Monthly Archives: Novembre 2018

Trovate soluzioni per migliorare il servizio di refezione scolastica

PARTANNA – Nonostante nella giornata di ieri (29 novembre) si siano verificati dei disguidi, ha avuto esito positivo l’incontro informale che si è tenuto al Comune per valutare i miglioramenti da apportare alla mensa scolastica cittadina. Alla riunione hanno preso parte alcuni rappresentanti dei genitori, i titolari della ditta fornitrice dei pasti, la dirigente dei Servizi sociali Giovannella Falco e il presidente della Commissione mensa oltre al sindaco Nicolò Catania e all’assessore all’Istruzione Maria Antonietta Cangemi. L’appuntamento era stato predisposto dall’amministrazione in seguito alle lamentele sul servizio espresse dalle famiglie. “Ci siamo confrontati pacificamente – spiega il sindaco Catania – riuscendo ad apportare tutte le modifiche necessarie a far sì che il servizio potesse rispondere al meglio alle esigenze dei bambini sul fronte della qualità dei cibi e dell’organizzazione. Non avevamo dubbi che si potesse giungere in fretta a una soluzione soddisfacente per le parti coinvolte considerato che il regolamento riguardante la mensa, servizio che l’amministrazione assicura ininterrottamente già da molti anni, prevede chiaramente delle modalità di verifica e controllo costanti nel corso di tutto l’anno didattico. Non ci spiegavamo, quindi, come mai un sistema collaudato da tempo si fosse venuto a bloccare in questa occasione e quali ne fossero le reali motivazioni”. “Per ristabilire un clima sereno – conclude il primo cittadino – e al fine di garantire il miglior servizio ai nostri bambini auspichiamo una maggiore collaborazione da parte della scuola evitando anche commenti via social che mirano solo a ottenere la ‘captatio benevolentiae’ di quanti leggono in buona fede, forme di strumentalizzazione o falsi allarmismi che non aiutano ad affrontare le questioni più delicate ma solo ad inasprirle senza offrire alcuna soluzione. L’attenzione e la vigilanza da parte dell’amministrazione resterà alta e pronta ad intervenire qualora si creassero ulteriori problemi e/o ulteriori necessità finalizzate al miglioramento della refezione scolastica”.

Convegno di studi Castelvetrano degli Umanisti

CASTELVETRANO – Domani, Sabato 1° dicembre 2018, alle ore 17:00, nel salone del “Circolo della Gioventù”, avrà luogo il Convegno Castelvetrano degli Umanisti. Biblioteche, scritti, memorie, organizzato dalla locale sezione della Società Dante Alighieri e dall’UIF Unione Italiana Fotoamatori, con il contributo e il patrocinio delle associazioni aderenti all’Osservatorio dei beni culturali castelvetranesi e del territorio selinuntino (Castelvetrano da scoprire, Centro Studi sugli usi, costumi e tradizioni medievali “G. Bottone”, Club per l’UNESCO di Castelvetrano Selinunte, Gruppo Archeologico Selinunte, Legambiente Crimiso, Pro Loco Selinunte).
Dopo i saluti dei Presidenti delle associazioni coinvolte e delle autorità presenti, saranno proposti contributi fotografici a cura di Vincenzo Agate e Castrenze Ezio Fiorenza: una selezione di immagini evocativa del Novecento castelvetranese e siciliano, di usi, costumi, tradizioni che rimandano ad un tempo ormai lontano, ma che continuamente riaffiora con forza tra le pieghe della memoria.
Un momento particolare, all’interno del convegno, sarà riservato – nella ricorrenza del quarantesimo anno della morte – ad un illustre erudito castelvetranese, Giovanni Asaro: singolare e, purtroppo, dimenticata figura di studioso autodidatta, che si interessò di ricerche su costumi e tradizioni popolari, come pure di storia locale, di saggistica letteraria e di poesia. Compose soprattutto poesie in lingua siciliana, conseguendo anche prestigiosi riconoscimenti. I vari interessi di Giovanni Asaro saranno tratteggiati da Rosario Atria, Giuseppe L. Bonanno, Francesco S. Calcara e Aurelio Giardina, mentre Anna Gelsomino leggerà alcune sue poesie.
Nel corso della manifestazione, Giuseppe Bongiorno rievocherà altre figure di intellettuali castelvetranesi e quella del preside e critico letterario Giuseppe Cottone, fondatore dell’Accademia di Studi “Cielo d’Alcamo”. Pur non essendo nostro concittadino, Cottone si legò in modo forte alla città palmosa, dove insegnò negli anni Trenta del Novecento. Rino Marino, infine, parteciperà alcune importanti iniziative culturali a sua cura, in particolare la riproposizione, prevista per la prossima primavera, degli spettacoli teatrali tratti dalle opere di Gianni Diecidue e Ferruccio Centonze.

