La Pagina “graffiante” di Vito Piazza
Contro la logica dell’appartenenza
di Vito Piazza Circa quindici anni fa (o più) quando il mio amico Leoluca Orlando durante un convegno a Milano al Circolo Perini mi passò
Voto di scambio, come tradizione
Non è solo l’insulso Bruno Vespa che fa PORTA A PORTA. La tradizione è tipicamente partannese e si coniuga col voto di scambio. E sebbene
Acqua acqua, fuochino fuochino…
Laudato si’, mi signore, per sor’acqua, la quale è multo utile et humile et pretiosa et casta. Alzi la mano chi non ha un
Allarme! E’ in arrivo una epidemia di schismogenesi! Si temono vittime a Partanna!
Non lascio mai le cose a metà. E la provocazione della volta scorsa mi ha fatto perdere un ragionamento che voleva essere APERTO. Ricordate Culicchia
STORIA, STORIA, NON POLITICA…Chi non ha memoria del passato è destinato a ripeterlo A proposito di Mario Scelba
Mi scuso con quei 24 lettori (uno in meno di quelli ipotizzati dal Manzoni) per questo articolo che si colloca in continuità con il numero
La flemma l’abbiamo inventata noi
Nella nostra isola non esiste la linea retta: non esistono segmenti di tempo e di spazio: unico è il tempo, continuo lo spazio. In Sicilia
Li scravacchi ‘nta la stuppa
Di Vito Piazza Ciò che dirò sarà sicuramente scambiato per un discorso politico. Non lo è. E’ un discorso “scientifico”. O tale sarebbe l’intenzione. Dove
Il “Locus of control”dove ce l’hanno i partannesi?
di Vito Piazza Quella del titolo non è una parolaccia e mi scuso con quanti – in perfetta buona fede e perfino in queste pagine
Guidare a Partanna (3^ ed ultima parte)
di Vito Piazza Ringrazio quanti hanno scritto. Non per piaggeria, ma per un fenomeno di costume: le critiche che mi sono state rivolte( che accetto
Guidare a Partanna. (2^ puntata, la freccia e altro)
di Vito Piazza Dicevamo la volta scorsa che i partannesi sono i migliori guidatori del mondo, tanto che non hanno bisogno di applicare il codice