Monthly Archives: Agosto 2020

Circoli del Pd contro l’ordinanza antimigranti di Musumeci

TRAPANI – I circoli del Partito Democratico di Partanna, Petrosino, Mazara del Vallo e Castellamare del Golfo si oppongono all’ordinanza del Presidente Musumeci che prevede la chiusura degli hotspot dei migranti.

“Infatti – dicono i loro segretari – noi segretari dei circoli che rappresentiamo, siamo unanimi nel ritenere tale ordinanza assurda ma allo stesso tempo pericolosa.

Considerato che dal punto di vista della competenza, tale ordinanza non ha alcune valore, in quanto la materia è di competenza dello Stato, la stessa non fa altro che alimentare un clima, seppur effimero, di odio e di razzismo dovuto al periodo che stiamo attraversando.

Siamo consapevoli che la situazione degli sbarchi in Sicilia è diventata considerevole, e che sono necessari interventi statali per armonizzare e normalizzare la situazione, ma è pur vero che la situazione non è diversa da quella dello scorso anno e dell’anno precedente in termini di sbarchi in Sicilia nel periodo estivo.

Il fatto che il Presidente Musumeci pensi di arginare il contagio da coronavirus chiudendo gli hotspot e quindi diventando sempre più intolleranti a nostro avviso ha dell’assurdo.

Dalle statistiche e dalle percentuali di contagi in Sicilia nelle ultime settimane si può notare come il virus ha cambiato rotta, colpendo di più i giovani, e spesso vettori sono state le persone provenienti dalle altre regioni e solo in percentuale bassa i migranti.

Che tra l’altro, sono monitorati e messi in quarantena. Queste scelte non fanno altro che alimentate il benestare di quei partiti che vogliono l’Italia e la Sicilia un paese chiuso e xenofobo.

Chiediamo al Presidente Musumeci di rivedere la sua posizione, perché confidiamo nella sua capacità di armonizzare, come sa fare il buon padre di famiglia, cercando le soluzioni migliori per la regione, per arginare i contagi, senza che la Sicilia diventi intollerante”.

Nel Parco archeologico di Selinunte “La musica racconta l’immagine”

PALERMO – Mercoledì 26 agosto alle 21, nel magico scenario del Parco archeologico di Selinunte “La musica racconta l’immagine” con un concerto presentato dall’Associazione Roma Sinfonietta, storica orchestra di Ennio Morricone, in occasione del centenario dalla nascita di Federico Fellini, con musiche originali di Nino Rota.

Il concerto, un grande evento in esclusiva ed unica data per la Sicilia, rientra tra le grandi iniziative di valorizzazione del Parco Archeologico di Selinunte Cave di Cusa e Pantelleria.
Intanto già da oggi 24 agosto e fino al 28 novembre si svolgeranno i “Laboratori permanenti delle arti e delle scienze” con visite a cantiere aperto, attività di raccolta, produzione e divulgazione delle attività legate alle colture antiche la cui programmazione potrà essere seguita attraverso la pagina ufficiale Fb del Parco.

Da domani, 25 agosto, intanto, il Parco di Selinunte inaugura i “Crepuscoli al Selinus”, ciclo di opere, spettacoli e musica, realizzati con lo scopo di far conoscere anche i nuovi percorsi e gli spazi museali che caratterizzano l’area monumentale.

“A Selinunte, l’antica Selinus, luogo sospeso nel tempo e dalla bellezza incantatrice, con una serata che celebra il Maestro Federico Fellini – il genio “creatore” di sogni, a cento anni dalla sua nascita – è come se ascrivessimo il grande regista riminese, che ne è il protagonista, i compositori Nino Rota, di cui sono le musiche ed Ennio Morricone, presente con l’Associazione Roma Sinfonietta, tra i suoi Genius Loci di Selinunte. L’Arte – sottolinea l’assessore regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Alberto Samonà – riuscendo a dare un’impronta indelebile, permea un luogo essendone, a sua volta, permeata. Non c’è niente di più arricchente che alimentare l’anima e coltivare la cultura. Con il cartellone che prende il via al Parco di Selinunte i visitatori potranno arricchirsi di una nuova emozione, di un’ulteriore opportunità di conoscere la Sicilia attraverso luoghi unici, straordinari e magici. Siamo consapevoli di vivere nel posto più bello del mondo, una terra che genera emozioni nuove e diverse in ogni suo angolo. E il lavoro che, come Governo Regionale, stiamo cercando di compiere al meglio è quello di valorizzare questi luoghi, incoraggiarne la conoscenza, far vibrare nuove corde per lasciare, in chi visita la Sicilia, emozioni uniche. Il grande successo in termini di presenze con cui sono state accolte le iniziative dei teatri antichi – sottolinea Alberto Samonà – da Agrigento a Taormina, Segesta, Siracusa, ci incoraggia nella necessità di potenziare sempre più l’offerta turistico-culturale della Sicilia quale motore per una ripresa economica che qui in Sicilia può diventare attrattiva e trainante anche per il comparto dell’arte e dello spettacolo, come dimostrato durante quest’anno “speciale” in cui, a causa delle restrizioni Covid, i teatri e i luoghi della cultura hanno consentito agli artisti di tornare a calcare le scene”.

