Tag: articoli Segesta
-
Domani, prima domenica del mese, ingresso gratuito al Parco di Segesta. Si pianteranno 150 roverelle per recuperare la macchia mediterranea
SEGESTA – Segesta rinasce. Dopo il devastante incendio che a fine luglio ha distrutto il verde del parco archeologico lasciando miracolosamente intatti i monumenti, sono molte le associazioni e istituzioni scese in campo per aiutare Segesta. Che per la prima domenica del mese a ingresso gratuito (domani, 3 dicembre) ha pronto un ampio programma di…
-
Sabato 4 e domenica 5 novembre ingresso gratuito nei siti della cultura
SEGESTA – SELINUNTE – Stavolta si raddoppia: ingresso gratuito non solo per la prima domenica del mese, ma anche sabato (4 novembre) per la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate, secondo le nuove disposizioni del Ministero della Cultura. E quale migliore occasione per visitare i siti archeologici – come il Parco di Segesta e…
-
Successo della 2a edizione del Raduno Equestre alla scoperta del Parco Archeologico di Segesta, dei boschi e dei luoghi storici della provincia di Trapani
SEGESTA – È tornata nel trapanese, dopo il successo dello scorso anno, l’attesissima seconda edizione del Raduno Equestre alla scoperta del Parco Archeologico di Segesta, dei boschi e dei luoghi storici della provincia di Trapani. Un evento organizzato dall’Associazione Nuovo Gruppo Equestre Monterice. Organizzazione impeccabile e ben oltre 50 i cavalli protagonisti: “Un weekend trascorso…
-
Frutta di Martorana: Il Parco archeologico di Segesta propone “I frutti di Demetra”
SEGESTA – La frutta di Martorana è un po’ il simbolo di questo periodo, una tradizione che nella sua preparazione coinvolge adulti e bambini. Il Parco archeologico di Segesta ispirandosi al mito ha proposto per oggi (domenica 29 ottobre) propone “I frutti di Demetra” un divertente laboratorio con il das per i bambini tra i…
-
Alla scoperta del territorio trapanese a cavallo: un viaggio tra storia e natura
SEGESTA – Dal 27 al 29 ottobre, un emozionante viaggio alla scoperta della storia e della bellezza naturalistica di alcuni dei luoghi più suggestivi del territorio trapanese prenderà vita grazie al raduno a cavallo (seconda edizione) organizzato dall’ASD Nuovo Gruppo Equestre Monterice. Un’ iniziativa che unisce cultura, natura e gastronomia. Il fulcro di questa avventura…
-
L’Offerta didattica di Coopculture per le scuole a Palermo, Selinunte, Segesta e Valle dei Templi
PALERMO – Musei e parchi archeologici accolgono i piccoli visitatori delle scuole costruendo visite didattiche ad hoc per i bambini e gli studenti, avvicinando l’arte e la storia anche ai giovanissimi. CoopCulture invita gli insegnanti all’Eduday 2023_2024, per conoscere le attività del nuovo anno scolastico e scoprire le proposte didattiche rivolte a tutte le scuole…
-
Dopo il successo di Naxos, il festival “Ierofanie” arriva a Segesta con tre concerti di artisti internazionali e laboratori sul corpo
SEGESTA – Dopo il successo di pubblico della prima fase che si è svolta dal 12 al 15 ottobre al Parco Archeologico di Naxos, il Festival “Ierofanie – L’anima della Sicilia, i luoghi del Sacro”, si sposta adesso al Parco Archeologico di Segesta, dove dal 21 al 24 ottobre è in programma un ricco cartellone…
-
Al via il festival “Ierofanie”, giunto alla seconda edizione: 15 appuntamenti fra Naxos e Segesta con musica, teatro, incontri e laboratori
SEGESTA – Si terrà dal 12 al 24 ottobre il Festival “Ierofanie – L’anima della Sicilia, i luoghi del Sacro”, giunto alla seconda edizione, in programma nei Parchi Archeologici di Naxos-Taormina e Segesta, con la direzione artistica di Claudio Collovà e il coordinamento degli incontri culturali di Fulvia Toscano. Il Festival, promosso dall’Assessorato regionale dei…
-
Cambio di location e orario per l’evento Medithéâtres del 23 settembre
TRAPANI – A causa delle condizioni meteorologiche avverse, l’evento del progetto Medithéâtres previsto per sabato 23 settembre, alle ore 19.30 presso il Teatro antico di Segesta è stato spostato, alle ore 20.30 al Teatro Pardo a Trapani per garantire una serata senza inconvenienti. L’ingresso rimane gratuito, e tutte le prenotazioni finora raccolte saranno mantenute. Per…
-
Il Parco archeologico di Segesta aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio ed organizza speciali visite guidate
SEGESTA – Osservare le stelle, protetti dal buio di un parco archeologico. Camminare tra i templi a spasso nel tempo accompagnati dalle note di un concerto. Alle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) aderisce il Parco archeologico di Segesta organizzando delle speciali visite guidate ispirate al tema di quest’anno Living Heritage, scelto dal Consiglio…
-
Un’esperienza musicale al Teatro Antico di Segesta con il progetto Medithéâtres
SEGESTA – La musica, l’arte e la cultura si fondono in un’esperienza al Teatro antico di Segesta. Una serata che promette di incantare i sensi. Sabato 23 settembre, alle ore 19.30, gli spettatori avranno il privilegio di assistere a un evento unico che metterà in primo piano due capolavori della musica classica: La Suite n.…
-
Per la prima domenica del mese, 3 settembre ingresso gratuito per i Parchi archeologici di Segesta e Selinunte, tra visite guidate pensate ad hoc, musica e sfilate.
