Monthly Archives: Aprile 2022

Giuseppe Rallo confermato segretario generale Uil Poste Trapani

TRAPANI – Il trapanese Giuseppe Rallo è stato confermato segretario generale Uil Poste Trapani in occasione del 18esimo congresso provinciale di categoria che si è svolto ieri mattina (3 aprile) nei locali del Crystal hotel di Trapani. Sono stati chiamati, inoltre, a far parte della segreteria provinciale Roberto Licata e Danilo Nizza.

Al congresso di ieri hanno preso parte, tra gli altri, il segretario generale Uil Trapani Eugenio Tumbarello, la responsabile Pari Opportunità Uil Poste Sicilia Daniela Mosanghini, il segretario generale Uil Poste Sicilia Umberto Gentile e il segretario nazionale Paolo Giordani.

“Sono onorato – afferma Giuseppe Rallo – di potere continuare a lavorare ancora, per i prossimi quattro anni, per la categoria che mi onoro di rappresentare. Le Poste sono un’azienda in crescita e dal canto nostro sentiamo sempre forte il bisogno di stare vicini ai suoi lavoratori, soprattutto nell’affrontare i cambiamenti che l’innovazione odierna porta, per essere al passo con i tempi. Due in particolare, sono i temi fondamentali per la Uil Poste Trapani, la garanzia di una giusta formazione professionale e la stabilizzazione dei tanti lavoratori precari”.

Misure urgenti di solidarietà per oltre 140 mila di euro

PARTANNA – Con delibera di Giunta Municipale l’Amministrazione Comunale di Partanna ha  attivato misure urgenti di solidarietà per oltre 140 mila di euro. L’importo servirà a finanziare il sostegno economico alle famiglie in stato di bisogno che a causa della crisi generata dalla pandemia hanno subito una riduzione del reddito che non consente loro di sostenere le spese, e un’altra parte che sarà destinata a buoni spesa e a canoni di locazione. Saranno concessi contributi per le tre fattispecie di spesa,  per alleviare i disagi delle famiglie, per canoni di locazione, per la tari e per i buoni pasto. Coloro che intendono accedere alla misura possono rivolgersi all’ufficio Servizi Sociali del Comune e consultare il relativo avviso pubblico sul sito che si trova nella home page all’indirizzo www.comune.partanna.tp.it. I cittadini che avranno bisogno di assistenza per la presentazione della domanda in modalità online, potranno rivolgersi ai CAF.

Bis di attestati per la storica cantina siciliana Pellegrino, al Vinitaly Design Int’l Packaging Competition 2022

MARSALAPellegrino, storica azienda vitivinicola siciliana, leader nella produzione di vini bianchi e rossi, vini di Pantelleria e marsala, conquista due prestigiosi premi al Vinitaly Design Int’l Packaging Competition. Genesi Marsala Doc Superiore Riserva 2014 ha ottenuto il riconoscimento “Etichetta dell’anno 2022”, ma l’azienda conquista anche il premio nella categoria “Etichetta Gdo” con Cardilla Zibibbo Terre Siciliane Igt 2021.

Quest’anno le etichette iscritte alla competizione di Veronafiere, che da 26 edizioni decreta il migliore abbigliaggio dei vini, dei distillati, dei liquori, delle birre e degli oli extra vergine d’oliva, erano ben 287 e sono state valutate lo scorso 24 marzo da una giuria internazionale capitanata dal designer Leonardo Sonnoli e che includeva un team di grande esperti: Alessandra Corsi, direttore marketing di Conad; Giuseppe Mascia, design lead della sezione italiana di CBA; Papi Frigerio, la firma dietro l’immagine dei vini e dei distillati made in Robilant e Chiara Tomasi, market development e communication manager di Avery Denninson.