“Condividere spazi e percorsi inediti, unitamente al restauro filologico dei percorsi e degli spazi museali che caratterizza l’area monumentale del parco – dice il Direttore del Parco, Bernardo Agrò – costituisce l’obiettivo che già da tempo ci siamo dati per valorizzare l’immenso patrimonio custodito nell’area archeologica di Selinunte e delle cave di Cusa. Attraverso il connubio di arte, archeologia, architettura e territorio, anche i visitatori più assidui scoprono spazi e scorci nuovi, con un coinvolgimento esperienziale di notevole livello che genera consapevolezza alla bellezza: Architettura e paesaggio, Archeologia e singolarità naturalistiche, il tramonto osservato e assaporato dalla terrazza dell’Acropoli ”.

I primi eventi

Il 25 agosto alle 18.30 per “Crepuscoli a Selinus” andrà in scena “Prometeo” performance a cura dell’Associazione culturale LAUROS di Gino Caudai, con l’adattamento e regia di Patrick Rossi Gastaldi e la partecipazione di Ruben Rigillo, Silvia Siravo e Gabriella Casali. Biglietti Euro 10, Chiusura biglietteria ore 19:00 – Tel +39.0924.46277 | +39.338.7842978

Il 26 agosto “La musica racconta l’ immagine” – Federico Fellini 1920-2020 – Cento anni dalla nascita – Musica di Nino Rota, Orchestra Sinfonica ROMA SINFONIETTA (storica orchestra di Ennio Morricone).

Per “Letture nel Chiostro” presentazione del libro “La dialettica della ragione” di Sergio Pandolfo

PARTANNA – Riprende dopo la pausa della festività del ferragosto la rassegna “Letture nel chiostro“ voluta dall’assessore alla cultura del Comune di Partanna Noemi Maggio.
Protagonista del terzo appuntamento, mercoledì 26 agosto alle ore 18:30 nel chiostro dell’ex monastero delle Benedettine, sarà il libro “La dialettica della ragione“ del giovane partannese Sergio Pandolfo.
Dialogherà con l’autore Giuseppe Inglese, Dirigente Scolastico.

Coronavirus la situazione a Trapani e provincia.Aggiornamento  a lunedi 24 agosto 2020

TRAPANI – Coronavirus la situazione a Trapani e provincia. Aggiornamento  alle 10 di lunedi 24 agosto 2020.

Totale casi  attuali positivi 14 asintomatici (il dato è al netto di decessi e guarigioni) così distribuiti:

Castelvetrano 0; Calatafimi-Segesta 1; Trapani 5; Valderice 1; Alcamo 2; Partanna 0; Buseto Palizzolo 0; Campobello di Mazara 0; Castellammare del Golfo 0; Erice 2; Gibellina 0; Marsala 2, Mazara del Vallo 0; Paceco 1; Salemi 0. 

  1. In particolare: i 2 casi riscontrati ad Alcamo riguardano soggetti che hanno sviluppato la positività fuori provincia e attualmente sono ricoverati in ospedali fuori territorio trapanese; il caso di Calatafimi – Segesta riguarda un soggetto domiciliato a Calatafimi-Segesta ma residente in Romania e attualmente ricoverato fuori provincia; il caso di Valderice riguarda un soggetto trasferito in Covid Hospital a Palermo. 

Totale tamponi effettuati 21. 676

Test sierologici su personale sanitario 9.674

Test per ricerca antigene 906

 Decessi 5; Guariti e dimessi 130

Continua l’attività di monitoraggio dei pazienti in quarantena attraverso i test per la diagnosi del covid-19. 

