Monthly Archives: Agosto 2020

Lunedì quarto appuntamento con “Letture nel Chiostro”, rassegna letteraria promossa dal Comune di Partanna

PARTANNA – Il quarto appuntamento – che si terrà lunedì 31 agosto – con “Letture nel Chiostro”, rassegna letteraria promossa dal Comune di Partanna, nel Chiostro dell’ex Convento delle Benedettine di via Palermo, avrà come ‘protagonista’ “L’albatro” di Simona Lo Iacono (edito da Neri Pozza), romanzo scritto ripercorrendo la vita del Principe Giuseppe Tomasi di Lampedusa e vincitore del Premio Città di Erice 2020. È alla sesta ristampa ed è in via di traduzione in alcune lingue europee.
Facendo propria l’idea che il destino di ogni adulto vada cercato nei suoi sogni di bambino, Simona Lo Iacono tratteggia il ritratto di un’importante figura della letteratura italiana, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, autore del celeberrimo «Il Gattopardo».
Magistrato di professione, Simona Lo Iacono si inserisce nella letteratura contemporanea al femminile con una scrittura elegante che sa cogliere i particolari. Nel 2006 è stata finalista del Premio Strega con “Le streghe di Lenzavacche”, stesso romanzo con il quale ha vinto il Premio Chianti. Inoltre è stata vincitrice del Premio Vittorini Opera prima con “Tu non dici parole” e del Premio Martoglio con “Effatà”, che sarà ripubblicato da Neri Pozza a fine anno. Al momento è impegnata nella scrittura di un nuovo romanzo.
A guidare il pubblico di Partanna nel mondo della scrittrice Lo Iacono (e di Tomasi di Lampedusa) sarà Enza Adriana Russo. La serata, che avrà inizio alle 18.30, sarà allietata dalle letture dell’attore Giorgio Magnato, dalla musica del Maestro Franco Giacomarro e da una degustazione di vini offerti da Colomba bianca-biocantine di Sicilia.

Coronavirus la situazione a Trapani e provincia. Aggiornamento a venerdi 28 agosto 2020

TRAPANI – Coronavirus la situazione a Trapani e provincia. Aggiornamento a venerdi 28 agosto 2020.
Totale casi attuali positivi 19 (il dato è al netto di decessi e guarigioni) così distribuiti:
Castelvetrano 0; Calatafimi-Segesta 1; Trapani 6; Valderice 1; Alcamo 2; Partanna 0; Buseto Palizzolo 0; Campobello di Mazara 0; Castellammare del Golfo 0; Erice 2; Gibellina 0; Marsala 6, Mazara del Vallo 0; Paceco 1; Salemi 0.
In particolare: i 2 casi riscontrati ad Alcamo riguardano soggetti che hanno sviluppato la positività fuori provincia e attualmente sono ricoverati in ospedali fuori territorio trapanese; il caso di Calatafimi – Segesta riguarda un soggetto domiciliato a Calatafimi-Segesta ma residente in Romania e attualmente ricoverato fuori provincia; il caso di Valderice riguarda un soggetto trasferito in Covid Hospital a Palermo.
Totale tamponi effettuati 22.142
Test sierologici su personale sanitario 9.680
Test per ricerca antigene 1.270
Decessi 5; Guariti e dimessi 130
Continua l’attività di monitoraggio dei pazienti in quarantena attraverso i test per la diagnosi del covid-19.
La differenza con il dato riportato dalla Regione siciliana è data dal calcolo di soggetti indicati come residenti sul territorio trapanese, che hanno sviluppato la patologia in territorio extraprovinciale dove sono ancora domiciliati, e pertanto non caricabili sulla curva epidemiologica locale.

