Monthly Archives: Aprile 2022

Coronavirus la situazione a Trapani e provincia. Aggiornamento di giovedì 28 aprile 2022

TRAPANICoronavirus la situazione a Trapani e provincia. Aggiornamento di giovedì 28 aprile 2022.‍‌

I casi attuali positivi sono 5751 (il dato è al netto di decessi e guarigioni) così distribuiti:

Alcamo 599; Buseto Palizzolo 39; Calatafimi-Segesta 109; Campobello di Mazara 121; Castellammare del Golfo 200; Castelvetrano 269; Custonaci 144 ; Erice 412; Favignana 104; Gibellina 29; Marsala 1160; Mazara del Vallo 420; Misiliscemi: 4; Paceco 193; Pantelleria 167; Partanna 157; Petrosino 63; Poggioreale 6; Salaparuta 13; Salemi 104; San Vito Lo Capo 53; Santa Ninfa 27; Trapani 1070; Valderice 246; Vita 42.

deceduti 643.

guariti   91650.

Ricoverati in Terapia Intensiva: 0.

Ricoverati in Terapia semiintensiva: 10.

Ricoverati in degenza ordinaria: 68.

Ricoverati in Rsa e Covid hotel: 10.

Tamponi molecolari effettuati: 231.

Tamponi per la ricerca dell’antigene: 792.

Giorgio Macaddino confermato segretario generale UilFpl Trapani

TRAPANIGiorgio Macaddino, 54 anni, di Mazara del Vallo, è stato confermato segretario generale della UilFpl Trapani, la categoria che si occupa dei lavoratori dei settori sanità e pubblico impiego. È stato eletto all’unanimità ieri mattina (27 aprile) in occasione del sesto congresso di categoria che si è svolto a Trapani.

Insieme a lui, sono stati chiamati a far parte della segreteria, Donatella Fiorito, Florinda Alagna, Vito Fonte e Antonino Renda. Ai lavori del congresso hanno preso parte, tra gli altri, il segretario generale UilFpl Michelangelo Librandi e il segreteri generale UilFpl Sicilia Enzo Tango.

“I lavoratori della pubblica amministrazione – afferma Macaddino – si trovano oggi a dovere affrontare l’importante sfida dall’ammodernamento, dell’attualizzazione. L’ingresso di nuove leve, con competenze moderne, è fondamentale per affrontare le sfide di cui il nostro territorio ha bisogno per essere protagonista e artefice del suo sviluppo. Per quel che riguarda la sanità in provincia è il momento di creare presidi ospedalieri d’eccellenza, con un’offerta sanitaria al passo con i tempi, che da un lato attraggano medici e professionisti nel nostro territorio e dall’altro trattengano i nostri giovani”.

“La rielezione del segretario Uil Fpl Trapani – afferma il segretario generale Eugenio Tumbarello – è la conferma del buon lavoro sin qui fatto. Sono sicuro che nei prossimi quattro anni di lavoro saprà raggiungere obiettivi nuovi e sempre più ambiziosi. Buon lavoro a Giorgio e tutto il neo gruppo dirigente eletto”.

Giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro. Le attività dei carabinieri in provincia

TRAPANI – Si celebra oggi (28 aprile) la Giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro; nell’ultimo mese sono stati intensificati nella provincia di Trapani i controlli sui cantieri e l’attività svolta dalle articolazioni territoriali unitamente ai Carabinieri del NIL (Nucleo Ispettorato del Lavoro), personale dell’Arma specializzato in questo particolare settore.
In ambito provinciale i Carabinieri di Trapani stanno eseguendo giornalmente questi controlli, presso i cantieri edili dove nel solo 2022 sono stati denunciati oltre 12 legali rappresentanti di società operanti nel settore edile in quanto ritenuti presunti responsabili, a vario titolo, di gravi carenze nelle misure di sicurezza, ed elevate sanzioni per oltre 80 mila euro.
Sono stati eseguiti controlli tra Alcamo, Castelvetrano, Trapani, Marsala, Mazara del Vallo Castellammare del Golfo e Pantelleria, nell’ambito del più ampio progetto nazionale che il Comando Generale ha messo in atto nell’anno in corso in modo da limitare il più possibile le violazioni ed i rischi per i lavoratori.
Tra le più diffuse violazioni riscontrate il non aver sottoposto i propri lavoratori alle prescritte visite mediche preventive; non aver ancorato il ponteggio metallico alla struttura esistente, non aver informato ed addestrato correttamente il personale dipendente circa i rischi connessi l’attività da svolgere e non aver dotato i ponteggi metallici in uso per le lavorazioni in quota dei sistemi atti a limitare i rischi di caduta e non aver consegnato i previsti dispositivi di protezione individuale.

