All posts by Dino

Ridotto dall’amministrazione comunale il canone di occupazione del suolo pubblico

CASTELVETRANO – Sostenere gli esercizi di somministrazione e tutte le attività commerciali sul territorio, “è uno degli obiettivi dell’Amministrazione Comunale della Città di Castelvetrano, che con delibera di giunta n.69 del 21/03/2023, ha ridotto notevolmente il canone di occupazione pubblico”.

“In un momento complicato per tutti quanti, stiamo lavorando per offrire segnali piccoli ma concreti per cittadini e aziende. – dice il sindaco Enzo Alfano – Il sostegno non è semplice da offrire, perché le risorse a bilancio sono sempre molto limitate. Ciò nonostante, abbiamo lavorato e continuiamo a lavorare per non far mancare un incentivo a tutti coloro che in questo momento stanno lottando contro la crisi in atto. Sostenere il commercio locale significa investire in una città più vitale e dinamica, con ricadute sull’intera comunità e per il nostro territorio”.

Firmati i decreti per il commercio di farine derivate da insetti (farina di grillo, della locusta migratoria, del verme della farina e della larva gialla)

ROMA – Dopo l’autorizzazione dell’Unione Europea per il commercio di farine derivate da insetti, anche in Italia sono stati firmati quattro decreti che riguardano la vendita di quattro diversi tipi di farina di insetti: farina di grillo, della locusta migratoria, del verme della farina e della larva gialla. Ci saranno nei negozi scaffali appositi per l’esposizione di questi prodotti per un corretto e consapevole consumo degli stessi. Per fortuna queste farine non potranno essere utilizzate per la pizza e la pasta e i prodotti che le conterranno dovranno disporre di un’etichettatura visibile e chiara. Che bellezza!

Grande successo per il 2^ pomeriggio musicale all’I.C. Lombardo Radice-Pappalardo

CASTELVETRANO – Si è svolto mercoledì 22 marzo 2023 il secondo pomeriggio musicale alla scuola Pappalardo con il concerto dei docenti di Strumento e di Musica dell’Istituto in occasione del trentennale del corso ad indirizzo musicale. È stato un pomeriggio di grande gioia, emozioni, una vera festa della musica condivisa con un folto pubblico che gioiosamente ha apprezzato le varie performances musicali.
Il concerto ha visto protagonisti i docenti di Strumento Maria Zancana (insegnante di Pianoforte), Maria Teresa Clemente (insegnante di Violino), Antonino Lentini (insegnante di Chitarra), Francesco Federico (insegnante di Flauto traverso) ed i prof. di Educazione Musicale, Marco Fiore al Sax e Alessio Cordaro al basso elettrico.
Il repertorio di vario genere dal classico, al pop, al rock e jazz è stato eseguito con diverse formazioni musicali, rendendo il concerto particolarmente coinvolgente ed apprezzato dal pubblico. Il Dirigente Scolastico prof.ssa Maria Rosa Barone, nel manifestare la gioia di aver assistito ad un concerto di altissimo valore professionale ed artistico e di averlo potuto condividere con un numeroso pubblico formato da genitori, docenti, alunni del passato ed attuali e appassionati di musica, a conferma dell’importanza dell’evento e dell’iniziativa di celebrare il Trentennale dell’Indirizzo Musicale che onora la cittadinanza e abitua gli alunni alla bellezza ed alla compartecipazione.
Infine ha invitato la cittadinanza a partecipare al prossimo ed ultimo appuntamento di venerdì 28 Aprile, ore 17.00 con il concerto dell’orchestra formata dagli alunni delle classi ad indirizzo musicale “Vito Pappalardo”.

Cimitero di San Vito Lo Capo: di nuovo possibile acquistare ante mortem loculo adiacente a quello del coniuge.

SAN VITO LO CAPO – Con l’ordinanza n. 2 del 22 marzo 2023, il sindaco Giuseppe Peraino ha disposto il ripristino dell’applicazione dell’articolo 44 del vigente Regolamento di Polizia mortuaria che prevede la concessione ante-mortem di sepoltura nuova, a favore del coniuge superstite che abbia compiuto 65 anni di età, di loculo adiacente a quello del coniuge deceduto.

