Rubriche
- Andiamo a…
- Antichi Proverbi Belicini
- Arte
- asp
- Editoriali
- I Film
- I ricordi di Totò Ferri
- La Pagina "graffiante" di Vito Piazza
- La pagina dell'Agrigentino
- La pagina della Musica
- La pagina della Poesia
- La Rubrica della Salute
- La Rubrica della Scuola
- la voce del cipolla
- Le nostre Tradizioni
- Le pagine del "Ferrigno"
- Lettere al direttore
- libri
- Musica
- Parva Favilla
- Politica
- Rubrica di Cucina
- Rubrica di Psicologia
- Senza Commento
- Società
- sport
- Storia Locale
PANNA COTTA CON KUMQUAT CARAMELLATI
a cura di Ina Venezia Ingredienti per la panna: 500 g di panna fresca, 140 g di zucchero, 5 g di gelatina in fogli, 1
“Ciuri” e le canzoni d’amore siciliane
Nella Sicilia d’altri tempi il canto sembrava innato in ogni persona; infatti, cantavano un po’ tutti: l’artigiano nella sua bottega, i ragazzi per strada, la
Fussi chi fussi…la vota ‘bona
di Antonino Bencivinni. Finalmente il 16 dicembre scorso dopo cinque anni di chiusura è stata riaperta al culto la seicentesca Chiesa Madre che è stata
PASTA CON LE SARDE
A cura di Ina Venezia Ingredienti: 300 g di spaghetti ( o, se vi piacciono, bucatini), 2 mazzi di finocchietto, 300 g di sarde fresche
Carricatu a la murtiddina
Il Siciliano ha avuto sempre l’abitudine di storpiare le parole adattandole al suo linguaggio e alla sua cultura. I mirtilli ad esempio vengono chiamati “murtiddi”.
La gioia profonda del “Santo Natale”
Ogni anno, regolarmente arriva il Santo Natale e con Esso tornano gli acquisti, le offerte a prezzi agevolati, le luminarie, le grandi abbuffate e… gli
La gestualità e il modo di parlare e operare dei Siciliani
Ogni popolo ha delle caratteristiche che lo rendono diverso dagli altri. Una di tali caratteristiche è la gestualità. La gestualità era sorta in un lontano
RISOTTO CON CARCIOFI, SPECK, TALEGGIO E NOCI
a cura di Ina Venezia Ingredienti per 4 persone: 320 g di riso carnaroli,1 cipollotto, 4 carciofi, 200 g di taleggio, 150 g di speck