Inaugurato l’ambulatorio solidale di Batticuore Batti Onlus

MARSALA – Il 21 aprile è stato inaugurato l’ambulatorio solidale di Batticuore Batti Onlus a Marsala: un ambulatorio medico in cui svolgere visite specialistiche gratuite. Diversi medici hanno deciso di contribuire con la propria professionalità, permettendo all’ambulatorio di offrire molte specialità mediche. All’inaugurazione era presente il vice sindaco di Marsala, Paolo Ruggieri e il vescovo di Mazara mons. Mogavero.

La realizzazione è stata possibile dalla disponibilità volontaria di tanti affermati professionisti medici specialisti e CPS infermieri che offriranno la loro opera in modo totalmente gratuito e che hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa. A breve altri medici daranno la loro disponibilità.

Servizi sanitari GRATUITI per le famiglie che vivono in una situazione di estremo disagio economico con esenzione E2.

Per le prenotazioni chiamare 0923.362153 oppure inviare email a:

batticuoremarsala@libero.it

SPECIALITA’ PRESENTI

CARDIOLOGIA

DR. RUBINO GASPARE; DR. PELLEGRINO GIUSEPPE; ALIOTTI VINCENZO; LAUDICINA MANUELA; DR. INGIANNI KETTY; DR. RUGGIERI ALDO

CPS INFERMIERI E OSS DELL’UOC DI CARDIOLOGIA DI MARSALA

UROLOGIA

DR. CALDARERA EMANUELE

MALATTIE INFETTIVE

DR. COLLETTI PIETRO

GINECOLOGIA

DR. GIARDINA MATTEO; DR. RIZZA GABRIELLA

ORTOPEDIA

DR. MARTINICO DINO; DR. LO DUCA ROBERTO

NEFROLOGIA

DR. ODDO GASPARE, DR. BARRACO VITO

GASTROENTEROLOGIA

DR BAVETTA FRANCESCO

EMATOLOGIA

Dr. VACCARO GRAZIELLA

PNEUMOLOGIA

DR. CARADONNA PIETRO

CHIRURGIA GENERALE

DR. RIBAUDO PEPPE

DR. SORRENTINO FRANCESCA

DR. LICARI GASPARE

DR. DE VITA GIOVANNI

DR. FRAZZETTA FILIPPO

OTORINOLARINGOIATRA

DR. DI LEGAMI ROSSANA

FISIATRIA

DR. ADAMO ALESSANDRA

PEDIATRIA

DR. BONURA CLARA

PSICOLOGIA

DR. BUTTICE’ AANTONINA

DR. PALMERI MANUELA

DR. SEGRETO VALERIA

DR. FEDERICA NASSO

DR. CANNISTRARO LEITRA

Percorso PON finalizzato a migliorare la performance scolastica e socio/relazionale degli studenti

PARTANNA – L’I.I.S.S. “D’Aguirre – Alighieri” ha ottenuto il finanziamento per la realizzazione di un percorso PON finalizzato a migliorare la performance scolastica e socio/relazionale degli studenti caratterizzati da particolari fragilità e a sviluppare in loro il senso di appartenenza al contesto scolastico come luogo piacevole da frequentare anche in orari extrascolastici, attraverso l’attivazione di laboratori di arte, musica e recitazione.

Obiettivo prioritario è quello di stimolare negli studenti l’interesse personale e collettivo verso la organizzazione/gestione di uno spazio (la scuola) per favorire il senso di appartenenza a questa piccola comunità attraverso laboratori culturali e artistici (arte, musica e teatro) e laboratori esperienziali intesi come forme comunicative in grado di svolgere un ruolo attivo nelle dinamiche culturali e sociali.

Il progetto sarà articolato in 5 moduli, due di canto corale, due di espressività creativa ed artistica e uno sulla prevenzione al bullismo e cyberbullismo. La proposta di più moduli della stessa tipologia è finalizzata ad ampliare la platea degli studenti beneficiari, considerata la presenza di molteplici indirizzi e sedi scolastiche dell’istituto.