Questi due grandi premi seguono altri importanti riconoscimenti ottenuti dalla celebre Cantina siciliana nelle edizioni precedenti del Vinitaly Design Int’l Packaging Competition: nel 2017 con il premio “Etichetta d’oro” ottenuto dal Moscato di Pantelleria per la categoria “Vini dolci naturali e vini liquorosi” e il “Premio speciale Immagine Coordinata” ottenuto dai moscati e passiti di Pantelleria; nel 2018 è stata la linea dei Marsala Revolution a trionfare con il Premio Speciale “Packaging” e il Premio “Etichetta d’Oro” ottenuto dal marsala Doc Superiore Ambra Dolce “Anita Garibaldi” 2012; infine, nel 2021 è stato il Passito Liquoroso di Pantelleria DOC 2020 che con il suo nuovo packaging ha conquistato una medaglia nella categoria vini dell’International Packaging Competition.

Nel segno della continuità e dell’unità, West of Sicily alla BIT di Milano

TRAPANI – Nel segno della continuità e dell’unità. Il Distretto Turistico Sicilia Occidentale torna alla BIT di Milano, la Borsa Internazionale del Turismo, che si svolgerà dal 10 al 12 aprile 2022 nei padiglioni di Fieramilanocity.
La Fondazione del Distretto Turistico Sicilia Occidentale sarà ospitata gratuitamente all’interno dello stand della Regione Siciliana di più di 1000 mq (PAD 3 – STAND A07 F06) con il suo progetto di destinazione, denominato “West of Sicily”, insieme alle altre tre DMO – Destination Management Organization (Isole Minori, Madonie e Targa Florio, Agrigento e Strada degli Scrittori) e ai Parchi, in un’ottica di sistema che possa portare la Regione Siciliana al centro del turismo.
Dall’arte alla cultura, dalla natura all’enogastronomia, dal clima favorevole allo sport e alle risorse ambientali, il territorio occidentale sarà al centro di incontri, studi e approfondimenti. Saranno tre giorni di intenso lavoro per la delegazione del Distretto Turistico Sicilia Occidentale che punta a sviluppare opportunità di business per il nostro territorio.
Con oltre 46mila visitatori, circa 1.500 buyer italiani ed esteri provenienti da 79 Paesi e quasi 15mila incontri conclusi nell’ultima edizione 2019, in presenza (fonte dati: BIT), la Borsa internazionale del Turismo è considerata la più importante manifestazione dedicata al turismo per il suo respiro internazionale e l’ampio spazio dedicato all’incontro tra domanda e offerta.
«La Sicilia Occidentale – afferma Rosalia d’Alì, presidente del Distretto Turistico Sicilia Occidentale – è un territorio multiculturale e sfaccettato dove basta spostare lo sguardo per scoprire nuove meraviglie. La BIT rimane un punto di riferimento per l’andamento turistico e non possiamo che ringraziare la Regione Siciliana e l’assessore regionale al Turismo Manlio Messina per averci nuovamente coinvolto in questo progetto unitario. Tante le sorprese, compreso un appuntamento speciale che riguarda la storia del nostro territorio». L’appuntamento è inserito nel calendario eventi della fiera e, oltre che ai media trade e consumer, è rivolto anche agli operatori del settore interessati, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
«Il lavoro svolto dal Distretto Turistico Sicilia Occidentale – dice l’assessore regionale al Turismo Manlio Messina – è importante. La Sicilia occidentale rappresenta uno snodo fondamentale per il turismo in Sicilia per le sue bellezze, per le sue incredibili attività che si svolgono, per le bontà enogastronomiche. Negli anni è nata una partnership che si concretizza sempre di più con la partecipazione del Distretto a fianco della Regione Siciliana».
Attraverso l’accordo siglato con la Regione Siciliana e l’Assessorato Turismo, Sport, Spettacolo, lo spazio concesso gratuitamente alla destinazione West of Sicily diventerà un palco d’eccezione alla promozione di tutto il territorio verso giornalisti e tour operator nazionali e internazionali.
La Fondazione del Distretto Turistico Sicilia Occidentale, responsabile dell’ideazione, della creazione, della gestione e della promozione del brand “West of Sicily”, opera e attiva tutte le leve strategiche per esaltare l’identità territoriale, per differenziarlo competitivamente dall’offerta turistica e promuoverlo come sistema integrato di valori, servizi e attrazioni.
I Comuni aderenti al progetto di destinazione e che quindi saranno presenti alla BIT di Milano sotto il cartello “West of Sicily” sono: Buseto Palizzolo, Gibellina, Mazara del Vallo, Paceco, Trapani, Valderice, Custonaci, Salemi, San Vito lo Capo, Castellammare del Golfo, Erice, Favignana, Marsala