La differenza con il dato riportato dalla Regione siciliana è data dal calcolo di soggetti indicati come residenti sul territorio trapanese, che hanno sviluppato la patologia in territorio extraprovinciale dove sono ancora domiciliati, e pertanto non caricabili sulla curva epidemiologica locale.

Cultura: al via a Termini Imerese la X edizione di Notti Clandestine, martedì 25 agosto

TERMINI IMERESE – Al via a Termini Imerese la X edizione di Notti Clandestine, la kermesse culturale che dal 25 al 29 agosto animerà le serate della cittadina in provincia di Palermo, a Piano Barlaci in Piazza San Giovanni.

Una cinque-giorni scandita da cortometraggi, concerti, reading di poesia, spettacoli teatrali e di danza, incontri con intellettuali e protagonisti locali e nazionali del mondo della cultura. Tra questi il cantautore abruzzese Mimmo Locasciulli, che si esibirà nella serata di apertura. La sera successiva l’attore palermitano Lollo Franco riceverà il Premio alla Carriera “Gatto Barlacio 2020”. Antonio Presti, magnate e promotore della Fiumara d’Arte, e Felice Cavallaro, giornalista e ideatore de “La strada degli scrittori”, prenderanno parte alla manifestazione giovedì 27 agosto. Venerdì 28 sarà la volta di Andrea Bartoli, promotore del Cultural Farm Park di Favara, e Cecilia Gayle, la cantante costaricana naturalizzata italiana che riceverà il premio alla carriera “Gatto Barlacio 2020”, a seguire lo spettacolo di cabaret di Antonio Pandolfo e Marco Manera. Infine, sabato 29 saliranno sul palco la musicista e compositrice Paola Ghigo e il direttore del Centro Sperimentale di Cinematografia per la Sicilia Ivan Scinardo, mentre in collegamento video interverranno Maurizio Nichetti, Valentino Picone e Camille Marceau.

“Vedo notti clandestine come un contenitore di emozioni – dichiara Rocco Mortelliti, direttore artistico di Notti Clandestine – dove si incontrano e si abbracciano tutte le varie arti. L’anno scorso abbiamo ottenuto un grande risultato sia in termini di qualità delle iniziative proposte che di pubblico. Quest’anno, facendo attenzione al covid, proveremo a riproporre la stessa esperienza. Parleremo di cinema, danza, letteratura, giornalismo … parleremo della nostra Italia e della nostra Sicilia. Sono orgoglioso di far parte di questo team di persone entusiaste che cerca di riempire un contenitore emozionale”.

Tardino (Lega): “L’UE convochi Musumeci al Parlamento UE per adottare misure urgenti”

PALERMO – “Il Presidente Musumeci è giustamente passato ai fatti, dopo i numerosi appelli rivolti dal Governo regionale e dalla Lega al Governo romano, rimasti inascoltati a causa della deliberata scelta di Conte e Lamorgese di abbandonare la Sicilia ad un’invasione senza precedenti. La misura è ormai colma”. Così Annalisa Tardino, europarlamentare Lega e Coordinatrice della Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni per il Gruppo Identità e Democrazia commenta la conferma dell’avvenuta pubblicazione dell’ordinanza con cui il Presidente Musumeci ordina l’immediato sgombero degli hotspot e dei Centri di accoglienza dei migranti collocati nel territorio della Regione Siciliana.

“Si tratta di un atto necessario, che arriva dopo oltre 17.000 sbarchi illegali, di cui 7.000 dalla Tunisia, per cui sappiamo già non esserci esigenze di protezione internazionale o di asilo, e con zero ricollocamenti europei. Un provvedimento che mira a ricostituire la legalità nel nostro territorio e a tutelare la salute dei cittadini, dinanzi ad un Governo irresponsabile, smentito anche dagli stessi sindaci iscritti ai partiti che sostengono la maggioranza e che non fa gli interessi dei siciliani e degli italiani, ma di chi si arricchisce con il business dell’accoglienza e di chi, in Europa, vuole lasciare la patata bollente dell’immigrazione interamente nelle mani dei paesi di frontiera.

E proprio all’Europa mi rivolgo – continua la Tardino – perché se Lampedusa e la Sicilia sono le porte dell’Europa intera, l’UE deve fare la sua parte senza se e senza ma. Si cominci accogliendo la nostra richiesta di convocare il Presidente Musumeci in audizione al Parlamento europeo nel più breve tempo possibile, per discutere delle misure urgenti da adottare per affrontare questa grave minaccia alla salute e alla sicurezza dei nostri cittadini. Siamo stanchi di ascoltare promesse ipocrite e discorsi falsamente buonisti, Bruxelles ha ricevuto le nostre proposte per fermare questa emergenza, adesso deve passare ai fatti.

