Rubriche
- Andiamo a…
- Antichi Proverbi Belicini
- Arte
- asp
- Editoriali
- I Film
- I ricordi di Totò Ferri
- La Pagina "graffiante" di Vito
- La pagina dell'Agrigentino
- La pagina della Musica
- La pagina della Poesia
- La Rubrica della Salute
- La Rubrica della Scuola
- la voce del cipolla
- Le nostre Tradizioni
- Le pagine del "Ferrigno"
- Lettere al direttore
- libri
- Musica
- Parva Favilla
- Politica
- Rubrica di Cucina
- Rubrica di Psicologia
- Senza Commento
- Società
- sport
- Storia Locale
I ricordi di Totò Ferri
Introduciamo con questo numero di Kleos la ricostruzione di un periodo della vita sociale, politica e amministrativa di Castelvetrano (periodo che va dagli anni Sessanta
Guidare a Partanna. (1^ puntata, la precedenza)
di Vito Piazza I partannesi sono i migliori guidatori del mondo. (E tu, di Castelvetrano che cazzo ridi? Tutta invidia perché noi siamo the best!)
Altari di S. Giuseppe e Squartucciati
Ogni anno a Poggioreale, in occasionebdel 19 marzo, Festa di San Giuseppe, secondo una tradizione locale di origine antichissima, vengono realizzati i famosi “Altari di
I cani che “governano” e i nostri difetti
di Vito Piazza I partannesi non amano gli animali. E questo fa parte di una tradizione antica. Si raccontano diversi episodi. Uno di questi riguarda
La ricorrenza del Venerdì Santo
Ogni anno, per la ricorrenza della Santa Pasqua, tutti i giornali, chi più, chi meno, parlano di questa festività molto attesa. Io voglio invece parlare
“Lu pedi di pignu” c’è ancora?
di Vito Piazza A Partanna c’è (c’era?) l’abitudine di mettere in pratica ciò che Oscar Wilde diceva del pettegolezzo: “Che fare del pettegolezzo? Diffonderlo. Diffonderlo!”.
Pane nero, grazia di Dio
In tutto il Mediterraneo, il pane e la pasta sono stati sempre considerati gli alimenti indispensabili alla sopravvivenza umana. Oggi, in un mondo sfrenato,
La rrimunna
In questo argomento faccio riferimento alla potatura dell’ulivo perché fra le culture arboree è stata la più diffusa nelle nostre campagne ad iniziare dai primi