«Ho deciso di revocare le ordinanze emanate dal sindaco che mi ha preceduto, che impedivano a chi ha più di 65 anni di prenotare il loculo adiacente a quello del coniuge defunto, perché con la costruzione del lotto 14, abbiamo realizzato 88 nuovi loculi e 48 cellette per ossari e/o urne cinerarie che vanno a risolvere il problema della carenza di loculi per le sepolture – spiega il sindaco Giuseppe Peraino – La revoca delle ordinanze ha permesso di ripristinare l’articolo 44 del Regolamento comunale che prevedeva questa possibilità, aspetto assai sentito da tanti concittadini».

L’amministrazione comunale, inoltre, ha già dato un incarico di progettazione di un altro lotto cimiteriale con altri 88 loculi.

Infine nei giorni scorsi, la Giunta Municipale con delibera n.34 ha revocato la delibera n. 239 del 07.11.2011 riguardante il “Cambio destinazione d’uso aree cimiteriali – da aree a cappelle in aree a loculi”. «Con questo provvedimento – spiega il sindaco -, abbiamo ripristinato l’originaria destinazione del Cimitero comunale consentendo la realizzazione di cappelle gentilizie, a chi lo desidera. Adesso c’è una disponibilità di complessive 95 aree per la realizzazione di sarcofaghi fino a 4 posti, a cui si andranno ad aggiungere altri 88 con la costruzione del lotto 15».

West Sicily 2034: dal 29 al 31 marzo gli incontri con gli stakeholder, per una progettazione condivisa del futuro dell’Area Vasta

TRAPANI – Prosegue il percorso partecipativo del progetto strategico “West Sicily 2034” che mira a dotare i Comuni di strumenti innovativi per la gestione di politiche di Area Vasta.

Dal 29 al 31 marzo 2023 sono in programma cinque incontri con gli stakeholder del territorio trapanese (associazioni di categoria, imprenditori, terzo settore, scuole, ecc) per una programmazione che ha l’obiettivo di elaborare una vision comune, in grado di superare i confini amministrativi e integrare la strategia in accordo con idee e necessità dei portatori di interesse.

Mercoledì 29 marzo alle ore 9.30 nella sede di Sicindustria Trapani si terrà il primo incontro dedicato all’Area Trapani e Agroericino; nel pomeriggio del 29 alle 16.00 si terrà un secondo incontro con gli stakeholder dell’Area Golfo di Castellammare, presso la Cittadella dei Giovani ad Alcamo.

I successivi incontri si terranno il 30 marzo a Mazara del Vallo (Auditorium Caruso ore 9.30, per gli Stakeholder dell’Area Litorale Sud) e a Castelvetrano (Convento dei Minimi ore 15.30 per gli stakeholder dell’Area Belice).

Un incontro dedicato ai portatori di interesse delle isole minori si terrà in modalità online il giorno 31 marzo 2023 alle 10.00.

La strategia “West Sicily 2034” – un progetto a regia del Dipartimento della Funzione Pubblica, promosso dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani, con Trapani Comune capofila – prevede una serie di azioni di progettazione partecipata con l’obiettivo di gettare le fondamenta di un’idea del territorio che parta da “progetti – pilota”, in grado di trasformare la visione in elementi concreti.

Sul tavolo le aree tematiche tracciate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo; rivoluzione verde e transizione ecologica; istruzione e ricerca; inclusione e coesione; salute) misurate su esigenze ed obiettivi locali.

Per ulteriori informazioni e per scoprire le tappe del percorso è possibile consultare il sito www.westsicily2034.it

Società Canottieri Marsala: Alessio Prisma vince la prima gara regionale 2023 di canoa

MARSALA – Il giovanissimo Alessio Prisma vince la prima gara regionale di canoa della stagione agonistica 2023, nella categoria allievi a Mt 200.

La competizione, che si è svolta lo scorso fine settimana presso la Diga di Nicoletti, ad Enna, ha visto la partecipazione di tutta la squadra di canoa della Società Canottieri Marsala, diretta dal coach Vincenzo Panicola. Alessio, nipote del grande maestro di sport, il professore Prisma, era alla sua prima gara e con grande emozione è salito sul gradino più alto del podio grazie alla sua grinta.