Musumeci ha il pieno sostegno della Lega, a partire da quello del nostro leader Matteo Salvini, e non ci fermeremo finché l’Europa e il Governo nazionale non si assumeranno le loro responsabilità e troveranno delle soluzioni. In alternativa, vadano a casa per manifesta incapacità” – conclude l’eurodeputata siciliana.

Traversata ecologica a San Vito di Cicciokayak

SAN VITO LO CAPO – Ha fatto tappa oggi (22 agosto) a San Vito Lo Capo la traversata ecologica di Francesco Tocco, 40 anni, di Terrasini, meglio conosciuto come Cicciokayak. La sua missione? Quella di pulire il mare in kayak. Un amore per l’ambiente che lo porta da tanti anni a praticare questa attività sportiva e, allo stesso tempo, a recuperare i rifiuti di ogni genere trovati nei fondali e lungo le coste, soprattutto tantissima plastica ma anche elettrodomestici e copertoni. Ad accogliere “Ciccio” e gli altri 6 componenti del suo gruppo di amici del mare e a ringraziarli, a nome dell’amministrazione comunale, per la loro sensibilità a servizio dell’ambiente, l’assessore Nino Ciulla. Tocco ha consegnato all’assessore Ciulla un sacchetto pieno di rifiuti raccolti lungo il litorale sanvitese che verrà conferito presso l’isola ecologica comunale.
Quest’estate Francesco Tocco ha iniziato la sua traversata ecologica da Messina arrivando fino a Milazzo e alle Eolie. Poi una nuova partenza, ieri (21 agosto), da Cinisi fino a Marsala circumnavigando Favignana e Levanzo per raggiungere questa mattina il litorale sanvitese.

Il Luglio Musicale e il Maestro Cimarosa

TRAPANI – A Trapani, il 22 e il 25 agosto, alle ore 21.00, al Chiostro di San Domenico il secondo titolo della 72esima stagione lirica dell’Ente Luglio Musicale Trapanese, Il Maestro Cimarosa, un viaggio tra le migliori produzioni del compositore Domenico Cimarosa con il regista ed interprete Marco Filippo Romano. Danilo Coppola per scene e costumi e Giuseppe Saccaro per le luci. Il Matrimonio Segreto, il Maestro di Cappella sono alcuni dei titoli che saranno interpretati. L’Orchestra del Luglio Musicale Trapanese sarà diretta da Lorenzo Orlandi.
Uno spettacolo spassoso e vitale nato e pensato per un solo interprete che dialoga con orchestra e direttore, che prende spunto da “Il Maestro di Cappella” di Domenico Cimarosa. Un vero e proprio “pasticcio gustoso”, il pubblico assaggerà e gusterà diverse pagine del padre dell’opera buffa, accompagnate da una serie di battute e colpi di scena. Una storia che ha per ambientazione una prova di assestamento prima di un concerto. Il teatro nel teatro sta alla base di questa regia, la rottura della quarta parete con il coinvolgimento del pubblico, l’arrivo dalla platea del fantomatico Maestro Sabatino Cimarosa, che dà nome alla sua orchestra. Sul palco una Swing Orchestra americana. Verranno così rappresentati tutti i vizi del mondo della musica e dell’opera: i capricci di “Primadonna”, i problemi e le rivalità fra orchestrali, la gara fra cantante e direttore e per finire le pene dell’impresario.
Il Luglio Musicale già, da due anni, applaude Domenico Cimarosa, mettendo in scena diverse opere del talentuoso ed eclettico compositore della Scuola Napoletana come “Il Matrimonio Segreto”.

Costo biglietti Intero € 10,00 – Ridotto [Under 18] € 7,00.
Sarà possibile acquistare i biglietti al Botteghino del Luglio Musicale Trapanese, sito in Viale Regina Margherita n.1 (presso Villa Margherita) tel 0923 29290, dal lunedì al sabato, dalle ore 17.30 alle ore 20.00, online sul sito www.lugliomusicale.it.
A causa delle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria non saranno stampati i libretti di sala. Il pubblico potrà scaricare il programma di sala sul sito.
Ecco il link http://www.lugliomusicale.it/images/stagione-2020/il-maestro-cimarosa.pdf
Nell’allegato sinossi e cast dell’opera.

