Rubriche
- Andiamo a…
- Antichi Proverbi Belicini
- Arte
- asp
- Editoriali
- I Film
- I ricordi di Totò Ferri
- La Pagina "graffiante" di Vito
- La pagina dell'Agrigentino
- La pagina della Musica
- La pagina della Poesia
- La Rubrica della Salute
- La Rubrica della Scuola
- la voce del cipolla
- Le nostre Tradizioni
- Le pagine del "Ferrigno"
- Lettere al direttore
- libri
- Musica
- Parva Favilla
- Politica
- Rubrica di Cucina
- Rubrica di Psicologia
- Senza Commento
- Società
- sport
- Storia Locale
CAVOLFIORE RIPIENO
a cura di Ina Venezia Ingredienti: 1 cavolfiore piccolo, 150 g di formaggio tipo emmental, 150 g di prosciutto cotto a fette, una decina di
GHALI – Cara Italia
Cari lettori kleossiani, questa è la seconda volta che mi trovo a recensire un pezzo di Ghali nell’arco di pochi mesi. Non potrebbe essere altrimenti
Lu Caccamu e la Ficurinia
“Caccamo… Cacciatore caccamo”. I miei ricordi questa volta mi portano ai lontani anni ’50, quando molte persone, appartenenti alla passata civiltà contadina, pur di sbarcare
Bisogna votare…bene
Il 4 marzo prossimo gli elettori italiani (e siciliani) manifesteranno la loro volontà di intervenire, concretamente col voto, nell’andamento della vita politica nazionale dei prossimi
BOCCIOLI ALLE MELE
di Ina Venezia Ingredienti: 250 g di farina, 10 g di lievito di birra fresco, 1 uovo, 60 g di latte, buccia di limone,
Takagi & Ketra – Da sola / In the Night (feat. Tommaso Paradiso e Elisa)
Cari lettori kleossiani, pronti per fare un bel salto nel passato? Ed eccovi servito l’ultimo brano di “Takagi & Ketra”, rigorosamente stile anni ’80, come
L’apparaturi
Nel dopoguerra e fino agli anni ’60 circa, con la ripresa economica, le chiese aperte al culto erano più numerose di oggi e le feste
“Grazie Presidente…dovresti venire più spesso!”
di Antonino Bencivinni La venuta del Presidente della Repubblica a Partanna in occasione del 50esimo anniversario del terremoto della Valle del Belice
Terremoto del ’68: le opinioni e i ricordi di chi c’era (1)
Pubblichiamo le opinioni e i ricordi di chi ha vissuto il sisma del ’68. Cominciamo con l’ispettore scolastico Vito Piazza. di Vito Piazza
“Partanna è il paese della scuola”
Una premessa appare necessaria: Partanna è il paese della scuola. Almeno sul piano quantitativo. L’analisi sociologica di questo paese è di una semplicità estrema. Se