Siglato protocollo d’intesa tra Centro diurno disabili mentali dell’Asp e Croce Rossa di Mazara del Vallo

MAZARA DEL VALLO – Firmato il 28 novembre un protocollo d’intesa tra la Croce Rossa Italiana Comitato di Mazara del Vallo, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani, e il Centro Diurno di Mazara del Vallo del Dipartimento Salute Mentale dell’ASP.
I volontari della CRI, dal prossimo mese di gennaio incontreranno i ragazzi con disabilitá psichica, una volta a settimana, per fare insieme a loro attività ludico-ricreative e integrazione.
Il protocollo è stato siglato dal direttore del dipartimento Salute mentale Giovanna Mendolia, su delega del commissario straordinario dell’ASP Giovanni Bavetta, dalla responsabile del Centro Diurno per Disabili mentali Tommasella Marino, e dal presidente della Croce Rossa di Mazara Mariella Quinci.
Erano presenti anche i volontari della CRI Toni Scimemi, Antonino Giacalone e Toni Russo, la psicologa Giuseppina Lombardo, l’assistente sociale Domenica Carlisi e l’infermiere del Centro diurno Maurizio Ferro.
Il Centro diurno disabili dell’ASP lavora per migliorare la qualità della vita della persona disabile e per promuovere e sviluppare le potenzialità residue, nonché favorire la socializzazione con l’ambiente esterno.
Il Centro propone agli utenti varie attività, sulla base di progetti individuali elaborati sui bisogni della singola persona. Le attività che il Servizio eroga sono:
•attività socio-sanitarie;
•attività riabilitative;
• attività educative.
I volontari affiancheranno gli operatori della struttura nelle attività formative-educative, socio-assistenziali, nella realizzazione di percorsi laboratoriali artistici e ludico-creativi, gite, e quant’altro previsto per il benessere personale dei disabili ospiti.
“Continua la sinergia tra la Croce Rossa di Mazara del Vallo e l’Asp di Trapani – dichiara il presidente Quinci – con questa nuova iniziativa che ci riempie di gioia. È un vero onore aver firmato un protocollo che ci permetterà di entrare a contatto con persone che soffrono di patologie delicate. I volontari saranno al loro fianco per regalargli momenti di gioia e di svago. Ringrazio i vertici dell’ASP per averci dato fiducia”.

Fare impresa si può. Al G55 un workshop per i giovani e il loro futuro

PARTANNA – Nell’ottica della cultura del miglioramento, per oggi (30 novembre) il G55 fablab e coworking di Partanna propone un altro evento che fa registrare il sold out: il workshop gratuito “Finanziamenti agevolati alle imprese” sugli incentivi per l’imprenditoria giovanile, con la partecipazione di partners importanti come Novaria e Banca Don Rizzo. Gli argomenti trattati si baseranno sulle misure di finanza agevolata previste da Invitalia e dal Ministero dello sviluppo economico, quali SELFIEmployed, Resto al sud, Smart&Start, Nuova Sabatini per i beni strumentali, credito di imposta per assunzione del personale.

Notevoli i sostegni ai giovani, che vogliono intraprendere l’attività imprenditoriale, con prestiti a tasso zero e coperture a fondo perduto, nelle misure che saranno specificate e analizzate durante i lavori. Evento imperdibile, considerata la presenza di uno sportello dedicato a Resto al Sud e di uno dedicato a SelfiEmployed, all’interno del G55, che offre servizi gratuiti e segue i giovani dalla valutazione dell’idea fino all’implementazione del business plan, nonchè i rapporti con gli intermediari finanziari.

Ultimi posti disponibili. Per partecipare, prenotarsi tramite Eventbrite. Per informazioni, segreteriaG55@partanna.gov.it tel+39 340 711 1092.

Conversazioni letterarie e aneddoti sulla Sicilia dell’Ottocento

CASTELVETRANO – Venerdì 30 novembre 2018, alle ore 17:00 (con ingresso libero), Conversazioni letterarie e aneddoti sulla Sicilia dell’Ottocento ispirati dalla lettura del romanzo “Un’altra Vienna – Storie di terra e avventure di mare al tempo dei Florio” dell’autore Aldo Pera ( Ancona, Italic-Pequod, ottobre 2018).

La Manifestazione è patrocinata dalla Società Dante Alighieri Castelvetrano e dall’UIF Unione Italiana Fotoamatori.

