Categoria: La Pagina “graffiante” di Vito

  • Partannesi in vacanza

    Partannesi in vacanza

    di Vito Piazza Spero e credo che oggi le vacanze al mare dei partannesi siano cambiate. C’è da dire che i partannesi abbiano avuto sempre un alto potere inquinante che neanche la plastica così presente in ogni angolo delle nostre spiagge abbia lo stesso successo nella desertificazione dell’acqua marina e di quel luogo che separa…

  • Partanna è piena di scrittori e poeti. Troppi?

    Partanna è piena di scrittori e poeti. Troppi?

    Su Kleos La Pagina critica di Vito Piazza. Partanna è piena di scrittori e di poeti. Tanti, tantissimi. Troppi? Il giudizio sarebbe soggettivo e Orazio – uno dei tanti artisti e letterati che il nuovo istituto magistrale ha espunto dal curriculum studi – soleva dire: “Scrivere va bene, ma costringere gli altri a leggere, perché?”.…

  • BUONA  PASQUA

    BUONA PASQUA

    di Vito Piazza. È una frase di Cicerone che può essere così tradotta: qualunque cosa possa accadere ai siciliani essi lo commenteranno con una battuta di spirito. E’ vero: noi siciliani saremo anche una metafora come voleva Sciascia, ma siamo anche altro, soprattutto umoristi. E se l’umorismo è il sentimento del contrario come voleva Pirandello,…

  • L’EDICOLA come l’isola che non c’è

    L’EDICOLA come l’isola che non c’è

    Ogni partannese è sicuramente deviante, ma è convinto di essere normale. No, non è l’ennesima discussione parolaia sul concetto di normale che contrappone a quelle persone fragili che chiamavano diversi. Per fortuna oggi il problema, almeno nominalmente è stato superato. Nominalmente visto che oggi si è preso coscienza che integrare non è solo socializzare, ma…

  • MALATTIA E INIEZIONI di…

    MALATTIA E INIEZIONI di…

    di Vito Piazza. Gli abitanti di questo paese vivono nel migliore dei mondi possibili. O almeno così credono perché il villano è come si persuade: ha una unica convinzione, un’idea rigida e testarda sul mondo, sulle cose e sugli uomini. Vive come Pangloss del Candido di Voltaire e la persuasione di fondo non supera i…

  • Gli auguri di Buon Natale di Vito Piazza dalla rubrica di Kleos da lui curata

    Gli auguri di Buon Natale di Vito Piazza dalla rubrica di Kleos da lui curata

    di Vito Piazza. Una volta mi vantai con il grande Peppe Cusumano (grande in ogni senso, bravo come fotografo) che ero riuscito a fare una foto di un gregge di pecore bianche con una sola nera al centro. Mi disse che era una bella foto e ne fui orgoglioso. Poi lui cercò in un cassetto…

  • SOCIOLOGIA DI UN PAESE perinde ac cadaver

    SOCIOLOGIA DI UN PAESE perinde ac cadaver

    di Vito Piazza Le spaziose vallate dolcemente salienti dalla riva destra del fiume Hypsa, ora detto Belice, e dalla sinistra del Selinus, or detto Modione, convergono quasi ad uguale distanza a formare un ampio ed aprico pianoro. Naturale e amena terrazza, ove termina la centrale delle tre catene, va via via allargandosi verso tramontana e…

  • I culicchiani e il modello culturale partannese

    I culicchiani e il modello culturale partannese

    Le spaziose vallate dolcemente salienti dalla riva destra del fiume Hypsa, ora detto Belice, e dalla sinistra del Selinus, or detto Modione, convergono quasi ad uguale distanza a formare un ampio ed aprico pianoro. Naturale e amena terrazza, ove termina la centrale delle tre catene, va via via allargandosi verso tramontana e raggiunge 540 metri…

  • Processioni ed altro a Partanna

    Processioni ed altro a Partanna

    Amiamo la precisione. Ma constatiamo con piacere che altri siano anche più precisi del vostro umile cronista: è falso che la processione del Venerdì Santo sia uscita alle 21 come abbiamo scritto nella nota dell’aprile scorso: l’orario esatto – ci hanno fatto notare – è che l’uscita è avvenuta alle 20.26. Ci scusiamo e ci…

  • Partanna non cresce perché umile? L’umiltà non è più una virtù

    Partanna non cresce perché umile? L’umiltà non è più una virtù

    di Vito Piazza. I partannesi soffrono di umiltà. Perché come diceva Luis Borges l’umiltà ci rende sereni, ma l’ambizione ci rende migliori non ha niente di biblico, semplicemente sono “vili” che alla libertà hanno scelto la rasserenante felicità. Di contro Don Cristiano Mauri ha detto: “chissà come, ma i bagni d’umiltà li trovo sempre liberi”.…

