Monthly Archives: Aprile 2022

A Partanna è stato presentato il Manifesto per il territorio trapanese “Diamo voce al nostro territorio”

PARTANNA – Il sindaco di Partanna Nicolò Catania ha riunito, oggi, domenica 24 Aprile , presso il “Parco dei Pini”, un nutrito numero di cittadini provenienti da diverse parti del territorio trapanese; tra questi alcuni sindaci e politici della provincia, imprenditori, rappresentanti di diverse categorie sociali, amici e semplici cittadini, per divulgare un progetto politico che mira a migliorare le condizioni dell’intero territorio trapanese. Catania, in procinto di candidarsi alle prossime elezioni regionali (ormai manca solo l’ufficialità e la scelta del colore politico di appartenenza), si è fatto portavoce delle istanze dei cittadini ed ha delineato in sintesi il progetto politico che vuole ridare voce ad un territorio spesso dimenticato o relegato ai margini della politica nazionale e regionale. All’assemblea sono intervenuti il regista Giacomo Bonagiuso, il sindaco di Castellammare Nicola Rizzo, il vicesindaco di Gibellina Tanino Bonifacio, l’assessore alle Finanze del comune di Marsala Michele Milazzo, il segretario del comune di Alcamo Vito Antonio Bonanno, ha moderato l’incontro la giornalista Stefania Renda.

Stefano Caruso

Coronavirus la situazione a Trapani e provincia. Aggiornamento di domenica 24 aprile 2022

TRAPANICoronavirus la situazione a Trapani e provincia. Aggiornamento di domenica 24 aprile 2022.‍‌

I casi attuali positivi sono 5732 (il dato è al netto di decessi e guarigioni) così distribuiti:

Alcamo 616; Buseto Palizzolo 46; Calatafimi-Segesta 109; Campobello di Mazara 136; Castellammare del Golfo 195; Castelvetrano 256; Custonaci 111 ; Erice 400; Favignana 126; Gibellina 22; Marsala 1191; Mazara del Vallo 383; Misiliscemi: 1; Paceco 207; Pantelleria 205; Partanna 117; Petrosino 70; Poggioreale 13; Salaparuta 13; Salemi 87; San Vito Lo Capo 60; Santa Ninfa 38;  Trapani 1053; Valderice 243; Vita 34.

deceduti 635.

guariti   89788.

Ricoverati in Terapia Intensiva: 1.

Ricoverati in Terapia semiintensiva: 10.

Ricoverati in degenza ordinaria: 71.

Ricoverati in Rsa e Covid hotel: 14.

I volontari dell’Archeoclub ripuliranno dalle erbacce l’area del Tempio A

SELINUNTE – Un Parco aperto al territorio, sostenibile, attento al suo pubblico, soprattutto a quello di domani. I bambini delle scuole sono stati coinvolti in una serie di iniziative per l’Earth Day (la Giornata della Terra), ma il vero appuntamento è per oggi domenica  24 aprile quando i volontari dell’Archeoclub ripuliranno dalle erbacce la zona del Tempio A. 22 volontari della sede Archeoclub di Castelvetrano si dedicheranno alla pulitura dalle erbacce dell’area attorno al Tempio A e al suo altare. Una necessaria operazione di scerbatura che permetterà di riscoprire i resti di uno dei templi più antichi dell’Acropoli; ma sarà anche un momento importante di riappropriazione della Storia e del territorio da parte dei suoi abitanti.Selinunte ha avviato un’ampia operazione di restyling che durerà parecchi mesi e gli riconsegnerà un’immagine contemporanea, green, consapevole. Che già gli apparteneva, certo, ma che dopo la pandemia, sembra ancora più necessaria. Un progetto di recupero della terra e delle sue risorse, ma anche il ripristino di zone del Parco interdette al pubblico perché danneggiate gravemente durante l’inverno, quando una tromba d’aria ha colpito Selinunte e le piogge torrenziali hanno reso inagibile la zona del santuario di Malophoros. Il cantiere partirà a giorni, nel frattempo Selinunte si prepara all’estate e all’arrivo dei turisti che hanno di nuovo invaso il Parco.

Gravissimo episodio, nella mattinata di ieri, nella Casa di reclusione di S.Cataldo

S.CATALDO – Gravissimo episodio, nella mattinata di ieri (23 aprile), nella Casa di reclusione di S.Cataldo. Il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria SAPPE denuncia, infatti, che “un detenuto nordafricano che era uscito dalla cella per una notifica ha proditoriamente ed improvvisamente colpito il poliziotto che lo stava accompagnando, sferrandogli un pugno al volto di una tale violenza da fratturargli il setto nasale”. Calogero Navarra, segretario nazionale SAPPE per la Sicilia, evidenzia che “il detenuto si era già reso protagonista di episodi di violenza durante un’altra carcerazione nella Casa circondariale di Enna e tutto ciò è inqualificabile e grave. Il SAPPE ha più volte denunciato le continue criticità delle strutture penitenziarie della Sicilia, che risultano essere veri e propri ‘carceri di frontiera’ affollate da un parte di detenuti che restano poco inclini al rispetto delle regole ed hanno tentato, in più occasioni, di prendere il sopravvento con la violenza”.