La “Norma” di Bellini in scena al Luglio musicale trapanese
. Cambio di location per il Requiem di Mozart
 

TRAPANI – Venerdì 28 agosto e in replica il 30 agosto, alle ore 21.00, va in scena al Teatro open air “Giuseppe Di Stefano” a Trapani, Norma, il capolavoro di Vincenzo Bellini, una delle opere più popolari del teatro lirico italiano.
 Il suo successo e, in particolare, dell’aria “Casta diva“, destinata a diventare uno dei brani lirici più celebri di tutti i tempi è legato a quello della sua interprete più famosa, Maria Callas, che ne fece uno dei suoi ruoli simbolo.
La  regia e le scene sono di Raffaele Di Florio, e i costumi di Lucia Imperato.
 Il M° Andrea Certa sarà sul podio dell’Orchestra e Coro del Luglio Musicale Trapanese, quest’ultimo preparato da Fabio Modica.
 Protagonista un cast di alto livello. A vestire i panni di Norma, la sacerdotessa dei Druidi il soprano Desirée Rancatore. E, ancora, Alessia Nadin sarà impegnata nel ruolo di Adalgisa, mentre Pollione avrà la voce di Giulio Pelligra. Cristian Saitta vestirà quindi  i panni di Oroveso, Simona Di Capua quelli di Clotilde;  Saverio Pugliese sarà Flavio.
 «In Norma, convivono tanti contrasti: due civiltà, quella celtica e quella romana, ed ancora magia e razionalità, istinto e calcolo, mondo maschile e mondo femminile. Il tutto, con la musica sublime di Vincenzo Bellini, raggiunge vette di poetica bellezza» così dichiara il regista Raffaele Di Florio.
 «La mia Norma, dunque, pur restando nella tradizione, legge tale “tradizione” non come consuetudine, ma come trasposizione. Concetto, questo, che sposa due concetti artisticamente fecondi (e perciò a me cari): Tradire e tradurre»- così conclude.
 Drammaticità teatrale e maestosi recitativi.

 L’opera è in cartellone per la 72ª stagione lirica del Luglio Musicale Trapanese, che si fregia dei patrocini del Comune di Trapani, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, della Regione Sicilia – Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo e dell’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana.
 L’Ente Luglio Musicale Trapanese si avvale anche della collaborazione di importanti realtà culturali locali: in particolare il Conservatorio di Musica “Antonio Scontrino”, l’Associazione “Amici della Musica” di Trapani, il Goethe Institut, l’ Istituto di Cultura Italo Tedesco – sezione Trapani. 
Main sponsor: l’Atm Spa Trapani, l’azienda di trasporto e mobilità della città.
 
Cambio di location per l’ultimo concerto in programma: sabato 29 agosto, alle ore 21.30, a Trapani, al Teatro “Giuseppe Di Stefano” e non più in Corso Vittorio Emanuele (come precedentemente comunicato) sarà protagonista il Requiem di Mozart, diretto da Andrea Certa, con le voci di Clara Polito, Simona Di Capua, Tatsuya Kashi, Cristian Saitta. Maestro del coro Fabio Modica. Coro e Orchestra del Luglio Musicale Trapanese.
 
LA 72ª STAGIONE LIRICA DEL LUGLIO MUSICALE TRAPANESE IN SICUREZZA.
 La 72ª stagione lirica dell’Ente Luglio Musicale Trapanese, come tutti, si adegua alle misure di Contenimento del Coronavirus:
 1_ Sarà obbligatorio per il pubblico usare la propria mascherina all’ingresso e all’uscita dal teatro e per tutti gli spostamenti all’interno dello stesso. 
2_ Non sarà obbligatorio l’uso della mascherina quando si è seduti al posto, essendo gli spettatori distanziati e all’aperto.
 3_ Il pubblico sarà invitato a mantenere il distanziamento di un metro dagli altri spettatori durante l’ingresso e durante l’uscita dal Teatro. 
4_ I posti a sedere rispetteranno il distanziamento di un metro l’uno dall’altro, i congiunti potranno sedersi accanto.

Notti Clandestine: stasera Antonio Presti e Felice Cavallaro a Termini Imerese

TERMINI IMERESE – Antonio Presti, mecenate e promotore della Fiumara d’Arte, e Felice Cavallaro, giornalista e ideatore del circuito “La strada degli scrittori”, parteciperanno stasera (27 agosto) a Notti Clandestine, la kermesse culturale che si tiene dal 25 al 29 agosto a Termini Imerese (Palermo), in Piazza San Giovanni.

La serata si aprirà alle ore 21.15 con la rassegna di cortometraggi “Autoritratti in isolamento” realizzati dagli allievi della Scuola Piano Focale. Dopo gli interventi di Presti e Cavallaro saliranno sul palco I Petrolini per uno spettacolo di cabaret. La serata si concluderà con il concerto del gruppo Alenfado in “Passeando”, a cura dell’Associazione Amici della Musica.

