Rubriche
- Andiamo a…
- Antichi Proverbi Belicini
- Arte
- asp
- Editoriali
- I Film
- I ricordi di Totò Ferri
- La Pagina "graffiante" di Vito Piazza
- La pagina dell'Agrigentino
- La pagina della Musica
- La pagina della Poesia
- La Rubrica della Salute
- La Rubrica della Scuola
- la voce del cipolla
- Le nostre Tradizioni
- Le pagine del "Ferrigno"
- Lettere al direttore
- libri
- Musica
- Parva Favilla
- Politica
- Rubrica di Cucina
- Rubrica di Psicologia
- Senza Commento
- Società
- sport
- Storia Locale
La Cammara
Nell’immediato dopoguerra e fino agli anni ’50 nei paesetti agricoli le famiglie più povere abitavano in una sola stanza tuttofare dove coabitavano sei o
Recensione del libro “La Famiglia Saporito fra storia e leggenda in una Castelvetrano ottocentesca”, di Vito Marino
CASTELVETRANO – In questa città che proprio oggi si trova ad affrontare una situazione critica di grave dissesto politico e finanziario, ma che eredita una
MAHMOOD – Soldi
di Salvo Li Vigni Cari lettori kleossiani, anche se non sono mai stato un discepolo di Sanremo, devo dire che quest’anno mi ha sorpreso in
“ARRIDATECI” I VECCHI LAMPIONI
Ci son voluti 50 anni, ma alla fine i desiderata del vecchio professore di latino e greco sono stati soddisfatti! Di che parliamo? Ma dell’illuminazione
Carnevale d’altri tempi?
Non so se il Carnevale abbia portato allegria e in ogni caso non credo che possa interessare questo “festeggiare a comando” per cui ad un
ll riscatto verrà… dai più piccoli?
di Antonino Bencivinni La prima pagina del Kleos di marzo, mese di inizio della Primavera, l’abbiamo voluto dedicare al grande risultato ottenuto dagli alunni della
TORTA SALATA CON CARCIOFI E SALSICCIA
a cura di Ina Venezia Ingredienti: 2 rotoli di pasta sfoglia, 5 carciofi, 250 g di salsiccia, 2 dl di besciamella, 100 g di
Rispettare le regole della lingua italiana…è solo un’opzione?
di Antonino Bencivinni La lingua italiana è certamente difficile e non tutti riescono a padroneggiarla sia pure discretamente, laureati compresi. L’ironia sui congiuntivi dei nostri
La luna di miele
In Sicilia la nota espressione “luna di miele” deriva dall’antichissimo uso di consumare il miele nelle feste nuziali. Da un documento del 1623 si legge