 

I carabinieri hanno denunciato 8 persone: avrebbero effettuato prelievi illeciti da una carta ricaricabile

GIBELLINA – I Carabinieri della Stazione di Gibellina, a conclusione di una mirata attività di indagine, hanno denunciato in stato di libertà 8 persone per l’ipotesi di reato di truffa in concorso.
Si tratta di 5 donne e 3 uomini, tra i 59 e i 25 anni.
Le indagini dei Carabinieri sono scaturite dalla denuncia di una 53enne del posto che aveva notato degli addebiti anomali sulla propria carta collegata ad un conto corrente postale.
In particolare, la donna ha ricevuto una telefonata da parte di un uomo che, fingendo di essere un impiegato del gruppo Poste Italiane, è riuscito a convincere la vittima a fornirgli gli estremi della propria carta, con i relativi codici di accesso, con la scusa di riattivare le funzionalità del citato mezzo di pagamento elettronico.
Solo una volta conclusa la telefonata, la donna ha avuto dei sospetti e, controllando le ultime transazioni economiche effettuate sul conto, ha scoperto l’ammanco di 1200 euro.
Secondo quanto ricostruito dai Carabinieri nel corso delle loro indagini, le persone denunciate, dopo essere entrate in possesso dei dati necessari, avrebbero effettuato una ricarica telefonica da 150 euro ciascuno.
Le indagini degli inquirenti proseguono al fine di raccogliere ulteriori riscontri investigativi.
Nell’occasione, si richiamano i consigli anti truffa disponibili sul sito www.carabinieri.it .

Concorso di poesia, racconto, saggio breve e videoclip dal titolo: “ACQUA FONTE DI VITA”

ANGUILLARA SABAZIA – Le associazioni “DIRITTI CITTADINANZA DEL LAGO”, ente di valorizzazione che opera nel territorio italiano, per la difesa dei diritti umani, a favore delle persone svantaggiate; “TERRA TRICOLORE”, agenzia media, marketing e “LO SGUARDO DI HANDALA”, Onlus che promuove rassegne cinematografiche, documentando diversi aspetti della società civile; promuovono un concorso di poesia, racconto, saggio breve e videoclip dal titolo: “ACQUA FONTE DI VITA”.
Il concorso vuole affrontare le tematiche legate all’acqua: è vita, è energia, è essenziale, è una risorsa dal valore inestimabile per le sue peculiari proprietà e per tantissimi altri utilizzi e virtù che ne testimoniano l’importanza per l’uomo, anche in un semplice gesto quotidiano come preparare la pasta o lavarsi i capelli. E non si tratta solo dell’uomo, l’acqua è importante anche per l’ambiente e tutti gli altri esseri viventi che popolano la Terra. Oggi si parla sempre più spesso di acqua e cambiamenti climatici, di isole di plastica che galleggiano negli oceani e di scarsità idrica sempre più diffusa. Capire l’importanza dell’acqua per l’uomo, per l’ambiente e per tutti gli altri esseri viventi sulla Terra è quindi fondamentale per iniziare a rispettare questa risorsa preziosa, l’oro blu che rischia di diventare sempre più scarso.
Il concorso prevede la selezione di opere divise nelle seguenti categorie: poesia, racconto, video clip. Per partecipare è sufficiente inviare il materiale tramite email: concorsoletterarioacqua@gmail.com. Per qualsiasi informazione si può chiamare il numero 3805211295. Le opere selezionate potrebbero essere pubblicate in un libro “Acqua fonte di vita”. I video clip saranno selezionati per una rassegna cinematografica nazionale, alla quale parteciperanno autorevoli registi del panorama italiano. Il bando del concorso può essere scaricato su sito internet: www.terratricolore.it

Entrano nel vivo le iniziative inserite nell’ambito della 6^ edizione del Premio Letterario Internazionale “L’Anfora di Calliope”

ERICE – Entrano nel vivo le iniziative inserite nell’ambito della 6^ edizione del Premio Letterario Internazionale “L’ANFORA DI CALLIOPE”, organizzato dall’omonima Associazione Culturale a Erice, la cui cerimonia di premiazione si terrà sabato 9 aprile, a partire dalle ore 15.30, nell’Auditorium di Palazzo Sales, a Erice Centro Storico.