Soru Triskelia porta in scena “Canti e cunti dell’isola a tri punti”

CAVE DI CUSA CAMPOBELLO DI MAZARA – Nell’ambito della rassegna “Sicilia Parra”, promossa dal Comune di Campobello di Mazara e finanziata dall’Assessorato regionale ai beni culturali, domani sera (venerdì 28 agosto), alle 21,15, nell’Area archeologica delle Cave di Cusa, a Campobello di Mazara, spettacolo “Canti e cunti dell’Isola a tri punti”, con Alice Ferlito (voce), Romina Pincha (chitarra e percussioni) e Ivan Rinaldi (chitarre e mandolino). Alice e Romina formano il duo “Soru Triskelia” che, in questa versione, si arricchisce di “un fratuzzu” (Ivan Rinaldi): lo spettacolo è un viaggio tra miti canti, “cunti” e leggende della Sicilia, città per città e di simbiosi con la natura nel tentativo di rievocarne la filosofia di vita e la spiritualità piena di forza autentica e di identità. Il biglietto d’ingresso costa 5 euro. Ingresso consentito con misurazione della temperatura e mascherina di protezione.

PROSSIMI SPETTACOLI: Venerdì 4 settembre, Roberto Lipari (15 euro); Sabato 5 settembre, “L’anima volle tutto”, con Enrico Stassi, Maria Teresa Coraci e Stefania Blandeburgo (5 euro); Venerdì 11 settembre, Daria Biancardi, Giuseppe Milici e Pietro Adragna (7 euro). Info e prenotazione posti: 3715271759.

Lavoratori del settore sanitario e dei comparti impiegati nell’emergenza COVID 19. In pagamento i bonus baby-sitting e bonus centri estivi

ROMA – Il decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, recante “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 203 del 14 agosto 2020 ed entrato in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione, ha disposto con l’art. 21 il rifinanziamento del Fondo stanziato per la concessione del bonus baby-sitting e bonus centri estivi per l’assistenza e la sorveglianza dei figli minori fino a 12 anni di età previsto, in alternativa ai congedi straordinari, per i lavoratori dipendenti del settore sanitario, pubblico e privato accreditato, appartenenti alla categoria dei medici, degli infermieri, dei tecnici di laboratorio biomedico, dei tecnici di radiologia medica e degli operatori sociosanitari nonché al personale del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico impiegato per le esigenze connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 (art. 25, comma, 3 decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18).
Pertanto, i benefici previsti dal comma 3 dell’art. 25 modificato dall’art. 72 del decreto-legge n. 34/2020, sono riconosciuti nel limite complessivo di spesa di 236,6 milioni di euro.
Tutte le domande che risultano protocollate e ricevute con riserva di ammissione per il raggiungimento dei limiti di spesa stanziato per il bonus di cui all’art. 25 del decreto-legge n. 18/2020, come modificato dall’art. 72 del decreto-legge n. 34/2020, saranno elaborate e pagate in base all’ordine di arrivo.
Con l’occasione si rammenta che le prestazioni di baby-sitter svolte dal 5 marzo 2020 al 31 agosto 2020 potranno essere comunicate sulla piattaforma delle prestazioni occasionali entro il 31 dicembre 2020.

Lavoratori domestici: le domande per l’indennità Covid-19 fino al 30 agosto

ROMA – Il 30 agosto è il termine ultimo per richiedere l’indennità prevista per i lavoratori domestici dall’articolo 85 del decreto legge 19 maggio 2020, n.34.
L’articolo 9, comma 8 del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 203 del 14 agosto 2020 (S.O. n. 30/L), ha disposto che decorsi quindici giorni dalla data di entrata in vigore dello stesso decreto si decade dalla possibilità di richiedere l’indennità di cui agli articoli 78, 84, 85 e 98 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34
Pertanto, dal 31 agosto decade la possibilità di richiedere l’indennità per i lavoratori domestici di cui all’articolo 85 del decreto-legge 19 maggio 2020, n.34.

