residenti o domiciliate in Sicilia.
TERMINI DI INVIO – Inviare gli elaborati via mail entro e non oltre il 20 aprile 2022.
DESIGNAZIONE DEI VINCITORI – Agli autori selezionati verrà inviata una mail con il
responso.
PREMI – I racconti vincitori verranno pubblicati da Historica edizioni in un libro che sarà in
vendita nelle librerie siciliane (con distribuzione Libro.co), sul sito di Historica, alle principali fiere della piccola e media Editoria cui parteciperà l’editore e sui principali book-stores online.
DIRITTI D’AUTORE – I diritti dei racconti rimangono di proprietà dei singoli Autori.
INFORMAZIONI – Per informazioni scrivere a: raccontisiciliani@gmail.com

Coronavirus la situazione a Trapani e provincia. Aggiornamento di martedì 5 aprile 2022

TRAPANICoronavirus la situazione a Trapani e provincia. Aggiornamento di martedì 5 aprile 2022.‍‌

I casi attuali positivi sono 7962 (il dato è al netto di decessi e guarigioni) così distribuiti:

Alcamo 1200; Buseto Palizzolo 41; Calatafimi-Segesta 140; Campobello di Mazara 266; Castellammare del Golfo 313; Castelvetrano 497; Custonaci 86; Erice 370; Favignana 56; Gibellina 29; Marsala 2055; Mazara del Vallo 708; Misiliscemi: 0; Paceco 202; Pantelleria 218; Partanna 183; Petrosino 143; Poggioreale 22; Salaparuta 14; Salemi 96; Santa Ninfa 103; San Vito Lo Capo 53; Trapani 954; Valderice 157; Vita 56.

deceduti 615.

guariti   78307.

Ricoverati in Terapia Intensiva: 1.

Ricoverati in Terapia semiintensiva: 13.

Ricoverati in degenza ordinaria: 62.

Ricoverati in Rsa e Covid hotel: 20.

Tamponi molecolari effettuati: 221.

Tamponi per la ricerca dell’antigene: 1417.

L’I.C. “Lombardo Radice – Pappalardo” partecipa all’Erasmus in Macedonia del Nord

CASTELVETRANO – Una delegazione dell’I.C. “Lombardo Radice – Pappalardo”, composta da due docenti e dal Dirigente Scolastico ha partecipato dal 28 Marzo al 1° Aprile ad una mobilità in Macedonia del Nord prevista dal progetto “From thoughts to codes ” per il programma Erasmus+. La sede scelta è stata Tetovo, antica città situata nei pressi della capitale Skopje. Interessanti le attività proposte alle scuole aderenti che oltre a quella italiana ed a quella macedone, provenivano dalla Grecia, capofila, Romania, Portogallo e Turchia. Il progetto infatti prevede l’utilizzazione delle metodologie di programmazione informatica nella pratica didattica quotidiana. Lo scambio delle buone pratiche sul tema ed il confronto fra diversi sistemi scolastici sono il fulcro di tutte le attività che si sono svolte, utilizzando l’inglese quale lingua veicolare. Sono state svolte le seguenti attività: training course “Coding your life ” and “Life through algorithms” , esperienza di creazione app e di robotica presso la Facoltà di Ingegneria elettronica e Tecnologia informatica dell’Università di Skopje, realizzazione di toy coding con il programma Scratch a cura dell’internazionale club del coding formato dagli alunni di tutte le scuole partner.
Inoltre ai partecipanti è stata data la possibilità di conoscere la cultura e lo stile di vita delle città di Tetovo e Skopje, appartenenti alla repubblica della Macedonia del Nord, formatasi dopo il disgregamento della Jugoslavia. Un mirabile mix di cultura greca, slava, albanese e turca hanno favorevolmente colpito Docenti e Dirigenti che si sono dati appuntamento per la prossima mobilità che si svolgerà nel mese di Maggio in Turchia nella prestigiosa città di Smirne, con la partecipazione anche delle delegazioni di alunni, facenti parte dell’internazionale Club del coding.