E’ prevista la realizzazione di due eventi teatrali, uno a Salemi e uno a Partanna. Gli spettacoli, entrambi itineranti, coinvolgeranno non solo gli allievi, ma anche il pubblico, e saranno realizzati in sinergia con i percorsi di canto corale. Il percorso su cyberbullismo, attraverso attività guidate da un esperto psicologo, prevede la realizzazione una breve manifestazione teatrale.

“La scuola – dice la professoressa Francesca Accardo – Dirigente Scolastico dell’Istituto – continua, così, ad integrarsi nel territorio realizzando attività che valorizzano i suoi luoghi e le sue architetture e lo rendono splendida scenografia delle storie rappresentate. Ancora una volta l’Istituzione Scolastica si contraddistingue per la promozione e la realizzazione di percorsi che valorizzano la diversità e l’inclusione e, nonostante il particolare momento storico ed epidemiologico, è riuscita a garantire opportunità formative, in presenza, nel rispetto di tutte le normative vigenti”.

Associazione a delinquere, immigrazione clandestina e contrabbando di sigarette. In carcere 2 fratelli marsalesi

MARSALA – I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Marsala con il supporto dei colleghi della Compagnia di Intervento Operativo del 12 Reggimento “Sicilia” hanno tratto in arresto e condotto in carcere 2 fratelli marsalesi che devono scontare la pena di 6 anni di reclusione per i reati di associazione per delinquere, immigrazione clandestina e contrabbando di tabacchi lavorati esteri.
L’ordine di esecuzione alla carcerazione, emesso dalla Procura di Palermo, è stato notificato ai 2 pescatori di 53 e 59 anni, in atto sottoposti alla misura degli arresti domiciliari presso le rispettive abitazioni, dai Carabinieri di Marsala a seguito dei fatti accaduti tra il 2017 ed il 2018.
L’organizzazione criminale italo-tunisina gestiva viaggi di “lusso” per migranti tra Capo Bon e le coste della Sicilia occidentale su gommoni superveloci, sui quali venivano trasportate anche sigarette di contrabbando.
I gommoni, utili al traffico di migranti e sigarette, facevano base in un porticciolo turistico di fronte il quartiere popolare Sappusi, alla periferia di Marsala. Viaggi a basso rischio e a prezzi molto alti (fino a 3 mila euro a persona) per piccoli gruppi di extracomunitari che, arrivati sulle coste siciliane, venivano prelevati e portati in abitazioni dove potevano rifocillarsi, lavarsi e avere vestiti nuovi.
Gli arrestati terminati gli atti di rito sono stati ristretti presso il carcere di Trapani “Pietro Cerulli

Coronavirus la situazione a Trapani e provincia. Aggiornamento di mercoledì 27 aprile 2022

TRAPANICoronavirus la situazione a Trapani e provincia. Aggiornamento di mercoledì 27 aprile 2022.‍‌

I casi attuali positivi sono 5816 (il dato è al netto di decessi e guarigioni) così distribuiti:

Alcamo 611; Buseto Palizzolo 39; Calatafimi-Segesta 116; Campobello di Mazara 118; Castellammare del Golfo 189; Castelvetrano 266; Custonaci 139 ; Erice 398; Favignana 117; Gibellina 34; Marsala 1196; Mazara del Vallo 393; Misiliscemi: 2; Paceco 200; Pantelleria 178; Partanna 142; Petrosino 71; Poggioreale 9; Salaparuta 12; Salemi 103; San Vito Lo Capo 59; Santa Ninfa 32; Trapani 1085; Valderice 258; Vita 49.

deceduti 641.

guariti   91087.

Ricoverati in Terapia Intensiva: 0.

Ricoverati in Terapia semiintensiva: 10.

Ricoverati in degenza ordinaria: 71.

Ricoverati in Rsa e Covid hotel: 11.

Tamponi molecolari effettuati: 242.

Tamponi per la ricerca dell’antigene: 928.

Il 30 aprile 2022 sarà inaugurata nel Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento la prima edizione del progetto “Sotto e sopra il suolo, vita e rigenerazione”

