Storia Locale
Un acquedotto lungo … 50 anni a Partanna dal 1903 al 1953
di Nino Passalacqua Premessa Fin dagli ultimi decenni dell’Ottocento gli amministratori comunali di Partanna si pongono il problema di un “acquedotto”. Ma la sua soluzione
L’istituto Magistrale “DanteAlighieri” di Partanna dal 1935 al 1940 (2)
Le prime iscrizioni Un dato che impressiona favorevolmente nell’organizzazione dell’Istituto Magistrale di Partanna è che esso nasce già “adulto”, nel senso che fin dal primo
L’istituto Magistrale “Dante Alighieri” di Partanna dal 1935 al 1940
Introduzione Gli Istituti Magistrali nascono a seguito della Riforma Gentile (R.D. 1054 del 1923), in sostituzione delle Scuole Normali, col fine di assicurare ai
La scuola infantile a Partanna dopo l’unità e fino ai nostri giorni
La “Preistoria” La prima notizia relativa ad un “asilo infantile” a Partanna risale al 1863. È il Regio Ispettore agli Studi di Trapani, Michele Rosa,
La scuola elementare a Partanna dopo l’unità d’italia (1923-1943) (5)
Il nuovo corso della scuola elementare Il nuovo corso della scuola elementare, previsto dalla cosiddetta Riforma Gentile, trova gli Amministratori comunali di Partanna disponibili alla
La scuola elementare a Partanna dopo l’unità d’italia (1900-1922) 4° parte
Il nuovo secolo fa registrare un’innovazione sul piano delle assunzioni del personale scolastico. Viene, infatti, affermato il principio che ogni nomina deve essere preceduta da
La scuola elementare a Partanna dopo l’unità d’Italia (1900-1922) 3° Parte
Classi e alunni In campo scolastico, a Partanna, il nuovo secolo si apre all’insegna dell’incremento delle iscrizioni di alunni alle scuole elementari e del conseguente
La scuola elementare a Partanna dopo l’unità d’italia (1877-1899) 2° parte
Una svolta considerevole nel campo dell’Istruzione pubblica si ha con la Legge del 1877 del ministro Coppino. In essa si prescrive, tra l’altro: l’obbligo per
Il cammino di Garibaldi nella strada dei Prefetti Amari
Importante manifestazione tenutasi martedì 13 novembre a Castelvetrano e a Partanna e denominata “la Primavera dei Comuni di Sicilia”. Il progetto è stato ideato dal