Categoria: Parva Favilla
-
E’ QUESTA LA DEMOCRAZIA, BELLEZZA!
Parva Favilla. Ho solo un rimpianto: non aver conosciuto mio nonno; non aver potuto fruire, quindi, del rapporto diretto con una persona colta e saggia. E sì, perché mio nonno fu un grande giurista (un costituzionalista, addirittura!) e un grande filosofo. Per fortuna, mi è stato tramandato il suo insegnamento, anche se in pillole.…
-
ONOREVOLI … MA NON TROPPO!
PARVA FAVILLA. – Irritualmente, gli eletti a Sala d’Ercole vengono appellati “onorevoli”. Dico “irritualmente” perché l’appellativo di “onorevole” è un titolo attribuito ai membri del Parlamento nazionale. Ora, qualcuno obietterà che lo Statuto della Regione Siciliana, riferendosi agli eletti all’Assemblea Regionale, li definisce “deputati”. Ed è vero. Ma è altrettanto vero che la Costituzione Italiana,…
-
AUGURI PER IL NUOVO ANNO!
Sono giorni di auguri, questi. Come da tradizione secolare, allo scadere dell’ultimo giorno dell’anno che tramonta e all’inizio del nuovo si fa a gara nello scambiarsi gli auguri; dove la parola “auguri” sta a significare “speranza in qualcosa di favorevole”, sapendo, magari, che, così come ci ricordano le riflessioni del Venditore di Almanacchi di leopardiana…
-
Perché non anche a Partanna un presepe vivente?
Ma tu guarda che cosa non ci si deve inventare per attirare l’attenzione dei turisti. Pare che in un paesino dell’Umbria l’Amministrazione Comunale, in occasione delle imminenti festività natalizie, abbia escogitato l’idea di trasformare in un presepe vivente il proprio centro storico. Come? Smorzando le luci della pubblica illuminazione e assicurando la visibilità notturna per…
-
FIAT LUX NELLA PIAZZA MATRICE DI PARTANNA
Metti che un giorno la “Signora Rebecca” decida di chiudere l’attività commerciale in atto tenuta in piazza Matrice, o che magari, più banalmente, il salvavita dell’impianto elettrico di tale attività inizi a fare le bizze rifiutandosi di reggere il peso del consumo notturno. Di colpo l’intera piazza piomberebbe nel buio più assoluto, essendo essa illuminata…
-
A COSA SIAMO DISPOSTI A RINUNZIARE PER LA LIBERTÀ DELL’UCRAINA?
Una volta tanto, mi sia consentito di accantonare il taglio caratteristico di questa rubrica. Di fronte ad una catastrofe, infatti non si addice il sarcasmo. E’ una legge di natura. Così come sembra legge di natura in questi casi tirare in ballo il principio di “libertà”: ieri (ma non tanto lontano!) a causa del Covid,…
-
AMBIENTALISMO CARTA COSTITUZIONALE E MEGALOMANIA
Che sbadati i nostri Padri Costituenti! Tutti presi da problemi effimeri (il lavoro, la solidarietà, il bene comune, la difesa della dignità umana e via di questo passo), hanno dimenticato di inserire nella Carta Costituzionale la salvaguardia dell’ambiente. Ma meno male che un Parlamento c’è (il più rappresentativo dal dopoguerra ad oggi!), e ha provveduto…
-
VORREI INCONTRARTI FRA CENT’ANNI (o anche qualcosina in meno!)
“Vorrei incontrarti fra cent’anni” cantava negli anni ’90 Ron. Campare ancora cent’anni: è questo il sogno che accarezzo, Cent’anni o anche qual-cosina in meno. Il tempo necessario, insomma, per sciogliere un dubbio che mi attanaglia la mente. Scoprire, cioè, dove sta la verità tra due “teorie” che, a proposito del “covid”, hanno diviso trasversalmente il…
-
QUANDO PARLIAMO DI TURISMO, DI CHE TURISMO PARLIAMO?
Una volta tanto mi sia consentito di stravolgere il normale cliché di “Parva Favilla”. Mi sia consentito, cioè, di dialogare. apertis verbis, col Direttore di Kleos, riallacciandomi all’ultimo suo editoriale riguardante lo sviluppo turistico di Partanna. Signor Direttore, ammiro la tua tenacia nel perseguire, anche tramite questa rubrica, il nobile intento di indicare la via…
-
A BENEFICIO DEI CULTORI…DEL PELO NELL’UOVO
PARVA FAVILLA. E’ risaputo che l’uovo non presenta alcuna escrescenza pilifera. Eppure, c’è sempre qualcuno che caparbiamente si ostina a girare e rigirare fra le mani il prezioso ovale con l’intento di trovarvi un pelo…da strappare. E così, oggi appunta lo sguardo sulla parola ANFITEATRO, domani sull’accento da apporre alla parola BELICE, dopodomani sul termine…
-
MA ESISTE A PARTANNA UN ASSESSORATO AL VERDE PUBBLICO?