AGRIGENTO – Il giorno 30 aprile 2022 sarà inaugurata nel Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento la prima edizione del progetto Sotto e sopra il suolo, vita e rigenerazione con la curatela di Giusy Emiliano e la direzione artistica di Rossana Danile.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento e con il patrocinio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Agrigento.
Sotto e sopra il suolo, vita e rigenerazione, creato e diretto da Rossana Danile all’interno del format Italian Storytelling Art, Brand & District, intende innalzare il livello di attenzione nei confronti del suolo, della sua tutela e del nostro modus habitandi il pianeta terra, attivando un dialogo tra arte e scienza, tra agronomi e artisti. Attraverso il linguaggio visivo dell’arte contemporanea e dello storytelling multidisciplinare, il format intende promuovere gli obiettivi dell’Agenda 2050 per lo Sviluppo Sostenibile e le azioni del Parco della Valle dei Templi, in linea con quelle delle organizzazioni mondiali.
La prima edizione del progetto, coinvolgendo artisti e agronomi in un percorso congiunto iniziato già dal mese di settembre 2021, consentendo il trasferimento dei dati tecnici relativi al suolo attraverso l’espressione dell’arte visiva ed operando l’innesto narrativo tra mito, favola e storytelling, mira alla comunicazione dell’importanza della salvaguardia della salute del suolo, della biodiversità, degli ecosistemi, in senso lato. Gli artisti Marco Angelini, Alessandro Calizza, Barbara Crimella e Bruno Melappioni interpretano il tema del suolo attraverso uno spazio inedito e colmo di rimandi al passato per creare opere d’arte site specific all’interno di quattro differenti luoghi denominati “orti d’artista”. Maria Giovanna Mangione, Presidente dell’Ordine degli Agronomi di Agrigento e l’Agronomo Guido Bissanti, autore, ricercatore e divulgatore scientifico, hanno lavorato con gli artisti intessendo nuove connessioni ed empatie, armonizzate dal desiderio unanime di comunicare a un vasto pubblico i segreti del suolo.

A Mazara sarà inaugurata una casa per donne in difficoltà

MAZARA DEL VALLO – Si terrà a Mazara del Vallo, martedì 10 maggio, alle ore 11, l’inaugurazione della Casa fraterna “Santa Teresa di Calcutta e Beata Vincenza Maria Poloni”, destinata all’accoglienza gratuita di donne in difficoltà e con figli minori. L’immobile è stato recentemente ristrutturato e arredato grazie ai fondi 8×1000 e ad alcune donazioni private. La casa è di proprietà dell’Opera di religione “Mons. Gioacchino Di Leo” e si trova in via San Giovanni, 18. Benedirà i nuovi locali arredati il Vescovo monsignor Domenico Mogavero. La struttura potrà ospitare sino a 13 persone.

Per tre giorni esposte le reliquie del Beato Hernandez

SALEMI – Le reliquie del Beato Josè Gregorio Hernàndez saranno ospitate per tre giorni presso la chiesa del Ss. Crocifisso a Salemi. Si tratta di un piccolo drappo del camice che utilizzava per il lavoro il medico Hernàndez. L’accoglienza avverrà venerdì 6 maggio, alle ore 17,30, presso piazza Riformati e a seguire la santa messa in chiesa. Sabato 7 maggio: ore 18, santa messa con preghiera di benedizione sugli infermi (la chiesa rimarrà aperta dalle 16,30 per il pellegrinaggio dei fedeli). Domenica 9 maggio: ore 9,30, santa messa; ore 18, celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo, con preghiera di benedizione sugli operatori sanitari. Nato in Venezuela, Josè Gregorio Hernàndez a 18 anni si è iscritto alla facoltà di Medicina dell’Università di Caracas, laureandosi il 29 giugno 1888. Grazie al Presidente del Venezuela, Paul Rojas, venne inviato in Europa, precisamente a Parigi e Berlino, per due anni di approfondimento. Si specializzò in Microbiologia e Batteriologia, Istologia normale e patologica e Fisiologia sperimentale. Il 7 dicembre 1899 aderì all’Ordine Francescano Secolare. Desiderando consacrarsi a Dio come monaco certosino, partì per l’Italia: il 16 luglio 1908 entrò nella Certosa di Farneta, diventando fra’ Marcello. Dopo nove mesi, per ragioni di salute, dovette tornare in patria. Quando la sua università venne chiusa per ragioni politiche, colse l’occasione per cominciare gli studi teologici presso il Collegio Pio Latino Americano a Roma. Tuttavia, otto mesi dopo, dovette tornare a Caracas, ancora a causa della sua salute. Il 29 giugno 1919, mentre usciva da una farmacia di Caracas, dove aveva comprato delle medicine per un’anziana paziente, fu investito da un’automobile: morì dopo essere stato portato in ospedale. La sua beatificazione fu celebrata il 30 aprile 2021 nella chiesa di San Giovanni Battista de La Salle, presso l’Istituto La Salle La Colina a Caracas, sotto il pontificato di Papa Francesco.