Storia Locale
Partanna nella Storiografia
Premessa Nell’introdurre il discorso sulle “origini di Partanna”, il sac. Mendolia, nella sua “Storia di Partanna”, contesta al p. Domenico Stanislao Alberti la tesi secondo
L’epidemia di scarlattina del 1933: una storia di “buona sanità”
Premessa In un passato non molto lontano, fin’oltre la 2^ Guerra Mondiale, la sanità pubblica viene gestita sostanzialmente dalla Municipalità. A Partanna, essa vi provvede
Il Principato di Partanna con Guglielmo Graffeo
(di Antonio Varvaro Bruno: “Appunti per il 2° Volume di ‘Partanna nella storia, ecc.” riveduti e ordinati a cura di Nino Passalacqua) Introduzione (Dando alle
Dallo stemma dei Grifeo allo stemma del comune di Partanna
di Nino Passalacqua Premessa Il richiamo all’opera “Partanna e il suo stemma” del prof. Antonio Varvaro Bruno nell’”omaggio” rivoltogli nel numero precedente, ci offre l’occasione
La biblioteca comunale un’istituzione di 140 anni…portati bene (2)
di Nino Passalacqua Da Biblioteca Comunale a…Biblioteca Magistrale Il riordino del patrimonio librario effettuato dal prof. Girolamo Palermo Patera nel 1905 e la nomina di
Piazza Benvenuto Graffeo
Kleos Ottobre 2014 – PARTANNA – Il Corso Maggiore è stato sistemato, così come oggi lo vediamo, nella seconda metà del XIX secolo. In molti
La villa comunale: da 165 anni luogo del diporto partannese
PARTANNA – La “Passeggiata fuori Porta” Di uno spazio destinato a “pubblica passeggiata” a Partanna si ha notizia fin dal 1860. In un documento d’epoca,
Don Stefano Caronia martire della genuina idea di carità
Da “Gocce e segni indelebili della Chiesa di Mazara”di Don Pietro Pisciotta (Riduzione a cura di Nino Passalacqua) Cenni biografici Nato a Partanna l’11 agosto