ArcheoClub d’Italia interviene sul crollo dell’approdo borbonico di Napoli

NAPOLI – “La distruzione del piccolo approdo di epoca borbonica, a Napoli, rappresenta l’ennesima opportunità persa. A questo punto è necessario condividere un tavolo tecnico operativo NAZIONALE composto anche da esperti e conoscenti del mondo dell’associazionismo perché, in fondo, sono coloro i quali più di tutti producono e promuovono valorizzazione e conoscenza. Quello che è accaduto rappresenta solo uno dei tanti eventi e fenomeni che possono potenzialmente accadere ed è necessario prevedere un vero e proprio piano Marshall di valorizzazione, promozione, ma principalmente di salvaguardia e, certamente, l’opportunità del Recovery fund è da non perdere. Un dato su tutti proveniente dal rapporto ISPRA evidenzia una stima dei Beni Culturali a rischio frane e alluvioni”. Lo ha dichiarato in queste ore, Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale di ArcheoClub d’Italia commentando i fatti di Napoli.

“Conosciuta con il nome ‘Chiavicone’ nella fine del ‘700 la foce della fogna principale cittadina era un fiumiciattolo che attraversava la lercia spiaggia del Chiatamone. Nell’800 il tratto del chiavicone fu interrato e fu realizzato l’arco a far da frangiflutti e a fine Ottocento, con la realizzazione di via Partenope, l’arco fu utilizzato come punto di appoggio di piccole barche di pescatori. L’approdo borbonico – ha proseguito Santanastasio – quello vero, era a via Santa Lucia di cui non vi sono più tracce…Rammaricarsi il giorno dopo e lamentarsi del fatto che si poteva fare ma non si è fatto nulla! Le nostre radici si perdono e noi stiamo a guardare impotenti, ma così non può funzionare ed è inammissibile che la nostra memoria storica si perda. Sarebbe bastato poco per arginare e risolvere il problema, ma non si è fatto nulla ed ora c’è il solito scarica barile! Personalmente era un punto di riferimento, nel senso che quando potevo andavo a verificare il ‘malato’ beh ora è caduto in guerra…perché le Istituzioni gli hanno fatto la guerra! Questo è stato il mio pensiero di primo acchito, ma va da sé che, al di là delle polemiche del momento, si deve andare oltre. Il tema è complesso, soprattutto non di semplice risoluzione, ma non per questo non da attenzionare e rivalutare solo e soltanto con le continue e costanti emergenze. Agire in emergenza o somma urgenza non è più sostenibile si deve prevedere e pensare ad una giusta pianificazione e riqualificazione che contempli anche la salvaguardia del bene”.


Pubblicato

in

da