“Sicilia parra”, alle Cave di Cusa week-end dedicato al teatro; domenica in scena “Refugees”, il viaggio dei migranti

CAVE DI CUSA CAMPOBELLO DI MAZARA – Sarà un week-end dedicato al teatro, quello che si apre domani (sabato 22 agosto) nell’Area archeologica delle Cave di Cusa, a Campobello di Mazara, nell’ambito della rassegna “Sicilia Parra”, diretta da Piero Indelicato e finanziata dall’Assessorato regionale ai beni culturali. Dopo il debutto di gennaio scorso a Catania, sarà messo in scena domani (sabato), alle ore 21,15, “La donna a tre punte”, tratto dall’omonima opera di Andrea Camilleri, con la regia di Giuseppe Dipasquale e dello stesso Camilleri. Protagonista sarà Valeria Contadino, i movimenti coreografici sono affidati ad Aurelio Gatti che orchestrerà il coro di tre danzatrici: Claudia Morello, Delia Tiglio, Beatrice Maria Tafuri. «Il progetto – spiega il regista Giuseppe Dipasquale – è nato diversi anni fa. Io e Andrea Camilleri pensammo a realizzare per il teatro una sorta di girotondo di donne tratte dalle figure femminili che Andrea aveva già scolpito nei suoi romanzi. Poi, scelte insieme le opere e messe in un canovaccio di base, lo spettacolo non poté vedere la luce. Qualche mese prima che Andrea ci lasciasse, riprendemmo l’idea e decidemmo di programmarla al Must di Catania». Lo spettacolo vuole rappresentare un dialogo immaginario con Andrea Camilleri su alcune tipologie di donne – tutte mediterranee – che ha scolpito nei suoi romanzi: la madre partoriente Filonia del Re di Girgenti; la vedova inconsolabile Concetta Riguccio de “Il birraio di Preston”; la lasciva Trisìna de “La mossa del cavallo”, la smaniosa Lillina, dello scatenarsi degli equivoci de “La concessione del telefono”, Minica, la mater e moglie dolorosissima de “Il casellante”. Il biglietto d’ingresso costa 5 euro.

Un tema di grande attualità: le migrazioni di uomini e donne, oggi come ieri, alla ricerca di una vita migliore. Domenica – inizio spettacolo ore 21,15 – andrà in scena “Refugees…il respiro dei migranti”, per la regia di Ugo Bentivegna. Il testo torna ad accendere un faro sulle storie, spesso drammatiche, di coloro che lasciano le proprie terre di origine. Protagoniste sono le storie di immigrazione verso l’Europa, meta di salvezza da guerre e violenza ma anche le storie di migrazione di tanti italiani che un secolo fa hanno lasciato il loro Paese con la speranza di un futuro diverso. In scena, insieme alla storia di un giovane gambiano, che racconta in maniera toccante il suo viaggio fino all’Italia, le attrici Marianella Bargilli e Giuditta Perriera che interpretano con grande sensibilità ed empatia l’odissea di due donne italiane che nei primi decenni del ‘900 migrarono verso le Americhe. L’attore castelvetranese Gaspare Di Stefano, invece, impersona un giovane musicista siciliano in cerca di fortuna a Buenos Aires. A fare da contraltare alla memoria, il presente con due personaggi attuali, il regista dello spettacolo nel suo ruolo reale (Ugo Bentivegna) e una cantante (Enrica Arcuri). Ingresso: 5 euro.

Anticipo del pagamento delle pensioni per il mese di settembre 2020
 

ROMA – Anche per il mese di settembre 2020, il pagamento presso gli sportelli postali dei trattamenti pensionistici, degli assegni, delle pensioni e delle indennità di accompagnamento erogate agli invalidi civili sarà anticipato rispetto alle normali scadenze e sarà distribuito su più giorni.
L’anticipo del pagamento delle pensioni è stato stabilito allo scopo di consentire a tutti i titolari delle prestazioni di recarsi presso gli ufficio postali in piena sicurezza, nel rispetto delle misure di contenimento della diffusione del virus COVID-19.
Il pagamento avverrà secondo il seguente calendario, in base alla lettera iniziale del cognome dei titolari delle prestazioni:

GIORNO DATA DA A
MER 26/08/2020 A B
GIO 27/08/2020 C D
VEN 28/08/2020 E K
SAB 29/08/2020 L O
LUN 31/08/2020 P R
MAR 01/09/2020 S Z