La Pagina “graffiante” di Vito
Luoghi comuni a Partanna
Partanna, oltre ad essere una delle cittadine con più fossati della Valle del Belice (lo Stretto? No, le buche!) è anche la città dove si
I titoli a Partanna
di Vito Piazza No. Non si tratta di “titoli” nel senso della TV o del cinema. Si tratta di sottotitoli? I menagramo invecchiati dicono che
Tempo scuola alla partannese? No grazie! è troppo lungo!
Al solito: ricordo personale. Se si ha la pazienza di trovare un libro di Giovanni Padovani, La “Riforma regalata”, si capirà come gli insegnanti siano
Valori partannesi
di Vito Piazza Lo so. Sono fuori moda. Ma c’è chi segue la moda e chi invece la crea. Allora – diceva Nietzsche – se
QUIS CUSTODIET CUSTODES? Chi controllerà i controllori?
Di Vito Piazza 25 gennaio 1968: un crollo immenso e un rumore assordante che sembrava la fine del mondo: era caduta la Chiesa Madre. Da
Partanna mpinta a mala banna, secondo Piazza
PARTANNA – Eccezionalmente anticipiamo on line (per l’attualità facebookiana del tema) l’articolo della rubrica “critica” curata nel mensile Kleos (cartaceo) dall’Ispettore Vito Piazza che per
Ma sei partannese!
di Vito Piazza Imperversano i gruppi che parlano di Partanna: partanna to day, partanna ‘mpinta a mala banna… Perfino il Sindaco ha degli amici su