Successo per l’avvio del corso Aibes per la certificazione delle competenze barman

ERICE – Grande successo all’Istituto Superiore “Florio” di Erice per l’avvio del corso Aibes (Associazione Italiana Barmen E Sostenitori) per la certificazione delle competenze barman. Numerosa la partecipazione dei ragazzi all’iniziativa che ha rappresentato la prima esperienza negli Istituti Alberghieri. “Una novità in assoluto nella storia di Aibes – dice la Dirigente Scolastica, Pina Mandina – . Un nuovo progetto che per gli alunni sarà un vero e proprio percorso sia professionale che personale con l’obiettivo di acquisire le competenze per potersi confrontare con le più grandi eccellenze del territorio italiano e non solo. In programma la trattazione di tutti gli argomenti che fanno parte della bar industry internazionale. Al termine del corso, oltre ai vari attestati, verrà consegnata la Qualifica di barman Aibes che dà la possibilità di fare uno stage presso una struttura qualificata”.

Rinvenuti 30 kg di pesce non tracciato: multe e sequestri dei carabinieri

TRAPANI – Nel corso del fine settimana appena concluso, i Carabinieri della Motovedetta CC 811 “Pignatelli” di Trapani hanno eseguito una mirata attività di polizia marittima a terra volta al contrasto dell’illegalità nel settore della pesca e alla tutela della salute dei cittadini.
Nel corso dei controlli, i Carabinieri hanno sanzionato un trapanese di 27 anni che, all’atto del controllo, deteneva all’interno della cella frigo di un locale circa 30 kg di prodotti ittici sprovvisti delle informazioni minime obbligatorie in violazione della normativa sulla tracciabilità, come confermato anche da personale dall’Asp.
Per tale motivo, l’intero quantitativo di merce è stato sottoposto a sequestro finalizzato alla confisca. Il pescato sarà poi distrutto in quanto non idoneo al consumo.
All’uomo è stata elevata una sanzione di 1500 euro.

Le Città più inquinanti al mondo: le prime 25 producono il 52% dell’inquinamento globale

ROMA – Secondo Ener2Crowd.com, la prima piattaforma italiana di lending crowdfunding ambientale ed energetico, i centri urbani sono responsabili dell’80% del consumo energetico e delle emissioni: nella top-25 delle città più inquinanti al mondo figurano Handan con 199 milioni di tonnellate di Co2 equivalenti immesse in atmosfera ogni anno, Shangai (188 Mt Co2 eq.), Suzhou (152 Mt Co2 eq.), Dalian (142 Mt Co2 eq.), Pechino (132 Mt Co2 eq.), Tianjin (123 Mt Co2 eq.), Mosca (112 Mt Co2 eq.), Wuhan (110 Mt Co2 eq.), Qingdao (93 Mt Co2 eq.), Chongqing (80 Mt Co2 eq.), Wuxi (77 Mt Co2 eq.), Urumqi (75 Mt Co2 eq.), Bangkok (73,2 Mt Co2 eq.), Istanbul (72,9 Mt Co2 eq.), Guangzhou (71 Mt Co2 eq.), Huizhou (68,5 Mt Co2 eq.), Sijiazhuang (67,5 Mt Co2 eq.), Zengzhou (66 Mt Co2 eq.), Shenyang (60 Mt Co2 eq.), Shenzhen (60 Mt Co2 eq.), Kunming (60 Mt Co2 eq.), Hangzhou (60 Mt Co2 eq.), Tokyo (58 Mt Co2 eq.), Hong Kong (56 Mt Co2 eq.) e New York (54 Mt Co2 eq.).

In Europa le più inquinanti sono Mosca con 112 milioni di tonnellate di Co2 equivalenti immesse in atmosfera ogni anno, Istanbul con 72,9 milioni di tonnellate di Co2, Francoforte con 46 milioni di tonnellate di Co2, San Pietroburgo (43 Mt Co2 eq.), Atene (39 Mt Co2 eq.), Berlino (28 Mt Co2 eq.) e Torino (23 Mt Co2 eq.).