“Si tratta, purtroppo, di una brutta e violenta aggressione – annunciata! – contro il personale di Polizia Penitenziaria”, denuncia Donato Capece, segretario generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, che esprime solidarietà al poliziotto ferito, ricoverato in ospedale. “Tutto questo è inaccettabile e intollerabile! Le carceri regionali si evidenziano ancora una volta per episodi di violenza: purtroppo, molti detenuti che ci assegnano, hanno dei seri problemi psichiatrici, tanti altri sono pericolosi e ristretti nel circuito Alta sicurezza e 41 bis. La Polizia Penitenziaria fa il massimo per garantire quanto stabilito dalla normativa vigente, ma molte volte mancano le unità per un controllo più attivo: servono interventi urgenti da parte del Ministero della Giustizia e del DAP ai quali chiediamo di aprire un tavolo di confronto per trovare soluzioni concrete ai problemi ed all’emergenza carceri della Sicilia”.

Capece aggiunge: “Mi preoccupa questo nuovo grave episodio avvenuto nel carcere di S.Cataldo. La realtà è che restano inascoltate le nostre segnalazioni al Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria di Roma sulle disfunzioni e sugli inconvenienti che si riflettono sulla sicurezza e sulla operatività delle carceri siciliane e del personale di Polizia Penitenziaria, che vi lavora con professionalità, abnegazione e umanità nonostante una significativa carenza di organico. Ed è incomprensibile che chi ha il dovere di intervenire, ossia l’Amministrazione penitenziaria regionale e nazionale, non interviene tempestivamente. Mi appello alla Ministra della Giustizia Marta Cartabia perché fermi questa spirale di inaccettabili e quotidiani violenze contro il personale di Polizia Penitenziaria e definisca, con i vertici del DAP, un piano urgente di intervento per fronteggiare le gravi criticità delle carceri siciliane”.

Aldo Vaccaro è il nuovo segretario generale Uil Trasporti Trapani

TRAPANIAldo Vaccaro, 45 anni, di Alcamo, è il nuovo segretario generale della Uil Trasporti Trapani. È stato eletto all’unanimità ieri mattina (23 aprile)  in occasione dell’undicesimo congresso di categoria che si è svolto a Trapani.

Insieme a lui, sono stati chiamati a far parte della segreteria, Giuseppe Giacone, Francesco Gianno, Giorgio Macaddino e Vincenzo Milazzo.

Ai lavori del congresso hanno preso parte, tra gli altri, il segretario generale Uil Trasporti Sicilia Agostino Falanga e Paolo Modi della Uil Trasporti nazionale.

“Raccolgo il testimone da chi mi ha preceduto con orgoglio – afferma Vaccaro – consapevole che il compito che mi spetta non sarà facile, tuttavia sicuro che tramite la collaborazione tra colleghi di segreteria, nel modello a rete tipico della Uil, tutto sarà più semplice e i risultati non tarderanno ad arrivare. Si tratta di un comparto importante, dalle tante articolazioni, che va dal trasporto su strada, aereo e aeroportuale sino ai servizi di igiene ambientale. La Uil Trasporti negli anni ha seguito sul territorio numerose vertenze e continuerà a farlo dimostrando vicinanza ai lavoratori, per tutelarne l’occupazione e il rispetto di tutti quei diritti che fanno parte della dignità del lavoro”.

“I miei auguri di buon lavoro al neo segretario – afferma il segretario generale Eugenio Tumbarello –, sicuro che saprà fare tanto, grazie alle sue doti umane e professionali, per sostenere i lavoratori del settore. Un grazie al segretario uscente Giuseppe Tumbarello, per il lavoro sin qui svolto egregiamente nella categoria”.

“Laboratorio di disegno dal vero” con l’artista Linda Randazzo Martedì 26 presentazione da Arèa

PALERMO – Parte a Palermo il “Laboratorio di disegno dal vero” con l’artista “Linda Randazzo” organizzato da Arèa. Martedì 26 la presentazione alle ore 18,30 a piazza Rivoluzione 1.

Il laboratorio, composto da 7 incontri, dalle 16 alle 18: 30, sarà nei giorni:
7, 14, 21, 28 Maggio
5, 11, 18 Giugno 2022

Il programma è il seguente: Cenni sulle tecniche base: la percezione visiva, strumenti, matite e gomme, luci-ombre, composizione, chiaroscuri e tratteggio, il ritratto, la figura umana ed altro, partendo da elementi di natura morta o la figura di una modella dal vivo.

Il laboratorio è aperto a tutti, sino esaurimento posti, nel rispetto delle norme anti-Covid.

