Storia Locale
Guardie WWF scoprono e filmano un incendiario mentre appicca il fuoco nelle campagne di Sutera (CL)
CALTANISSETTA – Le Guardie WWF riescono a filmare l’incendiario – un pensionato mussomelese – mentre, con un forcone, preleva della paglia secca, la brucia e
In ricordo di Benedetto Patera: “Quel grande critico d’arte venuto da Partanna”
PARTANNA – Il 5 gennaio u.s., alla veneranda età di 94 anni, è venuto a mancare il nostro illustre concittadino prof. Benedetto Patera, noto storico
Sulla chiesa dell’Immacolata di Castelvetrano
La locuzione latina di Giovenale: “Mens sana in corpore sano” spesso corrisponde a verità. Il sig. Michelino Giacalone, molto noto ai Castelvetranesi avanti negli anni,
Partanna nelle relazioni delle visite “ad limina” dei vescovi di Mazara (2)
di Nino Passalacqua – Relazione del Vescovo Bartolomeo Castelli Delle undici Relazioni di mons. Bartolomeo Castelli, solo la prima, quella del 29 novembre 1699, ha
Partanna nelle relazioni “ad limina” dei vescovi di Mazara
Introduzione Il Concilio di Trento, oltre che sui problemi dottrinali, si concentra anche sui problemi disciplinari e istituzionali, riconfermando la suprema autorità del papa. In
Partanna nella Storiografia: il Castello Grifeo e il suo giardino
Introduzione “In qual’epoca Saracina fosse stato edificato il Castello di Partanna non si sa e per quanta diligenza usato io avessi non ho mai potuto
Francesca Graffeo, Baronessa di Partanna
Introduzione Nell’elenco dei Baroni di Partanna è presente una straordinaria figura femminile. Non già una delle tante vedove di Baroni che, morti i mariti, si
Partanna nella storiografia (3)
di Nino Passalacqua Introduzione Per la storiografia su Partanna, il secolo XVIII si apre con una relazione sulla fondazione del Convento, con chiesa annessa, degli
Le carceri di Castelvetrano nella storia
A Castelvetrano il primo edificio carcerario di cui abbiamo notizia fu “Li carciri vecchi”, che si trovavano presso la torre di Giglio che ancora esiste
Partanna nella storiografia (2)
di Antonino Passalacqua Il secolo XVIII è senz’altro il più ricco di notizie riguardanti la storia del nostro territorio. La relazione più organica risulta senz’altro