  • Psicoterapie folli

    Psicoterapie folli

    Dalla Rubrica “La Critica” di Kleos del 27 gennaio 2024, p. 7, a cura di Vito Piazza. Il giornale che state leggendo, Kleos, da anni cerca di sensibilizzare i lettori che lo seguono, non solo sulla cultura, ma anche mettendo in guardia dalle sub-culture basate sulle pseudoscienze e su tutte le pratiche e modalità poste…

  • NATALE senza ipocrisia, né guerre: il vero benessere

    NATALE senza ipocrisia, né guerre: il vero benessere

    di Vito Piazza Lo sappiamo. Tutte le scuole sono ancora impegnate nella costruzione del presepe. Indifferenti al fatto che la scuola pubblica, per sua natura, è laica. Ma a Partanna non vale. E si è indifferenti al fatto che ci siano allievi che praticano altre religioni che meriterebbero rispetto, così come vuole la Costituzione. A…

  • Psicologismo e psicoterapie folli

    Psicologismo e psicoterapie folli

    Un tempo, negli anni sessanta, si chiamava edonismo. Non ci si accontentava di essere, ma si cercava ad ogni costo il piacere. Oggi si cerca il benessere, parola in cui cambia il referente, ma non il significato. Scrive Anthony De Mello che quando uno ha dei problemi psicologici anche gravi, non vuole cambiare, vuole solo…

  • REIMER: LA SCUOLA è morta

    REIMER: LA SCUOLA è morta

    di Vito Piazza – Provincia di Oristano. Ma se il Ministero allargasse le ispezioni – condotte da ispettori legittimati e non graditi al potere come adesso – scoprirebbe, come in tutti i paesi di quasi tutte le province d’Italia, che il fenomeno è diffuso, pervasivo, frutto del pensiero unico, quello umanistico-cristiano. Scoprirebbe che in Sicilia…

  • Quando girano le pale

    Quando girano le pale

    Credo che i partannesi “giusti” (vale a dire quelli in grado di ragionare con la propria testa) si siano stupiti. La notizia non poteva passare inosservata, data la gravità e l’enorme perdita di denaro che comporta per tutti gli abitanti. Si sa che i partannesi sono tutti dei fancazziani e la notizia che Partanna non…

  • Vito Piazza: I siciliani non sono tutti mafiosi

    Vito Piazza: I siciliani non sono tutti mafiosi

    L’hanno preso. Dopo trent’anni. E subito i media e giornalisti d’accatto si sono buttati non contro di lui, ma contro i suoi concittadini, i campobellesi e i castelvetranesi e forse anche noi partannesi. Più colpevoli del pluriomicida Matteo, la primula rossa, il nuovo padrino, il nuovo Giuliano. Un mito creato per far luce a un…

  • Ma quale Natale?

    Ma quale Natale?

    di Vito Piazza  –  Si avvicina il Natale. Quello che tutti noi subiamo senza neppure discutere visto che le discussioni riguardano questioni di lana caprina: presepe o non presepe a scuola? Gli integralisti di destra (siamo consapevoli che si tratta di categorie ormai obsolete ma utili per capire in modo approssimativo) vedono nel presepe a…

  • TU SEI DI PARTANNA SE…ed altre autocelebrazioni

    TU SEI DI PARTANNA SE…ed altre autocelebrazioni

    di Vito Piazza.    Partanna produce poeti, tanti, troppi. Ma non esistono più siciliani in grado di produrre quella Sicilia dolorante e poetica, sublime e sofferente che scrittori come Verga, Pirandello, Capuana, Vittorini, Martoglio Quasimodo e mille altri meno noti sono stati in grado di creare: scrittori che furono poeti e poeti che furono scrittori.…

  • Malattie fisiche con i piedi di piombo. E le mentali? Babbi partannisi e partannisi babbi

    Malattie fisiche con i piedi di piombo. E le mentali? Babbi partannisi e partannisi babbi

    di Vito Piazza – Da noi l’idea di salute in genere coincide con l’assenza di malattie. E pur riconoscendo che le generalizzazioni sono sempre inique perché attengono alla casistica generale, possiamo affermare che i partannesi – in generale – non hanno vere malattie e proprie malattie, per fortuna, a meno che non si vogliano considerare…

  • I proverbi di Partanna

    I proverbi di Partanna

    Tutti i partannesi sono condizionati, invasi, vessati dai proverbi. E dato che mancano di creatività continuano a considerare i proverbi come la loro unica guida nella vita. Sconti per nessuno: neppure i più ferventi e convinti cattolici sfuggono alla tirannia dei proverbi e se la vita porta loro qualche opportunità per cambiare – magari in…

  • Cipolla rossa, emigrazione, connessioni, il male dei partannesi

    Cipolla rossa, emigrazione, connessioni, il male dei partannesi

    PARTANNA- Non amiamo i gialli in cui l’assassino si scopre alla fine del libro o del film e non vogliamo costringere nessuno a leggerci fino in fondo: il male dei partannesi lo diciamo subito: è la mancanza di progettualità. Qualche seguace di Freud ebbe a dire che sono tre gli elementi che fanno la differenza…