«Le città italiane più inquinanti in assoluto sono Torino – settima in Europa – e Piacenza che è ventiduesima con 1,5 milioni di tonnellate di Co2 immesse in atmosfera» puntualizzano gli analisti di Ener2Crowd.com.

Credito immediato alle imprese turistiche

PALERMO – Accesso facilitato al credito per le imprese della filiera turistico-ricettiva della provincia di Palermo, per spese di gestione e per investimenti, con cui superare la crisi provocata dalla pandemia.

E’ l’obiettivo del Protocollo d’intesa sottoscritto da Fidimed, confidi nazionale 106 vigilato da Bankitalia, con la Bcc di Altofonte e Caccamo e con Federalberghi Palermo. Il protocollo di intesa si inserisce nell’ambito dell’iniziativa – promossa dalla Bei con la Regione siciliana e il gruppo Iccrea Banca – del “Fondo Emergenza Imprese Sicilia”, che assegna un budget di 25 milioni di euro a beneficio del settore della ricettività.
In dettaglio, la Bcc di Altofonte e Caccamo assicurerà una corsia preferenziale alle richieste delle imprese associate a Federalberghi Palermo e che rientrano nella convenzione; Fidimed curerà con altrettanta rapidità la pre-istruttoria e fornirà le necessarie garanzie per l’ottenimento di un credito di esercizio veloce e coerente con le necessità degli imprenditori di avviare la stagione turistica alle porte potendo contare su una adeguata copertura finanziaria; Federalberghi promuoverà presso gli associati il ricorso a queste opportunità.
“Per la prima volta in Sicilia – dichiara Fabio Montesano, A.d. di Fidimed – si crea uno strumento virtuoso fra un confidi, una Bcc e un’associazione di categoria per favorire l’accesso di un particolare comparto al credito di esercizio. E’ un meccanismo straordinario per rispondere ad una situazione di emergenza, e ci aspettiamo risultati importanti a favore di uno dei settori più colpiti dalla pandemia”.
Aggiunge Giovanni Tusa, presidente della Bcc di Altofonte e Caccamo: “L’accordo tra la Bei, la nostra Capogruppo Iccrea e la Regione siciliana per la gestione del ‘Fondo Emergenza Imprese Sicilia’ è la dimostrazione dell’importanza che oggi più che mai assume il Credito cooperativo in Sicilia, ben rappresentato in tutta la regione da 11 Bcc. Di conseguenza, il protocollo d’intesa sottoscritto con Federalberghi Palermo e Fidimed rappresenta per la Bcc di Altofonte e Caccamo un ulteriore mezzo per presidiare meglio i territori dove siamo presenti. Il nostro impegno verso le categorie economiche, che rispetto ad altre hanno maggiormente risentito della pandemia, vuole andare oltre il ‘Fondo Emergenza’ ed è per tale motivo che, dando seguito alla fattiva collaborazione intrapresa con Fidimed, siamo disponibili a sviluppare ulteriori iniziative di sostegno al credito delle imprese operanti nel settore del turismo”.

Giuseppe Casabella confermato segretario territoriale Filbi Uil Trapani

TRAPANI – Il trapanese Giuseppe Casabella è stato confermato segretario territoriale Filbi Uil Trapani, in occasione del 12esimo congresso di categoria che si è svolto ieri (4 aprile) a Mazara del Vallo. La Filbi è la Federazione italiana lavoratori bonifica e irrigazione, ovvero il sindacato di settore della Uila che organizza i dipendenti dei consorzi di bonifica e di miglioramento fondiario.

Ai lavori del congresso ha preso parte, tra gli altri, il segretario generale Uila Trapani Tommaso Macaddino.

