Conclusa ieri la visita del Ministro della Pesca della Guinea Equatoriale

PALERMO – Il Ministro Chonco accompagnato dal Presidente del Distretto pesca siciliano, Giovanni Tumbiolo, dall’Ambasciatore della Repubblica di Guinea Equatoriale a Roma, S.E. Cecilia Obono Ndong, dal Capo di Gabinetto del Ministero, Judit Nfomo Nchama, e dal responsabile della Segreteria dell’Ambasciatore, Esteban Obiang Avomo, dopo aver visitato aziende della filiera ittica in Provincia di Trapani, ieri (4 novembre) si è recata a Palermo per visitare alcune importanti strutture scientifiche e produttive, sempre aderenti al Distretto.

In mattinata la Delegazione ha visitato l’Istituto Zooprofilattico della Sicilia “A. Mirri”. A spiegare il lavoro svolto nell’Istituto sono stati il Commissario, dott. Salvatore Seminara ed il responsabile Area Sorveglianza Epidemiologica, dott. Calogero di Bella, il Direttore Sanitario, dott. Santo Caracappa .

Si è parlato della creazione di un distretto della pesca in Guinea Equatoriale che prevede anche la nascita di istituti scientifici sul modello dell’IZS specializzato nella sicurezza alimentare di tutti i prodotti e in particolare di quelli ittici. A tal fine il Governo del Paese Africano si rivolgerà all’Istituto Zooprofilattico della Sicilia, e ad alcuni istituti scientifici (Universita’ di Palermo, Cnr e Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia) che fanno parte del Distretto della Pesca siciliano, per la formazione di veterinari, biologi e tecnici.

Successivamente la Delegazione si è recata presso l’importante azienda di trasformazione di prodotti ittici FLOTT Spa di Aspra dove è stata accolta dall’Amministratore Delegato, dott. Tommaso Tomasello, il quale ha spiegato la produzione, la trasformazione ed i mercati dell’Azienda. La Delegazione ha conosciuto da vicino le varie fasi della realizzazione dei numerosi prodotti ittici che costituiscono fra le più pregiate eccellenze del settore agroalimentare.

“Il Distretto – ha spiegato Giovanni Tumbiolo – si è molto impegnato in questi anni nell’ambito della cooperazione internazionale e per estendere il modello di sviluppo fondato sui principi della blue economy. La Guinea Equatoriale è un Paese con enormi prospettive di sviluppo e risorse naturali importanti e desideroso di migliorare la propria posizione produttiva e professionale nell’ambito della filiera ittica e ricerca scientifica. Il Distretto – ha aggiunto Tumbiolo – avrà un ruolo di coordinamento mettendo insieme diversi partner che possono sviluppare lavoro e occupazione”.

Infine il Ministro Chonco è stata ricevuto dall’Assessore regionale all’Agricoltura e Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea, on. Antonello Cracolici, con il quale ha fatto il punto sulla visita in Sicilia; nel corso dell’incontro è stata aggiornata l’agenda per l’avvio della cooperazione produttiva e scientifica.

“Stiamo valutando – ha detto l’Assessore Cracolici – con molto interesse l’avvio della collaborazione tra le imprese siciliane del Distretto della Pesca e le aziende della Guinea Equatoriale su investimenti e formazione, anche attraverso i fondi nazionali ed europei dedicati alla cooperazione internazionale. Siamo lieti di poter avviare uno scambio di conoscenze tra i nostri paesi. L’Assessorato regionale all’Agricoltura e Pesca Mediterranea –ha ribadito l’on. Cracolici – sosterrà questo percorso che punta ad utilizzare l’avanzato know how del nostro Distretto della Pesca per formare operatori specializzati in Guinea Equatoriale e promuovere investimenti innovativi e nuovi rapporti commerciali sulla Blue economy che porteranno benefici ad entrambi i paesi”.


Pubblicato

in

,

da