Strana città Partanna! A quel che sembra, è uno dei pochi Comuni d’Italia che non avverta la necessità di un Assessore al Verde Pubblico. E, probabilmente, la ragione sta nel fatto che a “provvigionare” viali e piazze di piante e fiori provvedano direttamente i privati, mossi da quell’atavico sentimento di amore per le piante insito…
-
“LO DICE LA SCIENZA, SIGNORI!”
Fino ad alcuni decenni fa, quando si voleva dare consacrazione ufficiale ad una qualsiasi asserzione, bastava aggiungere “lo ha detto la televisione”. Ed era più che definitiva, la sentenza, di quanto non fosse nei tempi andati l’”ipse dixit” di aristotelica memoria. Poi vennero le “fake news” (perché, poi, l’inglese se c’è l’italiano “false notizie”?) e…
-
PARTANNA SARÀ CITTÀ TURISTICA SE SARÀ APERTA AL TURISMO
Capisco che parlare di turismo in piena pandemia è, quantomeno, da ingenui o da esaltati. Il turismo, infatti, presuppone la libera circolazione delle persone; e, in atto, questo è impossibile. Ma, vivaddio, presto o tardi la “cinese” cederà il passo; e a quel punto si dovrà essere in grado di attrarre i “curiosi” nel migliore…
-
LIBERTÀ DI PAROLA O PAROLA IN LIBERTÀ?
Chissà quante volte hai sentito pronunziare l’espressione “libertà di parola” per indicare il diritto di parlare, di esprimersi oralmente. E magari, per dar forza a tale pretesa, ci si appella alla Costituzione. Talvolta, però, in nome di tale malinteso diritto, la “libertà di parola” subisce una mutazione strutturale per diventare “parola in libertà”. No, non…
-
A QUANDO LA CURA DELLE PERIFERIE E DELLE PENDICI?
Capita talvolta di attraversare la via Normanni o di soffermarsi ad osservare le pendici occidentali del vecchio centro di Partanna. Ed un senso di sconforto ti attanaglia il cuore. La strada di periferia in questione non sai se paragonarla ad una “trazzera” di borbonica memoria o a un percorso per motocross. E non tanto per…
-
A QUANDO LA RICOLLOCAZIONE DELLE LAPIDI COMMEMORATIVE DELLA MATRICE?
A volte le cose apparentemente insignificanti sottendono un valore altamente rappresentativo di un evento. E’ il caso di due lapidi commemorative che appaiono come l’emblema delle ferite prodotte dal terremoto del ’68 non ancora rimarginate. Dal 1676 quelle due lapidi poste all’interno della Chiesa Madre di Partanna segnavano il momento della sua inaugurazione. Erano trascorsi…
-
CI IMPEGNIAMO A RISPETTARE LE SCIMMIE COLOBUS DEL KENYA?
E’ diventato di moda ai nostri giorni l’uso del termine “sostenibile”. Nessuna azione dell’uomo è valida se non è “sostenibile”. Una nota marca di the addirittura ha scritto sulle bustine: “La sostenibilità è al centro di tutta la nostra attività”. E con la sostenibilità “l’impegno a rispettare l’ambiente e la biodiversità”. La natura insomma è…
-
SI FA PRESTO A DIRE CITTÀ TURISTICA
Si fa presto a dire “Città turistica”! E anche a scriverlo. Bastano sei suoni o quattordici lettere. Così come si fa presto a vedersi attribuire tale qualifica. Basta farne richiesta all’Ente erogatore di tale titolo: come per il sigaro o per il sei politico, una targhetta con la scritta “città turistica” non si nega a…
-
IL “COVIDDI” ESISTE O NON ESISTE?
Quando sembrava che per quest’anno l’estate partannese fosse bella e sepolta, ecco il colpo di coda! A partire sostanzialmente dalla fine di agosto e pubblicizzato solo alcuni giorni fa, un programma di spettacoli canori, sportivi, umoristici e “culturali” ha preso il via su disposizione del sindaco e dell’assessore competente. Forse qualcuno penserà che stiamo scherzando,…
-
SULL’UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE LA QUIETE DOPO LA TEMPESTA
PARTANNA – Di fronte alla piccata replica del sindaco sulla questione dell’Ufficio del Giudice di Pace, non mi resta che … cospargermi il capo di cenere. (Un’espressione, questa, mutuata dalla tradizione del “mercoledì delle ceneri” e utilizzata con il significato di fare atto di penitenza). E sì, perché sembra che l’SOS lanciato da queste colonne,…
-
S.O.S. Ufficio del Giudice di Pace a rischio smantellamento
PARTANNA – Da Kleos mensile pubblichiamo il contenuto della rubrica Parva Favilla. La storia rischia di ripetersi. In passato, un pezzo dopo l’altro, Partanna ha perduto il Commissariato di P.S., il Carcere Mandamentale, l’Ufficio del Registro, l’Esattoria, la Ferrovia, la Presidenza del Magistrale, la Sezione del Tribunale. E ogni volta la soppressione si giustificava come…