“Blue Sea Land”, vetrina internazionale dei principali prodotti agro-ittici-alimentari provenienti dal bacino del Mediterraneo e oltre
MAZARA DEL VALLO – Dal 10 al 13 ottobre 2013 si terrà a Mazara del Vallo la prima edizione di “Blue Sea Land”. L’evento, organizzato dal Distretto della Pesca in collaborazione con la Regione Siciliana, la città di Mazara del Vallo, la Camera di Commercio di Trapani e l’Osservatorio della Pesca del Mediterraneo, sarà una […]
MAZARA DEL VALLO – Dal 10 al 13 ottobre 2013 si terrà a Mazara del Vallo la prima edizione di “Blue Sea Land”.
L’evento, organizzato dal Distretto della Pesca in collaborazione con la Regione Siciliana, la città di Mazara del Vallo, la Camera di Commercio di Trapani e l’Osservatorio della Pesca del Mediterraneo, sarà una vetrina internazionale dei principali prodotti agro-ittici-alimentari provenienti dal bacino del Mediterraneo e oltre.
Blue Sea Land è un evento che trae origine dalla volontà di aggregare i Distretti Produttivi della filiera agro-ittica-alimentare italiani, dei Paesi del Mediterraneo, dell’Africa e del Medioriente allargato.
Elemento caratterizzante l’evento è la promozione della tipicità dei territori, ma anche quello di incoraggiare, favorire il dialogo e le relazioni interculturali.
Scenario dell’evento è l’antico centro storico della città di Mazara del Vallo. Essa con la sua Casbah, ancora oggi, conserva i colori, le forme e i profumi delle antiche civiltà che la fecero terra di conquista, tra le quali soprattutto quella arabo-islamica che ha lasciato chiaro segno nel tessuto sociale della cittadina mediterranea.
Blue Sea Land è una esposizione multiculturale, ove i visitatori avranno modo di interagire, conoscere, assaporare i prodotti esposti provenienti dai diversi Distretti Produttivi del mondo e partecipare ad incontri, seminari, dibattiti promossi da Enti, Istituzioni ed Organizzazioni nazionali ed internazionali.
L’iniziativa, inoltre, si inserisce nei programmi della Blue Economy, ossia l’economia della responsabilità, individuale e collettiva, che parte dal mare, dalla Sicilia, ma che non si esaurisce nel mare e con il mare.
La sperimentazione di tale modello di sviluppo si estende a tutte le filiere produttive, dall’agroindustria, al manifatturiero, al turismo per la salvaguardia delle risorse e la valorizzazione sostenibile nel rispetto dell’ambiente e degli eco sistemi marini e terrestri.
Sarà quindi una buona occasione per promuovere le produzioni nazionali e internazionali e per porre l’attenzione sul Mediterraneo, sulla Blue Economy e sul sistema dei Distretti quale modello di sviluppo e di integrazione economico-istituzionale.
Di seguito il programma delle giornate.
FORO PER L’AFRICA, IL MEDITERRANEO E IL MEDIO ORIENTE ALLARGATO
PROGRAMMA
GIOVEDÌ 10 OTTOBRE 2013
Arrivo delle delegazioni straniere.
Arrivo dei componenti dell’Osservatorio Mediterraneo della Pesca.
Arrivo degli Assessori delle Regioni e delle Provincie Autonome d’Italia.
Arrivo degli ospiti internazionali, buyers, operatori e dei rappresentanti della stampa nazionale ed internazionale.
Servizio accoglienza e transfert.
Sistemazione e alloggio in albergo.