Per informazioni tel. a +39 338 888 7303
+39 333 203 8126

la situazione a Trapani e provincia. Aggiornamento di sabato 23 aprile 2022

TRAPANICoronavirus la situazione a Trapani e provincia. Aggiornamento di sabato 23 aprile 2022.‍‌

I casi attuali positivi sono 5718 (il dato è al netto di decessi e guarigioni) così distribuiti:

Alcamo 595; Buseto Palizzolo 43; Calatafimi-Segesta 105; Campobello di Mazara 147; Castellammare del Golfo 197; Castelvetrano 250; Custonaci 107 ; Erice 404; Favignana 116; Gibellina 25; Marsala 1176; Mazara del Vallo 412; Misiliscemi: 1; Paceco 208; Pantelleria 220; Partanna 109; Petrosino 69; Poggioreale 13; Salaparuta 13; Salemi 92; San Vito Lo Capo 62; Santa Ninfa 41;  Trapani 1039; Valderice 242; Vita 32.

deceduti 634.

guariti   89411.

Ricoverati in Terapia Intensiva: 1.

Ricoverati in Terapia semiintensiva: 9.

Ricoverati in degenza ordinaria: 72.

Ricoverati in Rsa e Covid hotel: 14.

A Marsala arrivano oggi le Lancia Fulvia sulle orme dei Florio

MARSALA – Baciata dal sole, la seconda tappa della manifestazione “Sulle Orme dei Florio” con le Lancia Fulvia, arriva a Marsala oggi, sabato 23 aprile.

Ben 35 iconici modelli dal ’63 al ’76 delle Lancia Fulvia visiteranno i luoghi che segnano la storia della famiglia Florio, in un iter curato e organizzato dal Lancia Fulvia Club: una Berlina del 1963,  una HF 1600,  e varie Sport Zagato 1600 e 1300, una delle quali nella rara versione definita 1^ serie 1/2 prodotta solo in 600 pezzi, fino alla più moderna coupè Fulvia 3 del 1976. L’evento internazionale è il primo organizzato dal Lancia Fulvia Club, e vede equipaggi provenienti da tutta Italia e dall’Olanda.

Dopo una breve sosta al belvedere di Scopello, gli equipaggi sono nella mattinata all’isola di Mozia per una breve passeggiata e la visita del museo Whitaker. A seguire allo stabilimento delle Cantine Florio di Marsala per la visita guidata, seguita da degustazione di vini. A garantirne la sicurezza, le Motostaffette di “Staff moto Palermo” con il suo presidente La Greca Giuseppe.

Domenica 24 aprile ci sarà il walking tour nel centro storico di Palermo fino a Piazza Ignazio Florio, alla scoperta di quei luoghi che videro l’affermarsi della dinastia. Nel pomeriggio si raggiunge la “palazzina dei 4 pizzi” all’Arenella per la visita guidata della sfarzosa residenza dei Florio.

Lunedì 25 aprile si visita il Museo del motorismo siciliano e della Targa Florio visita guidata del Museo. Si continua con il circuito della targa Florio, le Tribune di Cerda Floriopoli e, infine, a Collesano con la guida del conservatore del Museo Michele Gargano, scopriremo perchè la gara di durata più antica del mondo è diventata un mito.

Presenti anche i Carabinieri all’evento sportivo “A tutto sport”

SAN VITO LO CAPO – Sono presenti anche i militari dell’Arma all’evento sportivo che si sta svolgendo in questi giorni a San Vito lo Capo.

I Carabinieri hanno allestito uno stand informativo con una rappresentanza di militari tra cui cinofili, artificieri e Carabinieri Forestali che mostreranno alcune delle attività svolte giornalmente da reparti specializzati.

La presenza degli stand dell’Arma e delle altre Forze Armate e di Polizia, è prevista nella sola giornata di oggi (23 aprile) dedicata ai bambini dell’Ucraina e alla raccolta di beni di prima necessità: cibo, farmaci, giocattoli per i più piccoli, vestiti”. 

Arrestato dai carabinieri un 40enne condannato per una rapina con sequestro di persona

CASTELVETRANO – I Carabinieri della Stazione di Castelvetrano hanno arrestato un 40enne del posto in esecuzione di un provvedimento restrittivo emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali del Tribunale di Palermo.
L’uomo è stato ritenuto responsabile dei reati di rapina e sequestro di persona, commessi a Termine Imerese nell’agosto 2017.
In particolare, lo stesso, in un’area di servizio autostradale, ha sequestrato l’autista di un camion al fine di sottrargli il mezzo che stava conducendo con tutto il suo contenuto.
Già nel corso delle indagini svolte dai Carabinieri erano emersi gravi indizi di colpevolezza nei confronti dell’uomo che avevano permesso l’emissione della misura cautelare degli arresti domiciliari con braccialetto elettronico.
A conclusione dell’iter giudiziario che lo ha visto imputato, svolto con rito abbreviato, l’uomo è stato condannato alla pena di 6 anni e 4 mesi di reclusione.
Al termine della formalità di rito, il 40enne è stato condotto presso la Casa Circondariale “Pietro Cerulli” di Trapani, così come disposto dalla competente Autorità Giudiziaria.