Come da tradizione la manifestazione si caratterizza per la collaborazione con le Scuole del territorio, e pertanto il 7 aprile alle ore 10 all’Istituto ‘S. Calvino – G.B. Amico’ si terrà la presentazione del libro “Non fate i bravi”, di Nadia Toffa, cui interverrà la madre, Margherita Rebuffoni.
Particolarmente soddisfatta a tal riguardo la Dirigente Scolastica, Margherita Ciotta, che dichiara: “Ritengo che la collaborazione con il Premio L’Anfora di Calliope sia una importante opportunità formativa per il nostro Istituto. L’appuntamento rappresenta, per i nostri studenti, una significativa occasione di confronto su temi di rilievo culturale. Inoltre, l’incontro, ormai tradizionale, con Hafez Haidar è un momento di grande ricchezza per il patrimonio intellettuale della nostra comunità”. L’indomani, 8 aprile alle ore 10 all’Istituto ‘I. e V. Florio’ di Erice verrà presentato “Il bambino di Kiev” – Riflessioni sulla pace con Hafez Haidarm, che a seguire, alle ore 12, interverrà anche all’Istituto ‘S. Calvino – G.B. Amico’.
“Sono lieta che i ragazzi possano confrontarsi con un ambasciatore di pace su un tema così importante quale quello di una via possibile al dialogo tra paesi in conflitto in un momento così carico di tensioni internazionali – dice la Dirigente Scolastica Pina Mandina – . Accogliamo con gioia una manifestazione importante ormai entrata nella tradizione del territorio”.

Il 9 aprile alle ore 10 è in programma la “Scopertura della foglia della pace” di Hafez Haidar presso il Balio di Erice nella “Via della Pace” con  la sindaca di Erice Daniela Toscano, e alle ore 15:30 la Cerimonia di premiazione presso l’auditorium del Convitto Sales; alle ore 20 Cena tipica presso il ristorante Elimo di Erice per la cui adesione è necessaria la prenotazione, chiamando al 334 956 98 56.

Per la prima volta a Trapani la mostra fotografica “I Misteri di Trapani

TRAPANI122 Ricami Art Boutique, in occasione della Settimana Santa 2022, organizza per la prima volta a Trapani la mostra fotografica “I Misteri di Trapani – La passione vista con gli occhi dei grandi fotografi della Magnum Photos”. Dal 15 aprile al 31 maggio, nello spazio artistico in Corso Vittorio Emanuele 127, a Trapani, saranno esposte le fotografie di Ferdinando Scianna, Bruno Barbey, Cristina Garcia Rodero, Leonard Freed. Quattordici scatti, dei fotografi della Magnum, sulla processione dei Misteri di Trapani dagli anni ‘50 fino alle più recenti edizioni.
La Magnum Photos è una delle più importanti agenzie fotografiche del mondo, fondata nel 1947 da Robert Capa, Henri Cartier-Bresson, David Seymour, George Rodger.

L’evento di punta sarà venerdì 6 maggio, alle ore 19.00, nella stessa location, con Cristina Garcia Rodero, fotografa dell’Agenzia Magnum, che terrà una conferenza dal titolo “La fotografia e i riti religiosi nel mondo”. Creatrice di uno stile nuovo, che va al di là di un genere o della stessa forza delle immagini, Cristina Garcia Rodero ha conseguito riconoscimenti internazionali in vari campi della fotografia. Nella sua opera si mischiano concetti antropologici con riferimenti letterari e artistici. Attraverso la ricerca delle radici del popolo, la catalogazione di riti e rituali religiosi, la fotografa spagnola mette in luce il ruolo svolto dalle persone semplici, riflettendo sulla relazione che le lega alla natura del luogo.