H.15:00 Seduta Congiunta Commissione Politiche Agricole della Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome e Commissione Attività Produttive e Sviluppo Economico della Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome (Sala Rossa, Palazzo dei Normanni – Palermo)
IL RUOLO DEI DISTRETTI PRODUTTIVI, DELLE FILIERE AGROALIMENTARI E MARITTIME:
LA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E LE POLITICHE COMUNITARIE
SALUTI DI BENVENUTO
Giovanni ARDIZZONE, Presidente Assemblea Regionale Siciliana
Dario CARTABELLOTTA, Assessore alle Risorse Agricole ed Alimentari Regione Siciliana
Linda VANCHERI, Assessore alle Attività Produttive Regione Siciliana
INTERVENTI
Fabrizio NARDONI, Coordinatore della Commissione delle Politiche Agricole
Sara GIANNINI, Coordinatrice della Commissione delle Attività Produttive
Fulvio MARTUSCIELLO, Assessore alle Attività Produttive – Regione Campania
Fernanda CECCHINI, Assessore all’Agricoltura e Pesca – Regione Umbria
Assessori delle Regioni e Provincie Autonome d’Italia
CONCLUSIONI
Gianpiero D’ALIA, Ministro per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione
________________________________________________________________________________
VENERDI 11 OTTOBRE
FORO PER L’AFRICA E IL MEDIORIENTE ALLARGATO
H. 09:30 Blue Young (Aula Consiliare 31 marzo 1946-Palazzo dei Carmelitani)
MODERATORE
Giovanni TUMBIOLO, Presidente del Distretto Produttivo della Pesca di Mazara del Vallo
SALUTI DI BENVENUTO
Nicola CRISTALDI, Sindaco della città di Mazara del Vallo
Rosario CROCETTA, Presidente Regione Siciliana, e Cécile KYENGE, Ministro per l’integrazione e le politiche giovanili, incontreranno i giovani provenienti dai Paesi del Mediterraneo, dell’Africa, del Medio Oriente e delle scuole siciliane sul tema « Il dialogo interculturale nel Mediterraneo, Africa e Medioriente ».
INTERVENTI
Hassan ABOUYOUB, Ambasciatore del Regno del Marocco in Italia
Khalid A. AL-AKWA, Ambasciatore della Repubblica dello Yemen in Italia
Luigi BISTAGNINO, Esperto Blue Economy- Politecnico di Torino
Diana BATTAGGIA, Direttrice UNIDO ITPO
Carlo FLAMMENT,Presidente Formez PA
Nadia MAJOUL, Coordinatrice Osservatorio delle donne del Mediterraneo
Hellot Matson MAMPOUYA, Ministro dell’Istruzione – Congo Brazzaville
Giovanni TRIA, Presidente Scuola Nazionale dell’Amministrazione
MOUNA WESLATI, UGET – TUNISIA
Interventi dei Rappresentanti delle AGENZIE delle NAZIONI UNITE
Adnan GIBRIL, Vice Ministro libico dell’Agricoltura e della Pesca Awad Saad SAEED AL-SOQATRI, Ministro della Pesca – Yemen
Farid AHMED, Ministro dell’Agricoltura – Yemen
Roderick GALDES, Ministro dell’Agricoltura e Pesca Repubblica di Malta
Cresencio TAMARITE-CASTANO, Ministro della Pesca – Guinea Equatoriale
Kobena Kouassi ADJOUMANI, Ministro della Pesca – Costa D’avorio
Ministri dell’Agricoltura e Pesca dei Paesi partecipanti al Progetto «Foro per l’Africa e il Medioriente allargato»: Algeria, Marocco, Tunisia, Egitto, Malta, Cipro, Libano, Palestina, Iraq, Kurdistan, Giordania, Oman, Mauritania, Gabon, Senegal, Repubblica del Congo, Mozambico, Maldive.
H.09:30 Presentazione INCONTRI B2B TRA OPERATORI ECONOMICI ITALIANI E STRANIERI (Teatro Garibaldi)
INTERVENTI
Franco PAGLIARDI, Direttore Generale SACE
Roberto LUONGO, Direttore Generale ICE
Massimo D’AIUTO, Amministratore Delegato SIMEST
H.10:30 INCONTRI B2B TRA OPERATORI ECONOMICI ITALIANI E STRANIERI (Seminario Vescovile -Mazara del Vallo)
H.15:30 Forum MAR MEDITERRANEO, ARCHEOLOGIA: RISORSE E SVILUPPO a cura del Servizio Soprintendenza per i Beni Culturali e del Rotary Club di Palermo Mondello e Mazara del Vallo (Teatro Garibaldi)
MODERATORE
Michela GIUFFRIDA, Direttore Antenna Sicilia
SALUTI DI BENVENUTO
Angela VENTO, Presidente del Rotary Club di Mazara del Vallo
Ignazio CAMMALLERI, Presidente del Rotary Club di Palermo Mondello
INTRODUZIONE
Sebastiano TUSA, Soprintendente del Mare
INTERVENTI
Folco QUILICI, Scrittore documentarista
Mustafa ABU FANAS, Ministro libico dell’Economia
Nino SALERNO, Vice Presidente Confindustria Sicilia
CONCLUSIONI
Maria Rita SGARLATA, Assessore ai Beni Culturali Regione Sicilia
H.18:00 INAUGURAZIONE UFFICIALE dell’EXPO alla presenza di Gianpiero D’Alia, Ministro per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione.
