Categoria: Rubriche

  • Gli auguri di Buon Natale di Vito Piazza dalla rubrica di Kleos da lui curata

    Gli auguri di Buon Natale di Vito Piazza dalla rubrica di Kleos da lui curata

    di Vito Piazza. Una volta mi vantai con il grande Peppe Cusumano (grande in ogni senso, bravo come fotografo) che ero riuscito a fare una foto di un gregge di pecore bianche con una sola nera al centro. Mi disse che era una bella foto e ne fui orgoglioso. Poi lui cercò in un cassetto…

  • Perchè non intitolare l’Istituto Commerciale di Partanna a Vito Cusumano?

    Perchè non intitolare l’Istituto Commerciale di Partanna a Vito Cusumano?

    PARVA FAVILLA – Forse “babbi” no, i partannesi; ma indolenti, privi di autostima, esterofili certamente sì. Prendiamo il caso della intitolazione delle scuole. Non esiste comune nel Circondario in cui le scuole non siano intestate a personaggi locali. A Partanna, no. Come se Partanna difettasse di “materiale umano” degno di essere ricordato. Tralasciamo l’intitolazione del…

  • SALSICCIA CON CAVOLICELLI

    SALSICCIA CON CAVOLICELLI

    a cura di Ina VeneziaIngredienti: 2 mazzi di cavolicelli (in Sicilia chiamiamo questa verdura sparaceddu), 800 g di salsiccia, 2 o 3 acciughe sottolio, 1 spicchio di aglio, un pezzetto di peperoncino, sale, olio evo. Pulite la verdura eliminando le foglie dure o rovinate. Lavatela con abbondante acqua almeno tre volte per eliminare la terra.…

  • CESARE CREMONINI – Ora che non ho più te

    CESARE CREMONINI – Ora che non ho più te

    di Salvo Li Vigni. Cari lettori kleossiani, il 2024 ha segnato un importante ritorno per la musica italiana: Cesare Cremonini, uno degli artisti più amati e talentuosi del panorama pop italiano, ha lanciato il suo nuovo singolo, “Ora che non ho più te”. Un brano che si inserisce in un momento speciale della sua carriera…

  • PIZZELLE DI MELANZANA

    PIZZELLE DI MELANZANA

    a cura di Ina Venezia. Ingredienti: 1 melanzana lunga grande, una scamorza affumicata, 15 pomodorini datterini, olive verdi o nere, capperi, sale, olio evo, origano (facoltativo).Lavate e asciugate una melanzana grande. Tagliatela a fette spesse 1,5 cm. Disponete le fette di melanzana su una teglia foderata con carta forno e incidetele con un coltello formando…

  • RELIGIOSITÀ POPOLARE E LAICITÀ

    RELIGIOSITÀ POPOLARE E LAICITÀ

    Mancano 32 giorni a Natale. Conseguentemente, ne mancano  23 al 16 Dicembre. Una data, questa, che segna l’inizio della Novena Natalizia. Nove giorni che vedono Partanna coinvolta in un “evento” unico nel suo genere e che affonda le radici nella notte dei tempi. In quei giorni, a cura di pie famiglie, vengono approntate sulle pareti…

  • LIAM  PAYNE

    LIAM  PAYNE

    di Salvo Li Vigni. Cari lettori kleossiani, questa rubrica sarà insolitamente dedicata ad un artista che purtroppo è scomparso prematuramente, Liam Payne. Ex membro della celebre band One Direction, ha lasciato un segno indelebile nel mondo della musica. La notizia della sua morte ha sconvolto milioni di fan in tutto il mondo, creando un vuoto…

  • PERCHE’ NON POSSIAMO NON DIRCI CRISTIANI

    PERCHE’ NON POSSIAMO NON DIRCI CRISTIANI

    E’ di questi giorni la ripresa di una querelle intorno alla presunta (o vera?) conversione alla fede cattolica di uno dei grandi teorici politici italiani del Novecento, Antonio Gramsci. Di contro ad un prevedibile fuoco di sbarramento da sinistra, teso ad evitare quella che poteva essere interpretata come una enorme sconfessione politica, c’è chi sostiene…

  • SOCIOLOGIA DI UN PAESE perinde ac cadaver

    SOCIOLOGIA DI UN PAESE perinde ac cadaver

    di Vito Piazza Le spaziose vallate dolcemente salienti dalla riva destra del fiume Hypsa, ora detto Belice, e dalla sinistra del Selinus, or detto Modione, convergono quasi ad uguale distanza a formare un ampio ed aprico pianoro. Naturale e amena terrazza, ove termina la centrale delle tre catene, va via via allargandosi verso tramontana e…

  • SPAGHETTI CON SUGO DI DATTERINI E STRACCIATELLA

    SPAGHETTI CON SUGO DI DATTERINI E STRACCIATELLA

    a cura di Ina VeneziaIngredienti per 4 persone: 350g di spaghetti, 150 g datterini rossi e 150 g datterini gialli, 2 cipollotti freschi ( oppure 2 scalogni), mezzo peperoncino, 200g di stracciatella di bufala, 4 cucchiai di pesto fresco, sale, olio evo, foglie di basilico.Affettate il cipollotto e fatelo soffriggere a fuoco basso insieme al…

  • L’Unione…fa la forza!