Coronavirus la situazione a Trapani e provincia. Aggiornamento a giovedì 27 agosto 2020

TRAPANI – Coronavirus la situazione a Trapani e provincia. Aggiornamento a giovedì 27 agosto 2020.
Totale casi attuali positivi 19 (il dato è al netto di decessi e guarigioni) così distribuiti:
Castelvetrano 0; Calatafimi-Segesta 1; Trapani 6; Valderice 1; Alcamo 2; Partanna 0; Buseto Palizzolo 0; Campobello di Mazara 0; Castellammare del Golfo 0; Erice 2; Gibellina 0; Marsala 6, Mazara del Vallo 0; Paceco 1; Salemi 0.
In particolare: i 2 casi riscontrati ad Alcamo riguardano soggetti che hanno sviluppato la positività fuori provincia e attualmente sono ricoverati in ospedali fuori territorio trapanese; il caso di Calatafimi – Segesta riguarda un soggetto domiciliato a Calatafimi-Segesta ma residente in Romania e attualmente ricoverato fuori provincia; il caso di Valderice riguarda un soggetto trasferito in Covid Hospital a Palermo.
Totale tamponi effettuati 22.016
Test sierologici su personale sanitario 9.676
Test per ricerca antigene 1.173
Decessi 5; Guariti e dimessi 130
Continua l’attività di monitoraggio dei pazienti in quarantena attraverso i test per la diagnosi del covid-19.
La differenza con il dato riportato dalla Regione siciliana è data dal calcolo di soggetti indicati come residenti sul territorio trapanese, che hanno sviluppato la patologia in territorio extraprovinciale dove sono ancora domiciliati, e pertanto non caricabili sulla curva epidemiologica locale.

Seduta di consiglio comunale per il 31 agosto

PARTANNA – E’ convocato il consiglio comunale, in seduta ordinaria, per le ore 19,00 del giorno 31/08/2020, con modalità di video conferenza, ai sensi dell’art. 73, comma 1 del D.L. 18/2020 e secondo i criteri di cui alla determinazione del Presidente del Consiglio n. 1 del 23.03.2020. Il luogo dove si svolgerà il Consiglio Comunale è la sede del Palazzo Municipale di Via Vittorio Emanuele, 18 dove saranno presenti il Presidente del Consiglio e il Segretario Generale, collegati in videoconferenza. Ciascun consigliere potrà partecipare al Consiglio tramite la piattaforma informatica zoom.us, collegandosi al link che verrà comunicato in tempo utile prima della seduta da dove scaricare l’apposito applicativo. Sarà data adeguata pubblicità dei lavori mediante diretta streaming il cui canale di diffusione sarà successivamente comunicato mediante il sito istituzionale dell’Ente. Il Consiglio Comunale affronterà la trattazione degli affari di cui al seguente

ORDINE DEL GIORNO

Lettura e approvazione verbali sedute precedenti previa nomina scrutatori
Comunicazioni
Interrogazioni con carattere d’urgenza
Approvazione aliquote IMU anno 2020;
Ratifica da parte del Consiglio Comunale della variazione di bilancio adottata dalla Giunta Municipale con propria deliberazione n. 92 del 03.07.2020, a seguito dell’emergenza Coronavirus.

La Piramide della luce è arte, nulla ha a che vedere col misticismo. La dura nota del sindaco Sebastiano Adamo di Motta d’Affermo

MOTTA D’AFFERMO (MESSINA) – Tante, troppe notizie false sulla Piramide di Motta D’Affermo, e l’amministrazione comunale dice basta. Non sono andate giù al sindaco del comune nebroideo, Sebastiano Adamo, le voci su un’opera famosa a livello internazionale balzata al centro della cronaca nera di tutta Italia per la storia della tragica scomparsa di Viviana Parisi e del piccolo Gioele e diventata, suo malgrado, una sorta di simbolo del misticismo. Cosa che il sindaco smentisce con tutte le sue forze con una nota: “Tutta la comunità di Motta d’Affermo manifesta un dissenso e un ammonimento in riferimento ai recenti fatti di cronaca che hanno tragicamente investito la famiglia Mondello per la scomparsa della signora Viviana Parisi e del piccolo Gioele, famiglia alla quale si esprimono pubblicamente sentimenti di umana vicinanza e solidarietà, a seguito della divulgazione di notizie approssimative, imprecise e tendenziosamente volte a suscitare un interesse morboso”.