Sono stati eletti, inoltre, a far parte del consiglio territoriale Filbi Uil Trapani Luca Lampasona, Giancarla Patti, Vincenzo Bono, Antonello Parrinello, Francesco Farina, Antonio Fontana, Michele Giacalone, Gaspare Di Maria, Lorenzo Calamia.

Terre Alte di Sicilia, “la fiscalità di sviluppo prigioniera della politica”

PALERMO – Nelle scorse settimane 100 amministrazioni dei Comuni interessati alla norma di politica economica hanno adottato una proposta di delibera avente per oggetto: “Richiesta al presidente della Regione Siciliana e alla Giunta di governo di destinare 20 milioni di euro – a valere del comma 546, art 1 della Legge 234 del 30 dicembre 2021 – al finanziamento della fase di start up delle zone franche montane in Sicilia, al fine di concludere la fase istruttoria, in sede redigente, presso la VI Commissione del Senato della Repubblica”.
Giovedì 7 aprile alle ore 11 una delegazione del Comitato regionale per l’istituzione delle zone franche montane in Sicilia consegnerà al protocollo della presidenza della Regione Siciliana, presso Palazzo d’Orleans, un plico contenente gli Atti prodotti dai rispettivi Comuni.
«Si sta consumando una battaglia di civiltà divenuta lunga ed estenuante contro una certa rappresentanza politica siciliana che ha la certezza di vincerla prendendoci per stanchezza. – dichiara Vincenzo Lapunzina, coordinatore regionale del comitato – In parte ci sono riusciti a danno delle comunità che ancora resistono nelle Terre alte di Sicilia, delle quali fanno parte donne, uomini e bambini che non hanno ancora avuto la possibilità di scappare».
«Il 13 dicembre scorso il presidente Musumeci ha preso un impegno preciso nei confronti delle nostre comunità, – continua Lapunzina – ovvero di destinare una parte dei 100 milioni di euro, assegnati alla Regione Siciliana “a titolo di concorso alla compensazione degli svantaggi strutturali derivanti dalla condizione di insularità”, consapevole che tali risorse sono state previste, di fatto, dal governo Draghi per finanziare la fase di start up della legge in discussione al Senato della Repubblica. Siamo certi che nei prossimi giorni il presidente della Regione manterrà la parola data nel giorno di Santa Lucia».

Recuperato il concerto saltato a Natale per la pandemia. Violinista ucraina suona indossando i colori della sua terra

PALERMO – Ha voluto indossare i colori della sua terra distrutta dalla guerra: la violinista di Odessa Zoya Nademlynska, una delle due metà dell’Estrotempo Duet, domenica sera (3 aprile) ha scelto di indossare abiti gialli e azzurri, in omaggio all’Ucraina, che lei ha lasciato tempo fa per trasferirsi a Marsala, dove vive. Al fianco del pianista Leonardo Pavia, nella chiesa di San Domenico ha interpretato la Carpathian Rapsody, una melodia coinvolgente, ispirata ai ritmi degli Hutzuli, che abitano la regione dei Carpazi. Il pezzo ha fatto parte del concerto che avrebbe dovuto chiudere la rassegna Natale a Palermo, a gennaio, ma che era saltato per l’aumentare dei contagi. Organizzata dai Club Service e diretta da Giacomo Fanale, la rassegna ha ospitato, nella seconda parte del concerto, l’Orchestra di Fiati trapanese diretta da Rosario Rosa e Nicolò Scavone, con Franco Foderà solista al piano. Un concerto molto applaudito a cui ha voluto essere presente anche il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando.

Natale a Palermo è promosso dal Rotary Club Palermo Est, a cui si uniscono Rotary, Lions, Inner Wheel, Soroptimist, con Zonta, Volo, Ande, Fidapa, Zyz, il Conservatorio Scarlatti ed altre associazioni cittadine, con il contributo della Settimana delle Culture, di Fanaleartearchitettura, Spazio Cultura, di I.D.E.A. Hub e il sostegno dell’Accademia Musicale Siciliana.