    L’Unione…fa la forza!

    di Antonino Bencivinni. Ad un anno dalla manifestazione sull’Oleato (la nuova bevanda Starbucks al caffè emulsionata con olio extravergine di oliva di alta qualità lanciata l’anno scorso), è nato il Club degli Agricoltori della Valle del Belice che mette insieme i coltivatori del territorio siciliano, a cavallo fra le province di Agrigento, Trapani e Palermo,…

  • I culicchiani e il modello culturale partannese

    I culicchiani e il modello culturale partannese

    Le spaziose vallate dolcemente salienti dalla riva destra del fiume Hypsa, ora detto Belice, e dalla sinistra del Selinus, or detto Modione, convergono quasi ad uguale distanza a formare un ampio ed aprico pianoro. Naturale e amena terrazza, ove termina la centrale delle tre catene, va via via allargandosi verso tramontana e raggiunge 540 metri…

  • CALAMARI GRATINATI IN FRIGGITRICE AD ARIA

    CALAMARI GRATINATI IN FRIGGITRICE AD ARIA

    a cura di Ina Venezia. Ingredienti: 500 g calamari (già puliti), una decina di pomodorini (tipo ciliegino o datterino), 150 g di mollica fresca, 1 spicchio di aglio, 1 ciuffo di prezzemolo, sale, pepe, olio evo.Tagliate ad anelli il corpo dei calamari e i tentacoli in due o tre parti, lavate e asciugate bene con…

  • ORATA AL CARTOCCIO CON PATATE

    ORATA AL CARTOCCIO CON PATATE

    a cura di Ina VeneziaIngredienti: 1 orata (o spigola) di mare di circa 1kg,, 500 g di patate, olio evo, prezzemolo, 1 spicchio di aglio, pepe, sale. In una teglia profonda mettete un filo d’olio. Sbucciate le patate, lavatele e affettatele sottilmente, sistemandole sul fondo della teglia. Salatele leggermente, pepate, unite lo spicchio di aglio…

  • Processioni ed altro a Partanna

    Processioni ed altro a Partanna

    Amiamo la precisione. Ma constatiamo con piacere che altri siano anche più precisi del vostro umile cronista: è falso che la processione del Venerdì Santo sia uscita alle 21 come abbiamo scritto nella nota dell’aprile scorso: l’orario esatto – ci hanno fatto notare – è che l’uscita è avvenuta alle 20.26. Ci scusiamo e ci…

  • “C’ERA UNA VOLTA IL ‘GRIFO D’ORO’…”PER CHI SUONA LA CAMPANA?

    “C’ERA UNA VOLTA IL ‘GRIFO D’ORO’…”PER CHI SUONA LA CAMPANA?

    Capita, talvolta, di innamorarsi talmente di un’idea da dare per scontato ciò che scontato non è. E’ forse ciò che è capitato a me nel proporre l’esempio del Concorso Teatrale “Il Grifo d’Oro” per additare una delle modalità capaci di promuovere il turismo a Partanna. Convinto com’ero e come sono della bontà del detto “A…

  • Attenti…alla Fiera del Bestiame!

    Attenti…alla Fiera del Bestiame!

    di Antonino Bencivinni. La Fiera del Bestiame della Valle del Belice si tiene a Partanna, nello spazio a lei dedicato in contrada San Martino, ogni seconda domenica di mese da più di vent’anni. Un appuntamento da non perdere per tutti coloro che intendono acquistare animali e prodotti tipici dell’artigianato locale. La Fiera è anche un…

  • C’ERA UNA VOLTA … IL “GRIFO D’ORO”

    C’ERA UNA VOLTA … IL “GRIFO D’ORO”

    Non passa giorno (si fa per dire!) senza che qualcuno del cerchio magico dell’élite partannese non si esibisca in sproloqui verbali e scritti sul problema del mancato decollo turistico locale. Fateci caso, però, quasi tutti gli sproloqui in questione si limitano ad elencare i “pezzi” del nostro patrimonio culturale, storico, artistico e paesaggistico e ad…

  • C’ERA UNA VOLTA … IL PATRONATO SCOLASTICO

    C’ERA UNA VOLTA … IL PATRONATO SCOLASTICO

    Cosa centra, diranno i miei fidi lettori,  il Patronato Scolastico con Parva Favilla? Presto detto! Dopo, però, aver chiarito la portata di tale istituzione ai più giovani e a quanti negli anni a cavallo della metà del Novecento non hanno avuto la fortuna di bazzicare nell’area della scuola. Nati verso la fine del XIX secolo…

  • Partanna non cresce perché umile? L’umiltà non è più una virtù

    Partanna non cresce perché umile? L’umiltà non è più una virtù

    di Vito Piazza. I partannesi soffrono di umiltà. Perché come diceva Luis Borges l’umiltà ci rende sereni, ma l’ambizione ci rende migliori non ha niente di biblico, semplicemente sono “vili” che alla libertà hanno scelto la rasserenante felicità. Di contro Don Cristiano Mauri ha detto: “chissà come, ma i bagni d’umiltà li trovo sempre liberi”.…

  • ZUCCHINE  RIPIENE

    ZUCCHINE RIPIENE

    a cura di Ina VeneziaIngredienti: 2 zucchine, 1 scatola di tonno sott’olio sgocciolato, 100 g di mollica fresca, 1 uovo, 4 cucchiai di parmigiano, cipolla, prezzemolo tritato, sale, pepe, olio evo.Eliminate le estremità alle zucchine e tagliatele a metà. Svuotatele della loro polpa, salatele leggermente e tenetele da parte. Nel frattempo preparate il ripieno. Tritate…