H.19:00 Concerto di ottoni a cura dell’Associazione Culturale V. Bellini «Amici della Musica» (ex Chiesa di Sant’Ignazio – Piazza Plebiscito)
H. 24:00 Chiusura EXPO.
_____________________________________________________________________________
SABATO 12 OTTOBRE
H.09:00 Incontri B2B tra operatori economici italiani e stranieri (Seminario Vescovile – Mazara del Vallo)
H.10:30 Sessione plenaria Osservatorio della Pesca del Mediterraneo (Aula Consiliare 31 marzo 1946-Palazzo dei Carmelitani)
LA BLUE ECONOMY NEL MEDITERRANEO: IL RUOLO DEI CLUSTER NELLE NUOVE POLITICHE EUROPEE DELLA PESCA E DELL’AGRICOLTURA
MODERATORE
Nino AMADORE, Giornalista Il Sole 24 Ore
APERTURA LAVORI
Giuseppe PERNICE, Coordinatore dell’Osservatorio della Pesca del Mediterraneo
INTERVENTI
Pietro CELI, Direttore Generale della Cooperazione allo Sviluppo, Ministero dello Sviluppo Economico
Guido MILANA, Commissione Pesca – Parlamento Europeo
Giovanni LA VIA, Commissione Agricoltura – Parlamento Europeo
Paolo DE CASTRO, Presidente Commissione Agricoltura – Parlamento Europeo
Dario CARTABELLOTTA, Assessore alle Risorse Agricole ed Alimentari Regione Siciliana
Tavola rotonda I CLUSTER E RETI A CONFRONTO
PARTECIPANO
Valter TARANZANO, Presidente Distretti Industriali Italiani
Biagio PECORINO, Presidente Distretto Unico Regionale Cereali SWB – Sicilia
Massimo BARBIN, Presidente Distretto Ittico di Rovigo – Veneto
Luciano CONSOLATI, Esperto dei Distretti Produttivi e Industriali Italiani
Aniello Pietro TORINO, Presidente Distretto Industriale Agroalimentare Nocera Inf. Gragnano – Campania
CONCLUSIONI
Nunzia DE GIROLAMO (da confermare), Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
H. 15:00 Focus Progetti ENPI Italia-Tunisia (Teatro Garibaldi)
SALUTI
Naceur MESTIRI, Ambasciatore della Tunisia in Italia
Raimondo DE CARDONA, Ambasciatore d’Italia in Tunisia
Giovanni Umberto DE VITO, Ambasciatore d’Italia a Malta
APERTURA LAVORI
Antonio PICENO, Dirigente responsabile del servizio per la cooperazione territoriale europea e la cooperazione decentrata allo sviluppo del dipartimento regionale della programmazione -Regione Siciliana
H. 15:30 Presentazione PROGETTO «QUALIMED»
Partecipano: Confindustria Trapani, Provincia di Trapani, Consorzio Siciliano per la Valorizzazione del Pescato – Distretto Produttivo della Pesca (CO.S.VA.P.), Consorzio – Distretto Vitivinicolo della Sicilia Occidentale, Consorzio – distretto olivicolo soc. coop, GICA (Groupement des Industries Conserves Alimentaires), UTAP (Union Tunisienne de l’Agriculture et de la Pêche), CTAA (Centre Technique Agro Alimentaire), IRTV (Institut de Recherche Vétérinaire de Tunisie)
INTERVENTI
Souad BEN JEMAA, Direttrice CTAA
Giuseppe PACE, Presidente della Camera di Commercio di Trapani
CONCLUSIONI
Vincenzo FALGARES, Dirigente Generale Dipartimento Programmazione Regione Siciliana
H. 17:00 Apertura EXPO
H. 17:30 Presentazione del CLUSTER BIOMEDITERRANEO ALL’EXPO 2015: L’ESEMPIO DEL BORN IN SICILY (Sala La Bruna – Collegio dei Gesuiti)
MODERATORE
Gioacchino BONSIGNORE, Giornalista TG5 – Gusto
APERTURA LAVORI
Dario CARTABELLOTTA, Assessore alle Risorse Agricole ed Alimentari Regione Siciliana