Interventi critici di Rosario Atria. Brani letti e interpretati da Rino Marino e Sergio Vespertino. Interpretazioni musicali di Debora Messina. Con diaporami di Vincenzo Agate e Castrenze Ezio Fiorenza.

La manifestazione ha ricevuto, inoltre, il patrocinio della Regione Siciliana ed è stata inserita tra gli eventi di Palermo Capitale della Cultura 2018.

All’Asp Trapani pagamenti on line per visite ed esami

TRAPANI – Dal 28 novembre è attiva la nuova modalità di pagamento online del ticket denominata “pagoPA”, per le prestazioni sanitarie prenotabili direttamente tramite il “CUP on line” dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani.
Si tratta di un metodo semplice, sicuro e trasparente che permette qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione, e quindi i ticket per visite ed esami specialistici e per le prestazioni in intramoenia (libera professione in ospedale), scegliendo tra gli strumenti disponibili: carta di credito, di debito, paypal, ecc. Adesso è possibile anche effettuare il pagamento delle prenotazioni fatte presso gli sportelli della ASP di Trapani.

“Oggi completiamo un percorso – spiega il commissario straordinario dell’ASP Giovanni Bavetta – che fin da quando mi sono insediato al vertice di questa azienda 18 mesi fa, mi sono prefisso di raggiungere. Ogni utente potrà così pagare comodamente da casa, senza recarsi fisicamente agli sportelli Cup, attraverso il computer, o anche con strumenti, come gli smartphone e i tablet, che sono ormai di uso comune. E lo potrà fare anche per un familiare, magari anziano, che può avere meno dimestichezza con la tecnologia”.

Sarà sufficiente accedere al link “CUP on line” nell’home page del sito aziendale www.asptrapani.it.
Effettuata la registrazione, per chi non è già registrato ai servizi aziendali o non è in possesso dell’identità digitale SPID, comparirà una schermata dove si dovrà inserire il numero della ricetta medica dematerializzata (bianca, con quella rossa non si può prenotare) e scegliere la branca specialistica o l’esame. A quel punto comparirà la prima data utile nel quale si potrà eseguire la prestazione, insieme al luogo dove farla. Se si preferisce, si potrà scegliere una data successiva, come pure la struttura dove eseguirla. A quel punto verrà immediatamente confermata la prenotazione, e si procederà se non si è esente ticket, con “pago PA” al pagamento.
Conclusa la transazione il cittadino riceverà la ricevuta di avvenuto pagamento e contestualmente l’informazione arriverà telematicamente all’Azienda

L’utente, 48 ore prima dell’esame o della visita, riceverà tramite SMS un recall della prenotazione. Se è costretto a disdire la prenotazione, dovrà recarsi a uno sportello Cup per chiedere il rimborso del ticket, altrimenti questo verrà incamerato. In ogni caso è sempre preferibile comunicare la disdetta, così da permettere a un altro utente di usufruire della prestazione.

“Un ringraziamento – conclude Bavetta – voglio fare al responsabile dello staff della direzione generale, Andrea Pirrone, e a Maurizio Bruno responsabile del servizio ICT, che hanno seguito in questi mesi in prima persona l’iter. Chiaramente in una fase di start up come questa ci potrebbero essere ancora rallentamenti o black out, e di questo ci scusiamo anticipatamente, ma credo che questa sarà una rivoluzione positiva per avvicinare ancor di più la nostra azienda ai cittadini”.

