Rubrica di Psicologia
La Violenza Psicologica: Il Gaslighting
Le pagine di cronaca sono ormai ricche di episodi di violenza perpetrati nei confronti di ogni tipologia di vittima; tuttavia esiste una forma di violenza
“L’importanza di essere onesti. La moralità come dimensione fondamentale dei legami sociali”
È il ramoscello nel quale prima o poi inciampiamo tutti, la trave che fin dai tempi antichi abbiamo nell’occhio ma che ignoriamo, inorriditi dalla pagliuzza
Il Metodo Stamina: un imbroglio?
Il professore Vannoni presidente di una fondazione (Stamina Foundation) è stato l’autore di una presunta cura che sfrutta le cellule staminali. La sua idea è
La dimensione sessuale e affettiva nella Disabilità: nuove Prospettive…
L’handicap rappresenta una difficoltà che ogni persona disabile incontra nel proprio percorso di sviluppo umano tendente alla realizzazione di sé. Eppure i disabili fisici e
La Relazione di Coppia e la Sessualità: Regalami un po’ di te
La sessualità è un’energia vitale e multiforme al mondo delle emozioni, delle fantasie e delle sensazioni corporee. E’ un fenomeno complesso che vede coinvolte influenze
Diventare madri: una missione
“Dedicato alla mia amica e sorella Anna Maria che a breve diventerà mamma” La maternità è per la donna un passaggio di vita, una fase
Le Cure Palliative nel bambino: l’attenzione agli ultimi momenti della vita
Cari Lettori, l’articolo di questo mese di cui voglio rendervi partecipi riguarda il mio ambito professionale sono infatti psicologa e psicoterapeuta familiare che si occupa
Paternità e maternità nel XXI Secolo
I genitori, si sa, esercitano un mestiere affascinante, ma insegnano nella scuola più impegnativa del mondo, quella che si occupa della formazione e della costruzione
La comunicazione ai tempi dello spread
“Poiché le crisi di cui ci occupiamo oggi avvengono in effetti – e questa è la novità – in una società essa stessa in crisi.
Internet e le nuove generazioni – sintesi della conferenza organizzata dalla Fidapa di Salemi e tenuta presso il Centro Kim.
I bambini nati dopo il 2000 sono chiamati ‘nativi digitali’: cresciuti e socializzati attraverso il telefonino, il telecomando e i videogames, sempre più piccoli sono