INTERVENTI Rosaria BARRESI, Dirigente Gen. Dip. Interventi Strutturali – Ass. Risorse Agricole e Alimentari, Regione Siciliana
Alessandro FERRARA, Dirigente Gen. Dip. Attività Produttive – Ass. Attività Produttive, Regione Siciliana
Sami BEN ABDELAALI, Dirigente Coop. con i Paesi del Mediterraneo e il Mondo Arabo – Regione Siciliana
Giorgio CALABRESE, Presidente IRvos
H.18:30 Blue Fish Market (Piazza dello Scalo)
H.20.30 Blue Shows esibizione folkloristica (Piazza S. Nicolò Regale)
H.21:00 Blue Jazz (ex Chiesa di Sant’Ignazio – Piazza Plebiscito)
H.21.00 Blue Wine Art (Collegio dei Gesuiti)
H. 24:00. Chiusura EXPO
_____________________________________________________________________________
DOMENICA 13 OTTOBRE
H 09.00 Seminario IL LAVORO E LA SICUREZZA IN MARE COME STRUMENTO DI PACE NEL MEDITERRANEO a cura di FLAI-CGIL, UILA-PESCA, FAI-CISL
PRESIEDE
Salvatore TRIPI, Segretario Generale Flai-Cgil Sicilia
RELAZIONA
Fabrizio COLONNA, Segretario Generale Fai-Cisl Sicilia
INTERVENTI
Nelli SCILABRA, Assessore all’istruzione e formazione professionale
Mariella MAGGIO, Capogruppo Commissione Lavoro
Pierluigi TALAMO, Segretario Generale Uila-Pesca
Nicolò DI GIOVANNI, Cardiologo
Mohamed Suwalem, Ministro del Lavoro libico
CONCLUSIONI
Stefano MANTEGAZZA, Segretario Generale Uila Nazionale
H.15:00 NUOVE ROTTE VERSO LA BLUE ECONOMY: LE INNOVAZIONI A PORTATA D’IMPRESA
APERTURA LAVORI
Giuseppe PERNICE, Coordinatore dell’Osservatorio della Pesca del Mediterraneo
INTERVENTI
Marco MOLINO, ISA-CNR Avellino
Gioacchino FAZIO, Docente Ordinario Dip. Scienze Economiche, Aziendali e Finanziarie, Facoltà di Economia – Università degli Studi di Palermo
Francesco Paolo LA MANTIA, Docente Ordinario Dip. Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali, Facoltà di Ingegneria – Università degli Studi di Palermo
CONCLUSIONI
Paolo ANNUNZIATO, Direttore Generale CNR
H. 16:00 FORO PER L’AFRICA E IL MEDIORIENTE ALLARGATO
FORUM COSTA D’AVORIO e incontri B2B tra operatori ivoriani ed europei (Galleria Sicilia, Palazzo dei Carmelitani)
INTERVENTI
Kobena KOUASSI ADJOUMANI, Ministro della Pesca della Costa d’Avorio
Janine TAGLIANTE SARACINO, Ambasciatore della Costa d’Avorio in Italia
H. 17:00 Apertura EXPO
H. 17:30 LA MARINE STRATEGY E I RAPPORTI CON I PAESI DELLA SPONDA SUD
MODERATORE
Donatella BIANCHI, Giornalista Lineablu RAI
INTERVENTI
Franco ANDALORO, Dirigente di ricerca- Capo dipartimento uso sostenibile delle risorse Istituto superiore per la protezione e la ricerca sull’ambiente
Renato GRIMALDI, Direttore Generale per la Protezione della Natura, Ministero dell’Ambiente
Naceur MESTIRI, Ambasciatore della Tunisia in Italia
Andreina FENECH FARRUGIA, Direttore Generale Pesca e Agricoltura, Repubblica di Malta
Adnan GIBRIL, Vice Ministro libico dell’Agricoltura e della Pesca
Rappresentanti della Sub-Regione Mar Ionio e Mediterraneo Centrale (Sicilia-Calabria-Basilicata-Puglia)
CONCLUSIONI
Maria LO BELLO, Assessore al Territorio e Ambiente, Regione Siciliana
H.18:30 Blue Fish Market (Piazza dello Scalo)
H.19:00 Conferenza RANCIO DI BORDO E I MENU STORICI DELLE NAVI DELLA REGIA MARINA – Cena Storica
H.20:30 Blue Shows (ex Chiesa di Sant’Ignazio – Piazza Plebiscito)
H.21.00 Blue Wine Art (Collegio dei Gesuiti)
H. 22:00 Chiusura EXPO
Torna alla Home