“Una informazione fuorviante che ha tentato di sporcare e mistificare un luogo di universale bellezza come la contrada Belvedere dove è stata installata la Piramide 38° parallelo, che non è – prosegue – un opera mistica ma una delle più grandi strutture architettoniche riconosciute a livello internazionale del maestro Mauro Staccioli”.

Il sindaco Adamo spiega, in sostanza, cosa sia davvero la Piramide, lontana, anzi lontanissima, da una sorta di culto al di là di ogni immaginazione che si era scatenato in questi giorni, con un simbolismo che a volte richiamava in maniera del tutto fuorviante anche il satanismo: “Si tratta come detto di un’installazione monumentale del grande artista contemporaneo Mauro Staccioli, voluta fortemente dal mecenate Antonio Presti, realizzata tra il 2008 e il 2009 con la collaborazione del Comune di Motta d’Affermo”.

“E’ stata inaugurata il 21 marzo del 2010 ed è stata integrata per volontà dello stesso mecenate Antonio Presti nel circuito di opere d’arte contemporanea denominato ‘Fiumara d’Arte’, la stessa che per i suoi contributi di altissimo valore culturale e per le molteplici iniziative di promozione sociale intraprese dal suo ideatore e fondatore, è stata insignita dall’apprezzamento ufficiale e pubblico del presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, riconosciuta come ‘percorso turistico-culturale” dalla Legge Regionale 1 febbraio 2006 n° 6, e, infine, introdotta con Decreto Dirigenziale n° 4545 del 27/09/2018 emanato dall’assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana tra i “Luoghi della Cultura” della Regione Siciliana”.

La “Piramide 38° Parallelo” è sorta, secondo le intenzioni dell’artista Staccioli e del mecenate Presti, come segno artistico di bellezza, di concordia e di pace rispetto alla contrapposizione che, dall’altra parte del globo, sullo stesso tracciato convenzionale del 38° parallelo, vede ancora contrapposte le due Coree, con i riflessi geopolitici che anche odiernamente mettono a repentaglio le sorti dell’umanità; la scultura, pertanto, vuole essere monito ed invito ad elevare lo sguardo verso l’infinito e a coltivare la conoscenza come unico baluardo della libertà la dimensione dell’installazione monumentale, con la feritoia che si apre lungo lo spigolo occidentale e che al tramonto consente d’inondare il suo interno di luce ha indotto il mecenate Antonio Presti alla geniale istituzione del “Rito della Luce”, cosi denominato perché tenuto annualmente in concomitanza del solstizio d’estate (giorno più lungo dell’anno), e consistente nel raduno di scultori, pittori, poeti, designer, attori, performers cantanti e intellettuali che, in un atto di collettiva condivisione, insieme a persone comuni, esprimono tutti i loro talenti declinandoli in varie forme d’arte”.

Tutta la comunità, quindi, respinge decisamente “ogni illazione giornalistica volta a creare il sospetto, in forma velata o esplicita, su utilizzazioni o su frequentazioni della scultura La “Piramide 38° Parallelo” in ambito di speculazioni esoteriche e/o di pratiche occultistiche. Sosteniamo l’operato e condividiamo i valori etici ed estetici del mecenate Antonio Presti che quotidianamente si spende nella promozione culturale e sociale del territorio della Valle dell’Halaesa e in altre meritorie iniziative artistiche finalizzate ad apprezzare la “Bellezza” in tutte le sue forme”.

“D’altra parte, il Comune di Motta d’Affermo ha aderito al progetto “Fiumara d’Arte” sin al 1989 con la realizzazione “Energia Mediterranea”, altra installazione monumentale situata nel proprio territorio. La “Piramide 38° Parallelo” è “solo” una straordinaria forma d’arte ambientale che riconcilia l’uomo con i valori universali incentrati sul rispetto della natura, della concordia tra i popoli, della Bellezza e della Conoscenza. Il Comune si riserva di intraprendere ogni azione legale a salvaguardia dell’immagine e del prestigio dello stesso e del territorio tutto, qualora illazioni e affermazioni non veritiere, come quelle già diffuse da parte di testate giornalistiche, dovessero continuare a ledere, con manifesta tendenziosità, il valore e la bellezza della storia del Paese, importante come “Fiumara D’Arte” e quindi lo sviluppo turistico culturale del medesimo e del Territorio”.