Gli atleti della Società Canottieri si sono distinti anche in altre categorie, in particolare Laudicina, Grasso, Sirico e Pegno, si sono classificati al secondo posto nella categoria k4 mt 200 cadetti B. 4° posto nella categoria Juniores per Gabriele Guardino, mentre in k1 mt 200 categoria cadetti B, Gabriel Grasso ha chiuso al 2° posto e Alberto Pegno al 3° posto. Infine Gabriele Laudicina è arrivato 4° in classifica in un’altra batteria.
I ragazzi della Canottieri Marsala saranno impegnati nelle prossime gare il 23 aprile.

Amministrative Trapani: vandalizzati manifesti di Giacomo Tranchida

TRAPANI – «Uno sfregio politico e insieme una intimidazione. Quanto accaduto nasce da una contrapposizione ignobile alimentata da una cultura di estrema destra. Ciò è molto preoccupante perché se questo è il clima d’odio che è stato alimentato a Trapani da certi miei competitor politici, la dice lunga su quello che potrebbe ancora accadere».

Con queste parole, il sindaco e candidato Giacomo Tranchida stigmatizza gli atti di intimidazione e vandalici (con apposizione della svastica, dei baffetti di chiaro richiamo nazista e simboli fallici sui manifesti affissi) in corso Piersanti Mattarella. Il primo cittadino, inoltre, annuncia che si è già recato in Questura per sporgere denuncia verso ignoti.

Inizio Ramadan, vescovo Giurdanella: “Il digiuno porti benefici spirituali”

MAZARA DEL VALLO – «Ai nostri fratelli e sorelle musulmani che vivono nel territorio della nostra Diocesi e nel mondo intero, alle loro famiglie e ai giovani che iniziano oggi il tempo sacro di Ramadan, auguriamo che il digiuno, la penitenza e il ritorno a Dio, clemente e misericordioso, portino benefici spirituali e nutrano la vita di gesti di bene e di solidarietà». Sono le parole del Vescovo monsignor Angelo Giurdanella, del direttore dell’Ufficio diocesano migrazioni suor Alessandra Martin e da Girolamo Errante Parrino (direttore Caritas diocesana) e Vito Puccio (Fondazione San Vito Onlus), contenute nel messaggio di inizio ramadan diffuso oggi (23 marzo) alla comunità musulmana che vive sul territorio diocesano. «Possiamo continuare a essere insieme, tessitori di fratellanza e di pace con le nostre relazioni e la condivisione delle nostre diversità e delle nostre ricchezze», così si conclude il messaggio.

Danza dedicata alle ragazze iraniane arrestate perché hanno danzato in pubblica piazza senza il velo islamico

PALERMO – Nell’Ambito della XIX Settimana d’Azione contro il Razzismo Promossa dall’UNAR – Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Pari Opportunità, Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull’origine etnica, Mete Onlus, ammessa in collaborazione con CISS Ong, con il Progetto: “Democrazia. Azioni Globali e Rispetto della Persona”, ha calendarizzato in Agenda la Performace Artistica a cura di Teri Demma, dal titolo: “Una Preghiera di Liberazione in Condivisione Universale”. L’evento si svolgerà venerdì 24 marzo presso “La Casa della Cooperazione” a Palermo, dopo l’incontro in programma alle ore 18.30. La danza (linguaggio espressivo/artistico appartenente a Mete) è dedicata alle ragazze iraniane arrestate perché hanno danzato in pubblica piazza, senza il velo islamico).

Danzeranno: Maria Vittoria Lanzetta, Stefania Matta ed Alessia Quattrocchi. Canterà: Caterina Tarantino. A dare Voce a un pensiero di Banksy sarà Giorgia Butera. I costumi sono: “Lukry” di Lucrezia Derosa. Mix Audio: Piero Zito. Audio e Luci: Salvo Chiappara. Direzione Artistica: Teri Demma. Un particolare ringraziamento a: Roberto Spicuzza, Mamma Demma, Elio Buonfantino, “Art Dance Academy” di Guendalina e Sara Perez e Teatro della Consolazione. Credits Photo: Alessandra Barrucchieri.