Risolto dall’amministrazione il problema della fornitura di acqua

PARTANNA – “Dopo un’intensa attività, numerose missive anche dai toni duri e una serie di colloqui intercorsi negli ultimi giorni con il commissario liquidatore, l’Eas ha ripristinato la fornitura d’acqua portandola già dal 28 novembre ai normali livelli di afflusso. L’ente gestore ha dunque riconosciuto come legittime le istanze rappresentate dal primo cittadino”. A riferirlo lo stesso sindaco Nicolò Catania che già nell’assemblea cittadina del 18 novembre scorso sulle prospettive di acquisizione delle rete acquedotti aveva preannunciato l’intenzione dell’Eas di ridurre del 30 per cento l’erogazione idrica. Il paventato disservizio, riscontrato nell’arco dell’ultima settimana e già segnalato da numerosi utenti, aveva spinto il primo cittadino Nicolò Catania, in accordo con i sindaci di Santa Ninfa Giuseppe Lombardino e di Erice Daniela Toscano, a protestare con il commissario liquidatore dell’Eas e con Siciliacque chiedendo un intervento immediato. Il ritorno alla normalità registrato già nei giorni scorsi ha quindi scongiurato la presentazione di una denuncia per interruzione di pubblico servizio che i tre comuni erano pronti a presentare nel caso in cui la questione non fosse stata risolta in tempi brevi. “Siamo molto preoccupati per la delicata questione Eas – afferma Catania – e per i risvolti negativi che anche in futuro potrebbero portare a possibili ulteriori disservizi per gli utenti. Per questa ragione già per ieri pomeriggio è stata programmata una riunione in Prefettura con i sindaci del territorio, il commissario liquidatore Eas e il prefetto Darco Pellos per trovare soluzione ad eventuali problemi che potrebbero venire a crearsi”.
Dal canto suo l’associazione politico-culturale Cambia Partanna è così intervenuta con un comunicato:
“In questi giorni ci avete contattati in tanti chiedendoci informazioni sulla situazione del servizio idrico. Ad oggi nella rete viene erogato il 70% della quantità abituale e ciò causa dei notevoli disservizi in alcune zone, come molti avranno potuto notare. La situazione è in evoluzione, in attesa di uno sblocco che, ricordiamo, dovrebbe portare il comune ad acquisire la gestione dell’intero servizio idrico.
Così come comunicatoci, In questa fase è possibile tamponare le emergenze recandosi presso l’ufficio tecnico in Via XX Settembre e facendo richiesta di usufruire di un carico d’acqua gratuito fornito grazie all’automezzo comunale. Confidiamo tutti in una soluzione definitiva di questo annoso problema, che è stato già più volte discusso dentro e fuori dalle sedi istituzionali, ma finora senza esiti soddisfacenti per la cittadinanza”.

Workshop sul GDPR al G55. Tutto sul nuovo regolamento sulla Privacy per le PMI

PARTANNA – “GDPR: perché è conveniente per le PMI adeguarsi al nuovo Regolamento sulla privacy?” è il titolo di un workshop, che si terrà presso il G55 coworking e fablab del comune di Partanna, giovedì 6 dicembre. Ma è anche una domanda che molte aziende si stanno facendo, in virtù dell’emanazione del regolamento omonimo, GDPR, in adeguamento alla normativa europea in materia di privacy.
Ad aprire i lavori, come di rito, sarà il sindaco Nicolò Catania, e a seguire relazioneranno gli esperti, Giuseppe Mizio, founder di 2M Sales Mangement, Manfredi Domina, co-founder di Startupcourse.it, e l’ing. Antonio Safina, titolare della Satec.
Dopo l’introduzione, si analizzerà l’evoluzione della normativa in materia di Data Protection: definizione e principi dei dati personali, principio di accountability privacy by design e privacy by default. Successivamente, verrà trattato il modello di funzionamento, distinguendo Area Management, Area Legale, Area IT-Sicurezza informatica.
Il workshop è gratuito. Per partecipare, prenotarsi su Evenbrite https://bit.ly/2Sexnid
Per informazioni: segreteriaG55@partanna.gov.it tel+39 340 711 1092

L’amministrazione avvia una verifica sul servizio di refezione scolastica

PARTANNA – Il sindaco Nicolò Catania e l’assessore all’Istruzione Maria Antonietta Cangemi effettueranno una verifica sul funzionamento del servizio di refezione scolastica negli istituti comunali. In seguito alle proteste relative alla mensa riservata agli studenti delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, recentemente appaltata ad una ditta esterna, il primo cittadino e l’assessore hanno deciso di intervenire personalmente in diversi momenti ispettivi per accertare il buon andamento del servizio sia per quanto concerne l’organizzazione che la qualità dei pasti. Nel pomeriggio il sindaco Catania e l’assessore Cangemi si riuniranno con i titolari della ditta che fornisce le pietanze e alcuni rappresentanti dei genitori per un incontro informale durante il quale affrontare le problematiche emerse in questi giorni. L’amministrazione ha inoltre convocato per il 5 dicembre i componenti della Commissione mensa, come previsto dal regolamento, per valutare le proposte di eventuali modifiche alle tabelle alimentari sulla base delle richieste espresse dalle famiglie e in relazione alle esigenze nutrizionali degli alunni. “Nonostante il regolamento per il funzionamento della mensa scolastica preveda delle procedure di monitoraggio costanti – precisa Catania – interverrò personalmente per verificare, al netto di possibili strumentalizzazioni, per apportare i necessari aggiustamenti utili a ottimizzare il servizio offerto. Lo ritengo doveroso considerato che tanto l’amministrazione comunale quanto le famiglie contribuiscono ogni anno e con fondi propri all’avvio della refezione e dunque si ha il diritto di ricevere un servizio adeguato a garantire una sana alimentazione per i nostri bambini nel rispetto delle normative vigenti”.