“Da sempre i fotografi Magnum sono stati affascinati dalla Processione dei Misteri, un momento di fede che rappresenta davvero il più autentico momento di unione per tutta la comunità locale che, nell‘onorare la secolare tradizione, rinnova la sua stessa identità. Per questo motivo abbiamo deciso di organizzare questa mostra. Abbiamo selezionato foto che mostrano i fedeli, cuore pulsante che, con la loro devozione e passione, rendono la processione dei Misteri un mix di emozioni uniche”, così dichiara Valentina Guarneri, art director di 122 Ricami.

Numerosi gli eventi collaterali organizzati da 122 Ricami Art Boutique, che ha stretto una forte collaborazione con il Gruppo dell’Addolorata. La Madonna Addolorata è il simulacro che chiude la Processione dei Misteri di Trapani del Venerdì Santo, che si mostra avvolta nel suo manto nero.

Negli spazi in Corso Vittorio Emanuele 122, dal 15 aprile al 25 aprile sarà allestita l’installazione “Fazzoletti e Ciaccole”. Uno sguardo ravvicinato ai ricordi e alle storie legate ai cimeli più caratteristici della tradizione dei Misteri. La tradizione vuole che le donne trapanesi negli anni abbiano donato numerosi fazzoletti con merletti rifiniti e motivi floreali all’Addolorata. Ed ancora, i battiti del cuore dei Misteri sono scanditi dai colpi di “ciaccola”, strumento chiave della Processione dei Misteri di Trapani. Questo piccolissimo strumento è indispensabile in quanto il suo suono gestisce i movimenti dei Gruppi.
Una performance teatrale, a cura delle attrici Josephina Torino e Teresa Priulla prenderà vita il 24 aprile con due repliche alle ore 18.30 e alle ore 19.30, nella galleria in Corso Vittorio Emanuele 127 con le Donne dell’Addolorata: racconti di dolore, fede e speranza. La statua dell’Addolorata è preceduta da una processione di donne vestite di nero in segno di lutto, con in mano i ceri accesi. Alcune di queste devote sono scalze e percorrono così l’intero cammino, lungo ventiquattro ore, non ricevendo alcun compenso. Un tempo, insieme alle devote, al centro tra le due file di donne, si trovavano delle bambine raffiguranti l’Addolorata, anch’esse vestite da un manto nero. Sarà l’occasione per ascoltare la loro devozione, il loro dolore personale.

Il progetto fotografico ha ricevuto il patrocinio dell’Istituto Cervantes di Palermo ed è stato realizzato da 122 Ricami Art Boutique in collaborazione con la Magnum Photos e aziende del territorio.

La mostra fotografica della Magnum Photos sarà aperta dal 15 al 31 maggio, tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 20.00.
L’installazione “Fazzoletti e Ciaccole” sarà aperta dal 15 al 25 aprile, tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 20.00.

Porto di Marsala, ok del governo regionale al primo finanziamento di 1,2 milioni di euro

PALERMO –  La Giunta di Governo oggi (1 aprile) ha approvato il finanziamento di 1,2 milioni di euro per la messa in sicurezza del porto di Marsala.

“Si tratta di infrastrutture necessarie per le esigenze commerciali e turistiche della nostra città. Sarà mia cura, grazie anche alla costante attenzione del presidente Musumeci e dell’assessore alle infrastrutture, on. Falcone, recuperare il tempo perduto in passato per la realizzazione del nuova area portuale, assolutamente strategica per lo sviluppo economico del territorio. Inoltre, è stato già concordato un cronoprogramma al fine di evitare lungaggini burocratiche che metterebbero a rischio la celere realizzazione dell’opera pubblica”. Lo afferma in una nota il deputato di Forza Italia, on. Stefano Pellegrino, presidente della Commissione Affari Istituzionali all’Ars.

Claudio Fava: “D’accordo per le primarie del centrosinistra prima della pausa estiva”

PALERMO – “Apprezzo molto le parole del segretario regionale del PD: d’accordo con lui per primarie del centrosinistra prima della pausa estiva. Saranno anche un’occasione per rinsaldare lo spirito e gli obiettivi della coalizione: governare la Sicilia, chiudendo l’esperienza opaca e deludente della giunta Musumeci.”

Lo dichiara Claudio Fava, Presidente della commissione regionale antimafia e deputato de I Cento Passi.