SELINUNTE – Al Parco archeologico di Selinunte una domenica tra arte, archeobike e musica. E magari ristorarsi presso la caffetteria Florio, inaugurata da poche settimane. Domenica alle 12,30 e alle 17 i visitatori (al costo di 3 euro) avranno la possibilità di partecipare a “Una testa di leone riemerge dagli scavi: una visita guidata per…
-
Venerdì 25 e sabato 26 agosto al Segesta Teatro Festival Sonia Bergamasco porta in scena Resurrexit Cassandra
SEGESTA – Due serate d’eccezione, venerdì 25 e sabato 26 agosto, al Segesta Teatro Festival, con la direzione artistica di Claudio Collovà: alle ore 20.00 al Teatro Antico va in scena Resurrexit Cassandra con Sonia Bergamasco, tra le più interessanti interpreti del teatro e del cinema italiano, diretta dall’artista visivo, regista e autore fiammingo Jan Fabre,…
-
Segesta teatro festival: gli spettacoli dall’11 al 13 agosto
SEGESTA – Il weekend, dall’11 al 13 agosto, della terza settimana di programmazione del Segesta Teatro Festival vede in scena spettacoli di teatro/musica, una commedia plautina e un’alba in musica, in prima nazionale, con una formazione di artisti under 35. Venerdì 11 agosto, alle ore 19.30, al Teatro Antico in scena lo spettacolo Donne Guerriere…
-
Domani in Prima Nazionale “The Waste Land and other Poems” tratto da Eliot
SEGESTA – Appuntamenti di grande qualità, fra teatro, danza e musica, al Segesta Teatro Festival. Mercoledì 9 agosto al Tempio alle ore 21.00, sul solco della contaminazione artistica, in scena in Prima nazionale The Waste Land and Other Poems – Ciò che vide Tiresia, tratto dall’opera di Thomas Stearns Eliot, per la regia e con la voce di Claudio Collovà e con gli interventi musicali della Banda…
-
Entra nel vivo il “Segesta Teatro Festival”. Nel programma dal 2 al 6 agosto: la musica di Lino Patruno, Giovanni Sollima e Stefano Bollani, la danza di Roberta Ferrara, il teatro con Enzo Caputo e Cinzia Maccagnano
SEGESTA – Prosegue il cartellone del Segesta Teatro Festival tra musica, danza e spettacoli teatrali con una serie di appuntamenti tra il 2 e il 6 agosto, tra albe e prime nazionali, che coinvolgeranno il Tempio di Afrodite Urania e il Teatro Antico. Agosto si apre in musica, mercoledì 2, alle 21, con uno dei testimoni…
-
Il K-Festival si conclude al Tempio di Segesta il 23 luglio con il Concerto di Vasco Brondi
SEGESTA – Sarà Vasco Brondi a chiudere, con ingresso gratuito, il KFestival domani sera (domenica 23 luglio) dalle 20, di fronte al Tempio di Segesta dove si racconterà e canterà, in quella che sarà la sua unica tappa estiva. Il KFestival nasce dalla collaborazione della testata Linkiesta con L’ArabaFenice dell’Associazione per l’Arte di Alcamo. L’area…
-
Nasce il KFestival: Tempio di Segesta il 21 – 23 luglio
SEGESTA – Sarà il bi-Premio Strega Sandro Veronesi, vero “caso letterario” dell’ultimo decennio, ad inaugurare venerdì prossimo (21 luglio) il KFestival, neonata rassegna di letteratura e musica che prenderà vita con tre serate a pochi passi dal Tempio di Segesta, che da una manciata di giorni è stato riaperto al pubblico dopo oltre vent’anni e ospita…
-
Mostra a partire da domani al Parco archeologico di Segesta
SEGESTA – Il progetto ELYMA è un invito a riflettere e dialogare con l’ambiente circostante, perdersi e ritrovarsi in una natura potente e presente, riconnettersi, cercare spunti per narrazioni diverse, stringere cerchi lontani e ritrovare simboli comuni da condividere, immergendosi nel cuore più ancestrale della città stratificata dell’antica Segesta. Qui le installazioni vegetali e sculture…
-
Al Segesta teatro festival si racconterà il mito di Penelope in chiave poetica
SEGESTA – Dal racconto dell’Odissea di Omero, la giovane regina Penelope rivivrà ai piedi del Tempio di Segesta. In chiave poetica il mito della giovane donna viene adesso rivisitato e riscritto donando al personaggio una nuova luce: la scuola di teatro Officina Teatro LMC di Trapani presenterà la propria “Penelope” al Segesta Teatro Festival giovedì…
-
Ritorna la prima domenica del mese a ingresso gratuito. Aperta la prevendita per il Segesta Teatro Festival Sabato e domenica. Dal 7 luglio il nuovo itinerario alla moschea e a San Leone
SEGESTA – Una nuova domenica del mese ad ingresso gratuito nei siti della cultura; ma preparandosi alle importanti novità di Segesta. Presto il Parco archeologico si aprirà a nuovi spunti di visita che abbracceranno le diverse anime del sito, elima, araba e romana; dal 7 luglio sarà disponibile il nuovo itinerario interreligioso di Segesta incontra…