Le nostre Tradizioni
Le nostre tradizioni scomparse e la ricorrenza dei “Tri Re”
CASTELVETRANO - La ricerca del lontano passato è possibile, ma presenta tanti ostacoli, primo fra tutti l’analfabetismo che era molto diffuso fra la popolazione.
La Malaria a Castelvetrano
CASTELVETRANO - A Castelvetrano nel periodo 1894 – 1901 si verificarono ben 240 decessi, per infezione malarica.
L’abbanniata
Bandire, dar pubblico avviso gridando o cantando, vendere all’incanto la mercanzia, imbonimento, è la traduzione che si può dare in italiano al vocabolo siciliano “abbanniata”
La concezione della morte nella civiltà contadina
CASTELVETRANO - Durante nove giorni, nella casa del defunto si tratteneva “lu visitu” (si ricevevano le visite da parte d’amici e parenti, anche più volte),
Sicilia terra d’emigrazione
L a Sicilia ad iniziare dalla fine del 1800 è stata una terra di emigranti. La mancanza di lavoro e l’impossibilità a sfamare la famiglia,
Maiu lu longu e la tradizione popolare
CASTELVETRANO - La mattina del primo maggio le margherite gialle tipiche di maggio venivano poste nel buco della serratura, appese alle porte ed in ogni
L’onore per i nostri nonni
Il Siciliano di una volta conservava, anche nell’età matura, un temperamento spontaneo vicino alla natura, senza sotterfugi, con trasporti di generosità e gelosie, gioie e
La Palazzina Signorello a Castelvetrano
Intorno agli anni ’50 – ’60 a Castelvetrano esisteva ancora l’Avviamento Commerciale, un corso di studi di tre anni che, tramite gli impegni dei docenti,